20.05.2013 Views

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

Libretto - I Teatri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Daniele Abbado<br />

Il passo di Cenerentola. Brevi annotazioni di regia<br />

Sono diversi gli elementi teatrali in cui si snoda la Cenerentola di Rossini: rinuncia<br />

al magico-favolistico in favore di un racconto esistenziale, momenti comici, travestimenti,<br />

allusioni allo sfondo tragico della vicenda.<br />

Squilibrio – equilibrio: Cenerentola sembra parlarci di questo contrasto, e la musica<br />

di Rossini sembra trovare qui il proprio materiale elettivo.<br />

La traccia da seguire sembra indicarla Rossini stesso, articolando una serie di momenti<br />

in cui il manifestarsi di una natura umana, tanto esagerata da risultare incomprensibile,<br />

produce una perdita della ragione.<br />

In questo testo, la mente umana vacilla e si confonde: la ragione confusa è forse il<br />

tema maggiormente ricorrente nel testo, appellata in svariati modi.<br />

Questi momenti servono a Rossini per portare le situazioni e i personaggi ad un<br />

punto in cui la confusione genera estasi, stupore, trasfigurazione.<br />

Qui è la musica a compiere una ulteriore trasformazione, decisiva: lo scatenamento<br />

dell’intelligenza musicale rossiniana “stacca” i personaggi dalla propria condizione<br />

individuale trasportandoli in una dimensione più astratta, in cui la musica<br />

stessa diventa fatto narrativo, ironico e introspettivo.<br />

La Cenerentola di Rossini si apre nel segno dei travestimenti. Tutti i personaggi “travestono”<br />

la propria identità, la nascondono, non sanno o non vogliono riconoscerla.<br />

Ciò che colpisce, di questa Cenerentola, è il fatto che la sua trasformazione non<br />

implichi incantesimi, ma sia un cambiamento interiore.<br />

Studiando le tante varianti della favola di Cenerentola di ogni luogo del mondo<br />

e di ogni tempo, si scopre una Cenerentola imparentata con personaggi a volte<br />

inattesi, come Edipo, Giasone, Filottete.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!