20.05.2013 Views

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

Introduzione al corso di Analisi delle Serie Temporali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il test <strong>di</strong> Dickey-Fuller: un esempio<br />

An<strong>al</strong>isi <strong>Serie</strong> Tempor<strong>al</strong>i<br />

Supponiamo <strong>di</strong> aver stimato un modello autoregressivo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne 1 ed aver<br />

ottenuto i seguenti risultati:<br />

e<br />

yt = 0.9546(0.030)yt−1 + ɛt<br />

yt = 0.164 + 0.9247(0.037)yt−1 + ɛt<br />

I test <strong>di</strong> DF in questo esempio permettono <strong>di</strong> identificare la presenza <strong>di</strong> unit<br />

root d<strong>al</strong> momento che:<br />

• nel primo caso la statistica test assume v<strong>al</strong>ore<br />

t = ˆγ −0.0454<br />

= = −1.5133<br />

sd 0.030<br />

che deve essere confrontato con i v<strong>al</strong>ori critici simulati che risultano<br />

essere {−1.61, −1.95, −2.60} ai livelli <strong>di</strong> significatività <strong>di</strong> 10, 5 e 1 %.<br />

• nel secondo caso invece<br />

t = ˆγ −0.0753<br />

= = −2.035<br />

sd 0.037<br />

che va confrontato con i v<strong>al</strong>ori critici {−2.58, −2.89, −3.51} ai livelli <strong>di</strong><br />

significatività <strong>di</strong> 10, 5 e 1 %.<br />

Lezione 3. U<strong>di</strong>ne, 15-16 marzo 2010 5/ 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!