19.04.2013 Views

COMPENDIO DI SOCIOLOGIA GENERALE - World eBook Library

COMPENDIO DI SOCIOLOGIA GENERALE - World eBook Library

COMPENDIO DI SOCIOLOGIA GENERALE - World eBook Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l'equilibrio sociale nella storia. 507<br />

e Filippo Strozzi servivano onoratamente negli eserciti<br />

francesi.<br />

1068. — Perchè dunque, con tante circostanze favo-<br />

revoli, ritarlia, invece di fare conquiste, era conqui-<br />

stata! Si fa presto a rispondere: Perchè era divisa.<br />

Ma perchè era divisa! Erano pur state divise Francia<br />

e Spagna e si erano costituite in unità ; perchè ciò non<br />

era seguito anche in Italia! Per le stesse ragioni per<br />

le quali, d'altra parte, tanti benefici di ricchezza, di<br />

prosperità intellettuale, di fine arte politica e guer-<br />

resca aveva avuto l'Italia. Perchè in essa l'istinto delle<br />

combinazioni di gran lunga superava in importanza<br />

l'istinto della permanenza degli aggregati. Altri paesi,<br />

ove la proporzione tra questi istinti si allontanava<br />

meno da quella che assicura il massimo di potenza,<br />

dovevano di necessità vincere e invadere l'Italia, se<br />

con essa venivano a contatto ; come appunto era<br />

seguito per Roma riguardo alla Grecia.<br />

1069. — I mali che all'Italia venivano da un difetto<br />

dell'istinto della persistenza degli aggregati furono, in<br />

parte almeno, veduti dal Machiavelli, che come aquila<br />

vola sulla moltitudine degli storici etici, (§ 748). Egli,<br />

invero, nomina la religione, ma sotto questo termine<br />

intende una religione qualsiasi ; il che, insieme al con-<br />

siderare le religioni indipendentemente da una pos-<br />

sibile verità intrinseca del loro contenuto teologico,<br />

come già avevano fatto Polibio, Strabone ed altri, mo-<br />

stra chiaro che il Machiavelli aveva in vista gl'istinti<br />

che con quelle derivazioni si manifestano, cioè i residui<br />

della classe II. Soltanto, egli, come fanno tutti gU altri<br />

autori, si esprime come se le azioni degli uomini fossero<br />

tutte logiche e conseguenza dei residui che in essi uomini<br />

si osservano ; ma<br />

ciò non ferisce la sostanza del ragio -<br />

namento in questo caso, perchè, siano le derivazioni che<br />

operino in modo diretto, oppure siano il segno del-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!