20.05.2013 Views

Serie Storiche e Processi Stocastici

Serie Storiche e Processi Stocastici

Serie Storiche e Processi Stocastici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Serie</strong> <strong>Storiche</strong> e <strong>Processi</strong> <strong>Stocastici</strong> – Federico Andreis<br />

Passiamo ora a parlare di un altro importantissimo strumento dell‟analisi dei processi<br />

stazionari, ovvero la funzione di autocorrelazione parziale, il cui ruolo fondamentale risulterà<br />

più chiaro nel seguito, quando tratteremo dei cosiddetti modelli autoregressivi.<br />

Definiamo quindi la funzione di autocorrelazione parziale h al lag h, per h 0, 1, 2,... ,<br />

come la correlazione esistente fra t X e X t h al netto della correlazione esistente fra le v.c.<br />

“intermedie” tra t X e X t h.<br />

Se la definizione può risultare di non semplicissima comprensione, la forma analitica della<br />

funzione è estremamente semplice: la funzione di autocorrelazione parziale è data dal rapporto<br />

fra due determinanti<br />

Con<br />

P<br />

( h)<br />

P<br />

*<br />

( h)<br />

*<br />

P(<br />

h)<br />

h , h 0,1,2,...<br />

P<br />

( h)<br />

1 1 2 ... h1<br />

<br />

<br />

1 ... <br />

<br />

1 1 h2<br />

<br />

2 1 1 ... h3<br />

<br />

;<br />

<br />

. . . ... .<br />

<br />

. . . ... . <br />

<br />

... 1 <br />

h1 h2 h3<br />

<br />

1 1 2 ... 1<br />

<br />

<br />

1 ... <br />

<br />

1 1 2 <br />

2 1 1 ... 3<br />

<br />

<br />

<br />

. . . ... .<br />

<br />

. . . ... . <br />

<br />

... <br />

h1 h2 h3 h <br />

Dove P ( h)<br />

è la matrice di Toeplitz di ordine h, mentre<br />

P è la stessa matrice alla cui ultima<br />

colonna è stato sostituito il vettore composto dai valori della funzione di autocorrelazione fino al<br />

lag h. Dalla proprietà di simmetria di h discende anche quella di h , difatti vale h h,<br />

quindi anche in questo caso i calcoli verranno effettuati esclusivamente per valori positivi di h.<br />

E‟ ovviamente vero che 0 1 , mentre applicando la definizione per h 1,2,3 otteniamo:<br />

1<br />

1 1<br />

1<br />

<br />

1<br />

1<br />

2 <br />

1<br />

1<br />

2<br />

1 <br />

2<br />

2 1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

1<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

*<br />

( h)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!