31.07.2015 Views

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1/2008NOTIZIARIO DI STORIA E ATTUALITÀ SANTAGATESE n. 1 reg. trib. ps nr. 427 - Dir. Resp. G. Dall’Ara. Redazione Sant’Agata FeltriaFax 0541/929744 - Grafica e fotocomposizione: <strong>il</strong> Ponte - Stampa: la Pieve poligrafica e<strong>di</strong>toriale, V. Verucchio - ema<strong>il</strong>: gda@glomanet.comSommario2Senatore: Fosco Giann<strong>in</strong>i3Eugenio Valzania4<strong>La</strong> torre <strong>di</strong> Petrella Gui<strong>di</strong>5M<strong>il</strong>le anni <strong>di</strong> storia6Censimento architetture8Antonio Tani9Lettere10Dip<strong>in</strong>ti restaurati <strong>di</strong> <strong>Rocca</strong> Fregoso11<strong>La</strong> storia <strong>di</strong> Perticara12Padre Agost<strong>in</strong>oROCCAÈ UN’INIZIATIVAComitato FiereEd Iniziative Promozionali<strong>Noi</strong>, <strong>cresciuti</strong><strong>in</strong> <strong>un</strong> l<strong>un</strong>a-<strong>park</strong><strong>postmoderno</strong><strong>Noi</strong>, che <strong>il</strong>d i s a s t r o<strong>di</strong> «Cernobyl»vuol <strong>di</strong>reche non potevamobere <strong>il</strong> latte allamatt<strong>in</strong>a.<strong>Noi</strong> che se a scuolala maestra tidava <strong>un</strong> ceffone, lamamma te ne davatre.<strong>Noi</strong> che nelle fotodelle gite facevamole corna ed eravamo sempre sorridenti.<strong>Noi</strong> che quando a scuola c’era l’ora <strong>di</strong>g<strong>in</strong>nastica partivamo da casa <strong>in</strong> tuta.<strong>Noi</strong> che ci siamo riempiti le braccia <strong>di</strong> livi<strong>di</strong>con le due pall<strong>in</strong>e del Click Clack.<strong>Noi</strong> che guardavamo «<strong>La</strong> casa nella prateria»anche se metteva tristezza.<strong>Noi</strong> che le cassette se le <strong>di</strong>vorava <strong>il</strong> mangianastri,e ci toccava riavvolgerle con labic.<strong>Noi</strong> che ci mancavano sempre quattrofigur<strong>in</strong>e, per f<strong>in</strong>ire l’album Pan<strong>in</strong>i.<strong>Noi</strong> che si andava <strong>in</strong> cab<strong>in</strong>a a telefonare.<strong>Noi</strong> che però sapevamo che erano le4 perché stava per <strong>in</strong>iziare «Bim BumBam».<strong>Noi</strong> che però sappiamo a memoria:«Zoff, Gent<strong>il</strong>e, Cabr<strong>in</strong>i, Oriali, Collovati,Scirea, Conti, Tardelli, Rossi, Antognoni,Graziani (allenatore Bearzot)».<strong>Noi</strong> che ci emozionavamo per <strong>un</strong> baciosu <strong>un</strong>a guancia.<strong>Noi</strong> che avere <strong>un</strong> genitore <strong>di</strong>vorziato eraimpossib<strong>il</strong>e.<strong>Noi</strong> che le barzellette erano Pier<strong>in</strong>o, <strong>il</strong>fantasma formagg<strong>in</strong>o o, <strong>un</strong> francese, <strong>un</strong>tedesco e <strong>un</strong> italiano.<strong>Noi</strong> che ci sentivamo ricchi se avevamo«parco della Vittoria e viale dei Giard<strong>in</strong>i».<strong>Noi</strong> che al terzo corner è rigore, e nonavevamo bisogno della moviola per capirese era gol.<strong>Noi</strong> che giocavamo a nomi, cose, animali,città… (e la città con la D erasempre Domodossola).<strong>Noi</strong> che la merenda era la girella e <strong>il</strong> Bylliall’arancia.<strong>Noi</strong> che giocavamo col tennis <strong>in</strong> biancoe nero, space <strong>in</strong>vader, e <strong>il</strong> commodore a64 colori e ci sembrava la Nasa.Liberamente tratto da <strong>un</strong> articolo<strong>di</strong> Alberto Garl<strong>in</strong>iSabato 17 novembre 2007


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Franco GraziaIl 27 <strong>di</strong>cembre 2007 nel teatro <strong>di</strong>Novafeltria è stato presentato <strong>il</strong>bel libro “A Franco e altre de<strong>di</strong>che”curato da V<strong>il</strong>ma Bald<strong>in</strong><strong>in</strong>i e da TeaGiann<strong>in</strong>i. Il libro è <strong>un</strong> omaggio a FrancoGrazia, primo libraio <strong>di</strong> Novafeltriae animatore, con la moglie Maria, <strong>di</strong>tante <strong>in</strong>iziative culturali scomparso nel2006, e raccoglie <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> contributie ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> scrittori, <strong>in</strong>tellettualie amici (Fabrizio Battistelli, Luca Cesari,Fioretta Faeti Barbato, AlessandroMarchi, Piero Meld<strong>in</strong>i, Ton<strong>in</strong>o Guerra,Pier Luigi Celli…). <strong>La</strong> pubblicazione faparte della collana Università Aperta,curata da V<strong>il</strong>ma Bald<strong>in</strong><strong>in</strong>i, gi<strong>un</strong>ta cosìal 6° volume.newsPetrella Gui<strong>di</strong>ha <strong>un</strong> Senatore:Fosco Giann<strong>in</strong>iGennaio/Febbraio 2008Il <strong>giornale</strong>del tuo paeseGrazie ai volontari che hanno provvedutoa scrivere e <strong>di</strong>stribuire <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>, grazie allavoro <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Enzo Liverani, allefotografie <strong>di</strong> Marco Zanch<strong>in</strong>i, a Paola Boldr<strong>in</strong>i,a Mario Nal<strong>in</strong>, ad Alessia Dellamea,e ad Arrigo Bonci che coord<strong>in</strong>a la <strong>di</strong>stribuzione,e grazie ai lettori e sostenitori,numerosi come sempre. Se <strong>il</strong> <strong>giornale</strong> vipiace <strong>di</strong>telo ai vostri amici, e chiedete loro<strong>di</strong> sottoscrivere, per ricevere regolarmentela <strong>Rocca</strong>! Se volete aiutarci a fare più belloquesto <strong>giornale</strong>, <strong>in</strong>viateci articoli, fotografie,ricor<strong>di</strong>, lettere e commenti. Se non sieted’accordo con <strong>il</strong> contenuto degli articolipubblicati, o più semplicemente volete<strong>di</strong>re la vostra op<strong>in</strong>ione, scriveteci.Ach<strong>il</strong>le Mar<strong>in</strong>iFranco Dall’Ara ha scovato nellaBiblioteca <strong>di</strong> Ancona <strong>un</strong>a pubblicazionedell’eru<strong>di</strong>to santagateseCrescent<strong>in</strong>o Giann<strong>in</strong>i che raccontala vita <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>le Mar<strong>in</strong>i. Ach<strong>il</strong>le era<strong>di</strong>scendente del nob<strong>il</strong>e casato dei Mar<strong>in</strong>i<strong>di</strong> San Leo, anche se nato a Fermo<strong>il</strong> 13 settembre 1819. Dieci ani dopola nascita <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>le <strong>il</strong> padre venne adabitare a S. Agata Feltria dove trovò lavorocome Cancelliere presso <strong>il</strong> Trib<strong>un</strong>ale.Term<strong>in</strong>ati gli stu<strong>di</strong> ad Urb<strong>in</strong>o e aBologna, Mar<strong>in</strong>i si acc<strong>in</strong>se a scrivere lastoria del Montefeltro, e nel 1843 pubblicò<strong>un</strong> breve saggio dal titolo “Pianoper <strong>un</strong>a storia completa della prov<strong>in</strong>ciadel Montefeltro”.Con questa ed altre ricerche <strong>di</strong>vennepresto membro <strong>di</strong> numerose Accademienel centro Italia. Svolse l’attività <strong>di</strong>me<strong>di</strong>co per 20 anni a Montottone , localitànella quale promosse l’istituzionedella Cassa <strong>di</strong> Risparmio. Morì improvvisamentenel 1868.Va detto che <strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Mar<strong>in</strong>i sulMontefeltro è stato alla base <strong>di</strong> tuttigli stu<strong>di</strong> che successivamente sono statide<strong>di</strong>cati a S. Agata Feltria e al Montefeltro.<strong>La</strong> pubblicazione <strong>di</strong> Giann<strong>in</strong>i è del1869, ed ha come titolo “Vita <strong>di</strong> Ach<strong>il</strong>leMar<strong>in</strong>i”.Ecco <strong>un</strong>a breve scheda biograficadel Senatore Giann<strong>in</strong>i.Nato a Sant’Agata Feltria, PetrellaGui<strong>di</strong> <strong>il</strong> 24 apr<strong>il</strong>e 1952.Regione <strong>di</strong> elezione: Calabria.Residente ad Ancona.Professione: Impiegato.Elezione: 9 apr<strong>il</strong>e 2006.Gruppo Rifondazione Com<strong>un</strong>ista– S<strong>in</strong>istra Europea.Membro della 4 a Commissionepermanente (Difesa).Come Senatore ha presentatocome primo firmatario i DDLS. 1697 – S. 1787, ed ha presentatocome cofirmatario 61 DDL.SOTTOSCRIZIONILuciano Campitelli, S. AgataAntonio Mas<strong>in</strong>i, Rim<strong>in</strong>iRiziero Angeli, LimbiateMaurizio Bernard<strong>in</strong>i, S. Agata.Giro Fratt<strong>in</strong>i, S. AgataElide Para, S. AgataMart<strong>in</strong>o Valli, S. AgataNev<strong>in</strong>a Cappelli. LimbiateOscar Amant<strong>in</strong>i, NovafeltriaMaura Urb<strong>in</strong>i, GenovaLe vostre fotoAvete scattato delle belle fotografie? Inviatecelesubito. Le pubblicheremo sul <strong>giornale</strong>e nel nostro sito web. Se è da moltotempo che non lo visitate fatelo subito! Ilsito web curato da G<strong>in</strong>o Sampaoli è orapieno <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni e <strong>di</strong> fotografie <strong>in</strong>e<strong>di</strong>tedel nostro paese. Aiutateci a realizzarela sezione <strong>in</strong> <strong>di</strong>aletto e prendete nota delnuovo <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo:http://santagata.altervista.orgCome e quanto sottoscrivere?Ord<strong>in</strong>ario 13 EuroSostenitore 15 EuroBenemerito 25 EuroLe sottoscrizioni possono essere <strong>in</strong>viatealla redazione della <strong>Rocca</strong>, Casella Postale26, 61019 S. Agata Feltria (Pesaro),oppure possono essere consegnateai vari collaboratori che <strong>di</strong>stribuiscono(volontariamente) <strong>il</strong> <strong>giornale</strong>.Dove trovare la <strong>Rocca</strong>: le sottoscrizioniper la <strong>Rocca</strong> possono essere effettuateanche presso la nuova cartolibraria <strong>in</strong>Piazza Garibal<strong>di</strong> a S. Agata, dove sipossono ord<strong>in</strong>are anche i vecchi numeridel <strong>giornale</strong>.G<strong>il</strong>berto Mord<strong>in</strong>i, S. Agatafamiglia Barone Bolelli, San <strong>La</strong>zzaro BOIside Bernard<strong>in</strong>i, NovafeltriaCarla Toni, Ca GianessiRosalba Rossi, S. AgataMarco Marani, S. AgataMaria Cappelli, Cividale (UD)Gianfranca Sampaoli, Peschiera BorromeoDon Piero Brisigotti, Sant’AgataTrattoria Bossari, Sant’Agata


Gennaio/Febbraio 2008L<strong>il</strong>iano Faenza, storico socialistarim<strong>in</strong>ese, nel libro “<strong>La</strong> Retata”e<strong>di</strong>to da Guaral<strong>di</strong> nel 1974, del<strong>in</strong>ea<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> Eugenio Valzania, repubblicanoe garibald<strong>in</strong>o cesenate, cheaveva stretti rapporti con <strong>il</strong> santagateseFrancesco Buffoni. Anzi possiamo <strong>di</strong>reche Buffoni considerava Valzania come<strong>un</strong> fratello, oltre che come <strong>il</strong> suo leaderpolitico, al p<strong>un</strong>to da chiedere <strong>di</strong> esseresepolto nella sua stessa tomba. Ma chiera Valzania? Il prof<strong>il</strong>o tracciatone daFaenza getta <strong>un</strong>a luce s<strong>in</strong>istra non solosulle attività e sui “rozzi ideali” <strong>di</strong> certirepubblicani <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e ‘800, che pensavano– come vedremo - fosse legittimofarsi giustizia da soli; ma forse <strong>in</strong>quadraanche <strong>il</strong> contesto nel quale agì l’altro repubblicano(o più precisamente, iscrittoal partito democratico mazz<strong>in</strong>iano)famoso dei nostri monti: Martignon.Ecco, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi, cosa scrive Faenza: EugenioValzania, detto Palanch<strong>in</strong>o, avevaaderito giovanissimo alla Giov<strong>in</strong>e Italiae aveva preso parte alla prima guerra <strong>di</strong><strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza, a numerose battaglie ecospirazioni. Fedelissimo <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>,era <strong>il</strong> leader più prestigioso delle forzerepubblicane romagnole dopo <strong>il</strong> moderatoAurelio Saffi. Valzania era <strong>un</strong>possidente terriero cesenate, <strong>un</strong> uomo<strong>di</strong> estrema decisione e scaltrezza, colonnelloirregolare, venuto dalla gavetta <strong>in</strong>personaggiEugenio Valzaniamezzo a volontari e ad anime perse <strong>di</strong>sposteal sacrificio o al delitto <strong>in</strong> nome <strong>di</strong><strong>un</strong>a idea rozzamente concepita. I mezzadri<strong>di</strong> Valzania erano necessariamentecontad<strong>in</strong>i-soldati tenuti a rispondere <strong>in</strong>qual<strong>un</strong>que momento alla chiamata delpadrone. A Cesena, capitale “m<strong>il</strong>itare”della Romagna repubblicana, dove latra<strong>di</strong>zione settaria e le pratiche <strong>di</strong> sottosuolosi erano conservate <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottes<strong>in</strong> dal primo pullulare delle società segrete<strong>in</strong> regime papal<strong>in</strong>o, la setta, valea <strong>di</strong>re <strong>un</strong>a speciale organizzazione <strong>di</strong> exvolontari o reduci delle patrie battaglie(ma non solo <strong>di</strong> essi), secondo <strong>un</strong> documentoriservato, sottratto dalla poliziadell’epoca ad <strong>un</strong> uomo <strong>di</strong> Valzania,Pietro Turchi (che <strong>di</strong>venterà poi deputato),<strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> 400 uom<strong>in</strong>i, residenti<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>a Cesena e nel cesenate, tra <strong>il</strong> litorale el’Appenn<strong>in</strong>o, e tenuti assieme da <strong>un</strong>ospirito <strong>di</strong> corpo e da <strong>un</strong> v<strong>in</strong>colo che nontollerava ce<strong>di</strong>menti e autorizzava – <strong>in</strong>seguito a verdetto <strong>di</strong> <strong>un</strong>o speciale giurì– l’accoltellamento dei voltagabbana.Valzania nella lotta politica si era trovato<strong>di</strong> fronte i repubblicani del “partito delrevolver” guidati da Giuseppe Comand<strong>in</strong>i,accusati <strong>di</strong> essersi posti al serviziodei Signori, e li aveva combattuti con <strong>il</strong>“partito del coltello”.Era corso sangue da tutte e due le parti.Entrambi i partiti, o le correnti del partito,avevano contato i propri cadaveri.Le forze dell’ord<strong>in</strong>e a Cesena e a Forlìavevano attribuito al mandante Palanch<strong>in</strong>o,a ragione o a torto, la responsab<strong>il</strong>ità<strong>di</strong> 31 omici<strong>di</strong>.Messa <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>oDal 16 settembre 2007 ogni domenica, nella Chiesa Collegiata <strong>di</strong> S. AgataFeltria, alle 18.00 si celebra la messa secondo <strong>il</strong> Rito romano Antico, con <strong>il</strong>celebrante e <strong>il</strong> popoli rivolti verso <strong>il</strong> Signore.S. Agata Feltria NewsPer le novità sul tuo paese visita <strong>il</strong> sito web http://www.eliverani.comEmigrazione <strong>in</strong> FranciaGrazie a Josette Babb<strong>in</strong>i, la nostra lettrice francese che ci segnala <strong>un</strong> sito webdove è possib<strong>il</strong>e trovare molta documentazione sull’emigrazione italiana <strong>in</strong>Francia. Questo è l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo: http://www.geneaita.org/fr/(Testo della lapide <strong>di</strong> Ancona de<strong>di</strong>cata a Lorenzo Cappelli <strong>di</strong> Romagnano)Prof. Lorenzo Cappelli - S. Agata Feltria 18-4-1857Ancona 24-2-1949 - (grazie al dr. Piero Raggi)


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Petrella Gui<strong>di</strong><strong>La</strong> torre <strong>di</strong> Petrella Gui<strong>di</strong><strong>La</strong> lettura <strong>di</strong> Dantea S. Agata FeltriaGennaio/Febbraio 2008L’agglomerato rurale fortificato,che nei tempi moderni ha ass<strong>un</strong>tola denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> PetrellaGui<strong>di</strong>, nel me<strong>di</strong>oevo aveva <strong>il</strong> più appropriatonome <strong>di</strong> Petrella dei Tiberti: nel1289, <strong>in</strong>fatti, troviamo ricordato Timideusde Petrella Tibertorum.<strong>La</strong> località si trova sull’acclivio destrodel fiume Marecchia, quasi <strong>di</strong>rimpetto aPennab<strong>il</strong>li.<strong>La</strong> prima notizia cha abbiamo è del1125: <strong>il</strong> «castellum quod vocatur Petrella»risulta fra le pert<strong>in</strong>enze <strong>di</strong> Pietro Vescovo<strong>di</strong> Montefeltro.Nel XIII secolo la com<strong>un</strong>ità rurale eraretta da <strong>un</strong>a cospicua consorteria nob<strong>il</strong>iare.Il personaggio più noto è Guidodella Petrella, <strong>il</strong> quale fece parlare <strong>di</strong> séle cronache dell’epoca, perché nel 1297derubò <strong>un</strong> conte della Savoia che si recava<strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio. Nel XIV secolo i figli<strong>di</strong> Guido, N<strong>in</strong>o e Francesco, tenneroper l<strong>un</strong>go tempo anche la fortezza <strong>di</strong> SanLeo. Nel 1329, Petrella risulta <strong>in</strong>feudatada Ludovico <strong>il</strong> Bavaro a Nerio, figlio <strong>di</strong>Uguccione della Faggiola, ed era ancora<strong>in</strong> suo possesso nel 1353, al tempo dellapace <strong>di</strong> Sarzana.Due anni dopo, Guido della Petrellaandò a Gubbio a lamentarsi col LegatoPontificio, perché – essendo guelfo – iconti <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, Francesco della Faggiolae gli altri ghibell<strong>in</strong>i, lo avevano cacciatodalle sue terre. Il Card. Albornoznon dovette tardare a recuperare <strong>il</strong> castellodella Petrella: <strong>in</strong>fatti, nella descrizionedella Massa Trabaria anche questoè <strong>in</strong>cluso tra i territori del Rettorato <strong>di</strong>Sant’Agata. Nel 1362 lo stesso Albornoz<strong>in</strong>timò al conte Bisaccione Oliva <strong>di</strong>Piagnano <strong>di</strong> restituire Petrella al Rettore<strong>di</strong> Massa Tra baria, ma ancora nel 1406apparteneva agli Oliva.Nel 1410 fu possesso per pochi anni <strong>di</strong>Paolo Correr, nipote <strong>di</strong> papa GregorioXII e nel 1415 passò <strong>in</strong> vicariato ai Malatesta.Narra <strong>un</strong> cronista: «1458, 26 apr<strong>il</strong>e: Ave(ebbe) la gente del conte Jacomo (Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o)la Petrella, misela a saccomanno,àrsela». Dopo la sconfitta <strong>di</strong> SigismondoMalatesta, anche questo borgo tornò d<strong>in</strong>uovo ai conti <strong>di</strong> Piagnano.L’impianto del castello prevedeva due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te<strong>di</strong>fese: <strong>un</strong> primo girone costituitoda <strong>un</strong> terrapieno poligonale irregolare,ed <strong>un</strong>a seconda cerchia muraria articolataattorno al mastio. Di questa fortezza<strong>in</strong>terna resta la porta d’accesso, vig<strong>il</strong>atadalla massiccia torre.Attualmente questa è senza copertura.Le pietre squadrate del portale, comeal solito, sono state scard<strong>in</strong>ate per essereut<strong>il</strong>izzate <strong>di</strong>versamente. L’arco dellaporta è a tutto sesto e fa pensare ad <strong>un</strong>acostruzione d’epoca romanica. <strong>La</strong> confermaviene anche da due f<strong>in</strong>estre: l’<strong>un</strong>acieca con <strong>un</strong> monolito a sguancio percent<strong>in</strong>a; l’altra ancora semichiusa, con<strong>un</strong> monoblocco arcuato a tutto sesto.Gli spigoli esterni della torre sono <strong>in</strong>conci <strong>di</strong> arenaria ben squadrati. Le pietredelle pareti sono <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> piccolo taglio,talora appena sbozzate e gettate <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ari irregolari.Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tipologia <strong>di</strong> muraturache ricorre <strong>in</strong> altri manufatti, secondo<strong>un</strong>a concezione <strong>di</strong>fensiva corrente.SchedaTorre <strong>di</strong> Petrella Gui<strong>di</strong>, m. 578 s.l.m. -Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Sant’Agata Feltria – pianta:quadrata, lato m. 13 – sv<strong>il</strong>uppo parallelepipedo– altezza m. 15/12.Tratto da “Le torri del Montefeltro edella Massa Trabaria”<strong>di</strong> Francesco Vittorio Lombar<strong>di</strong>”Br<strong>un</strong>o Ghigi E<strong>di</strong>tore – 1981Recentemente la torre <strong>di</strong> Petrella è statarestaurata con i fon<strong>di</strong> stanziati dalla Com<strong>un</strong>itàMontana Alta Valmarecchia e dalCom<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Sant’Agata Feltria.Il settimanale Panorama <strong>in</strong> <strong>un</strong> articolo <strong>di</strong> Sandra Petrignani pubblicato l’1settembre 1995, de<strong>di</strong>cato alla passione <strong>di</strong> Vittorio Gassman per DanteAlighieri, <strong>in</strong>tervista <strong>il</strong> regista Sergio Rub<strong>in</strong>i. Rub<strong>in</strong>i oltre che essere amico<strong>di</strong> Gassman era stato <strong>in</strong>caricato dalla Rai nel 1992 <strong>di</strong> girare le riprese dellaLectura Dantis, così risponde alla giornalista: “Ci trovavamo <strong>in</strong> <strong>un</strong> paes<strong>in</strong>o delMontefeltro, Sant’Agata Feltria, <strong>in</strong> <strong>un</strong> bar a gozzovigliare come ci capitava ognitanto. Sapendo cosa stavamo cercando quelli del luogo hanno aperto sotto laneve <strong>un</strong> Teatro del ‘700 che chissà da quanto tempo era chiuso e <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzato.Fu <strong>un</strong>’emozione gran<strong>di</strong>ssima, era <strong>un</strong> posto <strong>in</strong>cantato. Fu lì che girammo buonaparte dell’Inferno”.Stemma della famigliaMaffei <strong>di</strong> S. Agata Feltria


Gennaio/Febbraio 2008Il 10 novembre si è tenuta nel Teatro<strong>di</strong> S. Agata Feltria, <strong>un</strong> Convegnosui m<strong>il</strong>le anni <strong>di</strong> storia della ChiesaCollegiata. Riportiamo <strong>di</strong> seguito alc<strong>un</strong>econsiderazioni tratte dalla relazione <strong>di</strong>Franco Dall’Ara, e con l’occasione <strong>in</strong>formiamoi lettori che Franco sta ultimando,<strong>in</strong> questi giorni, <strong>un</strong>a ricerca sulla storia <strong>di</strong>S. Agata, che sarà pubblicata nel 2008.I SolonatiRisalire alle orig<strong>in</strong>i della Chiesa è stato,per me, cercare l’orig<strong>in</strong>e stessa delluogo che oggi si chiama Sant’AgataFeltria, paese e uom<strong>in</strong>i che lo abitano.Non possiamo, <strong>in</strong>fatti, pensare che all’improvviso<strong>in</strong> <strong>un</strong> certo luogo, troviamo<strong>un</strong> monumento, <strong>un</strong> segno,nel nostro caso <strong>il</strong> monumento-chiesa,come qualcosa chesorge nel deserto. Quel segno,piccolo all’orig<strong>in</strong>e, le cui ra<strong>di</strong>cispesso si perdono nel buiodei tempi, <strong>in</strong> realtà è solo <strong>un</strong>momento <strong>di</strong> passaggio da…a…, da <strong>un</strong> <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito prima a<strong>un</strong> più evidente poi.Parlare delle orig<strong>in</strong>i, vuol <strong>di</strong>recercare i documenti che le testimon<strong>in</strong>o.Ma più an<strong>di</strong>amoa ritroso nel tempo e menotroviamo documenti certi.Eppure qualche segnale resta,per esempio nelle tra<strong>di</strong>zioni.I nomi dei luoghi ci possonoessere <strong>di</strong> aiuto. Non sononato a Sant’Agata, poco ci hovissuto. <strong>La</strong> mia conoscenza <strong>di</strong>Sant’Agata, viene molto dalle biblioteche,dalla scuola.Gli storici locali, dai più antichi, premettonoalle vicende storiche due nomi:Ercole e Fanante.Vorrei chiarire quanto già ho scritto sullapresenza romana e prima ancora <strong>di</strong>popoli umbri nel territorio:Il Solonate, è <strong>un</strong> popolo <strong>di</strong> pastori umbriche non hanno, app<strong>un</strong>to perché pastori,<strong>un</strong>a città, ma solo <strong>un</strong> luogo dove si<strong>in</strong>contrano per i commerci e gli scambi,luogo che f<strong>un</strong>ge anche da centro religioso.Ed è d’uso com<strong>un</strong>e nei p<strong>un</strong>ti d’<strong>in</strong>controerigere <strong>un</strong>’e<strong>di</strong>cola ad Ercole, protettore delcommercio-scambio. Anche a Roma l’aramassima, a lui de<strong>di</strong>cata, si trova nel ForoBoario, come e<strong>di</strong>cole e templi vengonoSTORIAM<strong>il</strong>le anni <strong>di</strong> storiaeretti l<strong>un</strong>go le vie delle transumanze.È normale che <strong>in</strong> <strong>un</strong>a zona <strong>di</strong> pastori(l’Umbria montana, ricca <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> cuici parlano Marziale e S<strong>il</strong>io Italico), nelp<strong>un</strong>to più riconoscib<strong>il</strong>e dagli sparsi e scarsiuom<strong>in</strong>i del tempo, sul Monte (che noioggi conosciamo come Mont’Ercole) ci siaprima <strong>un</strong>’ara, <strong>un</strong>’e<strong>di</strong>cola e poi <strong>un</strong> fanumal protettore dell’<strong>in</strong>contro (la fratellanza<strong>di</strong> cui ci parlano le Tavole <strong>di</strong> Gubbio) deipopoli contigui Solonate e Sars<strong>in</strong>ate. Ciòsi può ricavare dal nome che prendono itorrenti (fananti, acque del fanum) chenascono dal Mont’Ercole.Esiste <strong>un</strong> nome altrettanto significativonella geografia locale, <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> <strong>un</strong>vasto territorio del Montefeltro e dellaBolla <strong>di</strong> Papa Bonifacio VIII - Pergamena conservata a S. Agata FeltriaRomagna: AUSA/Ausi.è importante questa voce. Ausa significafiume, acqua profonda. è <strong>un</strong> vocaboloche viene da lontano, da <strong>un</strong> etimo precedenteUmbri, Etruschi e Romani.Qui, <strong>in</strong> Ausa, l’antica strada, qui l’anticaposta, l’Ospizio <strong>di</strong> Pietro Andazzi.Qui si fermò forse <strong>il</strong> popolo che primoabitò questa contrada?È certo che <strong>di</strong> qui passava la strada pr<strong>in</strong>cipaledel territorio santagatese, che nonè quella tortuosa attuale. <strong>La</strong> Chiesa delSoccorso le volge <strong>in</strong>fatti la schiena. (…)F.D.<strong>La</strong> Musica a S. Agata FeltriaIn Sant’Agata è fiorente <strong>un</strong>a antica tra<strong>di</strong>zionemusicale, che ha già espresso<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>compositori e maestri <strong>di</strong> cappella, comesi <strong>di</strong>ceva allora, <strong>in</strong> parte grazie alla sensib<strong>il</strong>itàed al mecenatismo dei Fregoso.In <strong>un</strong>a sua opera, Angelo Berar<strong>di</strong> pubblica<strong>un</strong> anagramma, la cui riga centrale(Sedulus dat aperte artes cantus hac <strong>in</strong> Terraegregia base) ci conferma che “tiene”scuola <strong>di</strong> teoria musicale ad <strong>un</strong>a classe<strong>di</strong> scolari nella Terra <strong>di</strong> Sant’Agata. Leultime due righe <strong>di</strong>cono: “<strong>in</strong> questa terrapalesa del canto le rare arti con eccellentefondamento <strong>il</strong> solerte Angelo”, cioè Berar<strong>di</strong>dà lezioni delle arti del canto. L’annoè <strong>il</strong> 1669.Ma la vera musica non si faceva - comepotremmo pensare - <strong>in</strong> Teatro.Il vero Teatro, pubblico, <strong>un</strong>iversale, popolare,è la Chiesa. Tantoè vero che Angelo Marianiper <strong>il</strong> 4 e 5 settembre del1842, organizza le gran<strong>di</strong>rappresentazioni musical<strong>in</strong>ella Chiesa Collegiata, e<strong>il</strong> programma, en passant,fa presente che “<strong>il</strong> primogiorno festivo avrà f<strong>in</strong>e”,accanto a globi aerostaticie fuochi artificiali, con<strong>un</strong>a “Accademia istrumentalee vocale che si terrà nelpubblico Teatro”.E per l’occasione, nellaChiesa Collegiata troviamodocumentata, per glieleganti addobbi, la firma<strong>di</strong> “quel valente artista cheegli è <strong>il</strong> signor RomualdoLiverani Faent<strong>in</strong>o”.Lo spettacolo musicale si faceva <strong>in</strong>Chiesa, e <strong>di</strong> ciò abbiamo molte notizie,con nomi <strong>di</strong> musicisti santagatesi chehanno <strong>in</strong>iziato la loro attività nel paesenatio, poi chiamati a posti <strong>di</strong> chiarafama non solo <strong>in</strong> Italia, e <strong>di</strong>versi tornatia Sant’Agata negli ultimi anni dellaloro vita. Angelo Berar<strong>di</strong> è <strong>il</strong> più <strong>in</strong>signe.Conosciamo Giovanni V<strong>in</strong>cenzo Sarti.Abbiamo poi Federigo Fregoso, amico e<strong>di</strong>scepolo pred<strong>il</strong>etto <strong>di</strong> Berar<strong>di</strong>.E prima <strong>di</strong> loro si ha notizia <strong>di</strong> fra Tommasoda Sant’Agata, frate francescano <strong>di</strong>stretta osservanza. E ancora, i vari Casotti:Giambattista, Giuseppe; e poi i CasottiTosi Giuseppe, Agost<strong>in</strong>o con i figli Pomp<strong>il</strong>ioe F<strong>il</strong>ippo. Pomp<strong>il</strong>io è <strong>il</strong> più famoso.F.D.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Gennaio/Febbraio 2008ArchitetturaInvito al censimentodelle architetture tra<strong>di</strong>zionaliRiferendosi alla San Mar<strong>in</strong>o dell’anno1883, Guido ZUCCO-NI, nel suo libro “G<strong>in</strong>o Zani, larifabbrica <strong>di</strong> San Mar<strong>in</strong>o 1925 – 1943”,ebbe ad esprimersi così: “Agli occhi <strong>di</strong>chi <strong>in</strong>tendesse allora avventurarsi sulmonte Titano, <strong>il</strong> borgo antico non dovevaapparire tanto <strong>di</strong>ssim<strong>il</strong>e dai paesi <strong>di</strong>coll<strong>in</strong>a <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>ati tra la Romagna e <strong>il</strong>Montefeltro: <strong>un</strong> nucleo <strong>di</strong> case aggrappatoa resti <strong>di</strong> fortificazioni più o menoconservate, attorno ad <strong>un</strong>a parrocchialeneoclassica.”.Tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> San Mar<strong>in</strong>o,gran parte del Montefeltro presenta tuttoravivi i caratteri tipologici della vecchiaarchitettura, che ha orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong>versea secondo delle caratteristiche orografichee geomorfologiche del territorio edell’uso. Le costruzioni descritte dalloZUCCONI traggono la loro ispirazioneda necessità <strong>di</strong>fensive, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sonoarroccate su r<strong>il</strong>ievi che dovevano offrirevista sulle vie d’accesso e possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>com<strong>un</strong>icazione visiva con le altre fortificazionivic<strong>in</strong>e, che solo <strong>in</strong> parte si presentavanocome e<strong>di</strong>fici esclusivamente“m<strong>il</strong>itari”.Il meccanismo <strong>di</strong> aggregazione deglie<strong>di</strong>fici assecondava per lo più le caratteristichedel suolo e presentava gran<strong>di</strong>marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> flessib<strong>il</strong>ità, <strong>in</strong> ragione dellaevoluzione delle esigenze e delle tecnichecostruttive. In s<strong>in</strong>tesi, ad <strong>un</strong> primonucleo per lo più costituito dal presi<strong>di</strong>om<strong>il</strong>itare o com<strong>un</strong>que dall’e<strong>di</strong>ficio pubblico,andavano ad accorparsi altri e<strong>di</strong>ficiaderenti.Questi, poi, venivano a loro volta adeguatialle esigenze famigliari: <strong>il</strong> matrimoniodella figlia spesso portava allae<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuovi locali aderenti aquelli della famiglia orig<strong>in</strong>aria, la nascita<strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo figliolo, comportavala costruzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> nuovo locale cheandava ad ampliare l’e<strong>di</strong>ficio orig<strong>in</strong>ario,e così via. Il risultato è la commistione<strong>di</strong> st<strong>il</strong>i, colori e modalità costruttive(spesso “naif”, <strong>in</strong> quanto l’ed<strong>il</strong>izia, nonessendo ancora <strong>un</strong> affare economico, s<strong>il</strong>imitava sovente all’autocostruzione),sono nel contempo <strong>il</strong> pregio estetico e<strong>il</strong> limite fruitivi, dei centri storici d’impiantome<strong>di</strong>evale. Dopo <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>oevo -con l’avvento del clima <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novamentoculturale, che com<strong>in</strong>ciò a <strong>di</strong>ffondersi<strong>in</strong>torno al quattrocento dalle città capitaliai centri m<strong>in</strong>ori, passando attraversole gran<strong>di</strong> realizzazioni monumentalidel R<strong>in</strong>ascimento - <strong>il</strong> tema com<strong>un</strong>e allerealizzazioni architettoniche <strong>di</strong>venta anchela def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>un</strong>o spazio urbano,tramite l’applicazione <strong>di</strong> categorie compositivedella serialità e del ritmo ad <strong>un</strong>apluralità <strong>di</strong> organismi architettonici.Con la qualificazione urbanistica nasconocosì le piazze descritte, <strong>in</strong> Romagnae fuori, dal GALLARATI <strong>in</strong> “Architetturea scala urbana”. Le costruzioni permangonoper lo più costruite <strong>in</strong> pietralocale. Nel Montefeltro, <strong>il</strong> substrato <strong>di</strong>fondazione degli e<strong>di</strong>fici, è prevalentementecostituito da roccia calcarea stratificata,la stessa dei conci <strong>in</strong> pietra coiquali sono realizzati i muri che - comeè noto - è sensib<strong>il</strong>e all’acqua e ne puòessere percorsa.Dalla letteratura <strong>di</strong> settore, si ev<strong>in</strong>ce chela circolazione idrica <strong>in</strong> questi ammassirocciosi, è per lo più concentrata l<strong>un</strong>govie <strong>di</strong> flusso preferenziali e ne provoca <strong>il</strong>graduale <strong>di</strong>sfacimento, sia per fenomenofisico che - più lentamente - chimico.Ciò fornisce <strong>un</strong>a prima lettura dellavulnerab<strong>il</strong>ità del territorio feretrano aglieventi franosi (anche se non esaustiva).Neppure l’adozione <strong>di</strong> conci semprepiù perfezionati, squadrati, e talvolta,lavorati od <strong>in</strong>tonacati, la <strong>di</strong>ffusione<strong>in</strong>dustriale del laterizio, costruito nonNell’immag<strong>in</strong>e: casa rurale romagnola(e feretrana <strong>di</strong> pianura)secondo la pubblicazionedella Regione Em<strong>il</strong>ia Romagnacitata nel testo. Si noti lasim<strong>il</strong>itud<strong>in</strong>e con l’architettura“spontanea” toscana r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>isul posto e nelle pubblicazionidescritte. <strong>La</strong>ddove <strong>il</strong> terreno simostra acclive, la <strong>di</strong>stribuzionevolumetrica cambia, manon l’impostazione <strong>in</strong>formataa criteri <strong>di</strong> estrema semplicitàe f<strong>un</strong>zionalità.


Gennaio/Febbraio 2008Architettura<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>più artigianalmente e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, l’uso delmattone pieno, delle tavelle, dei coppi,<strong>di</strong> manufatti sempre più elaborati e delcemento armato, risolvono <strong>il</strong> problema.Tuttavia, anche nel Montefeltro sonoben presenti costruzioni isolate, per lopiù case coloniche, che secondo me,hanno <strong>un</strong> notevole <strong>in</strong>teresse architettonico,anche se non sono quasi mai statestu<strong>di</strong>ate e catalogate <strong>in</strong> modo sistematico.Pur nella <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnitàarchitettonica, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o storico,l’architettura cosiddetta “m<strong>in</strong>ore” non èmeno degna <strong>di</strong> quella più “importante”reperib<strong>il</strong>e sui libri più <strong>di</strong>ffusi. Spesso,quei luoghi toscani, oggetto <strong>di</strong> cotantostu<strong>di</strong>o, sono <strong>di</strong>visi dal Montefeltro, solodai Mandrioli!Pier Niccolò BERARDI, fotografo, allatriennale del 1936, repertoriò numerosiesempi <strong>di</strong> case coloniche toscane.Si osserva che la f<strong>un</strong>zionalità dom<strong>in</strong>ale costruzioni, che pure non mancano<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio, tanto che <strong>il</strong> notoarchitetto Giovanni MICHELUCCI,precursore della nostra architetturamoderna (come non ricordare la Chiesasull’autostrada del Sole?), ipotizzò(con <strong>di</strong>segni particolarmente precisi erappresentativi) che quelle architetturecostituissero le “Fonti della moderna architetturaitaliana”.Ebbene, paragonando quelle architetturerurali toscane, si può verificare comeesse siano app<strong>un</strong>to molto sim<strong>il</strong>i a quelle<strong>di</strong> pianura della Romagna e del Montefeltro.Sul 7° volume della collana de<strong>di</strong>cataalle Aree protette della Regione Em<strong>il</strong>iaRomagna, sono descritte ed <strong>il</strong>lustratele caratteristiche della casa rurale, propriadei nuclei e<strong>di</strong>ficati sparsi, a volteridotti a ruderi o soggetti a r<strong>il</strong>evantitrasformazioni ed ampliamenti. Essa hapianta marcatamente rettangolare e volumetricamentecontenuta. I fabbricatiospitano al piano terra stalle e depositie al piano superiore, l’abitazione verae propria. Vi è <strong>un</strong>a precisa corrispondenzatra la stalla, dotata <strong>di</strong> f<strong>in</strong>estre <strong>di</strong>piccole <strong>di</strong>mensioni, e la cuc<strong>in</strong>a al pianosuperiore, per fruire del calore prodottodagli animali.<strong>La</strong> presenza <strong>in</strong> alc<strong>un</strong>i casi della torre colombaia,le <strong>di</strong>verse soluzioni <strong>di</strong> posizionamentodella scala, dotata o meno <strong>di</strong>tettoia, e l’eventuale porticato, designanovari tipi <strong>di</strong> transizione tra la configurazionepiana e quella montana. I serviziigienici sono quelli descritti su ROCCAn. 4/2007.Nel Montefeltro, e specie <strong>in</strong> Sant’AgataFeltria e nei Com<strong>un</strong>i limitrofi, oltre allecostruzioni rurali, assistiamo anche all’e<strong>di</strong>ficazione<strong>di</strong> case che potremmo def<strong>in</strong>ire“operaie”, necessarie all’abitazionedegli operatori delle m<strong>in</strong>iere <strong>di</strong> zolfo,che costituiscono veri e propri nucleiabitati nuovi (ve<strong>di</strong> la località M<strong>in</strong>iera,<strong>di</strong> Perticara), oppure l’ampliamento <strong>di</strong>quelli esistenti.<strong>La</strong> storia del loro spopolamento, <strong>in</strong> seguitoalla scoperta <strong>di</strong> nuove tecnicheestrattive ben più economiche dello zolfo,oltreoceano (processo Frasch), sonostoria recente.Tuttavia, per quanto importanti, taliemergenze storiche ed architettoniche,non sono mai state stu<strong>di</strong>ate e censite. Sitratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> patrimonio che - specie nellearee meno pregiate e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> m<strong>in</strong>orattrattiva economica - potrebbe andareirrime<strong>di</strong>ab<strong>il</strong>mente perduto.Eppure, forse, <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o potrebbe esserefattib<strong>il</strong>e a costo (quasi) zero: sarebbesufficiente la stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra EntiLocali o Associazioni culturali ed Università,<strong>in</strong> modo tale che, per esempio,gli studenti <strong>di</strong> Architettura (a Cesenac’è <strong>un</strong>a sede staccata <strong>di</strong> Bologna), Storiadell’Arte, e facoltà sim<strong>il</strong>ari, re<strong>di</strong>gesseroi propri elaborati (tesi, tes<strong>in</strong>e, stages,tiroc<strong>in</strong>ii) <strong>in</strong> zona. A Sant’Agata Feltria,<strong>il</strong> meccanismo <strong>di</strong> formazione del borgoe l’evoluzione del tessuto urbano – specie<strong>in</strong> rapporto alla grande frana ed allaconseguente meccanica aggregativa dellaricostruzione – potrebbe ben costituiremateriale per la redazione <strong>di</strong> più <strong>di</strong><strong>un</strong>a tesi <strong>di</strong> <strong>La</strong>urea <strong>in</strong> Architettura o <strong>in</strong>Ingegneria Civ<strong>il</strong>e!Alessandro Croce(Per motivi <strong>di</strong> spazio abbiamo dovutor<strong>in</strong><strong>un</strong>ciare alla pubblicazione<strong>di</strong> qualche riga. Ci scusiamo con l’autore)Inaugurazione scuole elementari <strong>di</strong> S. Agata Feltria<strong>in</strong>titolate a Suor Cater<strong>in</strong>a Elkan, anno 1960Riconoscib<strong>il</strong>i: maestra Ada Solazzi, maestra Anita Botticelli, maestra Vittoria Marani,Prof. Sacchi, N<strong>un</strong>zio Mosconi, Anna Para, Carla Paci, Leo Vitali, TarcisioGreci, Luigi Tonetti, Pierluigi Giorgetti, R<strong>in</strong>a Mariani, Guerr<strong>in</strong>a Cappelli, GraziaGui<strong>di</strong>, Giancarlo Dall’Ara, Angelo Gregori, Pier<strong>in</strong>o C<strong>in</strong>arelli, Roberto R<strong>in</strong>al<strong>di</strong>,Emi<strong>di</strong>o R<strong>in</strong>al<strong>di</strong>, Anna Marani, Bianca Cerbari, Luigi Sart<strong>in</strong>i, Luciano Paci,Elvia Magnani, Franco Gostoli, Miryam Paci, … e molti ragazzi del convento <strong>di</strong>don Marella


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>(seconda parte)Nel 1950, anno della proclamazionedel dogmadell’Ass<strong>un</strong>ta, Pio XII,assecondando i desideri <strong>di</strong> Mons.Tani, elevò la chiesa metropolitana<strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o al grado <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>icaM<strong>in</strong>ore. In quell’anno <strong>in</strong>iziòla “Peregr<strong>in</strong>atio Mariana”. Nella<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o gi<strong>un</strong>se nel 1952e fu accolta <strong>il</strong> 4 maggio <strong>in</strong> Urb<strong>in</strong>o,dove, <strong>il</strong> Card. Tisserant, Decanodel sacro Collegio, tenne <strong>un</strong> solennePontificale.Mons. Tani, ha portato sempre <strong>un</strong>grande amore ai suoi figli <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o,per i quali fu vero padre. Elo <strong>di</strong>mostrò non solo nel suo servizioepiscopale e sacerdotale, ma<strong>in</strong> modo particolare, <strong>in</strong> momenti<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i e dolorosi, della vita urb<strong>in</strong>ate,specie durante l’occupazionetedesca nel 1944, quandoi giovani cadevano nelle mani deifascisti della Cam<strong>il</strong>luccia e dei tedeschi,presentandosi <strong>di</strong> personaalle autorità, per scongiurare <strong>di</strong>risparmiare la vita <strong>di</strong> quelli e perottenere <strong>di</strong> non terrorizzare la popolazione,già tanto provata datanti anni <strong>di</strong> guerra, <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> dolore.In quel periodo, aveva dato ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong>aprire le porte dei conventi, delle chiese,delle case parrocchiali e perf<strong>in</strong>o dei monasteri<strong>di</strong> clausura, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> salvare <strong>il</strong>maggior numero <strong>di</strong> vite umane, speciedegli ebrei, allora ricercati ov<strong>un</strong>que. Sirecò anche personalmente al ComandoTedesco, per consegnare <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong>rettaal Generale Kesserl<strong>in</strong>g, perché Urb<strong>in</strong>ovenisse risparmiata dalle operazionibelliche, quale città artistica e centro<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.E Mons. Tani, ebbe da Kesserl<strong>in</strong>g rispostarassicurante.Durante la sua missione episcopale <strong>in</strong>Urb<strong>in</strong>o, non trascurava lo stu<strong>di</strong>o e lelettere. L’Arcivescovo <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, Mons.Anacleto Cazzaniga, nel suo elogio f<strong>un</strong>ebre,tenuto nella Cattedrale <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o <strong>il</strong>13 novembre 1966, riferendosi all’umanitàdel suo predecessore si espresse <strong>in</strong>questi term<strong>in</strong>i: «È umanesimo l’amorePersonaggiAntonio Taniper la natura, che è creata da Dio, edegli, figlio dei campi, um<strong>il</strong>e e semplice,amava i prati, i boschi, l’erba e i fiori,ed ogni giorno faceva la sua passeggiataverso la campagna…». Frutto <strong>di</strong> questosuo amore per la natura, è la poesia cheegli cantava <strong>in</strong> cuore e che fissò nellerime <strong>di</strong> <strong>un</strong> bellissimo libro, pubblicatonel 1943 a Modena: “I canti del Montefeltro”.A quell’amore <strong>di</strong> umanista, se ne aggi<strong>un</strong>geva<strong>un</strong> altro. Era l’amore per la suaterra, per <strong>il</strong> suo paese nativo, Savignano<strong>di</strong> Rigo, per i luoghi dove trascorse lafanciullezza, Pennab<strong>il</strong>li, <strong>il</strong> Carpegna.Quando da Urb<strong>in</strong>o scriveva, nelle suelettere c’era sempre qualche frase chelasciava trasparire i suoi sentimenti: «…<strong>un</strong>a fibra del mio cuore è rimasta attaccatacostì e niente varrà a strapparla».Tutti i suoi scritti sono l’espressione piùchiara e lampante dell’amore che egliportava alla sua terra, come “S. Francesconel Montefeltro”, “Pennab<strong>il</strong>li e laGennaio/Febbraio 2008Verg<strong>in</strong>e delle Grazie”, “I Cantidel Montefeltro”, ma anche “Nelsolco della vita urb<strong>in</strong>ate” stampatonel 1948, “Anno Santo, anno<strong>di</strong> Dio” e “Saluto a ricordo”, del1950 e 1953.Egli <strong>di</strong>ceva: «Le separazioni sonole prove più sensib<strong>il</strong>i della vita.Non ci si separa dopo venti e piùanni <strong>di</strong> com<strong>un</strong>anza <strong>di</strong> vita, senzasentirsi d<strong>il</strong>aniare l’anima». E questo,all’atto <strong>di</strong> dare le <strong>di</strong>missionidalla sede apostolica <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, <strong>il</strong>31 <strong>di</strong>cembre 1952.Mons. Tani era sofferente. <strong>La</strong> suasalute era precaria; sentiva chenon poteva cont<strong>in</strong>uare a reggerela <strong>di</strong>ocesi; che non poteva darequanto voleva e quanto occorreva.Aveva capito che non eragiusto defraudare i cristiani dellapresenza e della parola <strong>di</strong> <strong>un</strong> degnopastore. Una otite cronica,gli recava gravi <strong>di</strong>fficoltà nel <strong>di</strong>simpegnodel suo m<strong>in</strong>istero, percui aveva poste nelle mani delSanto Padre la sua r<strong>in</strong><strong>un</strong>cia.A sostituirlo, venne nom<strong>in</strong>atoMons. Anacleto Cazzaniga <strong>di</strong>Gorgonzola.Mons. Antonio Tani, moriva a Romanell’ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni Calibita(Isola Tiber<strong>in</strong>a) <strong>il</strong> 9 novembre 1966, all’età<strong>di</strong> 78 anni.Mons. Anacleto Cazzaniga tenne l’elogiof<strong>un</strong>ebre <strong>il</strong> 13 novembre 1966 nellaCattedrale <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, e concluse col<strong>di</strong>re: «Egli desiderava tanto la cittad<strong>in</strong>anzaonoraria <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, e non l’hapotuta avere; ma la cittad<strong>in</strong>anza gli èstata data da tutti voi, anche senza leformalità usuali, perché la sua salmasarà sepolta nel cimitero <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o co<strong>in</strong>ostri morti, e <strong>un</strong> giorno sarà portataqui, <strong>in</strong> Cattedrale, con altri Arcivescoviche già riposano nel loro Duomo; è <strong>un</strong>odei nostri, è <strong>il</strong> veneratissimo ArcivescovoAntonio Tani, morto come è vissuto,poverissimo, <strong>un</strong> Vescovo grande, e no<strong>il</strong>o preghiamo, che dal cielo ci considerisempre suoi figli e ci bene<strong>di</strong>ca».(f<strong>in</strong>e)Amedeo Varotti


Gennaio/Febbraio 2008A propositodell’improntadel piede dellaB. Verg<strong>in</strong>e MariaÈopport<strong>un</strong>o<strong>in</strong>formare e precisareper i lettori della “<strong>Rocca</strong>” chela “misura o l’impronta dellascarpa della Verg<strong>in</strong>e Maria”, espostanella chiesa <strong>di</strong> Cappucc<strong>in</strong>i <strong>di</strong> S. Agatasotto l’antico quadro raffigurante “laMadonna che porge <strong>il</strong> bimbo Gesùall’abbraccio affettuoso <strong>di</strong> S. Felice daCantalice” (fotografata da Enzo Liveranie pubblicata nell’ultimo numero<strong>di</strong> “<strong>Rocca</strong>”), non è solo <strong>un</strong>a delle grossebalzane <strong>di</strong> false devozioni popolari acui si è voluto dare cre<strong>di</strong>to con le supposteconcessioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>dulgenze pontificie,ma la stessa esposizione nel suddettoquadro risale a non molti anni faper improvvida <strong>in</strong>iziativa <strong>di</strong> <strong>un</strong> PadreCappucc<strong>in</strong>o, Superiore del Convento,lettere<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>prima dell’attuale P. Giacomo.Il buon Padre, <strong>in</strong>fatti, l’aveva trovatatra le carte dell’Archivio del Conventoe l’aveva subito appesa fuori del quadrofacendomela notare, al che alloragli feci presente che non era opport<strong>un</strong>o,data la falsità del documento,esporla proprio <strong>in</strong> chiesa.Con sorpresa, <strong>in</strong>vece, la vi<strong>di</strong> più tar<strong>di</strong>fatta <strong>in</strong>castonare ai pie<strong>di</strong> del suddettoquadro dal Padre, poco prima del suotrasferimento ad altra dest<strong>in</strong>azione.Che l’immag<strong>in</strong>e si conservasse <strong>in</strong> archivio,tra le curiosità amene del passato,andava bene, ma tenerla esposta<strong>in</strong> chiesa (anche con la semplice <strong>in</strong>tenzione<strong>di</strong> curiosità) ritengo non fosse, enon sia tuttora conveniente, per duemotivi:1. per la credulità dei semplici, pur serari ai nostri giorni;2. per l’occasione <strong>di</strong> derisione, anchedelle vere devozioni, da parte dei noncredenti o dei criticoni <strong>di</strong> mestiere, <strong>in</strong>veceassai numerosi ai nostri giorni.Questo va detto (e tolto a mio avvisoper conservarlo <strong>in</strong> archivio, come avevanofatto i vecchi saggi Padri…), pernon dar cre<strong>di</strong>to col passare del tempo,ad <strong>un</strong> pezzo <strong>di</strong> carta, (per altro abbastanzarecente come stesura), come sitrattasse <strong>di</strong> <strong>un</strong> documento storico!!!Don Elio CiacciAn<strong>di</strong>amo f<strong>in</strong>oa BetlemmeGià <strong>un</strong> anno sta per f<strong>in</strong>ire.Mentre ce ne an<strong>di</strong>amo, peressere sempre nel momentosuccessivo presi da altra morsa o carezzadella vita, ecco l’<strong>in</strong>vito dei pastori,<strong>di</strong> <strong>in</strong>camm<strong>in</strong>arci verso Betlemme perascoltare <strong>un</strong> ann<strong>un</strong>cio ben più promettente<strong>di</strong> quelli trasmessi con feroce<strong>in</strong>sistenza dalla ra<strong>di</strong>otelevisione, perchéla strada della felicità non portané a destra né a s<strong>in</strong>istra, ma nel cuoredell’uomo.“Oggi è nato <strong>il</strong> Salvatore del mondo”.Andando f<strong>in</strong>o a Betlemme, troviamola verità che ci dà la misura vera delCielo e della terra, dell’uomo, creatura<strong>di</strong> Dio.Il Natale, la festa che gli anni affidanoagli anni, teneramente, resta <strong>un</strong> <strong>in</strong>vitoper sempre.Leggiamo la pag<strong>in</strong>a scritta da GiovanniPap<strong>in</strong>i. Tra quelle righe si annidanoanche i nostri ricor<strong>di</strong> più p<strong>un</strong>genti e lenostre speranze.A. M.(grazie al nostro lettore A.M.; la pag<strong>in</strong>a <strong>di</strong>Pap<strong>in</strong>i che ci ha <strong>in</strong>viato sarà presto pubblicatasulla <strong>Rocca</strong>)Foto dell’anno scolastico 1955/56Si riconoscono: Maestra: Ros<strong>in</strong>a Pert<strong>in</strong>i, o Mattioli? Bidella: Maria Giar<strong>di</strong>.Angela Monti, Angel<strong>in</strong>a Simonc<strong>in</strong>i, Edda Paci, Guerr<strong>in</strong>a Cappelli, Mariol<strong>in</strong>aPiacenti, Maria Pia Ferrari, Elide Botticelli, Anna Maria Pastorelli, Maria Marani,Paola Cappelli, Angelo Magnani, Enzo Liverani, Mario Urb<strong>in</strong>i, Walter Valli,Gianni Marzocchi, Giuliano Zanotti, Antonio Sart<strong>in</strong>i, Donato Donati, OtelloSart<strong>in</strong>i, Luigi Santullo.Dove trovarela <strong>Rocca</strong>?Presso la nuova cartolibraria <strong>in</strong> PiazzaGaribal<strong>di</strong> a S. Agata, dove si possonoord<strong>in</strong>are anche i vecchi numeri del<strong>giornale</strong>.


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>I <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti restaurati<strong>di</strong> <strong>Rocca</strong> FregosofotocronacaGennaio/Febbraio 2008Due momenti del Convegno “M<strong>il</strong>le anni <strong>di</strong> storia della Chiesa Collegiata <strong>di</strong> S. Agata Feltria”, organizzato a S. Agata F. <strong>il</strong> 10novembre 2007 dalla Parrocchia e dal Comitato per la <strong>di</strong>fesa dei beni storici. Relatori Franco Dall’Ara e Manlio Flenghi, conl’<strong>in</strong>troduzione del Parroco don Federico Bortoli e le conclusioni del Vescovo Mons. Luigi Negri.10


Gennaio/Febbraio 2008Un nuovo librosu PerticaraGrazie all’impegno <strong>di</strong> Manlio Flenghi e<strong>di</strong> Decio Testi che hanno messo ord<strong>in</strong>etra le carte <strong>di</strong> Don Pietro Cappella, laPro Loco <strong>di</strong> Perticara ha potuto pubblicare postuma,la storia lasciata scritta da Don Pietro.Un bel lavoro per <strong>un</strong> bel libro. Complimentia tutti.Il modo migliore adesso per ricordare don Pietro,sarebbe quello <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> fare e <strong>di</strong> f<strong>in</strong>irele molte cose che ci ha lasciato <strong>in</strong> ere<strong>di</strong>tà: dagliscavi sul Monte Aqu<strong>il</strong>one, alla valorizzazionedei personaggi del passato legati a Perticara(Pietro Pirazzoli, Am<strong>in</strong>tore Galli…). Di seguitopubblichiamo poche righe del volume che è statopresentato a Perticara <strong>il</strong> 23 <strong>di</strong>cembre 2007, eche riguardano, <strong>in</strong> modo scherzoso, Maiano.Le elezioni a MaianoViveva <strong>in</strong> quella frazione <strong>un</strong>a com<strong>un</strong>itàattiva; nella zona, forse, furono i primicoltivatori dello zolfo. Politicamenteerano accesi com<strong>un</strong>isti. Alle prime elezioni strav<strong>in</strong>seroe, gongolando, esultavano <strong>di</strong>cendo:«Ora coman<strong>di</strong>amo noi! Faremo questo, faremoquello…»Per curiosità domandarono al cassiere:«Cosa c’è <strong>in</strong> cassa?»«Un deficit <strong>di</strong> tot lire»«Va bene! Intanto spen<strong>di</strong>amo i deficit per allargarela strada per Sant’Agata Feltria e per fare <strong>il</strong>ponte».«Ma se non c’è <strong>il</strong> fiume - commentò <strong>il</strong> cassiere– come farete a costruire <strong>il</strong> ponte?».«Faremo anche <strong>il</strong> fiume!».Sempre quelli <strong>di</strong> Maiano, <strong>un</strong> giorno scesero aRim<strong>in</strong>i per <strong>un</strong> <strong>in</strong>contro s<strong>in</strong>dacale.D<strong>in</strong>anzi al primo semaforo, che segnava verde,videro attraversare tanta gente.«Accidenti, quanti repubblicani ci sono quaggiù!».Arrivato <strong>il</strong> rosso, <strong>il</strong> Peppone <strong>di</strong>sse al gruppo:«Ora tocca a noi!».Era presente <strong>un</strong> vig<strong>il</strong>e che fischiò l’<strong>in</strong>frazione efece loro la multa. Il capobanda, pagando, confidòagli amici: «Anche quaggiù iè contra mipurett!».Tratto dal libro <strong>di</strong> don Pietro Cappella“Perticara storia grande <strong>di</strong> <strong>un</strong> paese piccolo”Perticara<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong><strong>La</strong> storia <strong>di</strong> PerticaraPerticara è <strong>un</strong> castello,<strong>un</strong> Paese, <strong>un</strong>a terracosì modesta, chealc<strong>un</strong>i <strong>di</strong> voi forse la conosconosolo <strong>di</strong> nome e non cisaranno forse mai stati.Ritengo, perciò, opport<strong>un</strong>ealc<strong>un</strong>e precisazioni, perchépiù fac<strong>il</strong>mente possiatecomprendere quanto vi stoper ann<strong>un</strong>ciare.1. Perticara sorge tra Talamello,Sant’Agata Feltriae Sars<strong>in</strong>a;2. È stata sede <strong>di</strong> <strong>un</strong>a gran<strong>di</strong>ssimam<strong>in</strong>iera <strong>di</strong> zolfo,gestita <strong>in</strong> ultimo dallaSocietà Montecat<strong>in</strong>i;3. Di questa m<strong>in</strong>iera erano soci, tra gli altri, Marco M<strong>in</strong>ghetti eGioacch<strong>in</strong>o Ross<strong>in</strong>i, naturalmente non per motivi speculativi, mapatriottici;4. Infatti, durante <strong>il</strong> Risorgimento i suoi c<strong>un</strong>icoli erano pieni <strong>di</strong> armie <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i accorsi da tutti i d<strong>in</strong>torni. L’8 settembre 1860 colnome <strong>di</strong> “Cacciatori del Montefeltro” partirono alla conquistadelle Marche superiori e si congi<strong>un</strong>sero a Castelfidardo, col GeneraleCiald<strong>in</strong>i;5. Qui a Perticara, nacque Am<strong>in</strong>tore Galli, l’autore dell’<strong>in</strong>no dei lavoratori;6. A tre ch<strong>il</strong>ometri da Perticara, a Savignano <strong>di</strong> Rigo, c’è la tomba <strong>di</strong>Decio Raggi, la prima Medaglia d’Oro della prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale;7. Ha come trama e come luogo Perticara e la sua gente, <strong>il</strong> romanzo<strong>di</strong> Francesco Sapori “<strong>La</strong> casa dei nonni”, <strong>di</strong> cui fra breve uscirà laquarta ristampa;8. Perticara ha <strong>il</strong> suo Passatore… poco cortese, però, nella persona <strong>di</strong>Mart<strong>in</strong>o Manzi, chiamato “Martignon”;9. Ai pie<strong>di</strong> del nostro monte scorre <strong>il</strong> più breve raccordo fra la Valmarecchiae la Valle del Savio, tragitto percorso dalle truppe <strong>di</strong>Roma, <strong>di</strong> stanza a Rim<strong>in</strong>i, accorse per sedare l’<strong>in</strong>surrezione deisars<strong>in</strong>ati.Intorno al M<strong>il</strong>le, a Perticara esistevano queste tre realtà: <strong>un</strong>a Perticaenorme, che <strong>in</strong>izialmente non era né Castello, né Paese; <strong>un</strong> Paesechiamato Montefeltro, non si sa perché; <strong>un</strong> Monte, che dal suo proprietariofu nom<strong>in</strong>ato Mondazzo.Queste notizie sono tutte <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te, bisognose, però, <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te.(Con queste righe don Pietro nel 1998, proprio su questo <strong>giornale</strong>, <strong>in</strong>iziòa scrivere e pubblicare per la prima volta le sue scoperte sulla storia <strong>di</strong>Perticara).11


<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>personaggiPadre Agost<strong>in</strong>oe gli applausi <strong>in</strong> DuomoGennaio/Febbraio 2008«Chi <strong>in</strong> Pisa volesse scrivere lacronaca del giorno senza parlare<strong>di</strong> Padre Agost<strong>in</strong>o, potrebbe farea meno <strong>di</strong> prendere la penna, perchéquesto argomento è <strong>il</strong> solo importante,o per meglio <strong>di</strong>re, l’<strong>un</strong>ico <strong>di</strong> cui cisia da occuparsi.I treni <strong>di</strong> stamani hanno portato a Pisa<strong>un</strong> gran numero <strong>di</strong> persone, ed allanove non si trovava più <strong>in</strong> Duomo né<strong>un</strong> posto nelle panche, né <strong>un</strong>a se<strong>di</strong>a.Oltre le persone <strong>di</strong> fuori, <strong>il</strong> maggiorcont<strong>in</strong>gente degli u<strong>di</strong>tori era fornitodagli operai per i quali, app<strong>un</strong>to, PadreAgost<strong>in</strong>o ann<strong>un</strong>ziò <strong>di</strong> fare la conferenzad’oggi.Alle <strong>un</strong><strong>di</strong>ci erano <strong>in</strong> Duomo circa se<strong>di</strong>cim<strong>il</strong>apersone e si u<strong>di</strong>va da <strong>un</strong> capoall’altro del vasto tempio, <strong>un</strong> mormorio<strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>to, che dava l’idea <strong>di</strong> <strong>un</strong>rombo sotterraneo.Padre Agost<strong>in</strong>o è comparso sul pulpito,e, come accade tutti i giorni, quelmormorio <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>to si è calmato istantaneamenteed <strong>in</strong> guisa da far credereche <strong>il</strong> Duomo fosse rimasto sgombrodalle persone che prima vi erano.Padre Agost<strong>in</strong>o ha com<strong>in</strong>ciato a parlarecolla sua voce simpatica e vibrante,en<strong>un</strong>ciando la tesi della sua o<strong>di</strong>ernaconferenza, cioè: Il riposo festivo.Non vi starò a <strong>di</strong>re con quale sublimità<strong>di</strong> concetti Padre Agost<strong>in</strong>o abbiasvolto <strong>il</strong> suo argomento, appoggiandosialla religione che lo comanda e lovuole.Non vi <strong>di</strong>rò con quale efficacia abbiaesso parlato dei doveri che spettano airicchi e <strong>di</strong> quelli degli operai, i qualihanno <strong>di</strong>ritto a questo riposo, e comaabbia stigmatizzato chi impone <strong>il</strong> lavoronei giorni <strong>in</strong> cui l’operaio dovrebberiposarsi. Accennerò soltanto come <strong>in</strong><strong>un</strong> p<strong>un</strong>to dei più salienti, a metà <strong>di</strong> <strong>un</strong>periodo, è scoppiato <strong>un</strong> applauso l<strong>un</strong>go,<strong>in</strong>sistente, accompagnato da moltevoci che gridavano: «Bravo! Bravo!».Padre Agost<strong>in</strong>o si è allora <strong>in</strong>terrottoe rivolgendosi calmo all’u<strong>di</strong>torio, hadetto: «Fratelli miei! Calmatevi, ve neprego!»In queste parole e più dal tono con cuisono state pron<strong>un</strong>ciate, si rivelava <strong>il</strong><strong>di</strong>spiacere che Padre Agost<strong>in</strong>o provavaper quegli applausi.Padre Agost<strong>in</strong>o da Montefeltro, lo ripeto,è <strong>un</strong> uomo del nostro tempo, mal’anima sua è così piena <strong>di</strong> giovani entusiasmi,che, se fosse vissuto nell’XIsecolo, Pietro l’Eremita l’avrebbe avutocompagno, brandendo la Croce,traversando a piè nu<strong>di</strong> paesi <strong>in</strong>ospitaliper sollevare i popoli alla conquista <strong>di</strong>Gerusalemme; se fosse stato contemporaneodel Poverello d’Assisi avrebbeimmolato se stesso per la carità e perl’amore; se fosse stato cittad<strong>in</strong>o dellarepubblica del Savonarola, sarebbeoggi <strong>un</strong> martire della libertà.Sotto Luigi XIV, pur emulando Mass<strong>il</strong>one Bossuet, egli forse avrebbe meritatol’es<strong>il</strong>io, perché la sua eloquenzanon piega d<strong>in</strong>anzi ai gran<strong>di</strong> della terra,e perché se <strong>un</strong>a orazione f<strong>un</strong>ebre avessepron<strong>un</strong>ziato, egli avrebbe parlatosulla bara <strong>di</strong> <strong>un</strong> onesto operaioDal Telegrafo(12,13 apr<strong>il</strong>e 1886, n.101)Tempo da lupiQuando hanno aperto la f<strong>in</strong>estra della loro camera da letto - situata all’<strong>in</strong>terno dell’agriturismo Montalc<strong>in</strong>o a Sant’AgataFeltria, nel cuore dell’Alta Valle del Marecchia - Alessandra Fant<strong>in</strong>i e Dan<strong>il</strong>o M<strong>il</strong>iani, giovane coppia chegestisce la struttura, non credevano ai propri occhi. Due lupi erano all’<strong>in</strong>seguimento <strong>di</strong> <strong>un</strong> bell’esemplare <strong>di</strong> capriolo.Imme<strong>di</strong>ata la reazione. Macch<strong>in</strong>a fotografica e clic.. Ecco le immag<strong>in</strong>i.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!