28.05.2013 Views

Lezione 4 La progressivita'

Lezione 4 La progressivita'

Lezione 4 La progressivita'

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Definizioni<br />

<strong>Lezione</strong> 4<br />

<strong>La</strong> progressivita’<br />

Ernesto Longobardi e Vito Peragine<br />

Riprendiamo alcune definizioni gia’ introdotte nella <strong>Lezione</strong> 1. Considerando<br />

una generica base imponibile x (reddito, consumo, patrimonio,...) e una funzione<br />

di imposta t,<br />

T = t(x)<br />

è il debito d’imposta (o semplicemente l’imposta) corrispondente a x.<br />

Definizione 1. L’aliquota media è data dal rapporto tra l’imposta e la base<br />

imponibile:<br />

¯t = T<br />

x<br />

Definizione 2. L’aliquota marginale t0 è data dal rapporto tra la variazione<br />

dell’imposta e la variazione della base imponibile:<br />

t 0<br />

= t (x + ∆x) − t (x)<br />

∆x<br />

dove ∆x e’ la variazione di base imponibile. Nel caso di funzione differenziabile:<br />

t 0<br />

= dt (x)<br />

dx<br />

Definizione 3. Un’imposta è progressiva se l’aliquota media cresce al crescere<br />

del reddito, proporzionale se l’aliquota media è costante al crescere del reddito,<br />

regressiva se l’aliquota media diminuisce al crescere del reddito.<br />

funzione d’imposta differenziabile, avremo:<br />

Nel caso di<br />

d (t (x) /x)<br />

dx<br />

> 0 ⇔ imposta progressiva<br />

d (t (x) /x)<br />

= 0 ⇔ imposta proporzionale<br />

dx<br />

d (t (x) /x)<br />

< 0 ⇔ imposta regressiva<br />

dx<br />

Sviluppando la derivata dell’aliquota media rispetto alla base imponibile<br />

otteniamo:<br />

d (t (x) /x)<br />

dx<br />

Segue che la Definizione 3 equivale alla:<br />

= t0 x − t (x)<br />

x 2<br />

1<br />

= t0 − ¯t<br />

x


Longobardi - Peragine 2<br />

Definizione 4. Un’imposta è progressiva se l’aliquota marginale è superiore<br />

all’aliquota media, proporzionale se l’aliquota marginale è eguale all’aliquota<br />

media, regressiva se l’aliquota marginale è inferiore all’aliquota media:<br />

t 0<br />

> ¯t ⇔ imposta progressiva<br />

t 0<br />

= ¯t ⇔ imposta proporzionale<br />

t 0<br />

< ¯t ⇔ imposta regressiva<br />

1.1 Un esempio di imposte regressive: le imposte in somma<br />

fissa.<br />

Un’imposta in somma fissa (lump sum tax) stabilisce un debito d’imposta uguale<br />

per ogni individuo, indipendentemente dal livello di reddito. Ha quindi la forma<br />

t (x) =S, con S>0. Tale imposta sara’ regressiva: infatti, dati due reddity x<br />

e y, con x>y,le aliquote medie corrispondenti saranno S<br />

x<br />

e S<br />

y .Poiche’x>y<br />

seguira’ che S S<br />

x < y . In generale, data una base imponibile x e un’imposta in<br />

somma fissa pari a S, avremo:<br />

¯t<br />

t (x) S<br />

= = > 0<br />

x x<br />

t 0 dt (x) dS<br />

= =<br />

dx dx =0<br />

d (¯t (x))<br />

=<br />

dx<br />

d ¡ ¢<br />

S<br />

x S<br />

= − < 0<br />

dx x2 Poiche’ l’aliquota media risulta essere decrescente (e maggiore dell’aliquota<br />

marginale), l’imposta e’ regressiva. Si noti anche che, nel caso di imposta in<br />

somma fissa, l’aliquota marginale e’ sempre pari a zero.<br />

2 Letecnichedellaprogressivita’<br />

2.1 Progressivita’ per detrazione<br />

<strong>La</strong> detrazione e’ un abbattimento del debito d’imposta. Data una base imponibile<br />

x, una funzione d’imposta t, e una detrazione det > 0, il debito d’imposta<br />

e’ dato da:<br />

T = t (x) − det .<br />

Per dimostrare che la presenza di detrazioni assicura la progressivita’ di un’imposta,<br />

assumiamo che t () sia una funzione d’imposta proporzionale, tale che<br />

t (x) =tx. In questo caso avremo:<br />

T = tx − det<br />

e quindi<br />

¯t = T<br />

x<br />

det<br />

= t −<br />

x<br />

d (tx)<br />

=<br />

dx<br />

t 0 = dT<br />

= t<br />

dx<br />

Poiche’ l’aliquota marginale risulta essere maggiore dell’aliquota media, l’imposta<br />

e’ progressiva.


Longobardi - Peragine 3<br />

2.2 Progressivita’ per deduzione<br />

<strong>La</strong> deduzione e’ un abbattimento della base imponibile. Data una base imponibile<br />

x, una funzione d’imposta t () ed una deduzione ded > 0, il debito d’imposta<br />

e’ dato da:<br />

T = t (x − ded)<br />

Anche in questo caso, per dimostrare che la presenza di detrazioni rende progressiva<br />

un’imposta, assumiamo che t () sia una funzione d’imposta proporzionale,<br />

tale che t (x) =tx. In questo caso avremo:<br />

T = tx − tded<br />

e quindi<br />

¯t = T<br />

x<br />

tded<br />

= t −<br />

x<br />

d (tx − tded)<br />

=<br />

dx<br />

t 0 = dT<br />

= t<br />

dx<br />

Poiche’ l’aliquota marginale risulta essere maggiore dell’aliquota media, l’imposta<br />

e’ progressiva.<br />

2.3 Detrazioni e deduzioni: un confronto<br />

In caso di funzione d’imposta proporzionale con aliquota t, una deduzione sara’<br />

equivalente ad una detrazione, purche’ si ponga:<br />

det = tded<br />

L’equivalenza non vale quando si assuma una funzione d’imposta non proporzionale.<br />

Possiamo calcolare l’effetto di un incremento dell’onere deducibile (o detraibile)<br />

sull’imposta dovuta. Nel caso di detrazione avremo:<br />

dT d (t (x) − det)<br />

= = −1<br />

d det d det<br />

Nel caso di deduzione:<br />

dT d (t (x − ded))<br />

= = −t<br />

dded dx<br />

0<br />

Dunque, la riduzione di debito d’imposta risulta essere costante nel caso di<br />

detrazione, crescente con l’aliquota marginale nel caso di deduzione.<br />

2.4 Progressivita’ per scaglioni<br />

Data una distribuzione di redditi, si stabiliscono m livelli di reddito (0 = s0


Longobardi - Peragine 4<br />

3 Le misure locali della progressività<br />

Le misure locali della progressivita’ sono calcolate con riferimento ad un particolare<br />

valore del reddito imponibile. Segue che la stessa funzione d’imposta<br />

puo’ presentare diversi gradi di progressivita’ in corrispondenza di diversi livelli<br />

di reddito.<br />

Una misura locale o puntuale della progressività è data dall’elasticità del<br />

gettito (liability progression).<br />

Definizione 5. L’elasticità del gettito è data dal rapporto tra la variazione<br />

percentualedelgettitoelavariazionepercentualedellabaseimponibile:<br />

Nel caso continuo risulta:<br />

η T x =<br />

η T x =<br />

dt(x)<br />

t(x)<br />

dx<br />

x<br />

<strong>La</strong> definizione 5 equivale pertanto alla:<br />

∆T<br />

T<br />

∆x<br />

x<br />

=<br />

= t0<br />

¯t<br />

dt(x)<br />

dx<br />

t(x)<br />

x<br />

= t0<br />

¯t<br />

Definizione 6. L’elasticità del gettito è data dal rapporto tra l’aliquota marginale<br />

e l’aliquota media.<br />

Risulta:<br />

η T x > 1 ⇔ l’imposta è progressiva<br />

η T x =1⇔ l’imposta è proporzionale<br />

η T x < 1 ⇔ l’imposta è regressiva<br />

Un’altra possibile misura della progressività è data dall’elasticità del reddito<br />

netto (residual progression).<br />

Definizione 7. L’elasticità del reddito netto è data dal rapporto tra la variazione<br />

percentuale del reddito netto e la variazione percentuale della base imponibile<br />

(reddito lordo):<br />

η x−T<br />

x<br />

Nel caso continuo risulta:<br />

Risulta:<br />

η x−T<br />

x<br />

η x−t<br />

x<br />

η x−t<br />

x<br />

=<br />

η x−t<br />

x<br />

=<br />

∆(x−T )<br />

(x−T )<br />

∆x<br />

x<br />

d(x−t(x))<br />

x−t(x)<br />

dx<br />

x<br />

=<br />

=<br />

(x2−T2)−(x1−T1)<br />

(x1−T1)<br />

x2−x1<br />

x1<br />

d(x−t(x))<br />

dx<br />

x−t(x)<br />

x<br />

= 1 − t0<br />

1 − ¯t<br />

< 1 ⇔ l’imposta è progressiva<br />

=1⇔ l’imposta è proporzionale<br />

> 1 ⇔ l’imposta è regressiva<br />

(1)<br />

(2)<br />

(3)


Longobardi - Peragine 5<br />

4 <strong>La</strong> progressivita’: misure e confronti globali<br />

4.1 Definizioni<br />

Le misure globali della progressivita’ mirano a valutare l’impatto di una funzione<br />

d’imposta sull’intera distribuzione dei redditi.<br />

Si consideri una generica distribuzione di redditi x = {x1, ..., xn} ed una funzione<br />

d’imposta t () . Indicheremo con t = {t (x1) ,...,t(xn)} e x − t = { x1 −<br />

t (x1) , ..., xn − t (xn) } , rispettivamente, la distribuzione del prelievo e la distribuzione<br />

dei redditi netti.<br />

Assumiamo:<br />

• 0 ≤ t (x) ≤ x<br />

• 0 ≤ t0 ≤ 1 (ipotesi di assenza di riordinamento)<br />

Siano:<br />

• X = Pn i=1 xi<br />

• T =<br />

(reddito complessivo)<br />

Pn i=1 t (xi) (gettito totale dell’imposta)<br />

• µ x = X<br />

n (media della distribuzione dei redditi lordi)<br />

• ¯t = T<br />

X (aliquota media o incidenza dell’imposta)<br />

• µ(1 − ¯t) = X−T<br />

n (media della distribuzione dei redditi netti)<br />

Definizione 8. Data una distribuzione di redditi x = {x1, ..., xn} ed una funzione<br />

d’imposta t () definiamolacurvadiLorenzdeiredditilordi(Lx)<br />

Lx (j/n) =<br />

P j<br />

i=1 xi<br />

X<br />

la curva di Lorenz dei redditi netti (Lx−t)<br />

Pj i=1<br />

Lx−t (j/n) =<br />

(xi − t (xi))<br />

X − T<br />

e la curva di Lorenz del prelievo (Lt)<br />

Pj i=1 t (xi)<br />

Lt (j/n)=<br />

T<br />

j =1, ..., n<br />

j =1, ..., n<br />

j =1, ..., n<br />

Lx indica la disuguaglianza nei redditi lordi, Lx−t la disuguaglianza nei<br />

redditi netti, e Lt la disuguaglianza nel prelievo.<br />

Dalla Definizione 8 otteniamo che, per ogni j =1, ...n,<br />

jX<br />

XLx =<br />

(X − T ) Lx−t =<br />

TLt =<br />

xi<br />

i=1<br />

jX<br />

(xi − t (xi))<br />

i=1<br />

jX<br />

t (xi)<br />

i=1


Longobardi - Peragine 6<br />

Poiche’ P j<br />

i=1 (xi − t (xi)) = P j<br />

i=1 xi − P j<br />

i=1 t (xi) , otteniamo<br />

(X − T ) Lx−t = XLx − TLt<br />

Dividendo tutti i membri per X, ricordando che ¯t = T<br />

X , e isolando Lx otteniamo<br />

la seguente relazione:<br />

Lx =(1−¯t) Lx−t + ¯tLt<br />

(3)<br />

Dunque, data una distribuzione x ed un’imposta t, la curva di Lorenz dei<br />

redditi lordi risulta essere una media ponderata della curva di Lorenz dei redditi<br />

netti e della curva di Lorenz del prelievo. Da questa identita’ discendono alcune<br />

¯t<br />

proprieta’ interessanti. Una prima conseguenza e’ che, essendo 1−¯t maggiore<br />

di zero, Lx−t >Lx se e solo se Lx >Lt : la disuguaglianza nei redditi netti<br />

sara’ minore della disuguaglianza nei redditi lordi se e solo se quest’ultima e’<br />

minore della disuguaglianza nel prelievo. In altri termini, l’imposta sara’ in<br />

grado di ridurre le disuguaglianze se e solo se la disuguaglianza del prelievo<br />

e’ maggiore della disuguaglianza dei redditi lordi. Maggiore la dispersione del<br />

prelievo, maggiore la riduzione della disuguaglianza operata dallo stesso.<br />

4.2 Progressivita’ e disuguaglianza<br />

Proposizione 1. (Fellman, 1976, Jakobsson,1976): Data una funzione d’imposta<br />

t () ,Lx−t ≥ Lx ≥ Lt per qualsiasi distribuzione di redditi x seesolose<br />

≥ 0, ∀x ∈ x.<br />

d(t(x)/x)<br />

dx<br />

In base al teorema di Fellman e Jakobsson, la progressivita’ dell’imposta e’<br />

condizione necessaria e sufficiente perche’ il prelievo riduca la disuguaglianza,<br />

qualunque sia la distribuzione dei redditi di partenza. Se l’imposta e’ progressiva,<br />

allora potremo essere sicuri che, per qualsiasi distribuzione dei redditi, il<br />

prelievo avra’ l’effetto di ridurre il grado di disuguaglianza. Viceversa, per poter<br />

concludere che l’imposta e’ progressiva, e’ necessario che la relazione di dominanza<br />

fra le tre distribuzioni (redditi netti, redditi lordi e prelievo) valga per<br />

tutte le possibili distribuzioni di reddito. Si tratta di un risultato fondamentale,<br />

in quanto stabilisce il legame tra il principio dell’equita’ verticale, cui e’ di solito<br />

associato l’obiettivo di riduzione delle disuguaglianze tra i contribuenti, e la<br />

struttura progressiva dell’imposta. Si rilevi, tuttavia, che questo risultato poggia<br />

su una determinata nozione di disuguaglianza: quella implicita nel concetto<br />

di dominanza di Lorenz.<br />

Sulla base dello stesso teorema, un’imposta proporzionale sara’ tale da mantenere<br />

invariata la disuguaglianza nella distribuzione dei redditi.<br />

Le imposte proporzionali<br />

Un’imposta proporzionale ha la forma t (x) =tx, dove t rappresenta<br />

sia l’aliquota media sia l’aliquota marginale:<br />

¯t =<br />

t (x) tx<br />

= = t<br />

x x<br />

t 0 =<br />

d (t (x)) d (tx)<br />

= = t<br />

dx dx<br />

Data una qualsiasi distribuzione x = {x1,...,xn} ed un’imposta proporzionale<br />

ad aliquota t, la distribuzione del prelievo corrispondente


Longobardi - Peragine 7<br />

sara’ t = {tx1, ..., txn} , e la relativa distribuzione dei redditi netti<br />

sara’ x − t = {x1 (1 − t) , ..., xn (1 − t)} . In base alla proprieta’ di<br />

invarianza alla scala, le curve di Lorenz relative alle distribuzioni<br />

x, t ed x − t coincideranno: Lx = Lg = Lx−g.<br />

4.3 Progressivita’ ed effetto redistributivo di un’imposta<br />

Il confronto tra le curve Lx−t,Lx e Lt consente di mettere in rilievo due aspetti<br />

distinti di un’imposizione progressiva.<br />

Il primo aspetto e’ basato sul confronto tra Lx e Lt. Si consideri che, nel<br />

caso di un’imposta proporzionale g applicata ad una distribuzione x, Lx = Lg =<br />

Lx−g. Segue che la differenza (Lx − Lt) e’ equivalente alla differenza (Lg − Lt) ,<br />

e dunque e’ intepretabile come distanza dell’imposta progressiva t da un’imposta<br />

puramente proporzionale g applicata alla stessa distribuzione di partenza.<br />

Dunque la differenza tra la disuguaglianza dei redditi lordi e la disuguaglianza<br />

nel prelievo (Lx − Lt) , misura lo scostamentoodistanzadell’impostat dalla<br />

proporzionalita’:<br />

DPx,t =(Lx − Lt) =(Lg − Lt)<br />

Il secondo aspetto, basato sul confronto tra la disuguaglianza dei redditi netti<br />

e quella dei redditi lordi (Lx−t − Lx), indica la riduzione della disuguaglianza<br />

operata del prelievo. Questo effetto e’ noto come effetto redistributivo dell’imposta:<br />

ERx,t =(Lx−t − Lx)<br />

<strong>La</strong> dizione effetto redistributivo merita una chiarimento. In verita’, non si<br />

tratta di redistribuzione in senso stretto, un’imposta operando solo sottrazione<br />

di reddito e non trasferimenti positivi. Tuttavia, si consideri una distribuzione<br />

x, un’imposta progressiva t e un’imposta proporzionale g che assicuri lo stesso<br />

gettito di t. In base al teorema di Jakobsson e Fellman sappiamo che<br />

Lx−t >Lx−g = Lx<br />

Si ricordi anche che, in base al Teorema Fondamentale della Disuguaglianza, per<br />

ogni coppia di distribuzioni x e y aventi la stessa media, x dominera’ y ai sensi<br />

di Lorenz se e solo se x puo’ essere ottenuta da y mediante una sequenza di<br />

trasferimenti alla Robin Hood. Segue che, poiche’ Lx−t >Lx−g, e per ipotesi le<br />

distribuzioni x − t e x − g hanno la stessa media, la distribuzione x − t potra’<br />

essere ottenuta dalla distribuzione x − g mediante una serie di trasferimenti<br />

allaRobinHood.Indefinitiva, il passaggio dalla distribuzione originaria x alla<br />

distribuzione dei redditi netti x − t puo’ essere cosi’ scomposta:<br />

1) x → x − g<br />

2) x − g → x − t<br />

In un primo tempo alla distribuzione x e’ applicata un’imposta proporzionale<br />

g cheassicurilostessogettitodit, ottenendo in questo modo la distribuzione<br />

x − g. Alla distribuzione x − g e’ quindi applicata una serie di trasferimenti di<br />

pura redistribuzione in modo da ottenerere la distribuzione x − t. L’impatto di


Longobardi - Peragine 8<br />

un’imposta progressiva puo’ dunque essere intepretata come l’effetto congiunto<br />

di un’imposta proporzionale di pari gettito e di una serie di trasferimenti di pura<br />

redistribuzione come i trasferimenti alla Robin Hood.<br />

Possiamo ora chiederci quale relazione esista tra l’effetto redistributivo di<br />

un’imposta e lo scostamento della stessa dalla proporzionalita’. Ricordiamo<br />

che, data una distribuzione x ed un’imposta t, tra le curve Lx, Lx−t ed Lt esiste<br />

la seguente relazione:<br />

Lx =(1− ¯t) Lx−t + ¯tLt<br />

Sottraendo ¯tLx ad entrambi i lati otteniamo<br />

Lx − ¯tLx = (1−¯t) Lx−t + ¯tLt − ¯tLx<br />

(1 − ¯t) Lx = (1−¯t) Lx−t + ¯t (Lt − Lx)<br />

(1 − ¯t)(Lx − Lx−t) = ¯t (Lt − Lx)<br />

dividendo per (1 − ¯t) e cambiando di segno infine otteniamo<br />

Lx−t − Lx = ¯t<br />

1 − ¯t (Lx − Lt)<br />

Questa identita’ mette in rilievo la relazione tra l’effetto redistributivo elo<br />

scostamento dell’imposta t dalla proporzionalita’:<br />

ERx,t = ¯t<br />

1 − ¯t DPx,t<br />

(4)<br />

Poiche’ il primo termine a destra e’ una funzione che cresce con l’incidenza<br />

complessiva del prelievo (¯t), l’intepretazione della identita’ e’ la seguente.<br />

L’effetto redistributivo di un’imposta dipende positivamente da due fattori:<br />

l’incidenza complessiva del prelievo e lo scostamento dalla proporzionalita’.<br />

E’ evidente che, a parita’ di aliquota media, l’effetto redistributivo cresca<br />

al crescere del grado di progressivita’. <strong>La</strong> relazione 4 dimostra che la redistribuzione<br />

potrebbe anche aumentare lasciando invariata la progressivita’ e aumentando<br />

l’incidenza del prelievo. Viceversa, una riduzione proporzionale delle<br />

aliquote esistenti avrebbe l’effetto di lasciare inalterato il grado di progressivita’<br />

dell’imposta; tuttavia, riducendo l’incidenza del prelievo, attenuerebbe la<br />

capacita’ dello stesso di avvicinare le posizioni economiche dei contribuenti.<br />

4.4 Progressivita’ ed effetto redistributivo: ordinamenti<br />

incompleti<br />

E’ possibile utilizzare le nozioni di ER e DP al fine di formulare due criteri<br />

per il confronto globale di diverse strutture impositive sotto il profilo della<br />

progressivita’.<br />

Criterio 1. Data una distribuzione dei redditi x =(x1, ..., xn) , eduealternative<br />

funzioni d’imposta t1 e t2, diremo che t1 e’ preferita a t2 in base<br />

all’effetto redistributivo (t1 ºER t2) seesolose<br />

ERx,t1 (j/n) ≥ ERx,t2 (j/n) , ∀j<br />

Si noti che ERx,t1 ≥ ERx,t2 se e solo se Lx−t1 ≥ Lx−t2 .


Longobardi - Peragine 9<br />

Criterio 2. Data una distribuzione dei redditi x =(x1, ..., xn) , e due alternative<br />

funzioni d’imposta t1 e t2, diremo che t1 e’ preferita a t2 in base allo<br />

scostamento dalla proporzionalita’ (t1 ºDP t2) se e solo se<br />

DPx,t1 (j/n) ≥ DPx,t2 (j/n) , ∀j<br />

Si noti che DPx,t1 ≥ DPx,t2, seesoloseLt2 ≥ Lt1.<br />

Si tratta, com’e’ evidente, di ordinamenti incompleti: in caso di intersezione<br />

delle curve di Lorenz relative ai redditi netti (o al prelievo) ottenuti utilizzando<br />

le due funzioni d’imposta, non saremo in grado di ordinare le stesse in base alla<br />

progressivita’.<br />

Data la relazione che lega l’effetto redistributivo e la distanza di un’imposta<br />

dalla proporzionalita’, e’ agevole individuare una relazione tra gli ordinamenti<br />

ºER e ºDP . Sia una distribuzione x e due funzioni d’imposta t1 e t2 : se ¯t1 ≥ ¯t2<br />

e t1 ºDP t2 , allora t1 ºER t2.<br />

Si noti ora la seguente relazione tra le misure locali di progressivita’ e i criteri<br />

di confronto globale appena introdotti. Dato un reddito x ed una funzione<br />

d’imposta t () , indichiamo con η x−t<br />

x<br />

l’elasticita’ del gettito. Abbiamo il seguente risultato:<br />

l’elasticita’ del reddito netto e con η t(x)<br />

x<br />

Proposizione 2. (Jakobsson, Kakwani) Date due funzioni d’imposta t1 e t2,<br />

1) t1 º ER t2 per qualsiasi distribuzione x ⇔ η x−t2<br />

x<br />

≥ η x−t1<br />

x , ∀x ∈ x<br />

2) t1 º DP t2 per qualsiasi distribuzione x ⇔ η t1<br />

x ≥ η t2<br />

x , ∀x ∈ x<br />

L’imposta t1 e’ piu’ progressiva dell’imposta t2 in base al criterio ºER se e<br />

solo se, in corrispondenza di ogni livello di reddito, t1 e’ piu’ progressiva di t2 in<br />

base all’elasticita’ del reddito netto. L’imposta t1 e’ piu’ progressiva dell’imposta<br />

t2 in base al criterio ºDP seesolose,in corrispondenza di ogni livello di reddito,<br />

t1 e’ piu’ progressiva di t2 in base all’elasticita’ del gettito.<br />

4.5 Progressivita’ ed effetto redistributivo: ordinamenti<br />

completi<br />

<strong>La</strong> valutazione dell’impatto redistributivo e del grado di progressivita’ globale<br />

di un’imposta puo’ anche essere ottenuta utilizzando degli indici sintetici di disuguaglianza<br />

e costruendo delle misure basate sul confronto della disuguaglianza<br />

nei redditi lordi, nei redditi netti e nel prelievo.<br />

Introduciamo due misure di progressivita’:<br />

• L’ indice di Reynolds-Smolensky, pari alla differenza tra l’indice di Gini<br />

dei redditi lordi e l’indice di Gini dei redditi netti, misura l’effetto<br />

redistributivo globale di un’imposta:<br />

π RS = G (x) − G (x − t)<br />

• L’ indice di Kakwani, pari alla differenza tra l’indice di Gini del prelievo e<br />

l’indice di Gini dei redditi lordi, e’ una misura globale della progressivita’<br />

di un’imposta:<br />

π K = G (t) − G (x)


Longobardi - Peragine 10<br />

Poiche’, data un’imposta proporzionale g ed una distribuzione x, Lx =<br />

Lg, e l’indice di Gini e’ basato sulla curva di Lorenz della distribuzione,<br />

otteniamo che G (x) = G (g). L’indice di Kakwani puo’ quindi essere<br />

riscritto come:<br />

π K = G (t) − G (g)<br />

e intepretato come una misura della scostamento dell’imposta t dalla<br />

proporzionalita’.<br />

Gli indici π RS e π K hanno una chiara interpretazione grafica: l’indice π RS<br />

e’ pari al doppio dell’area compresa tra la curva di Lorenz dei redditi netti<br />

e la curva di Lorenz dei redditi lordi; l’indice π K e’ uguale al doppio dell’area<br />

compresa tra la curva di Lorenz dei redditi lordi e la curva di Lorenz del prelievo.<br />

Infatti, poiche’, per qualsiasi distribuzione continua x, l’indice di<br />

Gini e’ definito come G (x) =1− 2 R 1<br />

0 Lx (p) dp, possiamo scrivere<br />

π RS = G (x) − G (x − t) =1− 2<br />

= 2<br />

Z 1<br />

0<br />

e, analogamente,<br />

[Lx−t (p) − Lx (p)] dp<br />

π K = G (t) − G (x) =1− 2<br />

= 2<br />

Z 1<br />

0<br />

Z 1<br />

[Lx (p) − Lt (p)] dp.<br />

0<br />

Z 1<br />

0<br />

Lx (p) dp − 1+2<br />

Lt (p) dp − 1+2<br />

Z 1<br />

0<br />

Z 1<br />

0<br />

Lx−t (p) dp<br />

Lx (p) dp<br />

Utilizzando gli indici π RS e π K sara’ sempre possibile effettuare dei confronti<br />

tra strutture impositive: siamo cioe’ in presenza di ordinamenti completi.<br />

Si noti che dalla identita’ 4 seguelaseguenterelazione:<br />

π RS = ¯t<br />

1 − ¯t πK<br />

(5)<br />

<strong>La</strong> relazione (5) esprime, questa volta attraverso indici sintetici, la scomposizione<br />

dell’effetto redistributivo di un’imposta in due componenti: l’incidenza<br />

del prelievo e lo scostamento dalla proporzionalita’.<br />

5 Progressivita’ e benessere sociale<br />

Abbiamo finora giustificato la progressivita’ di un’imposta sulla base degli effetti<br />

redistributivi ad essa associati. Possiamo ora chiederci qual’e’ la desiderabilita’<br />

sociale di tali effetti redistributivi.<br />

Ricordiamo il Teorema Fondamentale della Disuguaglianza: date due distribuzioni<br />

x ed y con media uguale, x domina y nel senso di Lorenz se e solo<br />

se x domina y secondo il criterio utilitaristico (si ricordi che la valutazione di<br />

una distribuzione x in base al criterio utilitaristico e’ effettuata attraverso la


Longobardi - Peragine 11<br />

seguente funzione del benessere sociale: W (x) = P<br />

i u (xi) , con u crescente e<br />

concava).<br />

Si consideri ora una distribuzione di redditi x, un’imposta progressiva t ed<br />

un’imposta proporzionale g. Si assuma inoltre parita’ di gettito, in modo che<br />

le distribuzioni dei redditi netti nel caso delle due imposte abbiano la stessa<br />

media: µ (1 − ¯t) =µ (1 − ¯g) .<br />

In base al teorema di Fellman e Jakobsson sappiamo che Lx−t ≥ Lx eche<br />

Lx = Lx−g. Per la proprieta’ transitiva, Lx−t ≥ Lx−g. Inoltre, µ (1 − ¯t) =<br />

µ (1 − ¯g) , e dunque possiamo applicare il Teorema Fondamentale della Disuguaglianza<br />

ed ottenere la seguente:<br />

Proposizione 3. A parita’ di gettito, un’imposta progressiva e’ preferita ad<br />

un’imposta proporzionale in base al criterio di benessere sociale utilitaristico.<br />

Il precedente teorema fornisce una rigorosa giustificazione normativa della<br />

progressivita’ di un’imposta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!