16.05.2013 Views

Nord Est Europa novembre - greenfvg.it

Nord Est Europa novembre - greenfvg.it

Nord Est Europa novembre - greenfvg.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Economia<br />

di Roberta Benedetto<br />

gas di<br />

frontiErA<br />

Sfiora ormai il caso diplomatico tra Italia e Slovenia<br />

il progetto per il rigassificatore nel golfo di Trieste.<br />

dei due progetti in campo, quello nella zona industriale<br />

dismessa di zaule pare in dir<strong>it</strong>tura d’arrivo. ma Lubiana<br />

ha posto il veto, gli ambientalisti propongono un<br />

referendum popolare e i tempi si allungano. In ballo ci<br />

sono 370 nuovi posti di lavoro, meno costi di bolletta<br />

energetica per famiglie e imprese e, per l’Italia,<br />

una minor dipendenza dall’estero<br />

«L’ho detto mille volte agli sloveni: se salta il mio rigassificatore,<br />

sentiamo un botto. Se salta la centrale nucleare di Krsko, diventiamo<br />

tutti come Pompei. Ma loro alzano il prezzo e non so per quali moti-<br />

vi. E poi ci sono gli ambientalisti che hanno bloccato lo sviluppo del<br />

nostro Paese…. beh, a Monfalcone hanno fatto una battaglia contro<br />

il gas e si sono tenuti il carbone. Secondo lei sono andati meglio o<br />

peggio?». È un fiume in piena il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.<br />

Il no dei “vicini” all’opera di cui ormai si parla dal 2000 non gli<br />

va proprio giù. Anche perché alla realizzazione del rigassificatore è<br />

legato il suo “sogno”: trasformare Acegas Aps nella seconda multiutil<strong>it</strong>y<br />

d’Italia, dopo quella di Roma. Come? Con la compartecipazione<br />

all’affaire, posta dall’amministrazione comunale come una delle cond<strong>it</strong>io<br />

sine qua non, che significa per la società nordestina la disponibil<strong>it</strong>à<br />

del 15% di gas degli 8 miliardi di metri cubi l’anno (il 10% del<br />

fabbisogno nazionale) che saranno prodotti dall’impianto progettato<br />

dalla catalana Gas Natural. Per non parlare delle royalty, che potrebbero<br />

far abbassare la bolletta energetica di famiglie e imprese triestine,<br />

e dei posti di lavoro indotti: 300 per la costruzione e 70 una volta che<br />

il terminale entrerà in funzione.<br />

dIBATTITo TuTT’orA APerTo<br />

Dopo l’inaugurazione in pompa magna, lo scorso ottobre, del rigassificatore<br />

al largo di Porto Levante, nel rodigino, il dibatt<strong>it</strong>o a Trieste<br />

ha visto un’improvvisa accelerata. Che non ha, almeno<br />

per ora, modificato la posizione contraria degli sloveni,<br />

di molti c<strong>it</strong>tadini e dei sindaci di alcuni comuni<br />

confinanti, preoccupati da ragioni legate alla sicurezza,<br />

ma che continua a registrare un consenso pol<strong>it</strong>ico sostanzialmente<br />

bipartisan sull’opera. Del resto, lo stesso<br />

ministro allo Sviluppo economico Claudio Scajola in<br />

quella occasione era stato chiaro: «Abbiamo scontato<br />

veti miopi dall’interno, non possiamo permetterci di<br />

scontare anche quelli dall’esterno». E anche Paolo Scaroni,<br />

ai vertici dell’Eni, si è già schierato a favore.<br />

In realtà, anche se l’attenzione sembra catalizzata su<br />

uno soltanto, i progetti sul piatto sono ancora due.<br />

Da un lato quello on shore di Gas Natural che prevede<br />

la costruzione del rigassificatore e di due serbatoi da<br />

140mila metri cubi sulla terraferma, in particolare<br />

nell’area industriale dismessa di Zaule, dove una volta<br />

c’erano le raffinerie. Uno dei 50 s<strong>it</strong>i più inquinati<br />

d’Italia che la stessa società catalana bonificherebbe<br />

a sue spese, con un intervento del valore di circa 50<br />

milioni di euro. Dall’altro c’è il progetto di un’altra<br />

azienda spagnola, Endesa, oggi conflu<strong>it</strong>a nel colosso<br />

tedesco E.On, che prevede invece un terminale off<br />

shore nel golfo di Trieste.<br />

La vicenda singolare è che l’<strong>it</strong>er di questi due progetti<br />

sta procedendo praticamente di pari passo. Ma, mentre<br />

il primo è diviso in due parti (quella strettamente<br />

legata al terminale che ha già ottenuto dal ministero<br />

dell’Ambiente nel luglio scorso il decreto Via, la<br />

valutazione d’impatto ambientale, e il gasdotto di<br />

collegamento di cui si occuperà Snam Rete Gas che è<br />

ancora in attesa di autorizzazione), il secondo prevede<br />

un unico piano e già entro la fine dell’anno potrebbe<br />

ottenere tutti i permessi necessari.<br />

L’IPoTeSI deL reFereNdum PoPoLAre<br />

E a quel punto, chi deciderà? La palla passerà alla<br />

Regione Friuli Venezia Giulia che convocherà la Conferenza<br />

dei servizi e, naturalmente, al governo. Anche se<br />

il sindaco Dipiazza non ha dubbi: il terminale di Zaule<br />

è meno costoso e ha tutte le carte in regola per vincere.<br />

E a chi lo indica come un mostro scaccia-vis<strong>it</strong>atori, il<br />

primo c<strong>it</strong>tadino replica: «Non mi sembra che Barcellona e Tokyo,<br />

che pure hanno un rigassificatore, siano c<strong>it</strong>tà poco turistiche».<br />

Intanto la questione è sempre più “calda” e c’è chi, come alcuni<br />

ambientalisti, propone un referendum popolare. «Lo prevede la<br />

normativa Ue - afferma Roberto Giurastante, presidente Green<br />

action transnational e portavoce Alpe Adria green per l’Italia – ed<br />

è giusto che i c<strong>it</strong>tadini esprimano la loro opinione su un tema così<br />

importante. È comunque assurdo che ogni governo vada per conto<br />

proprio. Italia, Slovenia e Croazia devono arrivare a un accordo per<br />

la pianificazione energetica coordinata. In ogni caso un impianto on<br />

shore è assolutamente improponibile mentre uno in mare dovrebbe<br />

essere collocato ad almeno 20 chilometri dalla costa. Quindi l’ideale<br />

sarebbe al largo della Croazia».<br />

Secondo Giurastante, Zaule è il luogo meno indicato. «Basti pensare<br />

– spiega – che quell’area è inser<strong>it</strong>a a pieno nel contesto urbano, vicino<br />

nordesteuropa.<strong>it</strong> 3<br />

3<br />

rovigo, l’indotto<br />

è assicurato<br />

Primi bilanci pos<strong>it</strong>ivi a poco più di un mese dall’avvio del rigassificatore di Porto<br />

Levante. Sono 56 in nuovi posti di lavoro per 43 milioni di contratti con imprese locali<br />

per progettazione e realizzazione degli impianti. L’apporto sul fabbisogno di gas, a livello<br />

nazionale, sarà del 10%<br />

Una risposta concreta, capillare e mirata alle esigenze del terr<strong>it</strong>orio. in tempo di crisi economica<br />

e occupazionale, non si poteva chiedere di più al terminale di rigassificazione adriatic<br />

lng, ovvero la prima struttura al mondo off shore in cemento armato per la ricezione, lo<br />

stoccaggio e la rigassificazione del gas naturale liquefatto (Gnl) pienamente operativo dal<br />

20 ottobre scorso e posizionato al largo di Porto levante (rovigo), nell’alto mare adriatico,<br />

a circa 15 chilometri dalla costa veneta. a un mese e mezzo dall’inaugurazione ufficiale di<br />

questa mega infrastruttura energetica, progettata, costru<strong>it</strong>a e gest<strong>it</strong>a dalla joint venture tra<br />

Qatar terminal lim<strong>it</strong>ed (45%), exxon mobil <strong>it</strong>aliana Gas (45%) ed edison (10%), i primi<br />

risultati sono dunque più che pos<strong>it</strong>ivi. soprattutto per quanto riguarda il versante del lavoro<br />

e delle ricadute sul terr<strong>it</strong>orio per contratti accesi.<br />

il terminale adriatic lng, dove attualmente lavorano in tutto 88 dipendenti, ha infatti creato<br />

56 nuovi posti di lavoro: tra i nuovi assunti, più della metà provengono dal veneto e 16 dalla<br />

provincia di rovigo. e proprio per favorire gli spostamenti da e per la piattaforma, oltre ad<br />

alcune esigenze logistiche, dall’eliporto di Padova si può accedere al terminale grazie a un<br />

elicottero navetta messo a disposizione dall’azienda stessa.<br />

oltre alla rigorosa selezione e alla formazione del personale di bordo e di terra, come ad<br />

esempio ingegneri, tecnici o addetti amministrativi tutti altamente specializzati, il terminale<br />

ha posto grande attenzione nell’offrire opportun<strong>it</strong>à alle aziende locali per la forn<strong>it</strong>ura di beni<br />

e servizi. nella provincia di rovigo sono già stati stipulati contratti per un valore di circa 43<br />

milioni di euro, che comprendono la costruzione del metanodotto, della base operativa di<br />

terra, la progettazione e la realizzazione di due speciali rimorchiatori, il sistema di mon<strong>it</strong>oraggio<br />

ambientale e la gestione dei rifiuti e dei servizi di sicurezza.<br />

a evidenziare l’importanza strategica del rigassificatore in <strong>it</strong>alia, all’avanguardia per innovazione<br />

tecnologica, progettuale e per la prospettiva a lungo termine, è Umberto Quadrino,<br />

amministratore delegato di edison: «Quest’infrastruttura è unica al mondo e aiuterà decisamente<br />

a rafforzare la sicurezza delle forn<strong>it</strong>ure energetiche in <strong>it</strong>alia, coprendo il 10% del<br />

fabbisogno nazionale di gas».<br />

Ma.na.<br />

a rioni popolatissimi come Servola che conta 40mila ab<strong>it</strong>anti, attaccata<br />

a nove impianti già esistenti ad alto rischio e a 35 depos<strong>it</strong>i di gasolio<br />

e olio combustibile che sorgono a poche decine di metri dal luogo<br />

individuato per i due grossi serbatoi del rigassificatore. A segu<strong>it</strong>o di<br />

una nostra denuncia, l’Unione Europea ha messo in mora l’Italia confermando<br />

che manca un adeguato sistema di sicurezza per gli impianti<br />

già esistenti, figuriamoci se aggiungiamo rischio su rischio…».<br />

«Non condivido argomentazioni strumentali – sostiene Sergio<br />

Razeto, presidente degli industriali di Trieste che invece appoggiano<br />

con forza l’opera – ma r<strong>it</strong>engo fondamentale un’ampia informazione<br />

e un confronto con le ist<strong>it</strong>uzioni e l’opinione pubblica sulla sostenibil<strong>it</strong>à<br />

del progetto. La ragione è semplice: oggi il sistema <strong>it</strong>aliano<br />

dipende per il 90% del fabbisogno dal gas d’importazione. E dotare<br />

il nostro terr<strong>it</strong>orio di un rigassificatore provvisto delle migliori tecnologie<br />

in termini di sicurezza non influirà minimamente su altre<br />

direttrici di sviluppo come il turismo».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!