20.05.2013 Views

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche l’inglese ed il francese. Nel 1803 pubblicò la prima raccolta di versi, e la<br />

sua vocazione pre cocemente rivelata lo fece accogliere nel 1806 nell’Arcadia e<br />

poi nell’Accademia Tiberina. Avvicinatosi alla musica nel salotto del mu sicista<br />

Giuseppe Sirleti, la sua vena facile e brillante ri conobbe la sua vera strada nel<br />

mondo del teatro d’opera. Il lavoro nell’ambiente teatrale fornì a Ferretti un agile<br />

dominio delle strutture e delle convenzioni della tradizione melodrammati ca, di<br />

cui si fece trasmettitore scherzoso e ironico. La naturale vena comica lo indusse a<br />

volgersi all’opera buffa d’ascendenza napoletana, che egli arricchì d’interessi sociali<br />

e di costume. Esordì nel 1806 con il testo di una cantata per Filip po Grazioli, e nel<br />

periodo 1810-17 scrisse per i teatri Valle e Argentina (di quest’ultimo fu nominato<br />

«rappresentatore perpetuo», ossia rinnovatore dei vecchi libretti per adattarli al<br />

gusto più attuale). Accanto all’attività di poeta di teatro fu ordinatore di archivi e<br />

curatore delle raccolte della Biblioteca Teatrale. Scrisse per Rossini anche Matilde<br />

di Shabran nel 1821, e per Donizetti Zoraide di Grenata, L’ajo nell’imbarazzo, Olivo<br />

e Pasquale, Il furioso nell’isola di S Domingo e Torquato Tasso.<br />

‘La Cenerentola’ (e Rossini) a Reggio Emilia<br />

(a cura di Francesco Giuseppe Sassi)<br />

Personaggi<br />

Don Ramiro, Dandini, Don Magnifico, Clorinda, Tisbe, Angelina, Alidoro.<br />

1920 (prima recita: 30 marzo)<br />

Domenico Ranzato, Emilio Ghirardini, Gaetano Azzolini, Luisa Furlotti, Norma<br />

Mazzoleni, Fanny Anitua, Giuseppe Mattioli. Direttore Amilcare Zanella.<br />

1979 (due recite dal 2 marzo)<br />

Paolo Barbacini*, Alberto Rinaldi, Ferruccio Furlanetto, Mariella Adani, Haengel<br />

Aracelly, Martine Dupuy, Alfredo Giacomotti. Direttore Alberto Zedda, maestro<br />

del coro Valentino Metti, regista Aldo Trionfo, scenografo-costumista Emanuele<br />

Luzzati.<br />

1991 (tre recite dall’11 gennaio)<br />

Rockwell Blake / Maurizio Comencini, Roberto Frontali /Angelo Romero,<br />

Domenico Trimarchi / Alfonso Antoniozzi, Lucietta Bizzi / Cristina Pastorello,<br />

Antonella Trevisan / Sonia Ganassi*, Lucia Valentini Terrani / Raquel Pierotti,<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!