31.07.2015 Views

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

Noi, cresciuti in un luna-park postmoderno - La Rocca - il giornale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Rocca</strong>(seconda parte)Nel 1950, anno della proclamazionedel dogmadell’Ass<strong>un</strong>ta, Pio XII,assecondando i desideri <strong>di</strong> Mons.Tani, elevò la chiesa metropolitana<strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o al grado <strong>di</strong> Bas<strong>il</strong>icaM<strong>in</strong>ore. In quell’anno <strong>in</strong>iziòla “Peregr<strong>in</strong>atio Mariana”. Nella<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o gi<strong>un</strong>se nel 1952e fu accolta <strong>il</strong> 4 maggio <strong>in</strong> Urb<strong>in</strong>o,dove, <strong>il</strong> Card. Tisserant, Decanodel sacro Collegio, tenne <strong>un</strong> solennePontificale.Mons. Tani, ha portato sempre <strong>un</strong>grande amore ai suoi figli <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o,per i quali fu vero padre. Elo <strong>di</strong>mostrò non solo nel suo servizioepiscopale e sacerdotale, ma<strong>in</strong> modo particolare, <strong>in</strong> momenti<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i e dolorosi, della vita urb<strong>in</strong>ate,specie durante l’occupazionetedesca nel 1944, quandoi giovani cadevano nelle mani deifascisti della Cam<strong>il</strong>luccia e dei tedeschi,presentandosi <strong>di</strong> personaalle autorità, per scongiurare <strong>di</strong>risparmiare la vita <strong>di</strong> quelli e perottenere <strong>di</strong> non terrorizzare la popolazione,già tanto provata datanti anni <strong>di</strong> guerra, <strong>di</strong> morte e <strong>di</strong> dolore.In quel periodo, aveva dato ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong>aprire le porte dei conventi, delle chiese,delle case parrocchiali e perf<strong>in</strong>o dei monasteri<strong>di</strong> clausura, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> salvare <strong>il</strong>maggior numero <strong>di</strong> vite umane, speciedegli ebrei, allora ricercati ov<strong>un</strong>que. Sirecò anche personalmente al ComandoTedesco, per consegnare <strong>un</strong>a lettera <strong>di</strong>rettaal Generale Kesserl<strong>in</strong>g, perché Urb<strong>in</strong>ovenisse risparmiata dalle operazionibelliche, quale città artistica e centro<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.E Mons. Tani, ebbe da Kesserl<strong>in</strong>g rispostarassicurante.Durante la sua missione episcopale <strong>in</strong>Urb<strong>in</strong>o, non trascurava lo stu<strong>di</strong>o e lelettere. L’Arcivescovo <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, Mons.Anacleto Cazzaniga, nel suo elogio f<strong>un</strong>ebre,tenuto nella Cattedrale <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o <strong>il</strong>13 novembre 1966, riferendosi all’umanitàdel suo predecessore si espresse <strong>in</strong>questi term<strong>in</strong>i: «È umanesimo l’amorePersonaggiAntonio Taniper la natura, che è creata da Dio, edegli, figlio dei campi, um<strong>il</strong>e e semplice,amava i prati, i boschi, l’erba e i fiori,ed ogni giorno faceva la sua passeggiataverso la campagna…». Frutto <strong>di</strong> questosuo amore per la natura, è la poesia cheegli cantava <strong>in</strong> cuore e che fissò nellerime <strong>di</strong> <strong>un</strong> bellissimo libro, pubblicatonel 1943 a Modena: “I canti del Montefeltro”.A quell’amore <strong>di</strong> umanista, se ne aggi<strong>un</strong>geva<strong>un</strong> altro. Era l’amore per la suaterra, per <strong>il</strong> suo paese nativo, Savignano<strong>di</strong> Rigo, per i luoghi dove trascorse lafanciullezza, Pennab<strong>il</strong>li, <strong>il</strong> Carpegna.Quando da Urb<strong>in</strong>o scriveva, nelle suelettere c’era sempre qualche frase chelasciava trasparire i suoi sentimenti: «…<strong>un</strong>a fibra del mio cuore è rimasta attaccatacostì e niente varrà a strapparla».Tutti i suoi scritti sono l’espressione piùchiara e lampante dell’amore che egliportava alla sua terra, come “S. Francesconel Montefeltro”, “Pennab<strong>il</strong>li e laGennaio/Febbraio 2008Verg<strong>in</strong>e delle Grazie”, “I Cantidel Montefeltro”, ma anche “Nelsolco della vita urb<strong>in</strong>ate” stampatonel 1948, “Anno Santo, anno<strong>di</strong> Dio” e “Saluto a ricordo”, del1950 e 1953.Egli <strong>di</strong>ceva: «Le separazioni sonole prove più sensib<strong>il</strong>i della vita.Non ci si separa dopo venti e piùanni <strong>di</strong> com<strong>un</strong>anza <strong>di</strong> vita, senzasentirsi d<strong>il</strong>aniare l’anima». E questo,all’atto <strong>di</strong> dare le <strong>di</strong>missionidalla sede apostolica <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, <strong>il</strong>31 <strong>di</strong>cembre 1952.Mons. Tani era sofferente. <strong>La</strong> suasalute era precaria; sentiva chenon poteva cont<strong>in</strong>uare a reggerela <strong>di</strong>ocesi; che non poteva darequanto voleva e quanto occorreva.Aveva capito che non eragiusto defraudare i cristiani dellapresenza e della parola <strong>di</strong> <strong>un</strong> degnopastore. Una otite cronica,gli recava gravi <strong>di</strong>fficoltà nel <strong>di</strong>simpegnodel suo m<strong>in</strong>istero, percui aveva poste nelle mani delSanto Padre la sua r<strong>in</strong><strong>un</strong>cia.A sostituirlo, venne nom<strong>in</strong>atoMons. Anacleto Cazzaniga <strong>di</strong>Gorgonzola.Mons. Antonio Tani, moriva a Romanell’ospedale <strong>di</strong> S. Giovanni Calibita(Isola Tiber<strong>in</strong>a) <strong>il</strong> 9 novembre 1966, all’età<strong>di</strong> 78 anni.Mons. Anacleto Cazzaniga tenne l’elogiof<strong>un</strong>ebre <strong>il</strong> 13 novembre 1966 nellaCattedrale <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, e concluse col<strong>di</strong>re: «Egli desiderava tanto la cittad<strong>in</strong>anzaonoraria <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o, e non l’hapotuta avere; ma la cittad<strong>in</strong>anza gli èstata data da tutti voi, anche senza leformalità usuali, perché la sua salmasarà sepolta nel cimitero <strong>di</strong> Urb<strong>in</strong>o co<strong>in</strong>ostri morti, e <strong>un</strong> giorno sarà portataqui, <strong>in</strong> Cattedrale, con altri Arcivescoviche già riposano nel loro Duomo; è <strong>un</strong>odei nostri, è <strong>il</strong> veneratissimo ArcivescovoAntonio Tani, morto come è vissuto,poverissimo, <strong>un</strong> Vescovo grande, e no<strong>il</strong>o preghiamo, che dal cielo ci considerisempre suoi figli e ci bene<strong>di</strong>ca».(f<strong>in</strong>e)Amedeo Varotti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!