24.04.2013 Views

corrispondenze d'amore - Cascina Macondo

corrispondenze d'amore - Cascina Macondo

corrispondenze d'amore - Cascina Macondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Eros che scioglie le membra di nuovo mi sconvolge,<br />

dolceamara (υύ creatura invincibile...<br />

Attide, per te è diventata cosa odiosa<br />

il pensarmi, e voli da Andromeda.”<br />

dove l’ossimoro υύappuntosintetizza quel complesso di emozioni comune nei versi greci e nipponici.<br />

Dalla lettura dei 5 libri del Kokinwakashū dedicati al tema erotico si riscontra la mancanza di descrizioni fisiche<br />

della persona amata e, del resto, manca in essi un esplicita trattazione dell'amore fisico. Possiamo dire, pertanto,<br />

che la concezione di Eros presente all'interno del Kokinwakashū dia maggiore risalto all'immaginazione, a ciò<br />

che è visto magari solo di sfuggita, in perfetta fusione, talora, con l'elemento paesaggistico. L'innamoramento<br />

poteva scaturire (o così il poeta vuole farci credere) dalla rapida vista della donna, come è testimoniato da questa<br />

poesia di Ki no Tsurayuki:<br />

La vidi appena, vagamente,<br />

qual fiore di ciliegio di montagna,<br />

attraverso la foschia:<br />

e ora come mi struggo<br />

nel desiderio di lei 11 . (XI, 479)<br />

oppure, più che descrivere un incontro reale, il poeta poteva vagheggiare nel sogno per argomento la presenza<br />

dell'innamorata. Tra questi componimenti sono indubbiamente da menzionare queste due poesie di Ono no<br />

Komachi:<br />

Forse perché mi corico<br />

sospirando per lui,<br />

mi è apparso nel sonno?<br />

Avessi saputo ch'era un sogno,<br />

mai mi sarei svegliata. (XII, 552)<br />

Da quando vidi<br />

nel sonno leggero<br />

il mio adorato,<br />

cominciai a confidare<br />

nel sogno fuggevole. (XII, 553)<br />

e questo componimento anonimo in cui si descrive il tormento causato dal sogno dell'amante:<br />

Vuole, sembra, che io muoia<br />

di questa pena <strong>d'amore</strong>;<br />

la visione adorata<br />

11 Questo waka fu composto traendo spunto dalla visita ad un luogo in cui la gente ammirava e raccoglieva dei fiori. Tra quelle<br />

persone doveva esserci una donna che deve aver colpito l'attenzione del poeta, che le dedica e le invia questi versi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!