31.07.2015 Views

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>Petrella Gui<strong>di</strong><strong>La</strong> torre <strong>di</strong> Petrella Gui<strong>di</strong><strong>La</strong> lettura <strong>di</strong> Dantea S. Agata FeltriaGennaio/Febbraio 2008L’agglomerato rurale fortificato,che nei tempi moderni ha ass<strong>un</strong>tola denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> PetrellaGui<strong>di</strong>, nel me<strong>di</strong>oevo aveva <strong>il</strong> più appropriatonome <strong>di</strong> Petrella dei Tiberti: nel1289, <strong>in</strong>fatti, troviamo ricordato Timideusde Petrella Tibertorum.<strong>La</strong> località si trova sull’acclivio destrodel fiume Marecchia, quasi <strong>di</strong>rimpetto aPennab<strong>il</strong>li.<strong>La</strong> prima notizia cha abbiamo è del1125: <strong>il</strong> «castellum quod vocatur Petrella»risulta fra le pert<strong>in</strong>enze <strong>di</strong> Pietro Vescovo<strong>di</strong> Montefeltro.Nel XIII secolo la com<strong>un</strong>ità rurale eraretta da <strong>un</strong>a cospicua consorteria nob<strong>il</strong>iare.Il personaggio più noto è Guidodella Petrella, <strong>il</strong> quale fece parlare <strong>di</strong> séle cronache dell’epoca, perché nel 1297derubò <strong>un</strong> conte della Savoia che si recava<strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio. Nel XIV secolo i figli<strong>di</strong> Guido, N<strong>in</strong>o e Francesco, tenneroper l<strong>un</strong>go tempo anche la fortezza <strong>di</strong> SanLeo. Nel 1329, Petrella risulta <strong>in</strong>feudatada Ludovico <strong>il</strong> Bavaro a Nerio, figlio <strong>di</strong>Uguccione della Faggiola, ed era ancora<strong>in</strong> suo possesso nel 1353, al tempo dellapace <strong>di</strong> Sarzana.Due anni dopo, Guido della Petrellaandò a Gubbio a lamentarsi col LegatoPontificio, perché – essendo guelfo – iconti <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, Francesco della Faggiolae gli altri ghibell<strong>in</strong>i, lo avevano cacciatodalle sue terre. Il Card. Albornoznon dovette tardare a recuperare <strong>il</strong> castellodella Petrella: <strong>in</strong>fatti, nella descrizionedella Massa Trabaria anche questoè <strong>in</strong>cluso tra i territori del Rettorato <strong>di</strong>Sant’Agata. Nel 1362 lo stesso Albornoz<strong>in</strong>timò al conte Bisaccione Oliva <strong>di</strong>Piagnano <strong>di</strong> restituire Petrella al Rettore<strong>di</strong> Massa Tra baria, ma ancora nel 1406apparteneva agli Oliva.Nel 1410 fu possesso per pochi anni <strong>di</strong>Paolo Correr, nipote <strong>di</strong> papa GregorioXII e nel 1415 passò <strong>in</strong> vicariato ai Malatesta.Narra <strong>un</strong> cronista: «1458, 26 apr<strong>il</strong>e: Ave(ebbe) la gente del conte Jacomo (Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>o)la Petrella, misela a saccomanno,àrsela». Dopo la sconfitta <strong>di</strong> SigismondoMalatesta, anche questo borgo tornò d<strong>in</strong>uovo ai conti <strong>di</strong> Piagnano.L’impianto del castello prevedeva due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te<strong>di</strong>fese: <strong>un</strong> primo girone costituitoda <strong>un</strong> terrapieno poligonale irregolare,ed <strong>un</strong>a seconda cerchia muraria articolataattorno al mastio. Di questa fortezza<strong>in</strong>terna resta la porta d’accesso, vig<strong>il</strong>atadalla massiccia torre.Attualmente questa è senza copertura.Le pietre squadrate del portale, comeal solito, sono state scard<strong>in</strong>ate per essereut<strong>il</strong>izzate <strong>di</strong>versamente. L’arco dellaporta è a tutto sesto e fa pensare ad <strong>un</strong>acostruzione d’epoca romanica. <strong>La</strong> confermaviene anche da due f<strong>in</strong>estre: l’<strong>un</strong>acieca con <strong>un</strong> monolito a sguancio percent<strong>in</strong>a; l’altra ancora semichiusa, con<strong>un</strong> monoblocco arcuato a tutto sesto.Gli spigoli esterni della torre sono <strong>in</strong>conci <strong>di</strong> arenaria ben squadrati. Le pietredelle pareti sono <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> piccolo taglio,talora appena sbozzate e gettate <strong>in</strong>f<strong>il</strong>ari irregolari.Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tipologia <strong>di</strong> muraturache ricorre <strong>in</strong> altri manufatti, secondo<strong>un</strong>a concezione <strong>di</strong>fensiva corrente.SchedaTorre <strong>di</strong> Petrella Gui<strong>di</strong>, m. 578 s.l.m. -Com<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Sant’Agata Feltria – pianta:quadrata, lato m. 13 – sv<strong>il</strong>uppo parallelepipedo– altezza m. 15/12.Tratto da “Le torri del Montefeltro edella Massa Trabaria”<strong>di</strong> Francesco Vittorio Lombar<strong>di</strong>”Br<strong>un</strong>o Ghigi E<strong>di</strong>tore – 1981Recentemente la torre <strong>di</strong> Petrella è statarestaurata con i fon<strong>di</strong> stanziati dalla Com<strong>un</strong>itàMontana Alta Valmarecchia e dalCom<strong>un</strong>e <strong>di</strong> Sant’Agata Feltria.Il settimanale Panorama <strong>in</strong> <strong>un</strong> articolo <strong>di</strong> Sandra Petrignani pubblicato l’1settembre 1995, de<strong>di</strong>cato alla passione <strong>di</strong> Vittorio Gassman per DanteAlighieri, <strong>in</strong>tervista <strong>il</strong> regista Sergio Rub<strong>in</strong>i. Rub<strong>in</strong>i oltre che essere amico<strong>di</strong> Gassman era stato <strong>in</strong>caricato dalla Rai nel 1992 <strong>di</strong> girare le riprese dellaLectura Dantis, così risponde alla giornalista: “Ci trovavamo <strong>in</strong> <strong>un</strong> paes<strong>in</strong>o delMontefeltro, Sant’Agata Feltria, <strong>in</strong> <strong>un</strong> bar a gozzovigliare come ci capitava ognitanto. Sapendo cosa stavamo cercando quelli del luogo hanno aperto sotto laneve <strong>un</strong> Teatro del ‘700 che chissà da quanto tempo era chiuso e <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzato.Fu <strong>un</strong>’emozione gran<strong>di</strong>ssima, era <strong>un</strong> posto <strong>in</strong>cantato. Fu lì che girammo buonaparte dell’Inferno”.Stemma della famigliaMaffei <strong>di</strong> S. Agata Feltria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!