20.05.2013 Views

[ ]

[ ]

[ ]

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

ANALISI DELLE SERIE STORICHE UNIVARIATE: cenni sui processi<br />

stocastici<br />

Che cos’è una serie storica?<br />

Qual è lo scopo dell’analisi?<br />

Come modellare una serie storica?<br />

Definizione di processo stocastico { x t } : insieme di variabili aleatorie indicizzate<br />

ordinalmente rispetto a t (l’ordine è importante e non può essere cambiato). Di solito<br />

si tratta di variabili casuali che non sono indipendenti e di cui si ottengono i dati di<br />

una singola realizzazione, sono in altre parole impossibili da replicare. A causa di<br />

queste caratteristiche (dipendenza e impossibilità di replica) è importante essere<br />

molto rigorosi nello specificare la natura statistica del processo stocastico. Per<br />

descrivere un processo stocastico si dovrebbe specificare la distribuzione congiunta<br />

delle variabili Xt ma poiché ciò è piuttosto complicato, si definiscono solo i momenti<br />

delle variabili Xt.<br />

Momenti di xt<br />

1. Valore atteso E [ xt<br />

] = µ t<br />

[ ] 2<br />

2. Varianza Var [ x t ] = E ( x t −<br />

2<br />

µ t ) = σ t<br />

3. Autocovarianza [ ( x µ )( x − µ ) ] = σ = γ ( t , t − k )<br />

E t − t t − k t − k<br />

t , t − k<br />

4. Funzione di autocorrelazione: la k.ma autocorrelazione è definita come segue<br />

γ k Cov(<br />

xt<br />

, xt−<br />

k )<br />

φ k = =<br />

con k =1,2,…<br />

γ Var(<br />

x ) Var(<br />

x )<br />

0 t<br />

t−1<br />

L’autocorrelazione è una misura più utile della covarianza perché priva di unità<br />

di misura. Inoltre se un processo è stazionario la funzione di autocorrelazione<br />

non dipende da t come la covarianza.<br />

Un’importante classe di processi stocastici sono i processi stazionari:<br />

a. Stazionarietà (in senso debole): 1)media costante; 2)varianza costante;<br />

3)funzione autocovarianza dipendente solo dal ritardo (lag) inteso come<br />

1


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

distanza fra due osservazioni temporali. Nota che se una serie è stazionaria<br />

l’autocovarianza decresce quanto più k aumenta. Non si fa alcuna ulteriore<br />

assunzione su i momenti successivi<br />

[ x ] = µ t<br />

E t ∀<br />

Var<br />

2 [ x ] = σ<br />

t<br />

Cov(xt,xt+k)=γ(k) oppure [ ( xt<br />

− µ )( xs<br />

− µ ) ] = σ t s<br />

E −<br />

b. Ergodicità: i momenti campionari (media e varianza) tendono ai valori della<br />

popolazione all’aumentare di n. Questa è una caratteristica complessa,<br />

difficilmente distinguibile dalla stazionarietà. Di fatto è possibile costruire<br />

esempi di processi stazionari ma non erodici. Notare che se t N ≈ ε , il processo<br />

è stazionario ed allora anche ergodico.<br />

Introduciamo ora l’operatore del ritardo L utile a costruire polinomi in modo<br />

k<br />

conveniente xt<br />

= xt<br />

k , La = a ed alcuni modelli di serie temporali che<br />

L −<br />

rappresentano un processo stocastico:<br />

• White Noise: ogni elemento della sequenza { ε t } ha le seguenti proprietà<br />

[ ] = 0<br />

E ε<br />

E<br />

t<br />

2 [ ε ] = σ<br />

t<br />

ε<br />

[ ε ] = 0<br />

E ε<br />

t<br />

s<br />

[ ε | t −1]<br />

= 0<br />

E t<br />

cioè ogni elemento è estratto casualmente da una popolazione con media zero e<br />

varianza costante. Di solito si assume che gli elementi siano estratti<br />

indipendentemente o normalmente distribuiti anche se spesso questa assunzione<br />

non è necessaria.<br />

• AR(1) xt = µ + ρxt<br />

−1 + ε t dove<br />

E<br />

[ | ] = µ + ρxt<br />

- 1<br />

x<br />

t t−1<br />

x<br />

µ<br />

E [ xt<br />

] → se ρ < 1 e T è grande.<br />

1−<br />

ρ<br />

2


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

Var<br />

=<br />

σ<br />

Cov<br />

=<br />

=<br />

E<br />

2<br />

2<br />

[ ] = E ( ε + ρε + ρ ε + ... )<br />

[ x ] E ( x − E [ x ] )<br />

t<br />

2<br />

[ t<br />

t − 1<br />

t 2 ]<br />

= t<br />

t<br />

−<br />

2<br />

2<br />

2 2<br />

4 2<br />

2<br />

2<br />

4<br />

σ ε<br />

ε + ρ σ ε + ρ σ ε ... = σ ε ( 1 + ρ + ρ + ... ) =<br />

2<br />

1 − ρ<br />

[ x t ; x t − k ] = E [ ( x t − E ( x t ) )( x t − k − E ( x t − k ) ) ] =<br />

2<br />

2<br />

( ε t + ρε t − 1 + ρ ε t − 2 + ... )( ε t − k + ρε t − k − 1 + ρ ε t − k − 2 + ... )<br />

[ x ]<br />

[ ]<br />

ρ Var<br />

t<br />

k<br />

in generale Cov[ x x ] = ρ Var[<br />

x ]<br />

t<br />

; k= lag<br />

t−k<br />

è un processo stazionario se ρ < 1.<br />

Se ρ =1 allora xt = µ + xt−1<br />

+ ε t dove<br />

E<br />

[ | ] = xt<br />

- 1<br />

x<br />

t t−1<br />

x<br />

2 2<br />

2<br />

[ x ] = E[<br />

( ε t + ε − 1 + ) ] = tσ<br />

Var t<br />

t<br />

... ε<br />

t<br />

2<br />

[ x x ] E[<br />

( ε + ε + ε + ... )( ε + ε + ε + ... ) ] = ( t − k)<br />

σ<br />

Cov t ; t−<br />

1 = t t−1<br />

t−2<br />

t−1<br />

t−2<br />

t−3<br />

ε<br />

non è stazionario ma esplosivo.<br />

Se il processo non è stazionario si possono compiere delle trasformazioni che lo<br />

rendono stazionario e quindi più semplice da analizzare. Una di queste trasformazioni<br />

è l’integrazione o differenziazione.<br />

Se xt µ + xt<br />

+ ε t<br />

= −1<br />

∆xt = µ + ε t è stazionario allora si dice che xt è integrata di ordine 1 xt ≈ I()<br />

1<br />

Esiste la possibilità che i residui del processo siano autocorrelati, il processo in<br />

questo caso sarà stazionario ma non invertibile.<br />

=<br />

=<br />

3


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

AUTOCORRELAZIONE DEI RESIDUI<br />

Torniamo a considerare il modello MLGR<br />

y = x ' β + ε<br />

t<br />

t<br />

t<br />

dove i residui εt sono autocorrelati. In particolare assumiamo che i residui seguano un<br />

processo di autocorrelazione di ordine uno AR(1) tale che:<br />

ε<br />

t = ρε t−1<br />

+ u<br />

da cui E [ εε']<br />

t<br />

2 3 T −1<br />

⎡ 1 ρ ρ ρ ρ ⎤<br />

⎢<br />

2 T −2<br />

⎥<br />

⎢ ρ 1 ρ ρ ρ<br />

2<br />

⎥<br />

2 σ u ⎢ 2<br />

T −3<br />

= Σ = σ Ω =<br />

⎥<br />

2 ρ ρ 1 ρ<br />

1−<br />

ρ ⎢<br />

⎥<br />

⎢<br />

ρ ⎥<br />

⎢ T −1<br />

T −2<br />

T −3<br />

⎥<br />

⎣ρ<br />

ρ ρ ρ 1<br />

144444<br />

4 24444443⎦<br />

Effetti sullo stimatore bOLS :<br />

• Corretto<br />

• Consistente<br />

• Asintoticamente normale (da dimostrare con teoremi un po’ più complessi)<br />

−1<br />

1 1<br />

• Inefficiente []<br />

( X ' X ) ( X 'ΩX<br />

)( X ' X )<br />

Var b =<br />

2<br />

T 1−<br />

ρ T T T<br />

Q<br />

*<br />

=<br />

T T<br />

( X 'ΩX<br />

) 1<br />

= ∑∑<br />

T<br />

T<br />

t=<br />

1 s=<br />

1<br />

ρ<br />

t−s<br />

x x '<br />

t<br />

s<br />

Ω<br />

−1<br />

dove<br />

Un rimedio possibile è quello di adottare la correzione di White.<br />

Nota che nel caso in cui una variabile dipendente ritardata è presente tra i regressori e<br />

i residui sono autocorrelati, bols non è più né corretto, né consistente.<br />

Per esempio yt β yt<br />

+ ε t<br />

ε<br />

t = ρε t−1<br />

+ u<br />

t<br />

= −1<br />

yt-1 dipende da εt e anche da εt-1 quindi c’è correlazione tra i regressori e i disturbi.<br />

4


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

TEST PER LA PRESENZA DI AUTOCORRELAZIONE DEI RESIDUI<br />

Test di Durbin-Watson<br />

Considerando la seguente specificazione per i residui<br />

ε<br />

t = ρε t−1<br />

+ u<br />

ed il sistema di ipotesi<br />

t<br />

⎧H<br />

0 : ρ = 0<br />

⎨<br />

⎩H<br />

1 : ρ ≠ 0<br />

sotto l’ipotesi nulla sarà valida la seguente statistica<br />

T<br />

∑<br />

d<br />

t=<br />

2<br />

=<br />

t<br />

T<br />

( e − e )<br />

∑<br />

t=<br />

2<br />

e<br />

2<br />

t−1<br />

2<br />

t<br />

≅ 2<br />

( 1−<br />

r)<br />

dove r è il coefficiente di autocorrelazione. Nota che se<br />

r = 0 ⇒ d ≅ 2<br />

r = 1 ⇒ d ≅ 0<br />

r = −1<br />

⇒ d ≅ 4<br />

Il problema è che non esiste una distribuzione unica e invasante:<br />

a) Esistono solo degli intervalli di accettazione e di rifiuto,<br />

b) Le distribuzioni variano al variare delle osservazioni e del numero di regressori<br />

Inoltre il test è biased verso l’accettazione dell’ipotesi nulla quando una variabile<br />

ritardata è compresa fra i regressori<br />

Sotto l’ipotesi nulla<br />

h<br />

⎛ d ⎞ T<br />

⎜1−<br />

⎟ ≈ N 2<br />

⎝ 2 ⎠ 1−<br />

Ts<br />

( 0,<br />

1)<br />

2<br />

= dove c<br />

c<br />

LM test (Breusch e Goldfeld)<br />

Sistema di ipotesi<br />

⎧ H 0 : ρ = 0<br />

⎨<br />

⎩H<br />

1 : ε t = AR(<br />

p),<br />

ε t = MA(<br />

q)<br />

Implementazione del test:<br />

s è la varianza stimata del coefficiente di yt-1.<br />

5


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

1. ottienere et dalla stima OLS<br />

2. effettuare la seguente regressione e t xt<br />

'α + ρ1<br />

et<br />

1 + ρ 2et<br />

2 + ... + ρ pet<br />

p + ut<br />

= −<br />

−<br />

−<br />

3. ottenere R 2 dalla regressione in 2., sotto l’ipotesi nulla vale la seguente<br />

statistica<br />

2 2<br />

TR ≈ χ p<br />

Test Q di Ljung e Box<br />

Considerando il seguente sistema di ipotesi<br />

⎧ H 0 : ρ = 0<br />

⎨<br />

⎩H<br />

1 : ε t = AR(<br />

p),<br />

ε t = MA(<br />

q)<br />

sotto l’ipotesi nulla sarà valida la seguente statistica<br />

rJ<br />

2<br />

Q' ( T + 2)<br />

≈ χ p r<br />

T − J<br />

T<br />

= T ∑<br />

t=<br />

2<br />

2<br />

J<br />

T<br />

∑<br />

t<br />

t=<br />

J + 1<br />

= T<br />

∑<br />

t=<br />

1<br />

e e<br />

e<br />

t−<br />

J<br />

2<br />

t<br />

6


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

STIMA DI MODELLI CON AUTOCORRELAZIONE<br />

Dato che lo stimatore OLS è inefficiente possiamo utilizzare la matrice varianza<br />

covarainza suggerita da White.<br />

FGLS: Sappiamo che E[<br />

']<br />

2 ( 1−<br />

)<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎢<br />

⎣<br />

2 ( 1−<br />

ρ )<br />

− ρ<br />

0⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

1⎦<br />

2<br />

T −1<br />

⎡ 1 ρ ρ ρ ⎤<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ ρ 1<br />

2<br />

σ<br />

⎥<br />

u εε = ⎢ 1 ⎥ . Allora<br />

2<br />

1−<br />

ρ ⎢<br />

⎥<br />

⎢<br />

⎥<br />

⎢ T −1<br />

⎥<br />

⎣ρ<br />

1 ⎦<br />

− ρ 1<br />

ρ P =<br />

− ρ 1 . Da cui otteniamo il modello trasformato (*)<br />

0<br />

2 ( 1−<br />

ρ )<br />

0<br />

0<br />

2 ( 1−<br />

ρ )<br />

⎡ y ⎤ ⎡<br />

1<br />

x ⎤<br />

1<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ y2<br />

− ρy1<br />

⎥ ⎢ x2<br />

− ρx1<br />

⎥<br />

dove y*<br />

= ⎢ ⎥ e x*<br />

= ⎢ ⎥ .<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎢ ⎥ ⎢ ⎥<br />

⎣ yT<br />

− ρyT<br />

−1 ⎦ ⎣ xT<br />

− ρxT<br />

−1 ⎦<br />

Tuttavia occorre una stima di ρ. Ci sono varie possibilità: a) procedura iterativa di<br />

Prais-Winsten (con la prima osservazione) o di Cochrane-Orcutta (omettendo la<br />

prima osservazione) anche se la convergenza non è assicurata; b) stimare di MV di<br />

Hildreth e Lu. Nota inoltre che se fra le variabili indipendenti sono inclusi i ritardi<br />

della variabile dipendente, il FGLS non è consistente. In questo caso occorre passare<br />

ad uno stimatore IV dove gli strumenti di yt-k possono essere ˆ t k ottenuti dalla<br />

regressione della variabile dipendente su tutte le variabili esogene.<br />

y −<br />

7


Econometria Università di Bari – Facoltà di Economia<br />

Dott.ssa Laura Serlenga Dispense #7 A.A. 2003-2004 – 2ndo semestre<br />

Considerando il modello<br />

y<br />

t<br />

t<br />

= x ' β + ε<br />

ε = ρε<br />

t<br />

t−1<br />

t<br />

+ u<br />

allora ε t−1<br />

= y t−1<br />

− xt−1<br />

' β<br />

y<br />

y<br />

t<br />

t<br />

= x ' β + ρ<br />

t<br />

= ρ y<br />

t<br />

t−1<br />

t<br />

( y − x ' β )<br />

t<br />

t−1<br />

+ x ' β + −x<br />

t−1<br />

t−1<br />

genericamente avremo<br />

t = γ<br />

1 yt<br />

−1 + xtγ<br />

2 + xt<br />

−1γ<br />

3<br />

IMPORTANTE CRITICA AL FGLS<br />

+ u<br />

' ρβ + u<br />

y + u<br />

t<br />

t<br />

,<br />

il modello con i residui autocorrelati può essere visto come un caso particolare, dove<br />

è valida la seguente restrizione γ 3 = −γ<br />

1γ<br />

2 . Stimando il modello con FGLS, cioè<br />

correggendo i residui correlati, stiamo imponendo una restrizione dinamica ai dati<br />

che deve prima essere testata.<br />

t<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!