20.05.2013 Views

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88<br />

– venne eliminato del tutto a partire dai successivi allestimenti dell’opera. Certo<br />

è che il sistema di velocizzazione più a portata di mano di Rossini, quello degli<br />

“autoimprestiti”, appunto, venne usato con una parsimonia sorprendente, anche se<br />

in posizioni di tutto rilievo. Due soltanto, infatti, sono i brani importati da altre<br />

opere, ma si tratta dell’Ouverture e del Finale, dunque dell’apertura e della conclusione<br />

dell’opera. L’Ouverture venne presa da La Gazzetta, opera che aveva debuttato<br />

qualche mese prima a Napoli (Tea tro dei Fiorentini, 26 settembre 1816), ma<br />

che d’altra parte era una sorta di compilazione di pagine prese da opere precedenti<br />

e che Rossini riteneva forse nociva per una pagina così equilibrata e ricca come la<br />

sinfonia introduttiva, ora spostata di peso all’inizio di La Cenerentola. Per il finale,<br />

invece, Rossini corse un rischio prendendo a prestito un passaggio altamente riconoscibile<br />

del Barbiere di Siviglia, opera che aveva debuttato sempre a Roma un<br />

anno prima e che, dopo il celebre e forse pilotato tonfo della “prima”, aveva raccolto<br />

un successo clamoroso. Si trattava dell’aria di Almaviva «Cessa più di resistere»,<br />

un brano particolarmente difficoltoso per una voce di tenore e che, concepito per<br />

il primo interprete del ruolo, Manuel Garcìa, sarebbe stata inevitabilmente tagliata<br />

o in presenza di cantanti meno dotati. Rossini pensò allora di passarla a una voce<br />

femminile e ne fece la base del Rondò «Non più mesta accanto al fuoco starò<br />

sola a gorgheggiar», ultimo intervento di Cenerentola al quale si aggiunge il coro<br />

per la chiusa dell’opera. Il rischio consisteva da un lato nel fatto che il pubblico<br />

di quei tempi non amava particolarmente simili riprese, dall’altro nella presenza,<br />

nel cast di La Cenerentola, di cantanti che avevano già partecipato all’allestimento<br />

del Barbiere, come Geltrude Righetti-Giorgi e Zenobio Vitarelli, rispettivamente<br />

Resina e Basilio un anno prima.<br />

Proprio l’azzardo e l’evidenza di questi autoimprestiti, oltretutto così con tenuti<br />

nel numero, da però conto del ruolo che Rossini aveva attribuito loro in questa<br />

occasione: non una scorciatoia per sveltire il lavoro o per ottenere il massimo<br />

dell’effetto con il minimo sforzo, ma una sorta di trasfigurazione del la scrittura<br />

che da un contesto determinato sale verso le vette di un’astrazione metafisica. È<br />

come se Rossini, detto altrimenti, si staccasse dalla storia che sta raccontando per<br />

applicarvi una formula di belcanto allo stato puro, quasi a rimarcare che il gioco<br />

e la tecnica belcantistica hanno sempre come appro do ideale una sopraelevazione<br />

rispetto ai casi del dramma e della commedia, dunque una uscita dai canoni narrativi<br />

il cui effetto risulta inevitabilmente straniante per una coscienza intimamente<br />

“narrativa” com’è quella moderna.<br />

Una musica che non sia narrazione, appunto, ma riflessione su se stessa, omaggio<br />

a se stessa; una musica che non metta in scena veri e propri perso naggi, con le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!