20.05.2013 Views

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Strategie <strong>di</strong> specificazione del modello - 11<br />

Una tipica assunzione relativa <strong>al</strong>la serie dei residui <strong>di</strong> regressione è<br />

che le re<strong>al</strong>izzazioni <strong>di</strong> questa siano in<strong>di</strong>pendenti ed identicamente<br />

<strong>di</strong>stribuite come una Norm<strong>al</strong>e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a nulla e varianza σ 2 (in<br />

simboli ɛt ∼ NID 0, σ 2 ).<br />

Nel contesto della stima <strong>di</strong> modelli non-lineari l’identificazione della<br />

Gaussianità dei residui assume una particolare importanza. Infatti,<br />

l’applicazione <strong>di</strong> modelli lineari a dati che presentano pattern<br />

tipicamente non lineari porta ad ottenere dei residui che non sono<br />

i.i.d.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 25/ 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!