20.05.2013 Views

Gesti estremi, perché? Ricchi ma fragili - Provincia di San Michele ...

Gesti estremi, perché? Ricchi ma fragili - Provincia di San Michele ...

Gesti estremi, perché? Ricchi ma fragili - Provincia di San Michele ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno LVI n. 2 - Giugno 2008 - C.C.P. 13647714 - Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post. Art. 2 com<strong>ma</strong> 20/C legge 662/96 Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> Arcangelo<br />

dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

<strong>Gesti</strong> <strong>estremi</strong>, <strong>perché</strong>?<br />

<strong>Ricchi</strong> <strong>ma</strong> <strong>fragili</strong>


<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong><br />

Arcangelo<br />

dei Frati Minori<br />

<strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

Anno LVI n. 2<br />

giugno 2008<br />

C.C.P. 13647714<br />

Spe<strong>di</strong>zione in Abb. Post.<br />

Art. 2 com<strong>ma</strong> 20/C legge 662/96<br />

Filiale <strong>di</strong> Foggia<br />

Direttore <strong>di</strong> redazione:<br />

fra Leonardo Civitavecchia<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

Dir. Resp.: Pietrangelo Melillo<br />

Con approvazione<br />

dei Superiori dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

Autorizzazione<br />

Tribunale <strong>di</strong> Foggia<br />

n. 55 del 19.06.1953<br />

Direzione e Amministrazione:<br />

CURIA PROVINCIALE O.F.M.<br />

Convento S. Pasquale<br />

71100 FOGGIA<br />

Tel. 0881.615654<br />

Fax 0881.613562<br />

segretario@fratiminoripugliamolise.it<br />

www.fratiminoripugliamolise.it<br />

Progetto grafico<br />

e impaginazione: melapiù s.r.l.<br />

piazza Cesare Battisti, 35 - Fg.<br />

tel./fax 0881.772664<br />

info@melapiu.it<br />

Stampa: Falcone Grafiche<br />

71043 Manfredonia (Fg)<br />

Tel. e Fax 0884.541962<br />

e-<strong>ma</strong>il:falconegrafiche@libero.it<br />

In copertina:<br />

Benedetto XVI<br />

in preghiera Ground Zero<br />

som<strong>ma</strong>rio<br />

3 E<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>Gesti</strong> <strong>estremi</strong>, <strong>perché</strong>? <strong>Ricchi</strong> <strong>ma</strong> <strong>fragili</strong><br />

<strong>di</strong> fr. Leonardo Civitavecchia<br />

LA VOCE DEL CUORE<br />

4 Cari giovani... riflettiamo<br />

<strong>di</strong> Mons. Giuseppe Zenti<br />

CHIESA<br />

5 Il Papa ha catturato i cuori degli americani<br />

<strong>di</strong> Marco Bardazzi<br />

6 Carità e speranza<br />

<strong>di</strong> Alfonso Forte<br />

ATTUALITÀ<br />

7 la memoria e l’acci<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Ignazio Loconte<br />

8 Abitare la Parola <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> p. Ernesto Della Corte<br />

FRANCESCANESIMO<br />

12 il Cammino della Fraternità universale<br />

<strong>di</strong> fr. Francesco Bravi<br />

16 Ad limina Petri cum Francisco<br />

fr. Giancarlo Li Quadri Cassini<br />

17 Beata Camilla Battista da Varano<br />

18 Chiara donna <strong>di</strong> visione, <strong>ma</strong>estra <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> suor Chiara Ludovica<br />

20 Panora<strong>ma</strong> francescano<br />

PRIMO PIANO<br />

22 Missione al popolo... dono <strong>di</strong> Dio<br />

fr. Mimmo Casulli<br />

24 Pietre vive per un e<strong>di</strong>ficio santo!<br />

<strong>di</strong> fr. Amedeo Ricco<br />

ANNO PAOLINO<br />

26 Un’avventura in<strong>di</strong>menticabile<br />

<strong>di</strong> p. Angelo M. Marracino<br />

EVENTI<br />

29 Guardare in alto: chia<strong>ma</strong>ti alla <strong>San</strong>tità<br />

<strong>di</strong> Renato Matteo Imbriani<br />

VITA DI FAMIGLIA<br />

32 Festa della <strong>Provincia</strong> 2008<br />

<strong>di</strong> fr. Pietro Carfagna<br />

33 Festa del Beato Giacomo<br />

<strong>di</strong> Mons. <strong>Michele</strong> Di Ruberto<br />

OFS<br />

34 Laici francescani precari per vocazione<br />

<strong>di</strong> Luigi Ianzano<br />

TESTIMONIANZE<br />

35 La testimonianza <strong>di</strong> un ex cappellano ospedaliero<br />

<strong>di</strong> p. Urbano Giambitto


le meraviglie che il Signore ci ha concesso<br />

<strong>Gesti</strong> <strong>estremi</strong>,<br />

<strong>perché</strong>?<br />

<strong>Ricchi</strong> <strong>ma</strong> <strong>fragili</strong><br />

Sconcerto e s<strong>ma</strong>rrimento sono i sentimenti<br />

che si provano davanti all’accavallarsi<br />

<strong>di</strong> certe notizie: un neonato<br />

lanciato dal balcone dalla <strong>ma</strong>m<strong>ma</strong>, una<br />

moglie am<strong>ma</strong>zzata dal <strong>ma</strong>rito dopo una<br />

vita passata assieme, un genitore che per<br />

<strong>di</strong>sperazione am<strong>ma</strong>zza un figlio drogato.<br />

E ancora troppi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bullismo: un<br />

<strong>di</strong>sabile picchiato, una ragazzina violentata.<br />

La televisione quoti<strong>di</strong>anamente ci<br />

propone tali episo<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>rittura varcando<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> cronaca enfatizzando la notizia,<br />

<strong>ma</strong> cosa sta accadendo? In che mondo<br />

viviamo?<br />

Non sta accadendo nulla, o meglio, è<br />

ciò che è sempre accaduto nella vita degli<br />

uomini, <strong>ma</strong>gari senza riflettori. I cambiamenti<br />

però, pri<strong>ma</strong> avvenivano nel giro <strong>di</strong><br />

secoli, ora, l’ieri è già <strong>di</strong>verso dall’oggi.<br />

Siamo incapaci <strong>di</strong> gestire con la rapi<strong>di</strong>tà<br />

necessaria ciò che ci accade intorno. Un<br />

in<strong>di</strong>viduo più confuso è la risultanza <strong>di</strong><br />

questi tempi, stress ed ansia <strong>di</strong> fare sovrasta<br />

l’impegno <strong>di</strong> capire. La conseguenza è<br />

un in<strong>di</strong>viduo più fragile, in poche parole<br />

siamo tutti un po’ più <strong>fragili</strong>.<br />

Una <strong>fragili</strong>tà che parte nelle piccole cose<br />

e si ra<strong>di</strong>ca nel profondo, dove in apparenza<br />

sembra che non accada niente <strong>ma</strong> al<br />

contrario tutto viene registrato come<br />

nella scatola nera degli aerei. Un tempo<br />

non troppo lontano <strong>ma</strong>ncava l’acqua nelle<br />

case e i nostri nonni erano costretti ad<br />

approvvigionarsene alle fontane pubbliche,<br />

il necessario per la cura del proprio<br />

corpo, bere, cucinare e fare il bucato a<br />

<strong>ma</strong>no. L’uomo contemporaneo andrebbe<br />

in crisi se costretto alla medesi<strong>ma</strong> operazione.<br />

Oggi l’essere più ricchi (ci perdo-<br />

nino i non pochi poveri) ci consente una<br />

vita più agiata, confortevole, esente da<br />

sacrifici e <strong>di</strong> conseguenza meno faticosa.<br />

Ma, se si è inevitabilmente più <strong>fragili</strong>, viene<br />

meno la capacità <strong>di</strong> reagire <strong>di</strong> fronte<br />

alla più piccola <strong>di</strong>fficoltà, che rischia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ventare un <strong>ma</strong>cigno sulla nostra esistenza.<br />

Un tempo i pericoli arrivavano dall’esterno<br />

e non era <strong>di</strong>fficile contrastarli. Oggi il<br />

pericolo nasce dal <strong>di</strong> dentro dell’uomo<br />

e molto spesso lo liqui<strong>di</strong>amo come momento<br />

<strong>di</strong> follia o <strong>di</strong> depressione, qui sta il<br />

nostro impegno <strong>di</strong> cristiani e francescani,<br />

nuove sfide ci impegnano: l’urgenza<br />

<strong>di</strong> ridare centralità e <strong>di</strong>gnità alla persona<br />

u<strong>ma</strong>na e farlo certamente costa fatica,<br />

impegno, sacrificio e noi forse non ci siamo<br />

più abituati.<br />

E allora, in cammino verso la Grazia<br />

delle origini, il richiamo <strong>di</strong> san Francesco<br />

si fa sempre più impellente per gli uomini<br />

<strong>di</strong> buona volontà, <strong>perché</strong> «allontanato<br />

ogni impe<strong>di</strong>mento e messa da parte<br />

ogni preoccupazione ed affanno, servano,<br />

amino, onorino e adorino il Signore Dio<br />

con cuore limpido e mente pura» (RnB<br />

22,26). E’ questa la caratteristica per noi<br />

uomini e donne alla sequela <strong>di</strong> Cristo sulla<br />

via tracciata da Francesco e da Chiara,<br />

con lo sguardo costantemente rivolto al<br />

Signore, per «avere lo Spirito del Signore<br />

e la sua santa operazione» (RnB 10,10).<br />

Arriva l’estate...<br />

e con essa il tempo <strong>di</strong> vacanza<br />

Sia tempo <strong>di</strong> riposo del corpo <strong>ma</strong> anche<br />

tempo utile per de<strong>di</strong>carsi alla cura della<br />

<strong>di</strong>mensione interiore e spirituale spesso<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

sempre soffocata dalle preoccupazioni e<br />

dagli affanni della vita <strong>di</strong> ogni giorno. Le<br />

comunità ecclesiali siano luoghi “dove le<br />

giovani generazioni possono imparare la<br />

speranza, non come utopia, <strong>ma</strong> come fiducia<br />

tenace nella forza del bene. Il bene<br />

vince e, se a volte può apparire sconfitto<br />

dalla sopraffazione e dalla furbizia, in<br />

realtà continua a operare nel silenzio e<br />

nella <strong>di</strong>screzione portando frutti nel lungo<br />

periodo” (Benedetto XVI nel Salento,<br />

giugno 2008) .<br />

Vi auguro, cari lettori, giorni <strong>di</strong> riposo<br />

fisico e tempo proficuo per la rigenerazione<br />

dello spirito grazie alla preghiera,<br />

alla lettura, al silenzio. Si, al silenzio, una<br />

<strong>di</strong>mensione che deve riprendere valore,<br />

un silenzio tutto da gustare in un’epoca<br />

ridondante <strong>di</strong> parole, <strong>di</strong> rumore, spesso<br />

assordante. “Il silenzio è mitezza quando<br />

non rispon<strong>di</strong> alle offese e lasci a Dio la<br />

tua <strong>di</strong>fesa. Il silenzio è pazienza, quando<br />

soffri senza lamentarti, non cerchi consolazioni<br />

u<strong>ma</strong>ne, atten<strong>di</strong> che il seme germogli.<br />

Il silenzio è umiltà, quando taci<br />

per lasciar emergere i fratelli e lasci ad<br />

altri la gloria dell’impresa. Il silenzio è<br />

fede quando non cerchi comprensione<br />

e rinunci alla gloria personale <strong>perché</strong> ti<br />

basta essere conosciuto da Dio” (S. Giovanni<br />

della Croce).<br />

Ritagliamoci, cari lettori, degli spazi<br />

<strong>di</strong> silenzio nel corso dei mesi estivi per<br />

contemplare il creato e la natura, per<br />

dare voce agli altri, per ascoltare il nostro<br />

cuore e soprattutto Dio.<br />

Pace e bene<br />

Fra Leonardo Civitavecchia, ofm<br />

3


4<br />

la Voce del cuore<br />

Carissimi giovani,<br />

la tragica morte per pestaggio <strong>di</strong> Nicola<br />

ha lasciato Verona civile e religiosa<br />

in uno stato d’animo <strong>di</strong> costernazione e<br />

<strong>di</strong> angoscia. Ci rifiutiamo però <strong>di</strong> siglare<br />

Verona come città prigioniera della violenza<br />

e dal facile delitto. Verona è ben<br />

altro. E soprattutto ci rifiutiamo <strong>di</strong> credere<br />

che il mondo dei giovani veronesi<br />

trovi nei cinque giovani responsabili del<br />

delitto, infame e allucinante, il modello<br />

<strong>di</strong> riferimento. Sono certo che ne provate<br />

sdegno. Anzi, che il fatto esecrabile<br />

suscita in voi una gran voglia <strong>di</strong> essere<br />

protagonisti non <strong>di</strong> morte <strong>ma</strong> <strong>di</strong> vita.<br />

In questo momento <strong>di</strong> comune dolore,<br />

vorremmo raccogliere qualche input<br />

che Nicola stesso vi affida. Sotto for<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> SMS.<br />

La stagione <strong>di</strong> vita che la Provvidenza<br />

vi sta donando sia colta come opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita, nel segno dell’amore,<br />

della responsabilità, della solidarietà,<br />

dell’operosità nell’impegno, della gioia<br />

e della fede.<br />

Divertitevi, <strong>perché</strong> siete giovani. Ma<br />

sempre con moderazione, senza lasciarvi<br />

travolgere dallo scatenamento incontrollato<br />

<strong>di</strong> stati d’animo irrazionali, resi<br />

ancor più tempestosi dall’assunzione <strong>di</strong><br />

alcolici e stupefacenti. Ricordate che lo<br />

sballo è sempre una sconfitta. Del resto,<br />

vedete come la follia <strong>di</strong> una notte rovina<br />

la vita <strong>di</strong> famiglie intere che non hanno<br />

più pace. Su tutto abbia il sopravvento il<br />

buon senso<br />

Non concedete nulla alla legge del branco<br />

che fa <strong>di</strong> voi dei gregari. Cercate la<br />

compagnia bella, pulita, allegra e persino<br />

spensierata, fedele al punto da potervene<br />

fidare. Abbiate il coraggio delle gran<strong>di</strong><br />

vette, anche a costo <strong>di</strong> corrispondenti sacrifici,<br />

quelli del resto che non ricusate <strong>di</strong><br />

affrontare per porvi in pole position nelle<br />

competizioni agonistiche.<br />

Valorizzate al meglio i giorni della vostra<br />

giovinezza. Applicandovi evidentemente<br />

nello stu<strong>di</strong>o per assicurarvi una preparazione<br />

professionale adeguata e gratificante,<br />

<strong>ma</strong> anche donando del tempo a<br />

coetanei <strong>di</strong>versamente abili e a persone<br />

in <strong>di</strong>fficoltà. Non c’è gioia più grande <strong>di</strong><br />

quella che germina dal dono <strong>di</strong> sé. Gratuito<br />

e generoso. Per essere felici basta far<br />

felice qualcuno. Parlate, aprendovi alla<br />

confidenza, con chi vi è compagno autorevole<br />

<strong>di</strong> viaggio, come i genitori, i docenti<br />

<strong>di</strong> grande personalità, gli ani<strong>ma</strong>tori<br />

<strong>di</strong> vostra fiducia, i presbiteri <strong>di</strong> profonda<br />

sensibilità.<br />

Fateci il regalo <strong>di</strong> mettere anche nelle<br />

nostre <strong>ma</strong>ni <strong>di</strong> adulti la password che ci<br />

consenta <strong>di</strong> entrare nel vostro mondo, <strong>di</strong><br />

Preghiera allo spirito <strong>San</strong>to<br />

Cari<br />

Giovani...<br />

riflettiamo<br />

La tragica morte...<br />

carpire la vostra sensibilità, <strong>di</strong> intercettare<br />

le vostre attese e le vostre proble<strong>ma</strong>tiche.<br />

Dialoghiamo! A carte scoperte.<br />

Date senso al vostro vivere giovanile,<br />

anche nelle giornate tempestose. Ricordatevi<br />

che il senso del vivere val più del<br />

vivere e vi aiuta a vivere anche quando<br />

siete tentati <strong>di</strong> lasciarvi andare alla deriva.<br />

Che se troverete il Senso del vivere<br />

in grande, <strong>ma</strong>gari identificato in Gesù<br />

Cristo, sperimenterete la bellezza impareggiabile<br />

del vivere u<strong>ma</strong>no. Rinnovate<br />

l’alleanza con lo Spirito <strong>San</strong>to ricevuto<br />

nella Cresi<strong>ma</strong>!<br />

Fatevi onore. Fateci vedere quanto valete<br />

e che siete una promessa e che non<br />

è giusto classificarvi soltanto dei piantagrane.<br />

Nicola conclude i suoi SMS con un appello:<br />

fate in modo, che il sacrifico della<br />

mia vita non sia stato inutile! Realizzate<br />

una vita <strong>di</strong> grande qualità. Degna<br />

dell’essere giovani. Più fortunata della<br />

mia. Senza paura <strong>di</strong> finire i giorni terreni<br />

in modo così tragico. Appunto <strong>perché</strong><br />

il seme della zizzania <strong>di</strong> una cultura che<br />

snobba la vita è del tutto polverizzato.<br />

A nome <strong>di</strong> Nicola e dei suoi genitori, dei<br />

vostri genitori, come pure degli stessi<br />

aggressori, in preda allo spavento e ai<br />

rimorsi per ciò che hanno commesso, e<br />

in particolare dei loro genitori, affranti<br />

dall’angoscia, vi sono vicino con affetto<br />

e sti<strong>ma</strong>.<br />

+ Giuseppe Zenti, Vescovo <strong>di</strong> Verona


Cambiate il mondo e non abbiate paura<br />

Il viaggio negli Usa • 15 - 21 aprile 2008<br />

La sintesi del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>ffuso negli<br />

Usa sulla visita <strong>di</strong> Benedetto XVI, l’ha<br />

trovata il New York Post in un e<strong>di</strong>toriale:<br />

“Il pellegrinaggio <strong>di</strong> sei giorni del<br />

Papa è stato un trionfo dall’inizio alla<br />

fine, ha catturato i cuori americani”.<br />

Adesso, salutato un pontefice che se n’é<br />

andato <strong>di</strong>cendo “God bless America”,<br />

gli Stati Uniti riflettono sull’ere<strong>di</strong>tà del<br />

viaggio. Il vicepresidente Dick Cheney,<br />

nel dare l’ad<strong>di</strong>o a Benedetto XVI all’aeroporto<br />

Jfk <strong>di</strong> New York, gli ha garantito<br />

<strong>di</strong> essere “entrato nella storia del nostro<br />

paese in un modo molto speciale” e ha<br />

promesso che le sue parole “resteranno<br />

con noi per sempre”. Ciò che ha colpito<br />

molti osservatori e che potrebbe lasciare<br />

un segno, in questo senso, è stata l’insistenza<br />

con cui il Papa ha lodato gli ideali<br />

e la religiosità americani, pur mettendo<br />

in guar<strong>di</strong>a sui rischi che presentano.<br />

“In un anno elettorale - ha commentato<br />

Ray Kerri-son sul NY Post - in cui il<br />

buon nome e le virtù dell’America vengono<br />

gettati nel cestino ogni giorno, un<br />

Papa con il seguito <strong>di</strong> oltre un miliardo<br />

<strong>di</strong> persone sul pianeta è stato assai caloroso<br />

nel suo affetto e ammirazione per<br />

questa grande terra”. A Kerrison, che si<br />

spinge a proporre un ironico “Benedetto<br />

for President”, fanno da contraltare<br />

rare voci, nel mondo della politica e dei<br />

me<strong>di</strong>a, a cui il Papa non è piaciuto.<br />

Tom Tancredo, un deputato repubblicano<br />

del Colorado ex can<strong>di</strong>dato alla<br />

Casa Bianca ed ex cattolico, ha criticato<br />

le aperture <strong>di</strong> Benedetto XVI sull’ immigrazione,<br />

accusandolo <strong>di</strong> puntare non<br />

tanto a proporre soluzioni a un proble<strong>ma</strong><br />

serio per l’America, quanto a “reclutare<br />

nuovi membri per la sua Chiesa”,<br />

tra gli immigrati ispanici. Tra i toni <strong>di</strong><br />

entusiasmo <strong>di</strong> alcuni commentatori e le<br />

critiche aperte <strong>di</strong> altri, c’é la via <strong>di</strong> mezzo<br />

<strong>di</strong> vari osservatori che ritengono un innegabile<br />

successo la visita papale, <strong>ma</strong> si<br />

interrogano su quali prospettive apra.<br />

“Nel breve periodo - ha commentato<br />

Russell Shaw, uno scrittore cattolico ed<br />

ex portavoce della Conferenza dei vescovi<br />

- il viaggio è stato un successo enorme,<br />

probabilmente oltre le aspettative <strong>di</strong><br />

tutti, incluse quelle dello stesso Papa.<br />

Ma resta da capire se il viaggio avrà un<br />

impatto sui problemi più significativi<br />

che affronta il cattolicesimo americano”.<br />

Il dram<strong>ma</strong> della pedofilia tra i preti, un<br />

te<strong>ma</strong> sul quale il Papa ha sorpreso tutti<br />

con i suoi richiami e con l’incontro con<br />

le vittime degli abusi, è il terreno sul<br />

quale la Chiesa è ora attesa al varco. Le<br />

organizzazioni delle vittime degli abusi<br />

chiedono a gran voce che alle parole <strong>di</strong><br />

Benedetto XVI facciano seguito i fatti,<br />

in particolare azioni <strong>di</strong>sciplinari contro<br />

i vescovi che hanno chiuso un occhio<br />

sui preti pedofili e anche mo<strong>di</strong>fiche<br />

alla stessa legge canonica su questo<br />

fronte. In caso contrario, come ha<br />

lamentato l’attivista Anne Barrett<br />

Doyle, resterà l’impressione che il<br />

Papa “é venuto qui per mettere a<br />

segno solo un trionfo <strong>di</strong> pubbliche<br />

relazioni”.<br />

Ma le voci scettiche sulle finalità<br />

della visita papale sono una<br />

evidente minoranza rispetto a<br />

quelle che esprimono, non solo<br />

nel mondo cattolico, la sorpresa<br />

positiva per la scoperta <strong>di</strong> un Papa<br />

che l’America fino a ora conosceva<br />

poco. Il setti<strong>ma</strong>nale Time, che<br />

lo aveva accolto con una copertina<br />

in cui descriveva un Benedetto<br />

Chiesa<br />

Il Papa ha catturato<br />

i Cuori<br />

degli americani<br />

<strong>di</strong> Marco Bardazzi<br />

XVI “innamorato” dell’America, lo saluta<br />

dandogli atto <strong>di</strong> aver messo a segno “un<br />

colpo da Ko sul piano dell’ approvazione<br />

pubblica” con i suoi interventi sulla pedofilia,<br />

stendendo fin dall’inizio del viaggio<br />

i suoi critici e permettendo così agli<br />

americani <strong>di</strong> ascoltare le molte altre cose<br />

che il Papa aveva da <strong>di</strong>re loro sul te<strong>ma</strong>chiave<br />

del suo viaggio: Cristo come vera<br />

fonte della ‘speranza’, una parola usata e<br />

abusata <strong>di</strong> questi tempi nell’America in<br />

piena stagione elettorale.<br />

5


6<br />

<strong>di</strong> Alfonso Forte<br />

Chiesa<br />

Papa Benedetto XVI, nel breve lasso <strong>di</strong><br />

tempo che lo vede alla responsabilità apicale<br />

della Chiesa cattolica, ha già emesso<br />

due Encicliche <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

morale e sociale: la “Deus caritas est” del<br />

25 gennaio 2006 e la “Spe salvi” del 30<br />

novembre 2007. La pri<strong>ma</strong> pone l’amore<br />

al centro del credo cristiano; l’altra esalta<br />

l’idea cristiana della vita eterna e della<br />

speranza oltre la morte.<br />

Nel primo documento, il <strong>San</strong>to Padre,<br />

ispirandosi al Nuovo Testamento, rifiuta<br />

<strong>di</strong> confondere l’amore con l’“eros”, <strong>ma</strong><br />

subli<strong>ma</strong> questo nobile sentimento nell‘<br />

“agape”’.<br />

L’amore <strong>di</strong>venta così ‘estasi’, sensazione<br />

o sentimento che non si consu<strong>ma</strong> in momenti<br />

<strong>di</strong> ebbrezza transeunte <strong>ma</strong> evolve<br />

nell’esodo dell‘ “io” verso la scoperta <strong>di</strong><br />

un Mondo migliore. Il pensiero <strong>di</strong> Papa<br />

Benedetto va oltre ancora: eros ed agape<br />

esigono <strong>di</strong> non essere separati completamente<br />

l’uno dall’altra, <strong>ma</strong> vanno alla ricerca<br />

–insieme- <strong>di</strong> un giusto equilibrio;<br />

e quanto più questa con<strong>di</strong>zione si realizza,<br />

tanto più presto si giunge alla vera<br />

essenza dell’amore. Da questa sublime<br />

concezione a quella che porta a concepire<br />

l’amore come dono, come servizio per il<br />

prossimo, come dottrina/funzione sociale,<br />

il passo è breve. Furono queste la basi<br />

sulle quali si sviluppò il moderno ministero<br />

pontificio che, avviato da Leone XIII<br />

(“Rerum novarum”, 1891), trovò valide<br />

conferme in Giovanni Paolo II (“Laborem<br />

exercens” 1981, “Sollicitudo rei socialis”<br />

1987, “Centesimus annus” 1991), fino a<br />

sfociare nell’interpretazione dell’attuale<br />

Pontefice.<br />

Nella più recente Enciclica, invece, Papa<br />

Benedetto porta l’attenzione della gente<br />

sull’attuale crisi della fede, che è sopratutto<br />

crisi della speranza cristiana. “Forse<br />

oggi - scrive il Pontefice - molte persone<br />

rifiutano la fede <strong>perché</strong> la vita eterna non<br />

sembra loro una cosa desiderabile…Non<br />

vogliono la vita eterna e la fede in essa<br />

sembra piuttosto un ostacolo… Invece,<br />

l’uomo ha bisogno <strong>di</strong> una speranza che<br />

vada oltre la vita... L’uomo non può <strong>ma</strong>i<br />

essere redento semplicemente dall’esterno…<br />

E’ la fede che fa cambiare la società<br />

dal <strong>di</strong> dentro”.<br />

Tentiamo a questo punto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tare,<br />

pur nello spazio <strong>di</strong> un elzeviro, sull’elevata<br />

valenza etica <strong>di</strong> questi due mirabili<br />

messaggi.<br />

“Caritas” è sinonimo <strong>di</strong> “amore”, nella<br />

se<strong>ma</strong>ntica, nella logica ermeneutica, e<br />

soprattutto nella più autentica interpretazione<br />

dell’espressione latina. In ‘amore’<br />

trova non solo ra<strong>di</strong>ce <strong>ma</strong> anche significato<br />

intimo e profondo, la parola ‘amicizia’. E<br />

amicizia è il sentimento che <strong>di</strong>ffonde, attraverso<br />

il pianeta, il messaggio universale<br />

dell’u<strong>ma</strong>nità sana e saggia. Ma non basta.<br />

Amore ed amicizia sfociano, secondo la<br />

visione proposta da <strong>San</strong> Girolamo, in un<br />

ideale e inevitabile ‘ritorno’, nella ‘carità’.<br />

i giovani <strong>di</strong> Benedetto<br />

C arità<br />

eSperanza<br />

motori della comprensione tra gli uomini<br />

“... attraverso la carità e la speranza l’u<strong>ma</strong>nità<br />

trovi nuove opportunità <strong>di</strong> intesa e <strong>di</strong> universale<br />

comprensione”.<br />

Carità è dunque sinonimo <strong>di</strong> amore (da<br />

cui amicizia) e, per estensione, anche <strong>di</strong><br />

u<strong>ma</strong>nità, benevolenza, altruismo, fratellanza,<br />

solidarietà. E io aggiungerei, senza<br />

te<strong>ma</strong> <strong>di</strong> rischiare molto, “<strong>di</strong> servizio”.<br />

E non vi pare che tutto questo coacervo<br />

<strong>di</strong> definizioni <strong>ma</strong> soprattutto <strong>di</strong> sentimenti<br />

costituisca, nello stesso momento, il<br />

bagaglio morale, il fondamento essenziale<br />

della ‘politica’ e dell’azione che la Chiesa<br />

e tutti gli uomini <strong>di</strong> buona volontà vanno<br />

svolgendo da secoli, nel mondo del bisogno,<br />

della fame, della <strong>ma</strong>lattia, per una<br />

migliore comprensione e una più ampia<br />

con<strong>di</strong>visione mon<strong>di</strong>ale?<br />

Non va tuttavia sottovalutata l’assonanza<br />

spirituale che la ’speranza’ cristiana,<br />

l’altra virtù evocata più recentemente dal<br />

Pontefice, trova con l’azione <strong>di</strong> solidarietà<br />

svolta da parte del mondo civile e del benessere,<br />

tutta volta a creare nei soggetti<br />

aiutati fiducia e –alla fine- speranza in un<br />

mondo migliore.<br />

“La vera felicità è aiutare gli altri”, questo<br />

il motto lanciato al mondo verso la fine<br />

del secolo scorso da un grande Rotariano,<br />

in un amplesso <strong>di</strong> rinnovato u<strong>ma</strong>nesimo.<br />

Una ban<strong>di</strong>era che trova confer<strong>ma</strong> nei<br />

fondamentali principi enunciati da Papa<br />

Ratzinger nelle sue prime due Encicliche.<br />

Un vessillo che può sventolare libero nel<br />

vento del mondo, <strong>perché</strong> attraverso la carità<br />

e la speranza l’u<strong>ma</strong>nità trovi nuove<br />

opportunità <strong>di</strong> intesa e <strong>di</strong> universale comprensione.


Il Beato Giovanni Duns Scoto<br />

la Memoria<br />

e l’Acci<strong>di</strong>a<br />

“Forse c’è da tornare in piazza e spogliarsi<br />

dei propri vestiti, giovani nello spirito<br />

e nelle speranze...”<br />

<strong>di</strong> Ignazio Loconte<br />

Verona, i primi <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ggio: forse c’era<br />

odore <strong>di</strong> pri<strong>ma</strong>vera nell’aria, ed anche<br />

nella città scaligera i semi dei denti <strong>di</strong> leone<br />

planavano pigri sospinti dalle prime<br />

tiepi<strong>di</strong> correnti che la terra scambia col<br />

cielo. Fatto sta che se ne andavano, senza<br />

meta, contando sulla casualità della<br />

brezza e sulla certezza che tale è il loro<br />

destino. Allo stesso modo se ne andavano<br />

ciondoloni cinque giovani con i pugni<br />

serrati, sicuri <strong>di</strong> usarli, non importa su<br />

chi. Sappiamo che ci è scappato il morto,<br />

che un giovane non è più. Qualche<br />

giorno appresso, da quelle stesse parti,<br />

durante una partita <strong>di</strong> calcio un pugno <strong>di</strong><br />

tifosi per demotivare la squadra avversaria<br />

pronunciava in <strong>ma</strong>niera offensiva<br />

in nome del santo <strong>di</strong> Pietrelcina. Delle<br />

due la vera novità è quest’ulti<strong>ma</strong>, meno<br />

grave sicuramente nelle imme<strong>di</strong>ate conseguenze,<br />

<strong>ma</strong> più rivelatrice dello stato<br />

<strong>di</strong> degrado della civiltà che cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

rappresentare. Una civiltà che non è più,<br />

se <strong>ma</strong>i vi fu.<br />

Gli stessi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcio piangono tribune<br />

semivuote mentre al casting per il<br />

grande fratello si sono presentati in decine<br />

<strong>di</strong> migliaia, una moltitu<strong>di</strong>ne che agogna<br />

solo <strong>di</strong> riempire per qualche giorno il<br />

vetro <strong>di</strong> uno scatolotto <strong>di</strong> plastica, in cerca<br />

<strong>di</strong> fa<strong>ma</strong> da ottenere col minimo sforzo,<br />

a certificare che se ognuno ha delle qualità,<br />

non sono certo a servizio del mondo,<br />

né del quartiere, e neppure <strong>di</strong> se stessi. I<br />

doni ricevuti per natura e per grazia sono<br />

un fardello, da ignorare o <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sfarsi<br />

come un fardello inutile.<br />

Le chiese che frequento quando vado a<br />

Messa , sarò fortunato, sono invece piene,<br />

<strong>ma</strong> le facce mi paiono <strong>di</strong> plastica. Si entra<br />

per dovere e si esce annoiati, come se<br />

non fosse accaduto nulla. Manca il calore,<br />

ovunque: mentre il pianeta ha la febbre,<br />

i suoi abitanti vivono depressi. Guai alla<br />

Cassandra che si permette <strong>di</strong> avvisare che<br />

il suadente totem che si erge nel quoti<strong>di</strong>ano<br />

è in verità un insi<strong>di</strong>a mortale: farà<br />

una brutta fine, <strong>perché</strong> il pensare non è<br />

più <strong>di</strong> queste parti.<br />

Si vive <strong>di</strong> emergenze e <strong>di</strong> ricorrenze.<br />

Le prime servono ad attivare politiche<br />

senza respiro, a corto raggio, quello <strong>di</strong><br />

una legislatura che terminata lascerà la<br />

patata bollente a chi arriverà, che non si<br />

comporterà <strong>di</strong>versamente. Le ricorrenze,<br />

ora<strong>ma</strong>i troppe, sono la scusa per non affacciarsi<br />

al nuovo. E quella della Costituzione,<br />

e le giornate della memoria, e l’anniversario<br />

<strong>di</strong> una strage, e il centenario <strong>di</strong><br />

un poeta, e chi ne ha più ne metta. Non<br />

credo sia <strong>ma</strong>i esistita epoca in cui tutti<br />

abbiano vissuto con la testa all’in<strong>di</strong>etro,<br />

con buona pace <strong>di</strong> sant’Agostino e della<br />

sua dottrina del tempo, per cui l’eternità<br />

è il presente, l’oggi, che <strong>di</strong> questi tempio<br />

è invaso dal passato nel presente, così<br />

pesantemente che la sua capacità <strong>di</strong> essere<br />

al servizio del futuro si è <strong>di</strong>ssolta.<br />

Nel nostro ambiente ecclesiastico non<br />

va meglio: <strong>di</strong>ocesi, parrocchie, gruppi e<br />

quant’altro vanno alla ricerca <strong>di</strong> date da<br />

ricordare per ripetere sempre lo stesso<br />

copione. Una sala da convegni da riempire,<br />

libretti e <strong>ma</strong>nifesti, un nome <strong>di</strong> richiamo<br />

da invitare, gran<strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong><br />

pul<strong>ma</strong>nn e fotocopie che lasciano le cose<br />

alla fine esattamente come le trovano,<br />

fatta salva la sensazione <strong>di</strong> aver celebrato<br />

qualcosa <strong>di</strong> importante. E non parliamo<br />

dell’ambiente a noi più vicino, il francescanesimo.<br />

Se fosse possibile rinascere<br />

mi guarderei bene dal farmi calar dalla<br />

cicogna negli anni che coincidono con<br />

l’avventura terrena del fondatore, come<br />

invece mi è capitato. Ognuno <strong>di</strong> questi<br />

anni è, e temo sarà, l’ottocentesimo <strong>di</strong><br />

qualcosa: siamo ostaggi, e non emuli gioiosi,<br />

del passato.<br />

Come <strong>di</strong>cevo qualche articolo fa, i tempi<br />

sono troppo stretti per program<strong>ma</strong>re, o<br />

Attualità<br />

non program<strong>ma</strong>re affatto, lasciando allo<br />

Spirito l’onere <strong>di</strong> suggerir qualcosa <strong>di</strong><br />

nuovo. Mi sa che non ci cre<strong>di</strong>amo.<br />

E così tra un secolo nessuno avrà da ricordare<br />

qualcosa <strong>di</strong> noi, miseri copioni<br />

acci<strong>di</strong>osi, neppure nostalgici, <strong>di</strong> un tempo<br />

che andrebbe consegnato alla storia<br />

non <strong>di</strong>co silenziosa, <strong>ma</strong> quanto meno<br />

<strong>di</strong>screta.<br />

Mi sa che <strong>di</strong>etro a tutto c’è il proble<strong>ma</strong><br />

car<strong>di</strong>ne del nostro evo: l’incapacità e la<br />

<strong>ma</strong>lavoglia <strong>di</strong> educare, ovvero tirar fuori<br />

quello che <strong>di</strong> originale, irripetibile, unico,<br />

c’è in noi stessi, nel nostro tempo e<br />

negli altri. Se tutto è ripetizione, memoria<br />

e ricordo, siamo <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong>venuti vecchi.<br />

Siamo lettori viventi <strong>di</strong> emmepitre,<br />

con la stessa canzone <strong>di</strong>gitalizzata nella<br />

stessa posizione da risentire sino allo sfinimento,<br />

ovvero sino a quando non ha<br />

più nulla da <strong>di</strong>rci, come il palinsesto <strong>di</strong><br />

un telegiornale.<br />

Gli è che tutti gli strumenti più moderni<br />

della tecnologia sono strumenti <strong>di</strong> memoria;<br />

hard <strong>di</strong>sk, chiavette usb, sche<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> tutti i tipi, registratori <strong>di</strong>gitali, telecamere<br />

e fotocamere <strong>di</strong>gitali: tutto congiura<br />

<strong>perché</strong> abbiamo qualcosa da dover<br />

ricordare, prigionieri del passato, con gli<br />

occhi che non guardano più le cose <strong>di</strong><br />

lassù; e la memoria si fa fredda, inutile,<br />

come vecchi registri buttati nella cantina<br />

<strong>di</strong> qualche ministero. Una memoria che<br />

può pur a tratti esser viva, <strong>ma</strong> non più vitale.<br />

Una nuova for<strong>ma</strong> <strong>di</strong> inferno, né caldo<br />

né freddo, appena tiepido come un sugo<br />

in scatola. Questi siamo noi, questa appare<br />

l’Europa <strong>di</strong> oggi se la confrontiamo<br />

con culture meno appesantite dal proprio<br />

retaggio. Forse c’è da tornare in piazza e<br />

spogliarsi dei propri vestiti, giovani nello<br />

spirito e nelle speranze, <strong>di</strong>menticando<br />

che qualcuno l’ha già fatto: l’unico modo<br />

veramente decente <strong>di</strong> ripresentare, e non<br />

rappresentare, ciò che è stato.<br />

7


8<br />

Attualità<br />

... in cammino verso il Sinodo dei Vescovi sulla Parola <strong>di</strong> Dio • 5-26 ottobre 2008<br />

“Per una felice concomitanza, san Paolo verrà particolarmente venerato quest’anno, grazie alla celebrazione<br />

dell’Anno Paolino. Lo svolgimento del prossimo Sinodo sulla Parola <strong>di</strong> Dio offrirà pertanto alla contemplazione<br />

della Chiesa, e principalmente dei suoi Pastori, anche la testimonianza <strong>di</strong> questo grande Apostolo e araldo della<br />

Parola <strong>di</strong> Dio. Al Signore, che egli pri<strong>ma</strong> perseguitò e al quale poi consacrò tutto il suo essere, Paolo restò fedele<br />

sino alla morte: possa il suo esempio essere <strong>di</strong> incoraggiamento per tutti ad accogliere la Parola della salvezza e a<br />

tradurla nella vita quoti<strong>di</strong>ana in fedele sequela <strong>di</strong> Cristo. Alla Parola <strong>di</strong> Dio hanno de<strong>di</strong>cato la loro attenzione <strong>di</strong>versi<br />

organismi ecclesiali consultati in vista dell’Assemblea del prossimo ottobre. Ad essa volgeranno il loro cuore i Padri<br />

sinodali, dopo aver preso conoscenza dei documenti preparatori, i Lineamenta e l’Instrumentum laboris, che voi<br />

stessi nella Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi avete contribuito a re<strong>di</strong>gere. Avranno così l’opportunità <strong>di</strong><br />

confrontarsi tra loro, <strong>ma</strong> soprattutto <strong>di</strong> unirsi in collegiale comunione per porsi in ascolto della Parola <strong>di</strong> vita, che<br />

Dio ha affidato alle cure amorevoli della sua Chiesa, <strong>perché</strong> l’annunci con coraggio e convinzione, con la parresia<br />

degli Apostoli, ai vicini e ai lontani. A tutti infatti va data, per la grazia dello Spirito <strong>San</strong>to, la possibilità <strong>di</strong> incontrare<br />

la Parola viva che è Gesù Cristo”.<br />

BENEDETTO XVI<br />

Abitare la Parola <strong>di</strong> Dio<br />

<strong>di</strong> P. Ernesto Della Corte dei cieli, <strong>ma</strong> colui che fa la volontà del<br />

Con la Dei Verbum (La Parola <strong>di</strong> Dio)<br />

il Concilio Ecumenico Vaticano II ci ha<br />

proposto il documento più importante<br />

sulla Parola <strong>di</strong> Dio. Al n. l si sottolinea<br />

l’importanza della nostra relazione con la<br />

Parola <strong>di</strong> Dio (PdD), in quanto cristiani,<br />

e la necessità <strong>di</strong> porci in religioso ascolto<br />

per capire tutte le sue implicanze:<br />

In religioso ascolto della Parola <strong>di</strong> Dio e<br />

procla<strong>ma</strong>ndola con fer<strong>ma</strong> fiducia, il Sacro<br />

Concilio aderisce alle parole <strong>di</strong> S. Giovanni,<br />

il quale <strong>di</strong>ce: “Annunciamo a voi la vita<br />

eterna, che era presso il Padre e si <strong>ma</strong>nifestò<br />

in noi: vi annunziamo ciò che abbiamo<br />

veduto e u<strong>di</strong>to, affinché anche voi abbiate<br />

comunione con noi, e la nostra comunione<br />

sia col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo”<br />

(1Gv 1,2-3). Perciò, seguendo le orme<br />

dei Concili Tridentino e Vaticano I, intende<br />

proporre la genuina dottrina sulla <strong>di</strong>vina<br />

rivelazione e la sua trasmissione, affinché<br />

per l’annunzio della salvezza il mondo intero<br />

ascoltando creda, credendo speri, sperando<br />

ami.<br />

Ma cosa vuol <strong>di</strong>re “Parola <strong>di</strong> Dio”? Sempre<br />

la Dei Verbum, al n° 12, affer<strong>ma</strong> che “...<br />

Dio nella Sacra Scrittura ha parlato per<br />

mezzo <strong>di</strong> uomini alla <strong>ma</strong>niera u<strong>ma</strong>na” e<br />

per riconoscere questa Parola, alimentata<br />

dallo Spirito, c’è bisogno dello Stesso<br />

Spirito 1 . Noi <strong>di</strong>ciamo ispirata. Lo Spirito<br />

si trova all’origine della Parola <strong>di</strong> Dio e<br />

all’origine della relazione del cristiano<br />

con la Parola. Per cui come lo stesso Spirito<br />

fa nascere la Parola, lo stesso Spirito<br />

fa relazionare il cristiano con la Parola.<br />

Il “religioso ascolto” - <strong>di</strong>ce ancora la Dei<br />

Verbum al n. l -, è l’ascolto che, se ra<strong>di</strong>cato<br />

nel senso biblico del verbo ascoltare,<br />

vuol <strong>di</strong>re obbe<strong>di</strong>re: “Non chiunque mi<br />

<strong>di</strong>ce: Signore, Signore, entrerà nel regno<br />

Padre mio che è nei cieli” (Mt 7,21).<br />

Nell’Antico Testamento la parola ascoltare,<br />

“shâmâh”, vuol <strong>di</strong>re obbe<strong>di</strong>re; non<br />

c’è vero ascolto, dunque, se non c’è obbe<strong>di</strong>enza<br />

e la stessa obbe<strong>di</strong>enza vuol <strong>di</strong>re<br />

ascoltare. Chi non obbe<strong>di</strong>sce non ascolta<br />

e chi non ascolta è incapace <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re.<br />

L’obbe<strong>di</strong>enza nasce dall’ascolto; allora<br />

‘religioso ascolto’ vuol <strong>di</strong>re ‘religiosa obbe<strong>di</strong>enza’.<br />

La fede <strong>di</strong> Israele si sintetizza in questo<br />

co<strong>ma</strong>ndo <strong>di</strong> Dt 6: “Ascolta Israele (‘shô<br />

mâh Israel’). Amerai il Signore con tutto<br />

il tuo cuore ... con tutto te stesso”.<br />

L’ascolto non è semplice au<strong>di</strong>zione o in<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento, <strong>ma</strong> deve <strong>di</strong>ventare<br />

obbe<strong>di</strong>enza e, dunque, vita vissuta 2 .<br />

Paolo scrive ai Ro<strong>ma</strong>ni (10,17):<br />

“Dunque la fede viene dall’ascolto<br />

e l’ascolto viene dalla Parola <strong>di</strong><br />

Cristo”. La fede nasce dall’ascolto<br />

ed esige una relazione <strong>di</strong> fiducia.<br />

La fiducia nasce dall’ascolto<br />

obbe<strong>di</strong>ente. Chi non ha fiducia,<br />

non può ascoltare. Che significa<br />

relazione <strong>di</strong> fiducia? Vuol<br />

<strong>di</strong>re avere consapevolezza<br />

chiara che la Parola <strong>di</strong> Dio entra<br />

in relazione con noi. Spesso<br />

ci preoccupiamo <strong>di</strong> capire il<br />

contenuto della Parola. Pri<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> tutto è necessario, invece,<br />

avere consapevolezza che si<br />

tratta della Parola <strong>di</strong> Dio e non<br />

<strong>di</strong> parola u<strong>ma</strong>na o <strong>di</strong> un testo<br />

antico o <strong>di</strong> letteratura classica: è<br />

Dio che parla! In questo <strong>di</strong>venta<br />

modello, per noi, la comunità <strong>di</strong><br />

Tessalonica.<br />

Ci sia d’esempio la comunità <strong>di</strong> Tessalonica,<br />

che c’insegna il vero ascolto<br />

religioso:<br />

pri<strong>ma</strong> parte<br />

… ren<strong>di</strong>amo continuamente grazie a Dio<br />

<strong>perché</strong>, ricevendo la Parola <strong>di</strong> Dio che noi<br />

vi abbiamo fatto u<strong>di</strong>re, l’avete accolta non<br />

quale parola <strong>di</strong> uomini, <strong>ma</strong> come è veramente,<br />

quale Parola <strong>di</strong> Dio<br />

che opera in voi che<br />

credete.


Sulle tracce <strong>di</strong> Elisabetta d’Ungheria<br />

È importante ora fare tre brevi considerazioni<br />

per comprendere meglio la nostra<br />

relazione con la Parola <strong>di</strong> Dio. Desidero<br />

sottolineare tre aspetti:<br />

1. La Parola <strong>di</strong> Dio crea e ri-crea;<br />

2. La Parola <strong>di</strong> Dio interpella;<br />

3. La Parola <strong>di</strong> Dio unifica.<br />

1. La Parola <strong>di</strong> Dio crea e ri-crea<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio, rispetto a quella dell’uomo,<br />

è parola che, nel momento in cui<br />

viene detta, crea. È questo il senso della<br />

pri<strong>ma</strong> pagina della creazione. “E sia la<br />

luce e la luce fu. E sia il cielo, e il cielo<br />

fu ... e fu sera e fu <strong>ma</strong>ttina”. La Parola <strong>di</strong><br />

Dio crea dal nulla ogni cosa: ecco senso<br />

della pagina della creazione.<br />

In principio è la Parola, affer<strong>ma</strong> l’apostolo<br />

ed evangelista Giovanni nel suo<br />

Prologo (Gv 1): “In principio era il Verbo;<br />

il Verbo era Dio; il Verbo era rivolto<br />

davanti a Dio”. Il profeta Isaia, nello<br />

splen<strong>di</strong>do cap. 55,10-11 ci pone davanti<br />

al ciclo dell’acqua, per descriverci la potenza<br />

della Parola che Dio pronuncia:<br />

Come la pioggia e la neve scendono dal<br />

cielo e non ritornano senza pri<strong>ma</strong> avere<br />

irrigato la terra, senza averla<br />

fecondata e fatta<br />

germogliare,<br />

<strong>perché</strong> <strong>di</strong>a<br />

il seme<br />

al se-<br />

minatore e pane da <strong>ma</strong>ngiare, così sarà<br />

della Parola del Signore. Non ritornerà a<br />

me senza effetto, senza avere operato ciò<br />

che desidera e senza aver compiuto ciò<br />

per cui l’ho <strong>ma</strong>ndata.<br />

La Parola, che è creatrice, è soprattutto ricreatrice,<br />

ricrea, rigenera, come affer<strong>ma</strong><br />

Pietro, nella sua pri<strong>ma</strong> lettera (1,22-23):<br />

A<strong>ma</strong>tevi intensamente, <strong>di</strong> vero cuore, gli<br />

uni gli altri: siete stati rigenerati non da un<br />

seme corruttibile, <strong>ma</strong> incorruttibile, per<br />

mezzo della Parola <strong>di</strong> Dio viva ed eterna.<br />

Siamo rigenerati dalla Parola, in quanto<br />

siamo rigenerati in Cristo. E aggiunge:<br />

“È questa la parola del Vangelo che vi è<br />

stata annunciato” (v. 25). È illuminante<br />

l’episo<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Em<strong>ma</strong>us in Lc<br />

24,27: “E cominciando da Mosé e da tutti<br />

i Profeti, spiegò loro ciò che lo riguardava<br />

in tutte le Scritture”; al v. 45 Luca<br />

scrive che Gesù compie il gesto <strong>di</strong> spezzare<br />

la Parola. Il testo latino è molto più<br />

pregnante: “tunc aperuit illis sensum ut<br />

intellegerent scripturas”, “allora aprì<br />

loro l’intelligenza del cuore <strong>perché</strong> potessero<br />

capire la Scrittura”, la Parola <strong>di</strong><br />

Dio. È vero quello che <strong>di</strong>ce S. Girolamo:<br />

“L’ignoranza del Cristo è ignoranza della<br />

Scrittura”. Non si può capire la Scrittura<br />

senza Cristo. Cristo è il cuore della<br />

Scrittura, è il centro unificante della<br />

Parola, come a<strong>ma</strong>va ripetere S. Agostino<br />

(l’inizio della Bibbia non è la Genesi, <strong>ma</strong><br />

il Vangelo stesso, Gesù Cristo) 3 .<br />

La parola <strong>di</strong> Dio mi rigenera quando <strong>di</strong>venta<br />

una Parola capace <strong>di</strong> ricreare me,<br />

non l’u<strong>ma</strong>nità in generale; me personalmente,<br />

me cristiano impegnato nel<br />

mondo contemporaneo, nel mio secolo,<br />

nel mio tempo. Una parola creatrice<br />

e ricreatrice che <strong>di</strong>venta una parola<br />

interpellante, che mi interroga, che<br />

mi pone in <strong>di</strong>scussione, mi ricrea<br />

nel momento in cui mi scombussola.<br />

Quando ci relazioniamo<br />

con la Parola dobbiamo far<br />

cadere ogni for<strong>ma</strong> <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza<br />

e chiusura.<br />

2. La Parola <strong>di</strong> Dio<br />

interpella<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio ha una forza<br />

interpellante, non do<strong>ma</strong>ni,<br />

<strong>ma</strong> qui e ora, nel momento<br />

in cui sono chia<strong>ma</strong>to ad<br />

ascoltare. Lo affer<strong>ma</strong> Gesù,<br />

nel Vangelo secondo Luca,<br />

quando nella sinagoga prende<br />

il rotolo <strong>di</strong> Isaia e legge il<br />

passo <strong>di</strong> Isaia: “Lo Spirito del<br />

Signore è su <strong>di</strong> me …” e poi,<br />

sedutosi, aggiunge “Oggi è stata<br />

portata a compimento questa<br />

parola <strong>di</strong> Dio nelle vostre orecchie<br />

(cioè nell’intelligenza)”.<br />

È necessario credere che la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio si realizza oggi. Quando siamo<br />

Attualità<br />

posti <strong>di</strong> fronte alla Parola <strong>di</strong> Dio, scritta<br />

duemila anni fa, dobbiamo avere la consapevolezza<br />

che, anche se non ce ne accorgiamo,<br />

continua ad adempiersi nel nostro<br />

tempo; continua a realizzarsi oggi, qui,<br />

adesso.<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio ci pone in <strong>di</strong>scussione,<br />

ci interpella qui e adesso, e, come spada<br />

affilata, trapassa la vita del cristiano<br />

e dell’uomo, come affer<strong>ma</strong> l’autore della<br />

lettera agli Ebrei (4,12-13): “la Parola <strong>di</strong><br />

Dio è viva, efficace, più tagliente <strong>di</strong> una<br />

spada a doppio taglio. Essa penetra nelle<br />

giunture e scruta i sentimenti e i pensieri<br />

del cuore”. Essa entra nella coscienza <strong>di</strong><br />

ognuno <strong>di</strong> noi e nella coscienza ecclesiale<br />

della comunità. La Parola <strong>di</strong> Dio è detta<br />

alla Chiesa e dalla Chiesa interpretata; è<br />

Parola che giu<strong>di</strong>ca e fa la Chiesa, <strong>perché</strong><br />

da essa è interpellata ed essa interpella. È,<br />

dunque, Parola profetica, cioè Parola che<br />

non cessa <strong>di</strong> interpellarci. Oggi più che<br />

<strong>ma</strong>i abbiamo bisogno <strong>di</strong> cristiani che sappiano<br />

trasmettere con la vita questa forza<br />

profetica della Parola, che sentano l’urgenza,<br />

la forza, il fuoco della Parola, come<br />

il profeta Geremia.<br />

3. La Parola <strong>di</strong> Dio unifica.<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio è una forza unificante che<br />

crea la comunità e la tiene unita. Anche se<br />

i cristiani sono molteplicemente impegnati,<br />

sperimentano, però, <strong>di</strong> essere ra<strong>di</strong>calmente<br />

unificati dalla Parola. Unificazione<br />

non tanto singola, in<strong>di</strong>viduale, personale,<br />

<strong>ma</strong> anche e soprattutto comunitaria.<br />

Ed è per lo stesso motivo che la Chiesa,<br />

pur fra tante <strong>di</strong>fficoltà e contrad<strong>di</strong>zioni, è<br />

sempre una. Luca (At 2,42) ci richia<strong>ma</strong> la<br />

caratteristica essenziale della Chiesa primitiva,<br />

“erano assidui nell’ascoltare l’insegnamento<br />

degli Apostoli”. Quando una<br />

comunità non è unita nella sinfonia delle<br />

<strong>di</strong>versità, vuol <strong>di</strong>re che non è in ascolto<br />

della Parola <strong>di</strong> Dio.<br />

L’ultimo elemento <strong>di</strong> questa funzione unificatrice<br />

della Parola si trova nel passaggio<br />

dalla Parola all’Eucaristia. L’Eucaristia è<br />

lodare insieme il Signore, <strong>perché</strong> insieme<br />

facciamo l’esperienza <strong>di</strong> essere unificati<br />

dalla Parola. Pur essendo molti, <strong>di</strong>ventiamo<br />

un solo pane.<br />

Vorrei ricordare infine ciò che il profeta<br />

Amos (8,11) affer<strong>ma</strong> anche a noi, oggi:<br />

“Ecco, verranno giorni, - <strong>di</strong>ce il Signore<br />

Dio - in cui <strong>ma</strong>nderò la fame nel paese,<br />

non fame <strong>di</strong> pane, né sete <strong>di</strong> acqua, <strong>ma</strong><br />

d’ascoltare la parola del Signore”, cioè<br />

fame <strong>di</strong> vita autentica interiore, <strong>di</strong> valori<br />

da vivere e da trasmettere e soprattutto<br />

della Parola del Signore.<br />

Ricordate come rispose Gesù alla tentazione<br />

<strong>di</strong> Satana? “Non <strong>di</strong> solo pane vive<br />

l’uomo, <strong>ma</strong> <strong>di</strong> ogni parola che esce dalla<br />

bocca <strong>di</strong> Dio”. E la memoria <strong>di</strong> questa affer<strong>ma</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong>venti per noi, oggi,<br />

vita, esperienza, storia.<br />

9


10<br />

Attualità<br />

Ogni credente deve fare sue le parole del<br />

Decreto sull’Apostolato dei Laici (Apostolicam<br />

actuositatem, 4) del Concilio Vaticano<br />

II:<br />

Solo alla luce della fede e nella me<strong>di</strong>tazione<br />

della Parola <strong>di</strong> Dio è possibile sempre e<br />

dovunque riconoscere Dio nel quale ‘noi<br />

viviamo e ci muoviamo e siamo’ (At 17,28),<br />

cercare in ogni avvenimento la sua volontà,<br />

vedere il Cristo in ogni uomo, vicino<br />

o estraneo, giu<strong>di</strong>care rettamente del vero<br />

senso e valore delle realtà temporali in se<br />

stesse e in or<strong>di</strong>ne alfine dell’uomo”.<br />

Quattro verbi definiscono l’essere e l’agire<br />

del cristiano in rapporto a Dio e alla<br />

In occasione dell’apertura dell’Anno<br />

Paolino e del prossimo Sinodo dei<br />

Vescovi sulla parola <strong>di</strong> Dio e come<br />

qualificata preparazione alla Celebrazione<br />

dell’VIII Centenario della<br />

fondazione dell’Or<strong>di</strong>ne “desidero<br />

farvi partecipi <strong>di</strong> alcune riflessioni<br />

sulla Parola <strong>di</strong> Dio nella nostra vita<br />

e, più concretamente, sulla lettura<br />

orante della Parola”.<br />

fr. Josè Rodriguez Carballo, ofm<br />

Ministro Generale<br />

Come leggere la Bibbia<br />

storia: riconoscere – cercare – vedere –<br />

giu<strong>di</strong>care.<br />

I primi due verbi in<strong>di</strong>cano nel credente<br />

la tensione verso Dio, lo sforzo <strong>di</strong> entrare<br />

in intimità con Lui, <strong>di</strong> conoscerlo quale<br />

fonte della vita e dell’esistenza, come Colui<br />

che dà senso e pienezza all’essere. Gli<br />

altri due verbi lo pongono in relazione<br />

con gli altri e con la storia, nell’esercizio<br />

dell’intelligenza (nel senso reale espresso<br />

dal termine: leggere dentro e leggere tra)<br />

e della coscienza critica illuminate dalla<br />

fede. Tale esercizio porta il cristiano a<br />

farsi prossimo <strong>di</strong> ogni uomo, riconoscendo<br />

in lui Cristo, e a sentirsi partecipe e<br />

protagonista della storia. Il decreto conciliare<br />

vede nella luce della fede e nella<br />

me<strong>di</strong>tazione della Parola <strong>di</strong> Dio la sola<br />

via praticabile per vivere l’affascinante<br />

avventura della vita cristiana.<br />

Il grande Papa <strong>San</strong> Gregorio Magno affer<strong>ma</strong>va:<br />

Consideri ognuno che per la lingua dei<br />

profeti noi ascoltiamo Dio mentre parla<br />

con noi. Che cos’è la Scrittura se non una<br />

lettera <strong>di</strong> Dio onnipotente alla sua creatura?...<br />

Stu<strong>di</strong>a dunque, <strong>di</strong> grazia, e me<strong>di</strong>ta<br />

quoti<strong>di</strong>anamente le parole del tuo Creatore.<br />

Appren<strong>di</strong> il cuore <strong>di</strong> Dio nelle parole <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o e il gusto della Parola <strong>di</strong> Dio<br />

sono elementi fondanti della nostra fede,<br />

non tanto per sod<strong>di</strong>sfare una curiosità intellettuale<br />

o per cercarvi conferme ai propri<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> agire e <strong>di</strong> pensare piegandola<br />

al proprio volere, quanto per apprendere<br />

il cuore <strong>di</strong> Dio e lasciarsi interrogare dalle<br />

parole che, <strong>di</strong>versamente dal cielo e dalla<br />

terra, non passeranno, <strong>perché</strong> sono spirito<br />

e vita. Tale stu<strong>di</strong>o va accompagnato<br />

dalla quoti<strong>di</strong>ana me<strong>di</strong>tazione “nel cuore”,<br />

che significa “concedere una tranquilla<br />

risonanza alla parola, <strong>perché</strong> <strong>di</strong>venti penetrante<br />

al <strong>ma</strong>ssimo grado, possa toccare<br />

le più intime fibre, imbeva l’ani<strong>ma</strong> fino<br />

al fondo” 4 .<br />

Stu<strong>di</strong>o e me<strong>di</strong>tazione della Parola sono<br />

un’esigenza e un appello per ogni battezzato<br />

e non sono delegabili a particolari<br />

porzioni del popolo <strong>di</strong> Dio. A tale scopo<br />

ammoniva Giovanni Crisostomo<br />

Questa è la calamità; pensate che la lettura<br />

della Sacra Scrittura convenga solo ai monaci,<br />

mentre voi ne avete assai più bisogno<br />

<strong>di</strong> loro... Perciò vi esorto a non scorrere <strong>di</strong><br />

sfuggita il contenuto della Sacra Scrittura,<br />

<strong>ma</strong> a leggerlo con molta attenzione, affinché<br />

raccogliendone il frutto un giomo, anche<br />

se tar<strong>di</strong>, possiamo riceverne in cambio<br />

la virtù grata a Dio.<br />

La Chiesa racco<strong>ma</strong>nda vivamente la lettura<br />

e la me<strong>di</strong>tazione personale e privata<br />

della Parola. “Privata non vuol <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>pendente,<br />

<strong>ma</strong> che si riferisce al modo<br />

non comunitario e più personale della<br />

lettura. Non è del tutto privata, <strong>perché</strong><br />

il cristiano riceve la Sacra Scrittura dalla<br />

Chiesa, non precisamente dal suo libraio...<br />

Questo fatto fondamentale converte<br />

ogni lettura devota della Bibbia in azione<br />

cristiana, quin<strong>di</strong> ecclesiale e comunitaria...<br />

Anche lì, nel nascon<strong>di</strong>glio, si attua<br />

la parola ispirata, torna ad esistere, nuovamente<br />

parla Dio, e mi raggiunge con<br />

la sua parola per salvarmi... Il buon cristiano<br />

vive inserito in Cristo, e lo Spirito<br />

<strong>San</strong>to abita attivamente in lui. Quando il<br />

cristiano legge con buona volontà la parola<br />

dello Spirito, non dobbiamo pensare<br />

che lo Spirito ispiratore sia assente o<br />

guar<strong>di</strong> inattivamente il devoto lettore. Il<br />

cristiano <strong>di</strong> buona volontà non pensa ad<br />

escludere dalla sua lettura l’insegnamento<br />

della Chiesa, <strong>ma</strong> si avvicina alla lettura<br />

del libro sacro con la sua fede cristiana,<br />

con la sua for<strong>ma</strong>zione cristiana, con la<br />

sua vita cristiana; possiede nella sua vita<br />

una <strong>di</strong>sposizione e una connaturalità per<br />

intendere la Parola <strong>di</strong> Dio. Ciò non lo <strong>di</strong>spensa<br />

da una for<strong>ma</strong>zione <strong>di</strong>ligente, dallo<br />

stu<strong>di</strong>o per approfon<strong>di</strong>re, dalla modestia<br />

per consultare...” 5 .<br />

È opportuno, però, dare uno sche<strong>ma</strong> sintetico<br />

<strong>di</strong> come avvicinarsi inizialmente<br />

alla Parola <strong>di</strong> Dio:<br />

1. Chi prende la Bibbia o un suo libro,<br />

sia esso dell’Antico che del Nuovo Testamento,<br />

deve per pri<strong>ma</strong> cosa avere<br />

un atteggiamento <strong>di</strong> fondo: la <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad accogliere la Parola come<br />

progetto <strong>di</strong> vita per una libera apertura<br />

<strong>di</strong> se stesso a Dio, che parla tramite<br />

quello scritto. Per cui il primo consiglio<br />

è leggere per incontrare Dio e il<br />

suo Figlio, Gesù Cristo.<br />

2. Fornitevi <strong>di</strong> una Bibbia che abbia delle<br />

brevi introduzioni riguardanti l’autore,<br />

il messaggio e i destinatari <strong>di</strong> ogni<br />

libro e sia corredata da note esplicative<br />

abbondanti.<br />

3. Il lettore deve farsi contemporaneo<br />

della Parola. Fate una lettura con cal<strong>ma</strong>,<br />

senza fretta, cercando <strong>di</strong> capire i<br />

termini nel loro significato con l’aiuto<br />

delle note; cercate <strong>di</strong> comprendere ciò<br />

che l’autore vuol <strong>di</strong>re col suo linguaggio,<br />

le sue im<strong>ma</strong>gini e quale risposta<br />

intenda dare agli interrogativi dei cristiani<br />

del suo tempo e alla sua comunità.<br />

Non interpretate o proiettate nel<br />

testo le vostre affer<strong>ma</strong>zioni. Fate parlare<br />

il testo (ecco la lettura “storicoletterale”).<br />

4. Bisogna fare una lettura d’insieme,<br />

cioè tener presente sempre l’unità e<br />

la globalità del piano <strong>di</strong> salvezza che


si compie in Cristo. Questo insieme<br />

è fatto <strong>di</strong> storia, profezia, vita, legge,<br />

peccato, misericor<strong>di</strong>a... bisogna tener<br />

conto <strong>di</strong> tutto per comprendere una<br />

parte. Si eviti perciò <strong>di</strong> smembrare la<br />

Parola <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> renderla a pezzi: ogni<br />

brano va inserito nel suo contesto<br />

d’insieme.<br />

5. Una lettura ecclesiale. La Parola <strong>di</strong><br />

Dio, nata dalla comunità e per la comunità,<br />

si comprende nella comunità.<br />

Il luogo dove Dio si rivela e dà<br />

l’intelligenza della Parola è la Chiesa.<br />

Staccarsi nella lettura biblica dalla<br />

<strong>di</strong>mensione ecclesiale (comunità, <strong>ma</strong>gistero,<br />

Spirito <strong>San</strong>to) è sconfinare<br />

nell’arbitrarietà e nel soggettivismo.<br />

6. Una lettura in ‘situazione’: che cosa<br />

<strong>di</strong>ce a noi oggi questa parola o fatto<br />

biblico o evangelico? Rendere la Parola<br />

contemporanea alla nostra vita:<br />

oggi parla a me il Padre e mi parla in<br />

questo tempo. La Parola <strong>di</strong> Dio non<br />

è un tesoro morto, <strong>ma</strong> è nutrimento<br />

per<strong>ma</strong>nente della fede e della vita spirituale<br />

del popolo <strong>di</strong> Dio, in mezzo alle<br />

mutevoli circostanze storiche. Poiché<br />

la Bibbia è parola viva e attuale che<br />

interpella costantemente l’uomo, essa<br />

va letta coinvolgendo anche la nostra<br />

storia. La Parola <strong>di</strong> Dio è sempre concreta<br />

e va rapportata a situazioni concrete;<br />

Dio con la sua parola non parla<br />

al vento, <strong>ma</strong> ci coinvolge nel rapporto<br />

vitale con lui e con gli uomini. In realtà<br />

si deve incontrare nella Bibbia la<br />

Parola che parla oggi, per cogliervi la<br />

sua forza <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> vita. Affinché<br />

questa lettura possa essere veramente<br />

vitale dobbiamo lasciarla scendere in<br />

profon<strong>di</strong>tà dentro <strong>di</strong> noi, ‘ruminarla’,<br />

leggerla, rileggerla, me<strong>di</strong>tarla, pregarla,<br />

per poterne assaporare la sua forza<br />

<strong>di</strong> attrazione, <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e avvantaggiarsi<br />

del suo messaggio <strong>di</strong> vita.<br />

1. “...dovendo la sacra scrittura essere letta e interpretata con<br />

l’aiuto dello stesso Spi-rito me<strong>di</strong>ante il quale è stata scritta,<br />

per ricavare con esattezza il senso dei sacri testi...”.<br />

2. Mc 4 paragona la Parola <strong>di</strong> Dio a un seme che viene sparso<br />

e al v. 18 dello stesso capi-tolo sottolinea che molti sono<br />

coloro che ascoltano la Parola, <strong>ma</strong> sopraggiungono le preoccupazioni<br />

del mondo, l’inganno delle ricchezze e le varie<br />

bramosie che soffocano la Parola e il seme ri<strong>ma</strong>ne senza<br />

frutto. È questa la situazione tipica del cristiano chia<strong>ma</strong>to a<br />

confrontarsi sempre più col mondo contemporaneo: le preoccupazioni,<br />

le ansie, le rela-zioni col mondo, i cambiamenti<br />

Attualità<br />

Alcuni suggerimenti metodologici<br />

per l’uso corretto della Bibbia<br />

Qual è il contenuto vero della Bibbia?<br />

Attenzione ad alcune trattazioni che susci tano perplessità:<br />

1. far coincidere il senso <strong>di</strong> un testo (ad es. una parabola o un racconto) con quanto<br />

appare, a pri<strong>ma</strong> vista, nella <strong>ma</strong>te rialità del brano6 ;<br />

2. limitarsi a dare <strong>di</strong> un testo le sole in for<strong>ma</strong>zioni geografiche, storiche, cultu rali<br />

e letterarie, <strong>ma</strong> non arrivando fino a evidenziare il messaggio u<strong>ma</strong>no-religioso<br />

oppure mettere in primo piano sensi o elementi secondari7 ;<br />

3. dei testi e dei personaggi si danno una spiegazione subito moralistica, in<strong>di</strong>viduando<br />

la categoria dei buoni e quella dei cattivi8 o dando generici messaggi <strong>di</strong><br />

bontà <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> Gesù;<br />

4. altro pericolo è dare dei testi frammen tati, senza cioè introdurli in un contesto<br />

più ampio che ne evidenzia la portata9 .<br />

5 Spesso raccontiamo un episo<strong>di</strong>o biblico per sentito <strong>di</strong>re e non per quello che il<br />

testo <strong>di</strong>ce effettivamente10 .<br />

6. La funzionalizzazione della Bibbia: si usa la Bibbia per confer<strong>ma</strong>re la te<strong>ma</strong>tica<br />

che si tratta, rischiando <strong>di</strong> oscurare il senso trascen dente e globale.<br />

7. L’isolamento: ci si accosta alla Bibbia in se stessa e non in correlazione con l’esperienza<br />

dell’uomo (K. Barth affer<strong>ma</strong>va: “Bibbia e giornale”).<br />

Alcuni suggerimenti orientativi: le due do<strong>ma</strong>nde che fanno parlare la Bibbia:<br />

• Cosa <strong>di</strong>ce questo brano?<br />

• Come <strong>di</strong>ce quello che racconta?<br />

Abituarsi e abituare a incontrare il testo biblico, lavorando <strong>di</strong> persona, anche se poi<br />

aiutati da sussi<strong>di</strong> e altro <strong>ma</strong>teriale.<br />

chiedono a lui, oggi, <strong>di</strong> essere continuamente ra<strong>di</strong>cato nella<br />

Parola, attento nell’ascolto, fecondo nella testimonianza.<br />

3. In Ap 5 è descritta la visione dell’Agnello. Ricor<strong>di</strong>amo che<br />

Giovanni, in questa vi-sione, è in angoscia, <strong>perché</strong> c’è un un<br />

piccolo libro (il piano <strong>di</strong> salvezza del Padre) che nessuno può<br />

aprire: “Chi è degno <strong>di</strong> prendere il libro e <strong>di</strong> aprirne i sigilli?”<br />

E Giovanni piange, <strong>perché</strong> in tutto il mondo l’angelo non<br />

trova nessuno che possa aprirlo. È la soffe-renza dell’uomo<br />

che non capisce il senso della vita, è l’angoscia dell’uomo <strong>di</strong><br />

oggi che non sa dove va a finire la sua vita. Finalmente però<br />

l’angelo annunzia: “Non piangere, ha vinto il leone della<br />

tribù <strong>di</strong> Giuda”. Comincia, allora, quel canto bellissimo che<br />

pro-clamiamo nella liturgia: “Tu sei degno, o Signore Dio<br />

nostro, <strong>di</strong> prendere il libro e <strong>di</strong> a-prirne i sigilli ...”.<br />

4. L. A. SCHÖEKEL, La Parola ispirata, Brescia 1987, 394.<br />

5. L. A. SCHÖEKEL, La Parola ispirata,, 392.<br />

6. Il seminatore ebreo non semina <strong>di</strong> proposito tra le spine<br />

o sulle rocce: qui è oppor-tuno spiegare il tipo <strong>di</strong> agricoltura<br />

usato e anche l’esagerazione tipica della parabola (cf. Mc 4).<br />

In Mt 18 non si racconta la parabola del servo spietato (come<br />

sembra a pri<strong>ma</strong> vi-sta), <strong>ma</strong> quella del padrone clemente (il<br />

Padre).<br />

7. Ad es. a Cana (Gv 2) parlare <strong>di</strong> un santo vino o parlare del<br />

<strong>ma</strong>trimonio ebraico, <strong>di</strong>menticando che in questo testo non<br />

appaiono gli sposi u<strong>ma</strong>ni! Si parla qui <strong>di</strong> Cristo e della sua<br />

sposa: il doppio fondo o doppio livello in Giovanni. Oppure<br />

mettere in rilievo in Mc 4,1-9 più i terreni e non il seme.<br />

8. Ad es. il racconto <strong>di</strong> Caino e Abele è applicato ai propri<br />

compagni; oppure si sot-tolinea la bontà <strong>di</strong> Gesù nel moltiplicare<br />

i pani, <strong>di</strong>menticando che qui c’è molto <strong>di</strong> più: il<br />

<strong>di</strong>scorso sull’Eucaristia!<br />

9. Ad es. l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Bartimeo in Mc 10 visto solo come<br />

miracolo e non come una narrazione che sottolinea la fede<br />

nel cammino <strong>di</strong> sequela. Bartimeo è in<strong>di</strong>cato da Marco come<br />

modello per essere davvero <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù.<br />

10. Ad es. parliamo del buon Pastore in<strong>di</strong>cando la bontà <strong>di</strong><br />

Gesù e <strong>di</strong>menticando che <strong>San</strong> Giovanni vuole parlare <strong>di</strong> Gesù<br />

che libera dai recinti della vecchia legge.<br />

11


12<br />

Francescanesimo<br />

il cammino<br />

<strong>di</strong> fr. Francesco Bravi<br />

vicario generale ofm<br />

della<br />

Fraternità<br />

universale<br />

E’ con gioia sincera e con grande fraternità<br />

che saluto ciascuno <strong>di</strong> voi e in voi<br />

tutta la vostra <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> frati minori <strong>di</strong><br />

Puglia e Molise.<br />

In questi giorni <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> preghiera e<br />

<strong>di</strong> fraternità iniziate il cammino <strong>di</strong> preparazione<br />

al prossimo Capitolo provinciale.<br />

Le tre setti<strong>ma</strong>ne previste per questa pri<strong>ma</strong><br />

fase sono un momento forte <strong>di</strong> verifica<br />

della vita e delle attività della <strong>Provincia</strong><br />

per cominciare ad in<strong>di</strong>care proposte per<br />

il cammino futuro. Mi inserisco nelle vo-<br />

pri<strong>ma</strong> parte<br />

stre riflessioni per presentarvi in sintesi il<br />

cammino dell’Or<strong>di</strong>ne e suggerirvi alcune<br />

attenzioni che possano aiutarvi a vivere<br />

ancora più profondamente il legame con<br />

la fraternità universale. L’importante lavoro<br />

che vi accingete a compiere, deve<br />

avere come costante riferimento quanto,<br />

sia il Capitolo generale or<strong>di</strong>nario del 2003<br />

che quello straor<strong>di</strong>nario del 2006, hanno<br />

in<strong>di</strong>cato ad ogni frate e ad ogni fraternità,<br />

<strong>perché</strong> camminando in profonda sintonia<br />

con tutta la fraternità universale, la vostra<br />

fraternità provinciale possa fare scelte<br />

lungimiranti e sapienti.<br />

Con Francesco da Assisi alla terra <strong>di</strong> Puglia<br />

In cammino verso la Grazia delle Origini<br />

La nostra <strong>Provincia</strong> dei Frati Minori <strong>di</strong> Puglia e Molise è in<br />

cammino verso la celebrazione del Capitolo interme<strong>di</strong>o 2009,<br />

dove vedrà riuniti, per la pri<strong>ma</strong> volta, tutti i frati della <strong>Provincia</strong>.<br />

Significativa l’esperienza <strong>di</strong> questa pri<strong>ma</strong> fase <strong>di</strong> preparazione<br />

con tre setti<strong>ma</strong>ne per riflettere, <strong>di</strong>alogare e decidere in<br />

or<strong>di</strong>ne a tutto ciò che riguarda la vita e la missione dell’intera Fraternità provinciale.<br />

In concomitanza con il cammino dell’Or<strong>di</strong>ne verso la Grazia delle origini, la grazia <strong>di</strong> questi giorni è l’occasione per «riunirsi;<br />

parlare <strong>di</strong> ciò che ci è successo; con<strong>di</strong>videre il Vangelo, rileggere la Regola; pregare e lodare Dio “per tutti i suoi doni”; celebrare<br />

la comunione fraterna; tornare ai frati delle nostre Fraternità, ai nostri fratelli e sorelle del mondo intero con la buona notizia<br />

che ha trasfor<strong>ma</strong>to le nostre vite» (ISPLC 45). Proporremo su queste nostre pagine, in due momenti, il cammino della Fraternità<br />

universale, tracciato dal Vicario dell’Or<strong>di</strong>ne fra Francesco Bravi nella pri<strong>ma</strong> setti<strong>ma</strong>na precapitolare.<br />

In questo incontro con voi vorrei tentare<br />

<strong>di</strong> fare il punto sul cammino della nostra<br />

fraternità universale. Fraternità che ha<br />

celebrato il Capitolo generale nel 2003<br />

e si prepara a vivere l’ottavo centenario<br />

della sua nascita nel 2009. Per presentarvi<br />

da parte mia la vita dell’Or<strong>di</strong>ne in questo<br />

sessennio, farò riferimento a <strong>di</strong>versi<br />

testi che ci stanno accompagnando nel<br />

percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> verifica<br />

che abbiamo tracciato e che stiamo già<br />

vivendo: quelli nati dal Capitolo generale<br />

2003 (Il Signore ti <strong>di</strong>a Pace e Seguaci<br />

<strong>di</strong> Cristo per un mondo fraterno - Prio-


ità 2003/2009); il sussi<strong>di</strong>o che presenta<br />

il progetto per l’ottavo centenario della<br />

fondazione dell’Or<strong>di</strong>ne, La grazia delle<br />

origini ; quello del Capitolo generale<br />

straor<strong>di</strong>nario del settembre 2006 (il documento<br />

finale Il Signore ci parla lungo<br />

il cammino).<br />

Il cammino che abbiamo iniziato è segnato<br />

poi da una parola forte che il Ministro<br />

generale ci ha affidato e che ci ha aiutato<br />

progressivamente a meglio comprendere<br />

nei suoi contenuti profon<strong>di</strong>: la rifondazione<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne. “Il nostro caris<strong>ma</strong> – vocazione<br />

e missione – è un caris<strong>ma</strong> storico,<br />

non statico. Richiede una sforzo continuo<br />

per ridargli vita, per attualizzarlo e,<br />

in questo modo, per poter offrire risposte<br />

significative agli uomini e alle donne del<br />

nostro tempo… Soltanto facendo questo<br />

sforzo… il nostro caris<strong>ma</strong> conserverà la<br />

sua funzione simbolica, sarà una sorta<br />

<strong>di</strong> parabola evangelica, in cui, accanto<br />

all’elemento visibile, vi è quello fondamentale<br />

<strong>di</strong> rinviare ad altro…. I carismi<br />

nella Chiesa – e quin<strong>di</strong> anche il nostro –,<br />

non sono fondamentalmente strumenti<br />

per fare, educare, curare, attendere, <strong>ma</strong><br />

simboli per significare, ispirare, alludere,<br />

rappresentare, <strong>ma</strong>nifestare, stimolare,<br />

trascendere…La rifondazione riguarda<br />

precisamente questo: ridare alla nostra<br />

vita il carattere simbolico che ha avuto<br />

dagli inizi e lungo la storia della Fraternità,<br />

ripartendo dalle ra<strong>di</strong>ci, dalle fonda-<br />

menta (ri-fondare). (Incontro Ministri<br />

provinciali Compi).<br />

Il mio intervento vuole esser solo <strong>di</strong><br />

stimolo ad iniziare un confronto che vi<br />

aiuti a valutare la vita e la missione <strong>di</strong><br />

questa vostra entità dentro l’orizzonte<br />

più ampio della fraternità universale.<br />

Per non ripetere stancamente<br />

Il Capitolo generale del 2003 ci ha invitati<br />

a leggere i segni dei tempi e ad interpretarli<br />

alla luce del Vangelo: “Sono<br />

gli avvenimenti della vita a segnare una<br />

determinata epoca della storia; attraverso<br />

questi avvenimenti il cristiano si sente<br />

interpellato da Dio e chia<strong>ma</strong>to a dare<br />

una risposta evangelica. I segni dei tempi<br />

sono, dunque, lampi <strong>di</strong> luce presenti nella<br />

notte oscura dei popoli, fari generatori<br />

<strong>di</strong> speranza” (StP 6). Lo stesso capitolo<br />

ci ha concretamente offerto un esempio<br />

<strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> interpretazione. “Noi Frati<br />

minori ci sentiamo interpellati, in modo<br />

speciale, da alcune realtà storiche negative<br />

nel contesto in cui viviamo, realtà<br />

che, per la loro <strong>di</strong>ffusione sempre più<br />

generalizzata, possono essere considerate<br />

caratteristiche della nostra epoca.<br />

Il comune denominatore <strong>di</strong> tali realtà<br />

è il rifiuto <strong>di</strong> ciò che è <strong>di</strong>verso, l’esclusione<br />

dell’altro, la negazione siste<strong>ma</strong>tica<br />

dell’alterità. Uno sguardo attento, tuttavia,<br />

riesce a scorgere anche i segni <strong>di</strong><br />

piccolo <strong>di</strong>zionario della grazia delle origini<br />

Minorità<br />

Se la fraternità ri<strong>ma</strong>nda imme<strong>di</strong>atamente al francescanesimo,<br />

è la minorità che identifica il proprium della for<strong>ma</strong> vitae <strong>di</strong> Francesco<br />

e la sua conseguente spiritualità: « e <strong>di</strong>ceva che si chia<strong>ma</strong>ssero<br />

semplicemente “frati minori” », dove l’accento va posto più<br />

sull’attributo che sul sostantivo. Se la fraternità è patrimonio comune<br />

<strong>di</strong> tutte le realtà cristiane, non proprio a tutti appartiene<br />

la minorità. Nella minorità c’è una duplice <strong>di</strong>mensione: una più<br />

esterna e concreta ed è la povertà; l’altra è più interiore e in<strong>di</strong>ca<br />

un atteggiamento dello spirito (cf “la povertà <strong>di</strong> spirito”), da cui<br />

deriva quella semplicità nei mo<strong>di</strong> e nelle relazioni che è quanto <strong>di</strong><br />

più affascinante nei <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Francesco più conosciuti e a<strong>ma</strong>ti<br />

e che dà una specificità tutta propria al francescanesimo.<br />

E’ in<strong>di</strong>scusso che Francesco scelse la povertà fondamentalmente<br />

per imitare “Cristo e la sua Madre poverella”. Tuttavia non si può<br />

escludere del tutto l’esito <strong>di</strong> questa scelta: con essa Francesco fa<br />

una scelta <strong>di</strong> campo che, anche se non va accentuata nel contesto<br />

dell’antinomia <strong>ma</strong>iores–minores in una visione esclusivamente<br />

sociologica, tuttavia non la esclude del tutto. Francesco con questa<br />

opzione sceglie la <strong>ma</strong>rginalità: l’uscita dalla città <strong>di</strong> Assisi, la<br />

presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalle classi nobili e benestanti e l’entrare a far<br />

parte degli esclusi: i lebbrosi, i poveri, i peccatori. Per questo Francesco<br />

non solo dà ai poveri, <strong>ma</strong> sta con i poveri; si fa piccolo con i<br />

piccoli e con<strong>di</strong>vide la vita <strong>di</strong> coloro che erano ai <strong>ma</strong>rgini sia della<br />

società che della stessa chiesa<br />

Per Francesco, tuttavia, la povertà <strong>ma</strong>teriale è via e mezzo che<br />

deve condurre alla “povertà <strong>di</strong> spirito”, all’espropriazione della<br />

Francescanesimo<br />

vita e <strong>di</strong> speranza: la ricerca incessante e<br />

creativa <strong>di</strong> inserimento, prossimità, comunione,<br />

abbraccio, fraternità, cammino<br />

<strong>di</strong> pace autentica” (StP 9). La pri<strong>ma</strong><br />

parte del documento conclusivo elenca<br />

queste realtà (Tra un’economia <strong>di</strong> mercato<br />

e una economia <strong>di</strong> solidarietà; Tra la<br />

forza della violenza e l’attuazione della<br />

pace; Dal fondamentalismo al <strong>di</strong>alogo;<br />

Dall’im<strong>ma</strong>gine al simbolo) e nella seconda,<br />

dopo aver affer<strong>ma</strong>to che “ le lacerazioni<br />

sociali <strong>di</strong> cui abbiamo parlato<br />

esistono anche in mezzo a noi e nella<br />

vita personale dei frati con cui viviamo”<br />

(StP 20), in<strong>di</strong>ca, attorno a cinque punti<br />

(La gioia della fede; Il <strong>di</strong>alogo, via alla<br />

pace; Itineranza sorella della pace; La<br />

gioia dell’evangelizzazione; La santità in<br />

Fraternità) la “nostra riflessione intorno<br />

alla risposta <strong>di</strong> fede che il nostro tempo<br />

recla<strong>ma</strong>” (StP 21).<br />

Lo stesso documento finale poi ci ricorda<br />

che: “Chi non legge i segni dei tempi<br />

rischia <strong>di</strong> fer<strong>ma</strong>rsi, <strong>di</strong> ripetersi …” (StP<br />

6). Ecco un primo impegnativo orizzonte<br />

dentro il quale siamo chia<strong>ma</strong>ti a muoverci:<br />

la fedeltà creativa che leggendo in<br />

profon<strong>di</strong>tà le sfide e le attese della realtà<br />

dove viviamo, sa ri<strong>di</strong>re, riesprimere,<br />

il caris<strong>ma</strong> francescano in modo nuovo.<br />

Una creatività che fa incontrare le attese<br />

più profonde della gente con il Vangelo<br />

attraverso la nostra vita e spiritualità. Le<br />

propria volontà, dopo l’espropriazione dei propri beni. La minorità<br />

rappresenta il te<strong>ma</strong> <strong>di</strong> fondo delle Ammonizioni: “o<strong>di</strong>are” se stessi e<br />

a<strong>ma</strong>re quelli che ci perseguitano; non appropriarsi nemmeno della<br />

propria volontà; né dei doni che Dio ci ha dato, né degli uffici, <strong>ma</strong><br />

affidarsi sempre all’obbe<strong>di</strong>enza, come docili strumenti dello Spirito<br />

(cf. Am 3 e 14). La povertà <strong>di</strong> spirito viene espressa da Francesco<br />

con le categorie del “sine proprio” e della “restituzione”:<br />

- il “sine proprio” verso Dio: è il non appropriarsi <strong>di</strong> ciò che appartiene<br />

a Dio, non attribuire il bene a se stessi, <strong>ma</strong> a Dio (cf Am<br />

7,11,18); vincere l’orgoglio e l’autosufficienza: ci si può gloriareappropriare<br />

solo delle proprie infermità, vizi e peccati (cf. Am<br />

5:153/4); un rischio speciale <strong>di</strong> appropriazione è la scienza, quando<br />

non viene riconosciuta come dono <strong>di</strong> Dio (cf Am 7:156);<br />

- il “sine proprio” verso i fratelli: consiste nel vincere l’invi<strong>di</strong>a,<br />

l’ira, il turbamento e a<strong>ma</strong>re chi ci <strong>di</strong>sprezza (cf Am 8 e 14); farsi<br />

sempre più piccolo e povero dei piccoli e dei poveri che si incontrano;<br />

- restituire: l’espropriazione non è completa se, dopo aver riconosciuto<br />

tutto ciò che non ci appartiene, non siamo capaci <strong>di</strong> restituirlo:<br />

“beato il servo che restituisce i suoi beni al Signore” (Am<br />

18:168). Francesco parla della “restituzione con le parole” (lode e<br />

ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazie), e della “restituzione con le opere sante”: dare<br />

il <strong>ma</strong>ntello al povero; il lavoro e il buon esempio: generare Cristo<br />

con le opere sante, le opere della penitenza (cf Lfed I,10:178/2).<br />

Peter<br />

13


14<br />

Francescanesimo<br />

forme e le modalità consolidate, con cui<br />

esprimiamo la nostra vocazione francescana,<br />

sono una tentazione subdola che<br />

ci fa correre il forte rischio della ripetizione<br />

stanca che non <strong>di</strong>ce niente nemmeno<br />

a noi e non è <strong>di</strong> nutrimento per<br />

nessuno. Per questo il Capitolo ci ha ricordato:<br />

“Non possiamo accontentarci <strong>di</strong><br />

<strong>ma</strong>gnificare le opere dei nostri antenati:<br />

piuttosto dobbiamo ispirarci ad esse per<br />

adempiere il compito che ci è affidato nel<br />

nostro frammento <strong>di</strong> storia” (StP 3).<br />

Ma noi siamo una fraternità che non ripete<br />

stancamente le caratteristiche fondamentali<br />

della nostra vocazione? Il documento<br />

finale ci ricorda che le cinque<br />

priorità dell’Or<strong>di</strong>ne sono “una chiave <strong>di</strong><br />

lettura per vivere la nostra identità e per<br />

comprendere le attese del mondo”.<br />

Sono veramente accolte<br />

e vissute così<br />

le priorità? Sono<br />

il modo concreto<br />

per<br />

leggere<br />

ed interpretare<br />

la<br />

no-<br />

stra identità dentro le attese del mondo?<br />

Una delle grosse sfide che le entità stanno<br />

vivendo è quella certamente del ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

e della qualificazione delle<br />

presenze. Tutto ciò porta con sé profon<strong>di</strong><br />

cambiamenti a livello personale, a livello<br />

fraterno e a livello istituzionale.<br />

Tuttavia il ri<strong>di</strong>mensionamento non va<br />

pensato solo come chiusura <strong>di</strong> case o <strong>di</strong><br />

presenze, <strong>ma</strong> soprattutto come in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> criteri fondamentali per una<br />

fedeltà <strong>di</strong>namica al nostro caris<strong>ma</strong>, nella<br />

fedeltà all’uomo <strong>di</strong> oggi per dare più visibilità<br />

e significatività alla nostra for<strong>ma</strong><br />

vitae. In questa logica è importante verificare<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle presenze e<br />

delle <strong>di</strong>verse attività apostoliche e ripensarle<br />

alla luce del nostro essere Fraternità<br />

in missione e secondo le in<strong>di</strong>cazioni degli<br />

SS.GG sulla composizione delle fraternità<br />

locali, delle custo<strong>di</strong>e e delle province.<br />

Come si sta procedendo alla qualificazione<br />

delle presenze e come abbiamo accolto<br />

le in<strong>di</strong>cazioni degli Statuti generali?<br />

Il <strong>di</strong>scernimento e la fede<br />

Per leggere i segni dei tempi e dare risposte<br />

nuove, non ripetitive, siamo invitati<br />

ad “intraprendere, in ogni tempo e luogo,<br />

il cammino <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento evangelico”<br />

(StP 7). Chia<strong>ma</strong>ti cioè a “prendere coscienza<br />

delle strutture personali e sociali<br />

che si oppongono alla vita….aprire gli occhi<br />

della fede e della speranza per cogliere…i<br />

sogni emergenti dell’u<strong>ma</strong>nità….e<br />

anticipare così il Regno” (StP 7).<br />

“Per <strong>di</strong>scernimento - ha detto il Ministro<br />

generale in un <strong>di</strong>scorso - intendo l’analisi,<br />

realizzata partendo dalla fede, <strong>di</strong> situazioni,<br />

circostanze o persone, con lo scopo<br />

<strong>di</strong> prendere una decisione; la capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinguere ciò che è essenziale da ciò<br />

che è secondario, le cose ultime dalle penultime;<br />

il processo <strong>di</strong> ricerca orante per<br />

capire, in un cli<strong>ma</strong> <strong>di</strong> libertà interiore, la<br />

volontà <strong>di</strong> Dio; l’atteggiamento <strong>di</strong> espropriazione<br />

che, partendo dalla percezione<br />

della presenza dello Spirito, ci porta a fare<br />

“ciò che piace al Padre” (Gv 8,19)”.<br />

Il <strong>di</strong>scernimento dunque va condotto alla<br />

luce del Vangelo e della nostra for<strong>ma</strong> vitae.<br />

Le nostre CC.GG ci ricordano infatti<br />

che i segni dei tempi vanno scrutati e interpretati<br />

alla luce del Vangelo (cfr. CC.GG<br />

102,2). Il sussi<strong>di</strong>o Voi siete tutti fratelli,<br />

che presenta e approfon<strong>di</strong>sce i contenuti<br />

del Capitolo III delle nostre CC.GG., ci offre<br />

una interessante riflessione sullo stile<br />

francescano del <strong>di</strong>scernimento. Ci invita a<br />

rileggere con attenzione l’Ammonizione<br />

12 che parla <strong>di</strong> uno spirito, <strong>di</strong> una mentalità<br />

più che <strong>di</strong> una scelta concreta o <strong>di</strong> un<br />

passo avanti: “A questo segno si può riconoscere<br />

il servo <strong>di</strong> Dio, se ha lo spirito del<br />

Signore: se, quando il Signore compie,<br />

per mezzo <strong>di</strong> lui, qualcosa <strong>di</strong> buono, la<br />

sua “carne” non se ne inorgoglisce – poiché<br />

la “carne” è sempre contraria ad ogni<br />

bene –, <strong>ma</strong> piuttosto si ritiene ancora più<br />

vile ai propri occhi e si sti<strong>ma</strong> più piccolo<br />

<strong>di</strong> tutti gli altri uomini”. In questo testo<br />

si vuole convertire la propria mentalità e<br />

comportamento; più che in<strong>di</strong>care una decisione<br />

precisa si abbozza una spiritualità<br />

e un metodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento. Parlare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento francescano nel senso<br />

dell’Ammonizione 12 significa parlare <strong>di</strong><br />

un riconoscimento dell’azione del Signore<br />

e pertanto <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza e <strong>di</strong><br />

riflessione. Questo riconoscimento presuppone<br />

la <strong>di</strong>sponibilità alla sua azione.<br />

Significa sottolineare l’importanza che ha<br />

la pratica del bene, per fare l’esperienza<br />

dell’espropriazione <strong>di</strong> se stesso. Significa<br />

verificare la qualità della presenza umile<br />

vicino agli altri, per evitare l’esaltazione e<br />

qualsiasi sentimento <strong>di</strong> orgoglio che possa<br />

accompagnarla.<br />

Come vivere allora un atteggiamento <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong>scernimento per <strong>di</strong>stinguere<br />

ciò che viene dallo Spirito da ciò che gli<br />

è contrario? Come aiutarci ad assumere<br />

questa mentalità? Di quali mezzi ci serviamo<br />

per condurre un accurato <strong>di</strong>scernimento?<br />

Il <strong>di</strong>scernimento chiede fondamentalmente<br />

a noi <strong>di</strong> essere uomini <strong>di</strong> fede. L’esortazione<br />

post sinodale Vita consacrata,<br />

parlando <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento do<strong>ma</strong>nda alle<br />

persone consacrate <strong>di</strong> avere “una profonda<br />

esperienza <strong>di</strong> Dio” per poter prendere<br />

coscienza delle sfide del proprio tempo e<br />

coglierne il senso teologico profondo (V.C.<br />

73); e il documento conclusivo del Capitolo<br />

generale 2003 ci ha ricordato che “la<br />

fede non è solo conoscenza, bensì <strong>di</strong>alogo<br />

sempre aperto tra Dio che parla all’uomo<br />

nella storia e l’uomo che risponde a<br />

Dio dalla storia: alleanza continua”(StP<br />

25); per questo “la nostra vita <strong>di</strong> fede<br />

deve coinvolgere la totalità della persona:<br />

mente, cuore, relazioni, il modo in cui<br />

guar<strong>di</strong>amo, incontriamo, abbracciamo e<br />

amiamo il prossimo” (StP 27b).<br />

Il Documento finale del Capitolo straor<strong>di</strong>nario<br />

Il Signore ci parla lungo il cammino,<br />

ci invita a rileggere la nostra vita<br />

alla luce dei doni <strong>di</strong> Dio: è anzitutto alla<br />

vita che bisogna guardare, è nell’esperienza<br />

vissuta che possiamo trovare senso<br />

e significato. Si tratta <strong>di</strong> una attenzione<br />

alla vita ben presente anche nella nostra<br />

tra<strong>di</strong>zione intellettuale e nei gran<strong>di</strong> <strong>ma</strong>estri<br />

della scuola francescana (che vengono<br />

espressamente ricordati), <strong>ma</strong> anche <strong>di</strong><br />

una attenzione alla vita che ha bisogno <strong>di</strong><br />

occhi <strong>di</strong> fede <strong>perché</strong> la nostra esperienza<br />

possa <strong>di</strong>ventare significativa per noi. Si<br />

tratta <strong>di</strong> ritornare alla fede, al Vangelo,<br />

che è davvero il fondamento della nostra<br />

vita, con un atteggiamento <strong>di</strong> fede sia nei<br />

confronti <strong>di</strong> Dio che nei confronti dei nostri<br />

fratelli, scoperti come tali proprio per


Sulle orme <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco<br />

<strong>di</strong> p. Francesco Taronna<br />

L’Or<strong>di</strong>ne dei Frati Minori, all’origine fu<br />

veramente una grazia per l’u<strong>ma</strong>nità <strong>di</strong> quel<br />

tempo consacrato dalla storia. Se è vero che<br />

l’ubbi<strong>di</strong>enza era <strong>di</strong>ventata una cosa impossibile<br />

per non compromettere egoisticamente<br />

il gran dono della libertà in<strong>di</strong>viduale e collettiva;<br />

se è vero che la povertà evangelica era<br />

ri<strong>ma</strong>sta una parola vuota a tutti i livelli; se è<br />

vero che la castità era soltanto la scelta coraggiosa<br />

<strong>di</strong> pochi votati al Vangelo: se è vero tutto<br />

questo, possiamo ben <strong>di</strong>re che la presenza del<br />

nostro Or<strong>di</strong>ne sia stata una grazia, una forza,<br />

un rilancio <strong>di</strong> valori per l’intera u<strong>ma</strong>nità del<br />

milleduecento.<br />

In tale contesto, Francesco fu donato alla<br />

Chiesa e al mondo come una nuova incarnazione<br />

dell’uomo evangelico. “Ma non si trattò<br />

<strong>di</strong> una riesu<strong>ma</strong>zione dell’ideale evangelico,<br />

come poteva essere stato attuato nella primitiva<br />

comunità apostolica, offuscato nella co-<br />

fede. La fede ci permetterà così <strong>di</strong> entrare<br />

in quella che abbiamo chia<strong>ma</strong>to “la logica<br />

del dono”, che risplende nel Dio in<br />

cui cre<strong>di</strong>amo: un Dio uno e trino, che da<br />

sempre è dono <strong>di</strong> sé, nella sua stessa vita,<br />

e che si <strong>ma</strong>nifesta in pienezza nel dono<br />

del suo Figlio, Gesù, che vive la logica<br />

del dono e che ci associa alla sua offerta<br />

d’amore. “Solo se seguiremo le orme del<br />

nostro Signore Gesù Cristo, della sua vita,<br />

passione, morte e resurrezione, troveremo<br />

la forza e la luci<strong>di</strong>tà per affrontare secondo<br />

la logica del dono la realtà personale,<br />

comunitaria e sociale, sempre segnata<br />

scienza dei contemporanei dalla crisi in atto:<br />

si trattò decisamente del superamento <strong>di</strong> uno<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> evoluzione u<strong>ma</strong>na ed ecclesiale, che<br />

aveva già esaurito la sua funzione storica”<br />

(Ginepro Zappetti, Dizionario francescano,<br />

Messaggero, Padova 1983,p.706).<br />

La Xaris (grazia) in teologia dom<strong>ma</strong>tica<br />

è intesa come un dono indebito da parte <strong>di</strong><br />

Dio e non meritato da parte dell’uomo. E’ un<br />

dono straor<strong>di</strong>nario concesso gratuitamente<br />

da Dio alle creature ragionevoli in or<strong>di</strong>ne alla<br />

salvezza eterna. <strong>San</strong> Paolo nella seconda lettera<br />

ai Corinzi (3,5) <strong>di</strong>ce espressamente: “Non<br />

che da noi stessi siamo in grado <strong>di</strong> pensare<br />

alcunché,come se venisse proprio da noi, <strong>ma</strong><br />

la capacità nostra viene da Dio”. Paolo, quin<strong>di</strong>,<br />

ci insegna che noi per natura non siamo<br />

capaci <strong>di</strong> pensare alcunché che sia in stretto<br />

rapporto con la nostra salvezza eterna. Tale<br />

capacità ci viene da Dio, il quale illumina la<br />

nostra intelligenza e la rende atta a pensieri<br />

soprannaturali. Nella pri<strong>ma</strong> lettera ai Corinzi<br />

(3,5) Paolo aveva sottolineato: “Io ho piantato,<br />

Apollo ha innaffiato, <strong>ma</strong> è Dio che ha fatto<br />

crescere; <strong>di</strong> modo che nulla è il piantatore né<br />

l’innaffiatore, <strong>ma</strong> è Dio che fa crescere”.<br />

Io ho ricevuto da Dio, senza alcun mio<br />

merito, tutto quello che ho e che sono. Per<br />

cui oltre cinquant’anni fa, emettendo la professione<br />

solenne, ho riconosciuto che “tutti<br />

i beni sono suoi e <strong>di</strong> tutti gli rendo grazie,<br />

<strong>perché</strong> procedono tutti da lui”. Quel po’ <strong>di</strong><br />

sapienza nel <strong>di</strong>scernimento del bene dal <strong>ma</strong>le<br />

che sono riuscito a racimolare con la mia vita<br />

or<strong>di</strong>naria; quel po’ <strong>di</strong> povertà evangelica che<br />

sono riuscito a vivere con la sincerità (umiltà)<br />

delle mie azioni e convincimenti quoti<strong>di</strong>ani;<br />

quel tantino <strong>di</strong> carità fraterna che sono<br />

riuscito ad esercitare obbedendo sempre alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio attraverso i Superiori che Egli<br />

mi ha dato anno dopo anno: con questi doni<br />

ricevuti ogni giorno sono morto un pochino<br />

a me stesso rinunziando volontariamente a<br />

tante cose. Perché, lo <strong>di</strong>co e non mi vergogno,<br />

guardandomi dentro, la mia naturale<br />

tendenza è quella <strong>di</strong> servirmi anche della mia<br />

sapienza u<strong>ma</strong>na e un pochino compiacermene;<br />

<strong>di</strong> essere sempre semplice e lineare con<br />

tutti, <strong>ma</strong> <strong>ma</strong>i semplicione in modo da farmi<br />

gabbare; un tantino <strong>di</strong> cupi<strong>di</strong>gia fa parte della<br />

mia natura u<strong>ma</strong>na; un po’ <strong>di</strong> superbia vitae<br />

è a me connaturata; l’ubbi<strong>di</strong>enza, anche se<br />

accettata sempre, non sempre l’ho avvertita<br />

come mia scelta prioritaria.<br />

Francescanesimo<br />

Alcune osservazioni su “La grazia delle origini”<br />

dal limite e dal peccato” (24). Dunque un<br />

vero e serio <strong>di</strong>scernimento può essere<br />

condotto solo nella fede, solo se cresciamo<br />

e ci formiamo costantemente allo<br />

spirito <strong>di</strong> orazione e devozione.<br />

La Ratio for<strong>ma</strong>tionis ci in<strong>di</strong>ca cosa comporta<br />

questa costante for<strong>ma</strong>zione: “l’approfon<strong>di</strong>re<br />

la propria vocazione attraverso<br />

la familiarità con la Sacra Scrittura, i<br />

Sacramenti e la Tra<strong>di</strong>zione della Chiesa;<br />

l’accogliere il mistero <strong>di</strong> sé stessi in rapporto<br />

con l’ “altro”, in modo tale che la<br />

storia, personale e sociale, si trasformi in<br />

un luogo vivo, in cui lo spirito <strong>di</strong> orazio-<br />

Consapevole della mia appartenenza alla<br />

<strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Aronne e seguendo la Nor<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco, sono stato sempre<br />

sud<strong>di</strong>to e sottomesso a tutta la Chiesa, e non<br />

soltanto ai soli uomini, <strong>ma</strong> anche a tutti gli<br />

ani<strong>ma</strong>li (fatta eccezione per quelli che strisciano!)<br />

feroci e domestici. E in questo modo<br />

ho lodato, e lodo, l’Altissimo, onnipotente,<br />

bon Signore vivendo questa grazia come<br />

esperienza cristiana nella sua portata nor<strong>ma</strong>le,<br />

a <strong>di</strong>fferenza sostanziale <strong>di</strong> Francesco<br />

d’Assisi, il quale ha vissuto pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong> me questa<br />

esperienza, <strong>ma</strong> in modo eccezionale “proporzionata<br />

alla straor<strong>di</strong>naria grandezza della<br />

sua u<strong>ma</strong>nità e al compito ecclesiale al quale<br />

fu chia<strong>ma</strong>to da Dio. Egli visse la sua esperienza<br />

<strong>di</strong> Dio con lo slancio appassionato delle<br />

gran<strong>di</strong> avventure, abbandonato senza riserve<br />

al <strong>di</strong>alogo dolcissimo e tempestoso con il suo<br />

Signore, che guidò anche <strong>ma</strong>nifestamente il<br />

ventennio della conversione, dopo che aveva<br />

incominciato ad ascoltare la ‘Voce’” (2 Cel<br />

6:586).<br />

Con i carismi ricevuti Francesco ha fatta la<br />

sua parte in questo mondo, così come tocca<br />

a noi farla. Per cui mi chiedo: <strong>perché</strong> questi<br />

doni o talenti li devo restituire “al mondo,<br />

alla chiesa, ai nostri fratelli”? E’ necessario<br />

farli fruttificare, altrimenti la mia vita francescana<br />

e sacerdotale ri<strong>ma</strong>ne vuota. Giovanni<br />

Paolo II, nella Redemptor hominis, parlando<br />

del “caris<strong>ma</strong>” sottolinea che esso designa tutto<br />

ciò che è dono dello Spirito <strong>perché</strong> l’uomo,<br />

chia<strong>ma</strong>to alla salvezza,possa essere pienamente<br />

se stesso secondo quel progetto <strong>di</strong><br />

carità <strong>di</strong>vina che lo assume per la e<strong>di</strong>ficazione<br />

del corpo del Signore(n. 21).<br />

Gesù nel Vangelo mi <strong>di</strong>ce che i talenti ricevuti,<br />

dopo averli riconosciuti e fatti fruttificare,<br />

vanno riconsegnati alla fine dei giorni<br />

al Datore <strong>di</strong> ogni bene, il legittimo Padrone.<br />

Per il momento, me li devo tenere stretti e<br />

metterli a frutto portandoli alla piena <strong>ma</strong>turazione.<br />

Se <strong>ma</strong>i, se proprio devo accettare il verbo<br />

“restituire”, devo ridare al mondo (chiesa,<br />

fratelli) quello che ho ripreso arbitrariamente<br />

da esso facendolo rientrare dalla finestra<br />

dopo averlo fatto uscire volontariamente dalla<br />

porta con la Professione Solenne. Comportandomi<br />

così, potrei anch’io come Francesco<br />

toccare con <strong>ma</strong>no la realtà dell’a<strong>ma</strong>ro cambiato<br />

in dolcezza <strong>di</strong> ani<strong>ma</strong> e <strong>di</strong> corpo, come<br />

talvolta mi è capitato.<br />

ne e devozione prenda corpo e dove si apprenda<br />

l’arte del <strong>di</strong>scernimento; il porre<br />

la preghiera al centro della propria vita<br />

e della vita della Fraternità, soprattutto<br />

l’Eucaristia e la Liturgia delle Ore; il recepire<br />

i tempi personali <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong><br />

contemplazione come un dono e un’esigenza<br />

per crescere nell’esperienza dell’incontro<br />

vivo con il Signore (cf. Rer; 2Cel<br />

32.94)” (RFF 67).<br />

Quali sono le <strong>di</strong>mensioni specifiche della<br />

nostra vita <strong>di</strong> fede che dobbiamo <strong>ma</strong>ggiormente<br />

accentuare nel nostro tempo<br />

per condurre un serio <strong>di</strong>scernimento?<br />

15


16<br />

Francescanesimo<br />

Ad limina Petri<br />

cum Francisco<br />

Carissimi, su <strong>di</strong> voi sia Pace!<br />

Ad limina Petri ‘cum Francisco’ post<br />

octingentos annos è un’iniziativa che<br />

proponiamo ai frati della famiglia francescana<br />

quale segno concreto <strong>di</strong> restituzione<br />

al Signore, alla Chiesa, ai fratelli,<br />

con le parole e la vita, della nostra<br />

chia<strong>ma</strong>ta: un modo per celebrare gli<br />

800 anni della propria nascita e riconsegnare<br />

tutto ciò che abbiamo ricevuto<br />

dalla Provvidenza, raggiungendo a pie<strong>di</strong>,<br />

me<strong>di</strong>ante un’itineranza povera, la<br />

nostra <strong>ma</strong>dre, la santa Chiesa ro<strong>ma</strong>na,<br />

comunicando al sommo pontefice ciò<br />

che il Signore ha realizzato per mezzo<br />

<strong>di</strong> noi (cfr. 3Comp 46).<br />

A riguardo rileggiamo il testo tratto<br />

dalla Legenda dei tre Compagni: Vedendo<br />

il beato Francesco che il Signore<br />

accresceva i suoi fratelli in numero<br />

e in meriti - erano or<strong>ma</strong>i in do<strong>di</strong>ci, perfettamente<br />

concor<strong>di</strong> nello stesso ideale<br />

-, si rivolse agli un<strong>di</strong>ci, lui che era il<br />

do<strong>di</strong>cesimo, guida e padre del gruppo:<br />

«Fratelli, vedo che il Signore misericor<strong>di</strong>oso<br />

vuole aumentare la nostra<br />

comunità. An<strong>di</strong>amo dunque dalla nostra<br />

<strong>ma</strong>dre, la santa Chiesa ro<strong>ma</strong>na, e<br />

comunichiamo al sommo pontefice ciò<br />

che il Signore ha cominciato a fare per<br />

mezzo <strong>di</strong> noi, al fine <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re secondo<br />

il suo volere e le sue <strong>di</strong>sposizioni<br />

quello che abbiamo iniziato».<br />

Ai frati<br />

della famiglia francescana<br />

Per il Capitolo delle Stuoie<br />

a pie<strong>di</strong> dal Papa!<br />

La parola del padre piacque agli altri<br />

fratelli e, al momento <strong>di</strong> partire<br />

verso la Curia ro<strong>ma</strong>na, egli <strong>di</strong>sse loro:<br />

«Eleggiamo nostra guida uno del nostro<br />

gruppo, considerandolo quale vicario<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo. Andremo dove lui<br />

ci in<strong>di</strong>cherà, e quando stabilirà <strong>di</strong> fare<br />

una sosta, ci fermeremo». Scelsero frate<br />

Bernardo, il primo seguace del beato<br />

Francesco, e si comportarono con lui<br />

come il santo aveva suggerito.<br />

Camminavano tutti giulivi, parlando<br />

tra loro le parole del Signore, senza<br />

osare <strong>di</strong>re nulla che non servisse a lode<br />

e gloria <strong>di</strong> Dio e a profitto dell’ani<strong>ma</strong>.<br />

Frequentemente si abbandonavano<br />

alla preghiera. Il Signore s’incaricava<br />

<strong>di</strong> preparare loro l’ospitalità e procurava<br />

fossero serviti del necessario<br />

(3Comp 46). Sarebbe meraviglioso<br />

realizzare questa pagina delle Fonti<br />

francescane e ritornare alla Grazia delle<br />

origini, testimoniando l’amore alla<br />

Parola, al Papa ed agli uomini ed alle<br />

donne del nostro tempo.<br />

Il progetto, che si colloca nell’ambito<br />

della celebrazione del Capitolo delle<br />

Stuoie, il quale nella seconda fase<br />

prevede l’incontro a Ro<strong>ma</strong> con il Papa<br />

in data 18 aprile 2009, presuppone la<br />

durata <strong>di</strong> un mese, contrad<strong>di</strong>stinto da<br />

percorsi da farsi a pie<strong>di</strong>, da parte <strong>di</strong><br />

do<strong>di</strong>ci frati, partendo da un luogo si-<br />

gnificativo della Puglia (si può pensare,<br />

ad esempio, alla Grotta dell’Arcangelo<br />

S. <strong>Michele</strong>) e soffer<strong>ma</strong>rsi, per tre o<br />

quattro giorni, presso quelle Comunità<br />

che ci accoglieranno per annunciarvi<br />

il Vangelo con poche e semplici parole<br />

(cfr. 2 Test). Ciò anche in sintonia con<br />

l’Anno Paolino indetto da Benedetto<br />

XVI, mirante ad una rinnovata for<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> evangelizzazione.<br />

Consapevoli del periodo (Quaresi<strong>ma</strong>/<br />

Pasqua), <strong>ma</strong> incoraggiati dall’irripetibilità<br />

della proposta, si chiedono fratelli<br />

<strong>di</strong>sponibili a questo tipo <strong>di</strong> cammino<br />

e farne pervenire le adesioni entro il 29<br />

novembre 2008 per stabilire incontri<br />

<strong>di</strong> reciproca conoscenza, <strong>di</strong> program<strong>ma</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> for<strong>ma</strong>zione, così da permettere<br />

la realizzazione dell’itineranza<br />

secondo lo spirito della Legenda dei tre<br />

Compagni.<br />

Con l’auspicio <strong>di</strong> una gioiosa adesione,<br />

auguriamo ogni bene in Cristo<br />

Gesù e nel Suo servo Francesco.<br />

Per infor<strong>ma</strong>zioni:<br />

Fra Giancarlo Li Quadri Cassini, ofm<br />

Convento Gesù e Maria<br />

71100 Foggia<br />

Con la bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> S.P.M.R.<br />

Fra Pietro Carfagna, ofm<br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Michele</strong> Arcangelo<br />

dei frati minori <strong>di</strong> puglia e molise


Camilla - questo era il suo nome <strong>di</strong><br />

battesimo - nacque a Camerino nel<br />

1458 da Giulio Cesare Varano, signore<br />

della città, e dalla nobildonna Cecchina<br />

<strong>di</strong> Mastro Giacomo.<br />

A nove anni, dopo aver ascoltato una<br />

pre<strong>di</strong>ca sulla Passione del francescano<br />

Domenico da Leonessa, si propose, ogni<br />

venerdì, <strong>di</strong> “buttare una lacremuccia<br />

sola sola, per memoria de quella” (Vita<br />

Spirituale, III). Anni più tar<strong>di</strong>, decise<br />

<strong>di</strong> rendere la sua vita un continuo “venerdì<br />

santo”, per il suo grande amore e<br />

compassione verso i dolori <strong>di</strong> Cristo.<br />

Camilla era intelligente, appassionata<br />

per lo stu<strong>di</strong>o, con una solida cultura<br />

u<strong>ma</strong>nistica, ed era attratta dal canto<br />

e dal ballo. Ma, durante la sua pri<strong>ma</strong><br />

giovinezza, si rese conto che la vita <strong>di</strong><br />

corte non le apparteneva.<br />

A 23 anni, superata l’opposizione dei<br />

genitori, <strong>di</strong>venne Clarissa, nell’osservante<br />

monastero <strong>di</strong> Urbino. La sua vocazione<br />

era ra<strong>di</strong>cata su un forte amore<br />

per Gesù Crocifisso, come ella stessa<br />

racconterà nei suoi scritti.<br />

Nel 1484 si trasferì con alcune consorelle<br />

a Camerino, dove fondò un monastero<br />

<strong>di</strong> Clarisse nel vecchio e<strong>di</strong>fi cio<br />

degli Olivetani <strong>di</strong> S. Maria Nova, che<br />

fu rinnovato e ampliato dal padre per<br />

l’occasione.Nel 1505 fondò un altro<br />

monastero a Fermo e, dopo due anni <strong>di</strong><br />

per<strong>ma</strong>nenza, tornò a Camerino.<br />

Nella sua vita <strong>di</strong> monaca riuscì<br />

a <strong>di</strong>ffondere l’ideale <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Chiara, che le si <strong>ma</strong>nifestò<br />

in una visione, da lei ricordata<br />

nelle sue opere.<br />

Successivamente fu provata<br />

da infermità fisiche e da molte<br />

sofferenze interiori, come<br />

l’ari<strong>di</strong>tà e le tentazioni.<br />

Ma il dolore più grande fu<br />

causato dalla rivolta <strong>di</strong> Cesare<br />

Borgia nel 1502, che portò<br />

all’uccisione <strong>di</strong> suo padre e dei<br />

suoi fratelli. Camilla sopportò<br />

tutto in nome <strong>di</strong> quella fede<br />

che la fece pregare per gli stes-<br />

Francescanesimo<br />

Beata Camilla Battista da Varano:<br />

“Maestra <strong>di</strong> U<strong>ma</strong>nità”<br />

per l’’uomo o<strong>di</strong>erno<br />

si uccisori dei suoi parenti.<br />

E proprio in quello stesso periodo ricevette<br />

alcune grazie mistiche e fece esperienze<br />

<strong>di</strong> elevata contemplazione - visioni<br />

e illuminazioni -, <strong>di</strong> cui i suoi scritti<br />

sono una fervida testimonianza.<br />

Un giorno lesse nel cuore <strong>di</strong> Gesù, in<br />

“lettere d’oro gran<strong>di</strong> et antiche: Ego te<br />

<strong>di</strong>ligo Camillam” (Vita spirituale, XII).<br />

Morì a Camerino nel 1524. Il suo corpo,<br />

riesu<strong>ma</strong>to a pochi anni dalla morte,<br />

fu sepolto nella Chiesa delle Clarisse <strong>di</strong><br />

Camerino, dove tuttora si trova.<br />

Papa Gregorio XVI approvò il suo culto<br />

nel 1843, e Leone XIII, nel 1878, or<strong>di</strong>nò<br />

<strong>di</strong> riaprire il suo processo <strong>di</strong> canonizzazione.<br />

La sua produzione letteraria<br />

L’attività letteraria della Varano va dal<br />

1479 al 1521, e comprende scritti in prosa<br />

e in versi, prevalentemente in volgare.<br />

Ci sono pervenute fi nora ventidue<br />

opere, la cui stesura non fu motivata da<br />

scopi meramente letterari, <strong>ma</strong> dall’obbe<strong>di</strong>enza<br />

ad un richiamo dello spirito.<br />

Un elemento importante la <strong>di</strong>fferenzia<br />

dalle sue contemporanee: ella scrisse<br />

tutte le sue opere <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> suo<br />

pugno, senza dettarle al proprio <strong>di</strong>rettore<br />

spirituale, come generalmente accadeva<br />

in quei tempi.<br />

I suoi scritti rivelano il talento <strong>di</strong><br />

un’autentica scrittrice e una grande<br />

spontaneità nell’espressione. La vivacità<br />

dello stile richia<strong>ma</strong> l’amore per lo stu<strong>di</strong>o<br />

e le lettere, ricor<strong>di</strong> sereni della pri<strong>ma</strong><br />

giovinezza della Beata.<br />

Fra gli scritti meritano particolare attenzione<br />

i Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gesù (1483); la Lauda<br />

della visione <strong>di</strong> Cristo (1479-1481), in<br />

duecentoquaranta endecasillabi, ricca<br />

<strong>di</strong> sentimento e calore per Cristo suo<br />

sposo; la Vita spirituale (1491), autobiografi<br />

a della beata dal 1466 al 1491,<br />

considerato un gioiello <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong> vita<br />

interiore, in cui Camilla rivela uno stile<br />

vivace e una grande padronanza della<br />

lingua, che la rende capace <strong>di</strong> esprimersi<br />

con espressioni ru<strong>di</strong> e brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> giocon-<br />

550° anniversario della sua nascita 1458-2008<br />

<strong>di</strong>tà, a tra<strong>di</strong>re in alcuni tratti la repressa<br />

nostalgia della gioiosa vita <strong>di</strong> corte; Del<br />

felice Transito del b. Pietro da Mogliano<br />

(1491); Istruzioni al <strong>di</strong>scepolo (1501);<br />

Visioni <strong>di</strong> S. Caterina da Bologna (1512);<br />

Trattato della purità <strong>di</strong> cuore (1521).<br />

Ma il suo capolavoro <strong>di</strong> spiritualità<br />

è senza dubbio il Trattato dei dolori<br />

mentali <strong>di</strong> Gesù Cristo Nostro Signore<br />

(1488): in esso non fece altro che tradurre<br />

per iscritto quanto aveva ricevuto per<br />

rivelazione sulle pene interiori <strong>di</strong> Gesù<br />

agonizzante, che le <strong>di</strong>sse “Va e scrivi<br />

quelli duluri mentali della passione che<br />

tu sai”.<br />

Qui la Varano ci fa partecipi <strong>di</strong> un’esperienza<br />

mistica <strong>di</strong> vivida potenza: è infatti<br />

una vera <strong>ma</strong>estra <strong>di</strong> spiritualità, una guida<br />

per raggiungere la perfezione attraverso<br />

la contemplazione: insiste particolarmente<br />

sulla preghiera, scrivendo un<br />

vero e proprio metodo, e sul culto della<br />

Passione <strong>di</strong> Cristo, che tanto la colpì fin<br />

da bambina.<br />

La for<strong>ma</strong> dell’opera, piena <strong>di</strong> commozione<br />

ascetica, è insieme racconto e conversazione:<br />

il Maestro consiglia, illumina,<br />

istruisce; la Discepola interloquisce<br />

a tratti, o per piangere o per rallegrarsi.<br />

L’opera completa della Beata Camilla<br />

Battista da Varano è presente nella pubblicazione:<br />

- Le opere spirituali, a cura <strong>di</strong><br />

Giacomo Boccanera, Iesi, E<strong>di</strong>zioni Francescane,<br />

1958, pp. 455.<br />

17


18<br />

Francescanesimo<br />

<strong>di</strong> Suor Chiara Ludovica<br />

La procla<strong>ma</strong>zione <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Chiara a patrona<br />

della televisione, è avvenuta a opera <strong>di</strong> Pio XII<br />

il 14 febbraio 1958, <strong>perché</strong> Chiara, nella notte <strong>di</strong><br />

Natale del 1252, ebbe la grazia <strong>di</strong> poter vedere<br />

dalla sua cella la celebrazione che si svolgeva in<br />

chiesa. “L’esempio <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Chiara ci aiuti a riscoprire<br />

la <strong>di</strong>gnità della persona e valori come la<br />

famiglia, la vita, l’educazione dei giovani”.<br />

Presieda quin<strong>di</strong> a questa arte Chiara, fulgente<br />

per la sua integrità e sorgente <strong>di</strong><br />

luce in così fitte tenebre, affinché attraverso<br />

questo mezzo così traslucido si <strong>ma</strong>nifestino<br />

anche la verità e la virtù, su cui<br />

è necessario si fon<strong>di</strong> l’or<strong>di</strong>ne civile. (dalla<br />

Lettera Apostolica “Clarius explendescit”)<br />

1953. La televisione. Il mondo in casa. La<br />

storia in <strong>di</strong>retta. I fatti raccontati dalle<br />

stesse im<strong>ma</strong>gini; la vita da ascoltare e, soprattutto,<br />

da vedere.<br />

Già la ra<strong>di</strong>o aveva costituito un vero e<br />

proprio passaggio epocale nel mondo della<br />

comunicazione dei decenni precedenti,<br />

consentendo il <strong>di</strong>ffondersi e veicolare<br />

dell’infor<strong>ma</strong>zione, con una velocità impensabile<br />

fino ad allora.<br />

Noi, figli dei tempi reali e virtuali, della<br />

globalizzazione dell’infor<strong>ma</strong>zione e del<br />

potere im<strong>ma</strong>nente dell’im<strong>ma</strong>gine, non<br />

possiamo comprendere fino in fondo lo<br />

spessore <strong>di</strong> quella pri<strong>ma</strong> novità tecnologica<br />

e i riflessi imme<strong>di</strong>ati e sostanziali che<br />

ne seguirono.<br />

Si pensi, ad esempio, alla <strong>di</strong>ffusione delle<br />

notizie e dei comunicati nelle stagioni<br />

dram<strong>ma</strong>tiche delle due guerre mon<strong>di</strong>ali o<br />

negli anni della profonda trasfor<strong>ma</strong>zione<br />

politica che vide nascere nel nostro paese<br />

la Repubblica. Fino ad allora la storia del<br />

mondo era stata trasmessa attraverso il<br />

tam-tam della stampa o della varie forme<br />

<strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

Apprendere e seguire lo svolgimento degli<br />

eventi, ascoltare la storia dalla viva voce degli<br />

stessi protagonisti, in contemporanea al<br />

succedersi degli acca<strong>di</strong>menti, provocavano<br />

già una partecipazione e un coinvolgimento<br />

più concreto e consapevole.<br />

Si pensi ancora, ad esempio, al notevole<br />

sviluppo della comunicazione musicale o<br />

pubblicitaria che scopri nella tecnologia<br />

eterea il suo fantastico ‘asso nella <strong>ma</strong>nica’.<br />

E la televisione venne a completare l’opera.<br />

Attraverso quel tubo cato<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>screto<br />

quanto invadente, in brevissimo tempo si<br />

trovò a troneggiare a pieno titolo nelle abitazioni<br />

delle famiglie e nei luoghi sociali i<br />

più vari. La visività dei fatti dette alle parole<br />

che li raccontavano una <strong>ma</strong>rcia in più.<br />

Tutti i generi <strong>di</strong> comunicazione, dall’infor<strong>ma</strong>zione,<br />

alle rubriche, agli spettacoli<br />

<strong>di</strong> intrattenimento, alla pubblicità, ebbero<br />

nello strumento televisivo una possibilità<br />

<strong>di</strong> successo più che garantita.<br />

1957. Con il Breve Apostolico “Clarius explendescit”<br />

del 14 febbraio, a fir<strong>ma</strong> <strong>di</strong> Sua<br />

<strong>San</strong>tità Pio XII, la nostra Madre S.Chiara<br />

In famiglia news<br />

C hiara donna <strong>di</strong> visione,<br />

<strong>ma</strong>estra <strong>di</strong> comunicazione<br />

d’Assisi viene procla<strong>ma</strong>ta Patrona della<br />

televisione. Il motivo che sottende a tale<br />

scelta, come la stessa lettera motiva, è legato<br />

al famoso episo<strong>di</strong>o della visione della<br />

veglia natalizia che si svolgeva presso la<br />

Basilica <strong>di</strong> S.Francesco, durante gli ultimi<br />

anni della vita della <strong>San</strong>ta. La versione più<br />

caratteristica e colorata della vicenda, tra<br />

le varie riportate nelle Fonti Francescane,<br />

è sicuramente quella tratta dai Fioretti <strong>di</strong><br />

S.Francesco (FF 1869).<br />

Consentitemi una <strong>di</strong>vagatio cor<strong>di</strong>s intorno<br />

a questo grazioso racconto, per meglio<br />

evincere quei tratti <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà spirituale<br />

e intensità u<strong>ma</strong>na propri <strong>di</strong> Chiara che<br />

ben ci spiegano la felice scelta <strong>di</strong> affidarle<br />

il patrocinio <strong>di</strong> questo importante strumento<br />

<strong>di</strong> comunicazione che, oggi più<br />

che <strong>ma</strong>i, necessita <strong>di</strong> una riflessione seria<br />

circa la verità del suo servizio e la qualità<br />

del nostro farne uso.<br />

Dal desiderio alla visione: Essendo una<br />

volta <strong>San</strong>ta Chiara gravemente infer<strong>ma</strong>…vegnendo<br />

la solennità della natività<br />

<strong>di</strong> Cristo, tutte l’altre andarono al Mattutino;<br />

ed ella si ri<strong>ma</strong>se nel letto, <strong>ma</strong>lcontenta…Ma<br />

Gesù Cristo suo Sposo, non<br />

volendola lasciare così sconsolata, sì la<br />

fece miracolosamente portare alla chiesa<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong>to Francesco ed essere a tutto l’Ufficio<br />

del Mattutino e della notte, e oltre a<br />

questo ricevere la <strong>San</strong>ta Comunione…<br />

Neanche le lunghe sofferenze e gli impe<strong>di</strong>menti<br />

della sua cagionevole salute<br />

avevano scoraggiato Chiara nel desiderio<br />

vivo <strong>di</strong> poter celebrare in qualche modo<br />

la Notte delle notti, <strong>di</strong> cantare quei salmi<br />

<strong>di</strong> <strong>ma</strong>ttutino che annunciavano la nascita<br />

del dolce Salvatore, anzi, <strong>ma</strong>lcontenta che<br />

non potea andare ad avere quella consolazione<br />

spirituale…<br />

Chissà se e quanto ci ani<strong>ma</strong> quella santa<br />

nostalgia <strong>di</strong> Dio che ci fa sentire ‘<strong>ma</strong>lcontenti’<br />

quando non possiamo celebrare gli<br />

inni e le lo<strong>di</strong> del Signore, sì da smuoverne<br />

la sua tenerezza fino alla visione beatifica<br />

<strong>di</strong> Sé nella liturgia eucaristica.<br />

Chissà se abbiamo <strong>ma</strong>i sperimentato<br />

quanto può la forza del desiderio nell’attraversare<br />

e superare impe<strong>di</strong>menti fisici e<br />

strutturali, fino a giungere al compimento<br />

della gioia, come è stato per Chiara poter<br />

ricevere in quella visione la comunione<br />

spirituale.<br />

Quanta <strong>di</strong>fferenza rispetto ai mille e mille<br />

desideri alimentati e stimolati dal potere<br />

me<strong>di</strong>atico che sempre <strong>di</strong> più ‘ci serve a<br />

tavola’, impigrendo, stordendo e confon


dendo i nostri reali bisogni e versandoci<br />

addosso tutto ciò in cui dobbiamo credere<br />

o <strong>di</strong> cui sentir bisogno…per consu<strong>ma</strong>re/<br />

ci, <strong>di</strong>vorare/ci senza desideri né visioni che<br />

finiscano in compimenti <strong>di</strong> gioia vera.<br />

E se il desiderio <strong>di</strong> Chiara l’ha portata fino<br />

alla visione partecipativa dell’evento desiderato<br />

(<strong>di</strong>ceva S.Agostino che il desiderio<br />

fa succedere ciò che anela), i desideri <strong>di</strong><br />

cui ci convince la comunicazione me<strong>di</strong>atica,<br />

ci lasciano dove siamo, provocandoci<br />

solo l’illusorio bisogno <strong>di</strong> ciò che non potrà<br />

<strong>ma</strong>i bastare per saziare le mille fami<br />

che ci vengono stimolate.<br />

Quanta infor<strong>ma</strong>zione <strong>ma</strong>nipolata, gestita,<br />

occultamente orientata e intenzionalmente<br />

condotta <strong>perché</strong> il nostro pensiero<br />

segua i passi delle <strong>ma</strong>sse.<br />

Quanto bugiardo spettacolo <strong>di</strong> vita in <strong>di</strong>retta,<br />

dove l’artificioso effetto telecamera<br />

spinge, senza più alcun pudore, a mostrare<br />

affetti e ragioni senza più veli <strong>di</strong> intimità<br />

e <strong>di</strong>screzione.<br />

L’uomo comune <strong>di</strong> fede accusa sovente<br />

la fatica <strong>di</strong> accostarsi al sacramento della<br />

Riconciliazione a motivo della ‘imbarazzante’<br />

me<strong>di</strong>azione del sacerdote, <strong>ma</strong> non<br />

sembra mini<strong>ma</strong>mente preoccuparsi <strong>di</strong><br />

confessare vizi e presunte virtù davanti<br />

a un obiettivo tecnologico che me<strong>di</strong>a davanti<br />

agli occhi <strong>di</strong> tutti verità presunte e<br />

soggettive.<br />

“La televisione è un potenziale enorme<br />

posto nelle <strong>ma</strong>ni dell’uomo, i cui effetti<br />

<strong>di</strong>pendono proprio da come viene impiegato.<br />

E’ perciò necessaria un’educazione<br />

al comunicare e al corretto uso degli<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione sociale, tenendo<br />

presente che un autentico processo<br />

comunicativo comporta un duplice<br />

movimento: dare e ricevere, ascoltare e<br />

rispondere, trasmettere e recepire, e pertanto<br />

<strong>ma</strong>i può essere ridotto a una sola<br />

<strong>di</strong>mensione”<br />

E torniamo alla purezza <strong>di</strong> quel desiderio<br />

consolato dalla visione inaspettata della<br />

Verità celebrata nella notte della Sua Incarnazione.<br />

Dalla solitu<strong>di</strong>ne alla comunione, dal silenzio<br />

orante alla preghiera celebrata, dal<br />

<strong>ma</strong>lcontento a causa della <strong>ma</strong>lattia al giubilo<br />

dei canti d’organo: deliziosa e gentile<br />

attenzione del Cuore <strong>di</strong> Padre che <strong>ma</strong>i lascia<br />

la sua creatura a<strong>ma</strong>ta senza consolazione…<br />

Dalla visione alla con<strong>di</strong>visione: Tornando<br />

le monache a santa Chiara, sì le<br />

<strong>di</strong>ssono:”O Madre nostra suora Chiara,<br />

come grande consolazione abbiamo avuta<br />

in questa santa natività! Or fusse piaciuto<br />

a Dio che voi fossi stata con noi!” E santa<br />

Chiara risponde:”Grazia e laude ne rendo<br />

grazie al nostro Signore…io sono stata<br />

presente nella chiesa del venerabile padre<br />

mio santo Francesco, e con li mei orecchi<br />

corporali e mentali ho u<strong>di</strong>to tutto l’Ufficio<br />

e il suonare degli organi, ed ivi medesimo<br />

ho presa la santissi<strong>ma</strong> Comunione…”<br />

Si <strong>di</strong>ceva che una vera comunicazione<br />

presuppone ed esige uno scambio tra gli<br />

interlocutori, una partecipazione attiva e<br />

coinvolgente.<br />

Così Chiara, donna <strong>di</strong> fraternità e <strong>di</strong> comunione,<br />

accoglie le sorelle <strong>di</strong> ritorno<br />

dalla preghiera e la gioia <strong>di</strong> cui sono porta-<br />

trici, come frutto <strong>di</strong> vera contemplazione<br />

del mistero celebrato.<br />

E generosamente aggiunge gioia a gioia<br />

escla<strong>ma</strong>ndo la sua lode e il suo grazie al<br />

Signore, come un piccolo ‘Magnificat’ che<br />

si canta ogni qualvolta il buon Dio, per<br />

la santa operazione dello Spirito, visita e<br />

consola i suoi figli. Ogni vera visione è una<br />

visita <strong>di</strong> Dio che ‘gran<strong>di</strong> cose’ vuol fare con<br />

chi a Lui si affida con umiltà e fiducia.<br />

L’incontro tra Chiara e le sue sorelle <strong>di</strong>venta<br />

così un momento felicissimo <strong>di</strong> comunicazione<br />

con<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> Dio e del suo dono.<br />

Le vere visioni ci fanno raccontare cose<br />

autentiche, profonde, luminose, e arrivano<br />

al cuore dell’altro con la stessa semplicità<br />

e intensità con cui le si porgono.<br />

Le vere visioni ci fanno incontrare l’altro<br />

sulle coor<strong>di</strong>nate della profon<strong>di</strong>tà, quanto<br />

profondo è il sentire dell’uomo, e dell’altezza,<br />

quanto alto si fa lo sguardo che<br />

anela a Dio. L’ampiezza, la larghezza e la<br />

circolarità della comunicazione ne è una<br />

conseguenza quasi naturale, così che ogni<br />

con<strong>di</strong>visione genera fraternità e si <strong>di</strong>ffonde<br />

misteriosamente ben oltre i confini degli<br />

spazi che ci contengono. Non scor<strong>di</strong>amo<br />

che proprio <strong>di</strong> Chiara gli agiografi raccontano<br />

che quanto più lei si nascondeva nello<br />

spazio angusto <strong>di</strong> S.Damiano, tanto più<br />

la fa<strong>ma</strong> della sua santità si <strong>di</strong>ffondeva nel<br />

mondo intero: potere <strong>ma</strong>gnifico della vera<br />

comunicazione.<br />

“Il nome stesso, Chiara, evoca luminosità,<br />

trasparenza, limpidezza. Da lei i<br />

credenti possono imparare a guardare la<br />

Francescanesimo<br />

realtà con gli occhi <strong>di</strong> Dio e a comunicarla<br />

con gli occhi <strong>di</strong> Dio. Anche la comunicazione<br />

televisiva può <strong>di</strong>ventare, a queste<br />

con<strong>di</strong>zioni, un aereopago formidabile <strong>di</strong><br />

evangelizzazione…Chiara ci testimonia<br />

una limpidezza <strong>di</strong> visione e una capacità<br />

<strong>di</strong> percepire in modo responsabile e riflessivo<br />

i messaggi della comunicazione,<br />

grazie a un’illuminazione interiore che<br />

scaturisce dalla presenza <strong>di</strong> Dio”.<br />

Dalla con<strong>di</strong>visione alla restituzione:<br />

“Onde <strong>di</strong> tanta grazia a me fatta rallegratevi<br />

e ringraziate Id<strong>di</strong>o!”<br />

Perché il viaggio <strong>di</strong> ogni vera comunicazione<br />

termina lì dove è cominciato.<br />

Perché Dio, Parola creatrice <strong>di</strong> eterna sapienza,<br />

nel Figlio, Verbo così vero da farsi<br />

Carne, e nello Spirito, per il quale “non è<br />

linguaggio e non solo parole <strong>di</strong> cui non si<br />

oda il suono, per tutta la terra si <strong>di</strong>ffonde la<br />

voce”, è il grande e perenne Comunicatore<br />

dell’uomo e del cosmo, la sorgente e il fine<br />

<strong>di</strong> ogni comunicazione che vi è in essi.<br />

Come fraternità, sperimentiamo sovente<br />

che il sapore della nostra comunicazione,<br />

se non è salato <strong>di</strong> Lui, fa perdere gusto<br />

alla stessa gioia fraterna e che lo scambio<br />

insipido dei nostri giorni non ci fa certo<br />

felici… Così come i tanti e tanti che ci avvicinano<br />

possono non riuscire ad incontrarci<br />

se i motivi dello scambio non sono<br />

significativi e autentici.<br />

L’esempio fulgido e affascinante dell’esistenza<br />

<strong>di</strong> Chiara che la luce <strong>di</strong> Dio riflessa<br />

su lei ha reso per tutti noi visione bellissi<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> passione e audacia, <strong>di</strong> tenerezza<br />

e premura, ci conforti e ci gui<strong>di</strong>, certi<br />

che nessun limite strutturale (neanche<br />

la clausura), o ancor più, fisico (come la<br />

<strong>ma</strong>lattia) possono impe<strong>di</strong>re comunicazioni<br />

autentiche e gioiose, frutto <strong>di</strong> Vangelo<br />

vissuto.<br />

“Cinquant’anni fa il Papa Pio XII ad<strong>di</strong>tava<br />

ai credenti e agli uomini <strong>di</strong> buona volontà<br />

la figura esemplare <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Chiara,<br />

donna che ha avuto i doni della visione,<br />

ha vissuto in grande e lieta povertà, desiderosa<br />

soltanto della luce della Verità.<br />

Ci possiamo chiedere quale sia la sua perenne<br />

lezione: lasciarsi guidare dalla Verità<br />

che rende liberi…Ci insegni questa<br />

umile santa la forza della Verità; interceda<br />

affinché la troviamo e la seguiamo…E<br />

preghiamo <strong>perché</strong> la televisione e i nuovi<br />

me<strong>di</strong>a possano contribuire a rendere<br />

meglio visibili i lineamenti essenziali e<br />

irrinunciabili della verità della persona<br />

u<strong>ma</strong>na”.<br />

Allora anche noi tutti, con la Madre <strong>San</strong>ta<br />

Chiara e le sue sorelle, rallegriamoci e<br />

ringraziamo Dio!<br />

P.S. Le parti in grassetto all’interno dell’articolo<br />

sono tratte dall’omelia del Card. Tarcisio Bertone in<br />

occasione del 50° anniversario <strong>di</strong> S.Chiara Patrona<br />

della televisione. Assisi 17 febbraio 2008.<br />

Le parti in corsivo sono tratte dai Fioretti <strong>di</strong><br />

S.Francesco-FF 1869<br />

19


20<br />

Francescanesimo<br />

• 25 anni del Progetto<br />

Africa<br />

Il 19 aprile 2008 è stato celebrato<br />

a Nairobi il 25° anniversario<br />

dell’arrivo dei primi Frati ai quali si<br />

deve l’avvio del “Progetto Africa” (19<br />

aprile 1983). In seguito all’appello <strong>di</strong><br />

Fr. John Vaughn “L’Africa ci chia<strong>ma</strong>”,<br />

28 volontari <strong>di</strong> varie Pro- vince <strong>di</strong>edero<br />

la loro <strong>di</strong>sponibilità e arrivarono in<br />

Kenya. Qui s’installarono in una casa<br />

coloniale nella zona <strong>di</strong> Westland, iniziarono<br />

lo stu<strong>di</strong>o della lingua Kiswahili,<br />

e poco dopo aprirono la seconda<br />

Fraternità in Su- bukia-Valley. Alcuni<br />

giorni più tar<strong>di</strong> altri Frati arrivarono<br />

in Uganda, Ruanda e Tanzania. La memoria<br />

degli inizi del Progetto Africa è<br />

stata celebrata nella casa “Portiuncula”<br />

della Famiglia francescana, con unacelebrazione<br />

<strong>di</strong> azione <strong>di</strong> grazie sia per<br />

la nuova presenza dei Frati Minori sia<br />

per la grazia della vocazione, ed è stata<br />

presieduta dall’Arcivescovo emerito <strong>di</strong><br />

Nairobi Mons. Raphael N<strong>di</strong>ngi. Vi hanno<br />

partecipato i membri dei vari Istituti<br />

che for<strong>ma</strong>no la Famiglia francescana a<br />

Nairobi. L’iniziale “Progetto Africa” ora<br />

è <strong>di</strong>ventato la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> S. Francesco<br />

in Africa, la quale celebrerà lo stesso<br />

giubileo alla fine <strong>di</strong> giugno con un Capitolo<br />

delle stuoie, al quale parteciperà<br />

il Ministro generale e sono invitati tutti<br />

gli antichi missionari.<br />

panora<strong>ma</strong><br />

panora<strong>ma</strong> f<br />

• Il nuovo Calendario liturgico OFM<br />

Con Decreto del Ministro Generale, datato<br />

15 <strong>ma</strong>rzo 2008, è stato promulgato<br />

il nuovo Calendario liturgico del nostro<br />

Or<strong>di</strong>ne, ap-provato dalla Congregazione<br />

per il Culto <strong>di</strong>vino in data 16 febbraio<br />

2008. Il nuovo Calendario risponde ad<br />

un’esigenza da molti avvertita, <strong>di</strong> poter<br />

cioè celebrare i <strong>San</strong>ti e i Beati del nostro<br />

Or<strong>di</strong>ne vissuti nelle <strong>di</strong>verse epoche storiche,<br />

dagli inizi dell’Or<strong>di</strong>ne fino ai nostri<br />

giorni e nelle <strong>di</strong>verse Entità. Si profila,<br />

intanto, l’esigenza <strong>di</strong> raccogliere in<br />

un testo unico “Messale” e “Liturgia<br />

dell’Ore”, i testi propri delle singole<br />

memorie.<br />

• 2009: Capitolo internazionale<br />

delle stuoie<br />

I Ministri generali del I Or<strong>di</strong>ne<br />

e del TOR hanno organizzato<br />

un Capitolo Internazionale<br />

delle Stuoie per<br />

celebrare l’VIII Centenario<br />

della Fondazione dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

dei Frati Minori,<br />

con l’approvazione della<br />

Proto Regola nel 1209. Il<br />

Capitolo avrà luogo dal<br />

15 al 18 aprile 2009. Sarà<br />

celebrato ad Assisi ed è<br />

previsto che un giorno ci<br />

si sposti a Ro<strong>ma</strong> per essere<br />

ricevuti dal <strong>San</strong>to Padre<br />

e rinnovare nelle sue <strong>ma</strong>ni<br />

la nostra professione. Al Capitolo<br />

parteciperanno frati dell’OFM, OFM-<br />

Conv., OFM Cap., TOR e membri del<br />

resto della Famiglia Francescana.<br />

Presto sarà inviato il program<strong>ma</strong><br />

completo con le in<strong>di</strong>cazioni per la<br />

logistica. Ve<strong>di</strong>: www.capitolostuoie2009.org<br />

• Indonesia: i frati combattono<br />

la tortura<br />

Il presidente e altri cinque membri<br />

dei <strong>di</strong>eci che compongono<br />

f


panora<strong>ma</strong> francescano<br />

rancescano<br />

Beato Giovanni Duns Scoto<br />

rancescano<br />

la Commissione Onu contro la tortura<br />

(CAT) hanno partecipato a Ginevra ad un<br />

incontro organizzato da Franciscan International<br />

in cui è stato presentato un<br />

rapporto sulla tortura nell’Indonesia, ad<br />

Aceh e in West Papua. Grazie a questo incontro<br />

il 6 <strong>ma</strong>ggio la CAT ha avviato un<br />

proce<strong>di</strong>mento contro l’Indonesia, in particolare<br />

sull’impunità delle forze ar<strong>ma</strong>te<br />

che usano siste<strong>ma</strong>ticamente la tortura<br />

sia in pace che in guerra.<br />

Nei prossimi anni Franciscan International<br />

e i suoi partner indonesiani terranno<br />

sotto controllo il governo indonesiano.<br />

• Firenze: è scomparso p. Rinaldo Falsini<br />

E’ venuto meno il 3 <strong>ma</strong>ggio all’età <strong>di</strong> 84<br />

anni, 68 <strong>di</strong> professione religiosa e 60 <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>nazione sacerdotale. Conosciuto da<br />

molti in Italia e all’estero per i suoi scritti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso e <strong>di</strong>vulgatore, apparsi in<br />

testate note e <strong>di</strong> larga <strong>di</strong>ffusione. Laureatosi<br />

all’Università Antonianum dei frati<br />

minori <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong>, conseguì il <strong>ma</strong>gistero<br />

in Liturgia all’Institut Superiorier de<br />

Litugie <strong>di</strong> Parigi. Fu docente all’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> Milano<br />

e in molti altri Istituti teologici. Fu una<br />

grande <strong>di</strong>vulgatore della rifo<strong>ma</strong> liturgica<br />

conciliare, avendo fatto parte della Commissione<br />

Conciliare per la Liturgia e seguendo<br />

dal <strong>di</strong> dentro l’elaborazione della<br />

Sacrosandum Concilium, <strong>di</strong>venendo poi<br />

uno degli esperti <strong>di</strong> liturgia più ricercati<br />

e più apprezzati. Scrisse sulle princilpali<br />

riviste liturgiche <strong>di</strong> rilevanza internazionale.<br />

Una parte della mole dei suoi<br />

stu<strong>di</strong> e della sua passione per la liturgia<br />

sono consegnati nei 36 volumi<br />

degli Atti dei convegni annuali<br />

sulla liturgia organizzati<br />

dall’Opera della Regalità<br />

in collaborazione con il<br />

Centro <strong>di</strong> Azione Liturgia<br />

(CAL), cuati personalmente<br />

da lui stesso.<br />

• Varallo: i Sacri Monti<br />

ideati dai francescani<br />

Dall’8 al 15 giugno, con la<br />

partecipazione del Car<strong>di</strong>nale<br />

Bertone, e, fra gli altri,<br />

Francescanesimo<br />

<strong>di</strong> Lucietta Scarafia, Vittorio Sgarbi e<br />

Clau<strong>di</strong>a Koll, si è celebrato a Varallo il<br />

festival “I<strong>ma</strong>go veritatis-l’arte come via<br />

spirituale”. Al centro i “sacri monti”,<br />

frutto per lo più dell’opera dei francescani,<br />

<strong>di</strong> cui quello <strong>di</strong> Varallo fu il primo<br />

alla fine del Quattrocento, ad opera <strong>di</strong><br />

fra Bernar<strong>di</strong>no Caìmi che attuò un’idea<br />

che gli era <strong>ma</strong>turata nell’animo durante<br />

la sua <strong>di</strong>mora in Terra <strong>San</strong>ta. Volle<br />

fare delle costruzioni che ricordassero i<br />

«luoghi santi» della Palestina, per dare<br />

ai suoi contemporanei la possibilità ai<br />

fedeli <strong>di</strong> vivere, sia pure in for<strong>ma</strong> che<br />

oggi <strong>di</strong>remmo virtuale, l’esperienza del<br />

pellegrinaggio in Terra <strong>San</strong>ta, praticabile<br />

con più <strong>di</strong>fficoltà dopo la conquista<br />

musul<strong>ma</strong>na. <strong>San</strong> Carlo Borromeo<br />

quando lo vide in una sua visita nel<br />

1578, lo denominò «Nuova Jerusalem».<br />

Il Sacro Monte <strong>di</strong> Varallo costituisce un<br />

“unicum” nel panora<strong>ma</strong> italiano: un<br />

centro <strong>di</strong> vita artistica attivo per almeno<br />

quattro secoli – dalla fine del Quattrocento<br />

alla metà del Settecento – nella<br />

produzione <strong>di</strong> un particolare tipo <strong>di</strong><br />

arte sacra. E rappresenta il prototipo<br />

<strong>di</strong> quegli altri Sacri Monti che sorsero<br />

nella zona durante il sec. XVII (Sacro<br />

Monte d’Orta, Sacro Monte <strong>di</strong> Varese,<br />

Sacro Monte d’Oropa, Sacro<br />

Monte <strong>di</strong> Crea, Sacro Monte <strong>di</strong><br />

Locarno in Svizzera).<br />

21


22<br />

Primo piano<br />

Si parla molto oggi, nella Chiesa, <strong>di</strong><br />

evangelizzazione, <strong>di</strong> missione. Non c’è<br />

documento, intervento e convegno a cui<br />

non si faccia cenno.<br />

“L’evangelizzazione, innanzitutto! Essa<br />

deve <strong>di</strong>ventare il vostro impegno prioritario<br />

e per<strong>ma</strong>nente. Davanti alle sfide del<br />

secolarismo e della scristianizzazione è<br />

necessario reagire con coraggio e insieme,<br />

con capacità innovativa, luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

analisi e fiducia nella forza dello Spirito<br />

santo…Il nostro non è il tempo della<br />

semplice conservazione dell’esistente,<br />

<strong>ma</strong> della missione. E’ il tempo <strong>di</strong> proporre<br />

<strong>di</strong> nuovo, e pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong> tutto, Gesù<br />

Cristo, il centro del Vangelo… Investite,<br />

dunque, valide energie pastorali…”<br />

(Giovanni Paolo II, 27/10/2001).<br />

Gli stessi Vescovi italiani in “Comunicare<br />

il Vangelo in un mondo che cambia”,<br />

hanno tracciato il cammino dei<br />

primi <strong>di</strong>eci anni della Chiesa, in questo<br />

terzo millennio, affer<strong>ma</strong>ndo che “il compito<br />

fondamentale della Chiesa è quello<br />

<strong>di</strong> comunicare il Vangelo… Il Vangelo è<br />

il più grande dono <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongano i<br />

cristiani” (n.32). Invitano ad “una conversione<br />

pastorale” (n.46), per giungere<br />

ad una “fede adulta e pensata” (n.50).<br />

Lo aveva già affer<strong>ma</strong>to Paolo VI: “Le<br />

con<strong>di</strong>zioni della società ci obbligano<br />

a rivedere i meto<strong>di</strong>, a cercare con ogni<br />

mezzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are come portare all’uomo<br />

moderno il messaggio cristiano” (EN<br />

n.3, in EV 5, 1590).<br />

E Giovanni Paolo II, ai religiosi: “L’urgenza<br />

della nuova evangelizzazione (…)<br />

esige che i religiosi, oggi come ieri (…)<br />

continuino ad essere all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

stessa della pre<strong>di</strong>cazione dando sempre<br />

testimonianza del Vangelo della salvezza”<br />

(V centenario dell’evangelizzazione<br />

del nuovo mondo, Ai religiosi e religiose<br />

dell’America Latina, 29/06/1990).<br />

Le missioni al popolo costituiscono un<br />

momento forte <strong>di</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong><br />

“comunicazione” del Vangelo.<br />

Le missioni al popolo sono una modalità<br />

specifica <strong>di</strong> annuncio straor<strong>di</strong>nario<br />

della parola <strong>di</strong> Dio procla<strong>ma</strong>ta da evangelizzatori<br />

ani<strong>ma</strong>ti dalla forza dello Spirito<br />

e con <strong>ma</strong>ndato della Chiesa allo scopo <strong>di</strong><br />

risvegliare e confer<strong>ma</strong>re la fede e <strong>di</strong> rivitalizzare<br />

la comunità cristiana.<br />

La missione al popolo è un dono <strong>di</strong><br />

Dio, una continuazione del messaggio <strong>di</strong><br />

Gesù, una espressione della Nuova Evangelizzazione<br />

un momento forte della<br />

<strong>San</strong> Marco in Lamis<br />

Missione al popolo…<br />

Centro <strong>Provincia</strong>le Missioni al Popolo <strong>di</strong> Puglia e Molise<br />

dono <strong>di</strong> Dio!<br />

vita ecclesiale, un aiuto eccezionale alla<br />

pastorale or<strong>di</strong>naria. Si rivolge a tutti: a<br />

quelli che vivono intensamente la vita<br />

cristiana, a coloro che credono in Cristo<br />

<strong>ma</strong> hanno s<strong>ma</strong>rrito il senso dell’appartenenza<br />

alla Chiesa cattolica, a coloro che<br />

non credono.<br />

Si propone <strong>di</strong> aiutare l’uomo a incontrare<br />

Cristo, Figlio <strong>di</strong> Dio, uomo perfetto,<br />

a vivere intensamente la propria<br />

esperienza u<strong>ma</strong>na e cristiana, a crescere<br />

nella fede, nella speranza e nella carità.<br />

Si inserisce nelle linee pastorali della<br />

chiesa italiana e delle Chiese locali, sviluppandone<br />

i contenuti. Si caratterizza<br />

per lo stile semplice, per la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>ma</strong>nifestazioni religiose popolari, per il<br />

carattere pratico. Impegna noi Frati Minori<br />

a continuare l’annuncio <strong>di</strong> S. Francesco<br />

e <strong>di</strong> tantissimi confratelli che, nel<br />

corso dei secoli, lo hanno seguito nello<br />

spirito della evangelizzazione itinerante.<br />

La Missione si propone come un aiuto<br />

per un cammino ecclesiale rinnovato,<br />

una più profonda presa <strong>di</strong> coscienza della<br />

realtà u<strong>ma</strong>na e cristiana, un richiamo<br />

alla Missionarietà <strong>di</strong> ogni battezzato.<br />

“L’Obiettivo della Missione, sarà quello<br />

<strong>di</strong> restituire alla Parrocchia un volto


Aral<strong>di</strong>ni<br />

missionario e <strong>di</strong> renderla soggetto della<br />

Missione in tutte le sue fasi. Tale obiettivo<br />

è descritto nella Nota pastorale dei<br />

nostri vescovi: “Il volto missionario delle<br />

parrocchie in un mondo che cambia” (<br />

del 30 <strong>ma</strong>ggio 2004) <strong>di</strong> cui si riportano<br />

alcuni passaggi chiave: “Nella vita delle<br />

nostre comunità deve esserci un solo desiderio:<br />

che tutti conoscano Cristo, che<br />

lo scoprano per la pri<strong>ma</strong> volta o lo riscoprano<br />

se ne hanno perduto memoria; per<br />

fare esperienza del suo amore nella fraternità<br />

dei suoi <strong>di</strong>scepoli. Una pastorale<br />

tesa unicamente alla conservazione della<br />

fede e alla cura della comunità cristiana<br />

non basta più. È necessaria una pastorale<br />

missionaria, che annunci nuovamente il<br />

Vangelo, ne sostenga la trasmissione <strong>di</strong><br />

generazione in generazione, vada incontro<br />

agli uomini e alle donne del nostro<br />

tempo testimoniando che anche oggi è<br />

possibile, bello, buono e giusto vivere<br />

l’esistenza u<strong>ma</strong>na conformemente al<br />

pastorale parrocchiale e <strong>di</strong> tutti gli altri<br />

operatori pastorali, incontrati dal responsabile<br />

della missione, come pure le<br />

associazioni, i vari gruppi e movimenti<br />

presenti nella parrocchia.<br />

Si entrerà con piena convinzione nello<br />

spirito della missione se essa sarà percepita,<br />

nella luce della fede, come un appello<br />

dello Spirito <strong>San</strong>to e un dono da<br />

offrire al nostro popolo.<br />

Per la preparazione, in genere, è in<strong>di</strong>cato<br />

un periodo <strong>di</strong> circa un anno, soprattutto<br />

allo scopo <strong>di</strong> ben preparare il parroco<br />

e la comunità. A tale scopo è riservata<br />

una domenica per l’annuncio della mis-<br />

Vangelo e, nel nome del Vangelo, contribuire<br />

a rendere nuova l’intera società. La<br />

pastorale missionaria è anche pastorale<br />

della santità, da proporre a tutti come<br />

or<strong>di</strong>naria e alta missione della vita”<br />

(ib.,n.1) “è necessario <strong>di</strong>segnare con più<br />

cura il suo (della parrocchia) volto missionario,<br />

rivedendone l’agire pastorale,<br />

per concentrarsi sulla scelta fondamentale<br />

dell’evangelizzazione”.(ib.,n.5). Non<br />

si può più dare per scontato che si sappia<br />

chi è Gesù Cristo, che si conosca il Vangelo,<br />

che si abbia una qualche esperienza<br />

<strong>di</strong> Chiesa. C’è bisogno <strong>di</strong> un rinnovato<br />

primo annuncio della fede. È compito<br />

della Chiesa in quanto tale, e ricade su<br />

ogni cristiano, <strong>di</strong>scepolo e quin<strong>di</strong> testimone<br />

<strong>di</strong> Cristo; tocca in modo particolare<br />

le parrocchie. Di primo annuncio<br />

vanno innervate tutte le azioni pastorali.<br />

Nell’andare verso tutti, «fino agli <strong>estremi</strong><br />

confini della terra» (At 1,8), la parrocchia<br />

ha come modello Gesù stesso, che<br />

sione, e si invita a pregare in ogni messa<br />

della domenica con la preghiera della<br />

missione.<br />

Viene ben curato l’annuncio della missione,<br />

presentandone con intelligenza la<br />

for<strong>ma</strong>, la modalità, il contenuto, in modo<br />

che sia ben recepita nel suo aspetto positivo<br />

e susciti il desiderio <strong>di</strong> una nuova<br />

e forte esperienza <strong>di</strong> fede. Si deve fare in<br />

modo che l’annuncio arrivi a tutti con i<br />

mezzi più opportuni, includendo istituzioni<br />

pubbliche, luoghi <strong>di</strong> lavoro, ecc.<br />

Può essere utile svolgere una inchiesta<br />

sociologica per conoscere meglio la realtà<br />

del territorio dal punto <strong>di</strong> vista religio-<br />

Primo piano<br />

con l’annuncio del Regno ha dato avvio<br />

alla sua missione (ib.,n.6). La parrocchia<br />

assume così gli stessi tratti della missionarietà<br />

<strong>di</strong> Gesù: la sua sollecitu<strong>di</strong>ne verso<br />

tutti, per cui accoglie le folle e dona<br />

loro parola e vita, senza però lasciarsi<br />

rinchiudere da esse (cfr Mc 1,37-38); la<br />

cura per il gruppo dei <strong>di</strong>scepoli, invitati a<br />

“seguirlo” <strong>ma</strong> anche ad “andare” (cfr Mc<br />

3,14-15). Gesù pensa alla comunità in<br />

funzione della missione, non viceversa.<br />

(ib.,n.7).<br />

La preparazione alla missione è som<strong>ma</strong>mente<br />

importante <strong>perché</strong> costituisce<br />

una con<strong>di</strong>zione fondamentale per il buon<br />

esito della missione. Richiede una riflessione<br />

e cura particolare per impostarla<br />

nel modo più appropriato, fissandone gli<br />

obiettivi, i destinatari, il metodo, i percorsi.<br />

Per ben avviare e condurre la missione<br />

sono in<strong>di</strong>spensabili l’adesione sincera e<br />

il coinvolgimento effettivo del Consiglio<br />

so e sollecitare una riflessione pastorale<br />

su <strong>di</strong> essa.<br />

Si esamina l’opportunità <strong>di</strong> articolare<br />

la parrocchia in vari settori, prevedendo<br />

per ciascuno l’ani<strong>ma</strong>zione e la for<strong>ma</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> ascolto.<br />

La nostra equipe provinciale è a <strong>di</strong>sposizione<br />

per infor<strong>ma</strong>zioni, richieste <strong>di</strong><br />

missioni.<br />

p. Mimmo Casulli<br />

convento S. Leone Magno<br />

70032 Bitonto (Ba)<br />

cell. 3351524800<br />

e-<strong>ma</strong>il: framica@libero.it<br />

23


24<br />

Primo piano<br />

È in occasione del progetto dell’e<strong>di</strong>ficazione<br />

della nuova Chiesa parrocchiale <strong>di</strong><br />

S.Francesco d’Assisi in Fasano, che il parroco<br />

don Antonio ci ha convocati. Il suo<br />

desiderio era quello <strong>di</strong> offrire alla comunità<br />

la grazia <strong>di</strong> rinascere insieme all’e<strong>di</strong>ficio<br />

visibile: <strong>di</strong> sentire rivolta a ciascuno <strong>di</strong><br />

loro la chia<strong>ma</strong>ta ad essere pietre vive per<br />

l’e<strong>di</strong>ficio santo che è la Chiesa. L’e<strong>di</strong>ficio<br />

del culto cristiano è solo “luogo” – certo<br />

il più splen<strong>di</strong>do e <strong>ma</strong>gnifico possibile –<br />

dove è reso visibile come i fedeli siano il<br />

Corpo <strong>di</strong> Cristo! «La Comunità riunita<br />

nella fede, nella carità, nell’ascolto della<br />

Parola è il primo sacramento della presenza<br />

del Signore in mezzo ai suoi» (CEI,<br />

Il giorno del Signore, 9): così il progetto<br />

della ‘nuova Chiesa’ voleva essere il momento<br />

<strong>di</strong> grazia in cui tutti si potessero<br />

riconoscere come Chiesa, popolo, Corpo<br />

<strong>di</strong> Cristo nato dalla Pasqua.<br />

Venuti da molti conventi <strong>di</strong> Puglia e Molise,<br />

noi Frati Minori, con alcuni dei postulanti<br />

e suore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi istituti, abbiamo<br />

accolto il <strong>ma</strong>ndato dal pastore della<br />

<strong>di</strong>ocesi, S.Ecc. Mons. Domenico Padovano,<br />

che ci ha inviati nel Signore a raggiungere,<br />

in ogni luogo, uomini e donne<br />

per render loro noto l’Amore crocifisso e<br />

risorto, e soprattutto, risvegliare la comunità<br />

cristiana presente al suo perenne<br />

<strong>ma</strong>ndato missionario, chia<strong>ma</strong>ndoci “gli<br />

esperti” venuti per aiutarla a svolgere la<br />

sua vocazione propria <strong>di</strong> “assemblea mis-<br />

Capitolo nazionale<br />

Chiuso Capitolo<br />

Missione popolare<br />

Parrocchia S. Francesco d’Assisi<br />

Fasano (Br) 27 Febbraio – 9 Marzo<br />

Pietre vive<br />

per un e<strong>di</strong>ficio santo!…<br />

una comunità che rinasce<br />

<strong>di</strong> fr. Amedeo Ricco<br />

sionaria”. Sospinti dall’audacia e dalla<br />

fiducia degli inviati dal Risorto, abbiamo<br />

raggiunto le famiglie nelle loro case,<br />

i giovani e i ragazzi nelle scuole e nelle<br />

strade, invitando ciascuno a prendere tra<br />

le <strong>ma</strong>ni con verità la sua vita e a cercare<br />

con noi la via che porta a quella vera:<br />

Cristo. Tutti abbiamo invitato e a tutti<br />

offerto, come ambasciatori del Signore,<br />

momenti <strong>di</strong> grazia: per i bambini e i loro<br />

genitori, ogni <strong>ma</strong>ttino in parrocchia, la<br />

preghiera “Buongiorno Gesù” pri<strong>ma</strong> della<br />

scuola, accolta con grande entusiasmo<br />

dai fanciulli, <strong>ma</strong> ancor più…dai genitori!;<br />

la visita, <strong>ma</strong>ttutina alle scuole, in collaborazione<br />

con i docenti <strong>di</strong>sponibili, e serale<br />

nei luoghi d’incontro dei giovani, dove<br />

abbiamo incontrato la giovinezza spesso<br />

deturpata dall’in<strong>di</strong>fferenza e dalla sconsideratezza,<br />

<strong>ma</strong> anche assetata <strong>di</strong> senso,<br />

pronta a destarsi ogniqualvolta si senta<br />

raggiunta dalla vita vera, dall’irruzione<br />

avvolgente del Vangelo; le varie catechesi<br />

per gli adulti, per i giovani e gli incontri<br />

per i fidanzati, senza <strong>di</strong>menticare i Centri<br />

<strong>di</strong> ascolto nelle famiglie della parrocchia;<br />

e infine le varie celebrazioni e i momenti<br />

<strong>di</strong> festa per ogni età in parrocchia e ai<br />

Portici.<br />

Pur non <strong>ma</strong>ncando il rifiuto iniziale <strong>di</strong><br />

molti, ad ogni passo abbiamo riconosciuto<br />

la presenza del Regno tra noi, del Vivente<br />

in noi che ci amiamo (così come<br />

cantavamo e danzavamo sotto il cielo <strong>di</strong><br />

Fasano nell’Inno della Missione “Gesù<br />

vive in me!”): da noi e dalla parrocchia<br />

sale a Dio la lode per questa missione!


p. Tonino Polignone<br />

Vedevamo crescere la Chiesa in noi, tocchiavamo<br />

con <strong>ma</strong>no “quanto è bello che<br />

fratelli vivano insieme!”: noi missionari, e<br />

la gente insieme a noi, vedevamo quanto<br />

fosse bello donarsi in mezzo anche all’in<strong>di</strong>fferenza<br />

e gettare il seme della Parola<br />

nella terra, accettando che sarebbe dovuto<br />

morire nel silenzio, nell’apparente infecon<strong>di</strong>tà<br />

e spreco…per poi lentamente<br />

crescere, inaspettatamente, e <strong>di</strong>venire un<br />

albero gran<strong>di</strong>oso! È stata una vera conversione<br />

quaresi<strong>ma</strong>le: per noi pri<strong>ma</strong> che<br />

per la comunità. Credere, credere che il<br />

seme cadrà in terra fertile, sprecarlo nelle<br />

arature del mondo, nei solchi scavati<br />

dalla la<strong>ma</strong> della <strong>di</strong>sperazione, della <strong>di</strong>ssipazione<br />

del dono della vita, della fame<br />

<strong>di</strong> autenticità addormentata nel <strong>di</strong>vertimento.<br />

Donarsi completamente cioè a<br />

Chi totalmente ci amò. Senza sconti. E <strong>di</strong><br />

segni piccoli e splen<strong>di</strong><strong>di</strong> ne abbiamo visti,<br />

pur in mezzo alla pena provata davanti<br />

allo spettacolo davvero doloroso <strong>di</strong> giovani<br />

abbandonati a sé stessi nell’alcool, nel<br />

sesso scaduto a banalità, nella droga, fin<br />

dai 13 anni, come stile <strong>di</strong> vita: vite superficiali<br />

in caduta libera! Abbiamo visto sì<br />

‘il vuoto’ in tante vite, che pur affa<strong>ma</strong>te<br />

d’Infinito, cercandolo altrove, <strong>di</strong>vorano<br />

tristezza, <strong>ma</strong> anche piccoli, intensi, raggi<br />

<strong>di</strong> sole che sfidando l’addensarsi delle<br />

nubi si facevano strada in esse, come un<br />

bisogno <strong>di</strong> risveglio. In alcuni la sete <strong>di</strong><br />

verità non ha resistito, e la bellezza <strong>di</strong><br />

Cristo, vivente nella comunità dei fratelli,<br />

ha lasciato una scia, una traccia, un<br />

profumo che ora <strong>di</strong>fficilmente potranno<br />

ignorare. Sono nate, insom<strong>ma</strong>, do<strong>ma</strong>nde<br />

<strong>di</strong> vita…proprio nella morte. Che <strong>di</strong>re<br />

poi della speranza che abita in molte giovani<br />

coppie <strong>di</strong> fidanzati della parrocchia<br />

travolti anche loro dall’appello <strong>di</strong> Cristo,<br />

insieme alle famiglie? La grande speranza<br />

poi che questa rinascita sia stata davvero<br />

il senso della missione, ci è venuta<br />

nella celebrazione finale, dal Vangelo del<br />

ritorno alla vita <strong>di</strong> Lazzaro. Gesù viene a<br />

offrirsi come l’unica possibilità <strong>di</strong> vità, e<br />

chiede <strong>di</strong> fidarsi <strong>di</strong> lui: “Io Sono la Vita…<br />

Cre<strong>di</strong> tu questo?”. Se vogliamo fidarci egli<br />

Carissimi Missionari<br />

sto’ partecipando con due miei figli al<br />

“Buongiorno Gesù” ed ho notato che oltre<br />

all’entusiasmo dei piccoli, c’è anche quello<br />

dei genitori, che mettendo da parte l’imbarazzo,<br />

cantano e ani<strong>ma</strong>no le canzoni per <strong>di</strong>mostrare<br />

la loro gratitu<strong>di</strong>ne, me compresa!<br />

Come genitore posso <strong>di</strong>re che all’uscita<br />

della chiesa, mi sento appagata dal tacito<br />

amore d’aver ricevuto e donato, solo con lo<br />

stare assieme a tanta gente che con<strong>di</strong>vide la<br />

mia stessa emozione.<br />

Nei nostri visi ho visto l’amore puro, una<br />

bellezza interiore che <strong>di</strong>fficilmente si in-<br />

è l’unico che può spezzare la tristezza,<br />

farci uscire da quella morte che ci abita,<br />

darci già qui la vita nuova! E poi piange,<br />

piange con la sua Chiesa per la “morte”<br />

inti<strong>ma</strong> <strong>di</strong> tanti suoi amici, fratelli…or<strong>di</strong>nando<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> non porre <strong>ma</strong>i la pietra<br />

sepolcrale su <strong>di</strong> loro, <strong>ma</strong> <strong>di</strong> toglierla,<br />

anche con fatica, <strong>perché</strong> lui possa tirarli<br />

fuori con la sua Parola! Se noi cre<strong>di</strong>amo,<br />

ve<strong>di</strong>amo che il Regno non conosce sconfitte,<br />

<strong>ma</strong> solo <strong>ma</strong>ssi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione da noi<br />

posti per impe<strong>di</strong>re a Cristo <strong>di</strong> ridarci la<br />

vita vera! Se noi cre<strong>di</strong>amo e amiamo sperando,<br />

vedremo anche l’impossibile: che<br />

i morti tornino alla vita, alla beatitu<strong>di</strong>ne<br />

che è Cristo.<br />

È così abbiamo contemplato nei nostri<br />

passi per le vie <strong>di</strong> Fasano la più grande avventura<br />

della storia u<strong>ma</strong>na: la venuta del<br />

Verbo nella carne, l’u<strong>ma</strong>nità <strong>di</strong> Dio. Ma<br />

soprattutto il “come”, il “quando” tutto<br />

questo si fà strada nella storia: nell’intesa<br />

contra. Lo state trasmettendo con l’allegria,<br />

con le parole, <strong>ma</strong> soprattutto con lo<br />

sguardo <strong>di</strong> chi veramente ha incontrato<br />

Gesù. E’ inutile <strong>di</strong>re che, chi soffrirà <strong>di</strong> più<br />

della vostra partenza saremo noi genitori! I<br />

bambini hanno il dono della spensieratezza<br />

e purezza, non hanno ancora conosciuto<br />

conosciuto le cattiverie che nascondono i<br />

gran<strong>di</strong>: rancori, invi<strong>di</strong>e, ipocrisie, pettegolezzi.<br />

Loro hanno tanto amore dentro che<br />

non avranno <strong>di</strong>fficoltà ad esprimerlo in altre<br />

occasioni, anche se questa esperienza li<br />

ha arricchiti molto!<br />

Omelia per le esequie <strong>di</strong> p. Tonino Polignone<br />

Primo piano<br />

tra lo Spirito e la Chiesa, <strong>di</strong> cui Maria è<br />

l’icona. Quando la Chiesa, donna che Dio<br />

a<strong>ma</strong>, si fa spazio in cui Dio può venire<br />

quando vuole, e agire come vuole, <strong>di</strong>cendo<br />

con lo Spirito “Vieni!”.<br />

Quando la Chiesa si “de<strong>di</strong>ca” tutta a Lui<br />

bandendo da sé ogni egoismo, ogni paura<br />

che innalzi palizzate <strong>di</strong>nanzi ai sogni<br />

sconfinati <strong>di</strong> Dio. Quando vive la vera<br />

“devozione”.<br />

Quando non osa impe<strong>di</strong>re a Dio <strong>di</strong> fare<br />

l’impossibile: <strong>di</strong> farsi creatura, <strong>di</strong> abitare<br />

in noi, per entrare nei nostri sepolcri, lì<br />

dove tace la luce, lì dove siamo spacciati,<br />

lì dove lasciamo morirci senza speranza o<br />

lì dove per ribrezzo lasciamo che <strong>ma</strong>rciscano<br />

dei nostri fratelli…e, come lui solo<br />

può, tirarci fuori, col<strong>ma</strong>rci <strong>di</strong> gioia, liberamente,<br />

concretamente, per una follia<br />

che è amore!<br />

Quando la Chiesa si spalanca a Dio sussurando<br />

“Eccomi”. Come Maria.<br />

Per noi adulti questo è più <strong>di</strong>fficile, abbiamo<br />

bisogno anche noi <strong>di</strong> una guida costante<br />

<strong>perché</strong> spesso ci per<strong>di</strong>amo, quin<strong>di</strong> mi<br />

chiedo: “Per quanto tempo sapremo custo<strong>di</strong>re<br />

l’amore che abbiamo ricevuto? Continueremo<br />

a vedere nel volto del prossimo<br />

l’amore <strong>di</strong> Dio?”.<br />

A volte venire solo a messa non basta!<br />

…Grazie per quello che ci avete donato e<br />

vi auguro che il Signore vi aiuti sempre a<br />

seguire il cammino d’amore.<br />

Una <strong>ma</strong>m<strong>ma</strong><br />

25


26<br />

Anno Paolino<br />

La nostra <strong>Provincia</strong> religiosa da alcuni<br />

anni organizza Corsi itineranti <strong>di</strong> for<strong>ma</strong>zione<br />

per<strong>ma</strong>nente. Degli ultimi cinque<br />

Corsi, tre sono stati tenuti in Terra <strong>San</strong>ta,<br />

nella terra santificata dalla presenza e<br />

dalla vita <strong>di</strong> Gesù, della Madonna e degli<br />

Apostoli; e due in Turchia, sui passi <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Paolo.<br />

All’ultimo Corso, che è durato 13 giorni,<br />

dal 24 gennaio al 5 febbraio, eravamo<br />

una ventina. Per la precisione: 16 frati,<br />

appartenenti alle varie Fraternità della<br />

nostra <strong>Provincia</strong>, e tre sacerdoti <strong>di</strong>ocesani.<br />

Rappresentavamo tutte le età: giovani,<br />

adulti e anziani..<br />

E’ stata un’esperienza meravigliosa,<br />

sotto tutti gli aspetti, e che ripeteremmo<br />

volentieri, anche subito. Siamo ritornati<br />

arricchiti e sod<strong>di</strong>sfatti, più <strong>di</strong> quanto<br />

avremmo potuto im<strong>ma</strong>ginare e lo <strong>di</strong>ciamo<br />

in tutti i toni, suscitando il desiderio<br />

anche negli altri. Le lezioni sono state<br />

tenute lungo l’itinerario, in luoghi particolarmente<br />

significativi e, talvolta, sul<br />

pull<strong>ma</strong>n, con generale sod<strong>di</strong>sfazione. I relatori<br />

sono stati molto interessanti e sono<br />

riusciti a sod<strong>di</strong>sfare anche i palati più<br />

sofisticati ed esigenti. Si sono alternati:<br />

Padre Massimo Fusarelli OFM, Segretario<br />

generale per la For<strong>ma</strong>zione e gli Stud del<br />

nostro Or<strong>di</strong>ne, che ci ha parlato sui Padri<br />

della Chiesa, sul Monachesimo Orientale<br />

e sui primi Concili Ecumenici della Chie-<br />

sa; Padre Tecle Vetrali OFM, Direttore<br />

dell’Istituto Ecumenico <strong>di</strong> Venezia, che ci<br />

ha parlato delle Chiese dell’Apocalisse e<br />

sul Dialogo Ecumenico; Padre Domenico<br />

Bertogli OFM Cap. - Parroco della Parrocchia<br />

Cattolica <strong>di</strong> Antiochia, che ci ha<br />

presentato un panora<strong>ma</strong> de “Le prime Comunità<br />

cristiane”; P. Ruben Tierrablanca<br />

OFM, Guar<strong>di</strong>ano del Convento francescano<br />

<strong>di</strong> Istambul, che ci ha illustrato tutto<br />

l’itinerario paolino; e P. Gwenolé Jeusset<br />

OFM, che ci ha tenuto due <strong>ma</strong>gnifiche relazioni<br />

sul Dialogo Interreligioso.<br />

Sono intervenuti anche il Vescovo <strong>di</strong> Padova,<br />

Mons. Antonio Mattiazzo, e il Vescovo<br />

<strong>di</strong> Anatolia, Mons. Luigi Padovese, che<br />

ci hanno parlato <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo, della sua<br />

conversione e del suo straor<strong>di</strong>nario apostolato<br />

fra le genti.<br />

QUI E’ COMINCIATA L’AVVENTURA<br />

La straor<strong>di</strong>naria avventura è cominciata<br />

la <strong>ma</strong>ttina del 24 gennaio, all’aeroporto <strong>di</strong><br />

Bari-Palese, alle ore 9.00, dove abbiamo<br />

preso un aereo dell’Alitalia, che ci ha trasportati<br />

a Ro<strong>ma</strong> e da dove, alle ore 13.05,<br />

sempre con un aereo dell’Alitalia, abbiamo<br />

spiccato il volo per Istambul, dove siamo<br />

giunti alle 16.35.<br />

Subito dopo la siste<strong>ma</strong>zione in albergo<br />

ci siamo recati alla Chiesa Siriana Ortodossa<br />

<strong>di</strong> Tarlaba, dove abbiamo avuto la<br />

gioia <strong>di</strong> partecipare a una Celebrazione<br />

Centro Missionario Francescano<br />

Sui passi <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo • 24 gennaio -5 febbraio<br />

un’avventura<br />

2008<br />

in<strong>di</strong>menticabile<br />

<strong>di</strong> p. Angelo M. Marracino<br />

Ecumenica a conclusione dell’Ottavario<br />

<strong>di</strong> Preghiere per l’Unità dei Cristiani. Una<br />

celebrazione bellissi<strong>ma</strong>, ricca <strong>di</strong> colori, <strong>di</strong><br />

incenso, <strong>di</strong> canti, <strong>di</strong> preghiere e, forse, soprattutto<br />

<strong>di</strong> calore u<strong>ma</strong>no. A conclusione<br />

della celebrazione, che ci ha ricreati spiritualmente<br />

e che ricorderemo sempre con<br />

viva sod<strong>di</strong>sfazione, abbiamo preso parte<br />

ad un lieto e abbondante ricevimento offerto<br />

dai cristiani ortodossi a tutti i partecipanti.<br />

L’unione con la Chiesa cristiana<br />

Ortodossa sembrava già bella e fatta.<br />

Il giorno dopo, 25 gennaio, alle ore 8.30,<br />

abbiamo ripreso l’aereo e, dopo circa mille<br />

Km <strong>di</strong> volo, siamo atterrati ad Adana,<br />

una città <strong>di</strong> 2 milioni e mezzo <strong>di</strong> abitanti,<br />

nella parte sud orientale della Turchia,<br />

nel cuore dell’antica Cilicia, quasi ai confini<br />

della Siria. Lì ci attendeva un pull<strong>ma</strong>n<br />

nuovo <strong>di</strong> zecca che, in meno <strong>di</strong> un’ora,<br />

ci ha trasportati a Tarso, città natale <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Paolo, dove abbiamo trascorso una<br />

giornata intera col desiderio <strong>di</strong> scoprire<br />

o <strong>di</strong> riscoprire il vero volto dell’Apostolo<br />

delle Genti e <strong>di</strong> mettere i pie<strong>di</strong> dove li ha<br />

messo lui.<br />

Nella <strong>ma</strong>ttinata, dopo aver ascoltato<br />

una brillante conferenza <strong>di</strong> Mons. Luigi<br />

Padovese, Vescovo <strong>di</strong> Anatolia, sulla conversione<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo, <strong>di</strong> cui quel giorno<br />

ricorreva la festa, abbiamo concelebrato<br />

l’Eucaristia, presieduta dallo stesso Ecc.<br />

mo Vescovo. Nel pomeriggio, dopo aver


visitato il pozzo detto <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo, abbiamo<br />

partecipato, con i pochi cattolici e con<br />

i pochi cristiani siri ortodossi e protestanti<br />

presenti nella città <strong>di</strong> Tarso, abbiamo<br />

partecipato ad una Solenne Celebrazione<br />

Ecumenica, presieduta dal Vescovo <strong>di</strong><br />

Padova. Gli facevano corona il Vescovo <strong>di</strong><br />

Anatolia, Mons. L. Padovese; tre Vescovi<br />

Siri Otodossi e un Pastore protestante.<br />

Anche questa celebrazione è stata molto<br />

bella e, sotto certi aspetti, commovente:<br />

vivacissi<strong>ma</strong> nei canti e ricca <strong>di</strong> gesti significativi.<br />

Anch’essa si è conclusa con<br />

un simposio, servito dalle suore, che ci ha<br />

fatto sentire <strong>di</strong>scepoli dello stesso Cristo e<br />

fratelli fra <strong>di</strong> noi.<br />

A Tarso abbiamo provato tanta gioia, <strong>ma</strong><br />

anche (<strong>perché</strong> non <strong>di</strong>rlo?) tanta tristezza.<br />

Tanta gioia per aver avuto il privilegio <strong>di</strong><br />

trascorrere una giornata intera nella città<br />

natale dell’Apostlo Paolo e per <strong>di</strong> più nel<br />

giorno in cui si celebrava la festa liturgica<br />

della sua conversione e, ancora <strong>di</strong> più,<br />

nel secondo millennio della sua nascita;<br />

tanta tristezza per non aver trovato nella<br />

città dove egli è nato nessun “segno”<br />

concreto che richia<strong>ma</strong>sse alla mente il<br />

grande Convertito e il grande Apostolo <strong>di</strong><br />

Cristo. Non una basilica, non un monumento,<br />

non una strada a Lui intitolata,<br />

non un rudere che parlasse <strong>di</strong> Lui, non<br />

DI SORPRESA IN SORPRESA<br />

La <strong>ma</strong>ttina del 27 gennaio, sebbene fosse<br />

domenica, ci siamo alzati per tempo, abbiamo<br />

celebrato la <strong>San</strong>ta Messa, abbiamo<br />

fatto una abbondante colazione e abbiamo<br />

ripreso il viaggio. Meta: la Cappadocia,<br />

che è una delle regioni più caratteristiche<br />

della Turchia e più ricche <strong>di</strong> storia,<br />

<strong>di</strong> arte e <strong>di</strong> fede.<br />

Nel primo pomeriggio eravamo già in<br />

albergo. Una mezz’ora per siste<strong>ma</strong>rci e<br />

rinfrescarci il viso e siamo risaliti <strong>di</strong> nuovo<br />

in pul<strong>ma</strong>n per la visita ai luoghi più<br />

significativi. Abbiamo incominciato dalle<br />

città sotterranee, che sono una delle ricchezze<br />

culturali <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ggiore rilievo della<br />

Cappadocia.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> queste città, era soprattuto<br />

quello <strong>di</strong> assicurare alla gente del luogo,<br />

in caso <strong>di</strong> pericolo, rifugi provvisori<br />

dove potessero nascondersi e <strong>di</strong>fendersi<br />

da nemici esterni che, in quel tempo, non<br />

una lapide che ricordasse la sua nascita o<br />

la sua conversione. Niente <strong>di</strong> niente.<br />

Dopo una giornata spiritualmente intensa,<br />

la sera <strong>di</strong> 25 gennaio ci siamo trasferiti<br />

a Iskenderum, una città <strong>di</strong> quasi un<br />

milione <strong>di</strong> abitanti, dove abbiamo cenato<br />

e passato la notte.<br />

La <strong>ma</strong>ttina dopo ci siamo recati ad Antiochia,<br />

dove i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù per la pri<strong>ma</strong><br />

volta furono chia<strong>ma</strong>ti “cristiani”.<br />

Questa città, che una volta era considerata<br />

la “Regina dell’Oriente” e che ha<br />

dato i natali a uomini che hanno avuto<br />

una missione determinante nella vita e<br />

nella storia della Chiesa, ha richia<strong>ma</strong>to<br />

alla nostra mente: <strong>San</strong> Luca (l’autore del<br />

Terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli),<br />

il <strong>ma</strong>rtire <strong>San</strong>t’Ignazio (il primo che usò<br />

l’espressione “chiesa cattolica”), <strong>San</strong> Giovanni<br />

Crisostomo (Bocca d’oro, Vescovo<br />

<strong>di</strong> Costantinopoli e Pri<strong>ma</strong>te della Chiesa<br />

d’Oriente), Teodoreto (ultimo teologo<br />

della Scuola Antiochena), <strong>San</strong> Simeone lo<br />

stilita e tanti altri.<br />

Di questa città abbiamo visitato innanzitutto<br />

la “Grotta <strong>di</strong> <strong>San</strong> Petro”. Scavata nella<br />

roccia sul fianco occidentale del monte<br />

detto della Croce, una delle tre montagne<br />

che sovrastano Antiochia, è uno dei pochi<br />

vestigi del cristianesimo. Qui, secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione, si riuniva la primitiva comu-<br />

erano soltanto possibili, <strong>ma</strong> reali. Esse,<br />

infatti, erano collegate, attraverso gallerie<br />

segrete, con tutte le case intorno e<br />

potevano essere raggiunte subito, senza<br />

correre nessun rischio.<br />

Nelle città sotterranee abbiamo visto<br />

abitazioni, stalle, depositi per viveri, cantine,<br />

chiese e perfino camere sepolcrali.<br />

In quei luoghi sotterranei vi erano anche<br />

camini <strong>di</strong> aerazione, sistemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

fra i vari piani, trabocchetti e <strong>ma</strong>ssi<br />

roton<strong>di</strong>, che potevano essere usati, al<br />

momento opportuno, come porte.<br />

Io e qualche altro ci siamo fer<strong>ma</strong>ti coraggiosamente!<br />

- al primo piano, <strong>perché</strong><br />

i corridoi e le scalinate erano eccessivamente<br />

scomo<strong>di</strong> e pericolosi, <strong>ma</strong> la <strong>ma</strong>ggioranza<br />

sono scesi al secondo, al terzo e<br />

anche al quarto piano e quando sono risaliti<br />

non trovavano aria abbastanza per<br />

respirare.<br />

Pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong> ritornare in albergo abbiamo<br />

Anno Paolino<br />

nità cristiana con Barnaba, Paolo e Pietro,<br />

che si fermò ad Antiochia per qualche<br />

anno pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong> recarsi a Ro<strong>ma</strong>.<br />

Di questa città abbiamo visitato anche i<br />

resti del porticciuolo, da dove salparono<br />

Paolo e Barnaba per il primo viaggio apostolico<br />

(Atti, 13,4). Poco lontano <strong>di</strong> lì abbiamo<br />

ammirato anche il gran<strong>di</strong>oso tunnel<br />

costruito dagli Imperatori Vespasiano<br />

e Tito per deviare il corso <strong>di</strong> un torrente<br />

che minacciava <strong>di</strong> ostruire il porto.<br />

Nel pomeriggio dello stesso giorno, abbiamo<br />

visitato, a 18 Km da Antiochia, i<br />

resti del Monastero <strong>di</strong> <strong>San</strong> Simeone il giovane,<br />

uno stilita vissuto negli anni 521-<br />

592. Egli trascorse gran parte della sua<br />

vita su una colonna eretta al centro del<br />

Monastero, a circa 500 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

La colonna emerge ancora oggi fra le<br />

rovine, producendo, in chi la guarda, una<br />

impressione enorme.<br />

A conclusione della giornata abbiamo visitato<br />

la Chiesa parrocchiale cattolica dei<br />

<strong>San</strong>ti Pietro e Paolo, dove abbiamo ascoltato<br />

una documentata relazione del Parroco,<br />

Padre Domenico Bertogli OFMCap.<br />

, su Le prime comunità cristiane e dove<br />

abbiamo celebrato la <strong>San</strong>tissi<strong>ma</strong> Eucaristia.<br />

Quin<strong>di</strong>, felici e contenti <strong>di</strong> aver visto<br />

tante cose, siamo ritornati a Iskenderun<br />

per la cena e il pernottamento.<br />

dato anche uno sguardo, a <strong>di</strong>stanza, a due<br />

paesini molto importanti della zona, per i<br />

personaggi che vi sono nati: a Nazianzo,<br />

paese natale <strong>di</strong> <strong>San</strong> Gregorio Nazianzeno;<br />

e a Nissa, paese natale <strong>di</strong> san Basilio il<br />

Grande e <strong>di</strong> <strong>San</strong> Gregorio Nisseno.<br />

In Cappadocia siamo ri<strong>ma</strong>sti, come era<br />

previsto, due giorni, <strong>perché</strong> le “cose” da<br />

vedere erano tante e un giorno non era<br />

sufficiente.<br />

La <strong>ma</strong>ttina del 28 gennaio, infatti, abbiamo<br />

lasciato <strong>di</strong> buon’ora l’albergo, che si<br />

trovava a 1200 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, e siamo<br />

saliti fino a quota 1500-1600 metri.<br />

Dopo aver celebrato la <strong>San</strong>ta Messa in<br />

una delle cappelle rupestri della zona, ci<br />

siamo fer<strong>ma</strong>ti per una mezz’ora a contemplare<br />

il paesaggio circostante: un<br />

paesaggio fiabesco, <strong>ma</strong>i visto pri<strong>ma</strong>!<br />

Dappertutto paesini incantevoli, pieni <strong>di</strong><br />

chiese e <strong>di</strong> monasteri risalenti a perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi! Soprattutto innumerevoli for<strong>ma</strong>-<br />

27


28<br />

Anno Paolino<br />

zioni geologiche, <strong>di</strong> forme singolari, comunemente<br />

chia<strong>ma</strong>te “camini delle fate”.<br />

For<strong>ma</strong>zioni geologiche col cappello o senza<br />

cappello! For<strong>ma</strong>zioni geologiche con<br />

un solo cappello o con più cappelli! For<strong>ma</strong>zioni<br />

geologiche ritte, come torri campanarie<br />

o leggermente inclinate, come la<br />

torre <strong>di</strong> Pisa! Molte for<strong>ma</strong>zioni geologiche<br />

a for<strong>ma</strong> <strong>di</strong> guglie, altre invece a for<strong>ma</strong> <strong>di</strong><br />

funghi, altre ancora a for<strong>ma</strong> <strong>di</strong> pirami<strong>di</strong>!<br />

Le cose più belle, però, le abbiamo viste<br />

nella Città Museo <strong>di</strong> Goreme, nella quale<br />

abbiamo trascorso tutta la <strong>ma</strong>ttinata e una<br />

parte del primo pomeriggio, percorrendo<br />

per lungo e per largo i camini delle fate <strong>di</strong><br />

quel Museo all’aperto e visitando almeno<br />

una decina <strong>di</strong> chiese rupestri.<br />

Nelle chiese rupestri abbiamo potuto<br />

ammirare pregevoli affreschi, realizzati<br />

in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: o con l’ocra rossa <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla roccia, senza intonaco e<br />

calce, o con la tecnica dell’affresco sull’intonaco<br />

fatto <strong>di</strong> calce, <strong>di</strong> sabbia e <strong>di</strong> paglia<br />

messa sulla roccia.<br />

pazientemente atteso. Le stesse emozioni<br />

le abbiamo provate durante la celebrazione<br />

della <strong>San</strong>ta Messa. Risuonavano nelle<br />

nostre orecchie e soprattutto nel nostro<br />

cuore le parole <strong>di</strong> Gesù alla Madre: “Ecco<br />

tuo figlio!”; e quelle rivolte da Gesù a Giovanni:<br />

“Ecco tua Madre”.<br />

Quando il Padre Cappuccino, a cui è affidata<br />

la custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quel piccolo-grande<br />

<strong>San</strong>tuario, ci ha detto che, a cominciare<br />

da Pasqua, arrivano ogni giorno migliaia<br />

<strong>di</strong> pellegrini , ci siamo sentiti <strong>di</strong>latare il<br />

cuore per la gioia .Ancora <strong>di</strong> più quando ci<br />

ha detto che la Madonna ha le sue devote<br />

anche fra le donne islamiche, che spesso<br />

vanno a visitare “la Maria”, come <strong>di</strong>cono<br />

loro.<br />

Durante la giornata abbiamo visitato anche<br />

i resti dellantica Basilica <strong>di</strong> <strong>San</strong> Giovanni,<br />

l’antica città <strong>di</strong> Efeso, la Basilica<br />

del famoso Concilio e la vastissi<strong>ma</strong> e interessantissi<strong>ma</strong><br />

zona archeologica..<br />

Al termine della giornata ci siamo trasferiti<br />

a Izmir, da dove il giorno dopo siamo<br />

partiti per visitare la zona archeologica<br />

<strong>di</strong> Pergamo; e da dove la sera abbiamo<br />

preso l’aereo per Istambul.<br />

A Istambul siamo ri<strong>ma</strong>sti per tre giorni:<br />

dalla sera dl 1° febbraio a mezzogiorno del<br />

I temi delle im<strong>ma</strong>gini sono tratti tutti<br />

dalla Sacra Scrittura, soprattutto dal Vangelo<br />

e dalla vita <strong>di</strong> Gesù. Abbondano le im<strong>ma</strong>gini<br />

della Madonna.<br />

La sera, quando siamo ritornati in albergo,<br />

eravamo stanchi, <strong>ma</strong> sod<strong>di</strong>sfatti. Avevamo<br />

visto “cose” <strong>di</strong>verse da quelle che <strong>di</strong><br />

solito si vedono nei pellegrinaggi e nelle<br />

gite turistiche.<br />

Dopo la cena ci è stata offerta la possibilità<br />

<strong>di</strong> vedere “La Cerimonia Dei Dervishi<br />

Rotanti” e, nonostante la stachezza, abbiamo<br />

colto a volo l’occasione e ci siamo<br />

andati<br />

LE SORPRESE NON FINISCONO MAI<br />

Il giorno 29 gennaio (giorno in cui dovevamo<br />

visitare la città <strong>di</strong> Iconio e le Moschee<br />

Sufi ; giorno in cui dovevamo incontrarci<br />

con un “Dede” o con un capo <strong>di</strong> comunità<br />

sufi) la pri<strong>ma</strong> pri<strong>ma</strong> sorpresa l’abbiamo<br />

avuta la <strong>ma</strong>ttina, quando siamo usciti<br />

per prendere il pul<strong>ma</strong>n e abbiamo trovato<br />

sulla strada un spesso <strong>ma</strong>nto <strong>di</strong> neve. Ciò<br />

5.. Sono stati tre giorni stupen<strong>di</strong>, durante<br />

i quali abbiamo avuto come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

il Convento francescano <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Maria Draperis. In Convento abbiamo fatto<br />

tutto: in Convento abbiamo celebrato<br />

la <strong>San</strong>ta Messa, in Convento abbiamo fatto<br />

il pranzo e la cena e in Convento sono<br />

stati tenuti gli incontri <strong>di</strong> <strong>di</strong> riflessione e<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o., Ci è sembrato quasi <strong>di</strong> stare a<br />

casa nostra. La Fraternità religiosa, attenta<br />

e <strong>di</strong>screta, ci ha messi a nostro completo<br />

agio e non ci ha fatto <strong>ma</strong>ncare niente.<br />

Il Corso non poteva avere una migliore<br />

conclusione, anche se negli alberghi siamo<br />

stati ugualmente bene, sotto tutti gli<br />

aspetti.<br />

La città <strong>di</strong> Istambul - l’antica Costantinopoli<br />

è una città enorme (15 milioni <strong>di</strong><br />

abitanti!) e <strong>di</strong> essa non solo siamo riusciti<br />

a farci una idea complessiva, <strong>ma</strong> siamo<br />

riusciti anche a vedere i monumenti più<br />

importanti.<br />

Abbiamo visitato accuratamente la Basilica-Museo<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong>ta Sofia, la Chiesa-Museo<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Salvatore in Campo (in Xora) e<br />

la Moschea Blu.<br />

Durante la nostra per<strong>ma</strong>neza a Istambul<br />

abbiamo fatto anche una escursione<br />

alla città <strong>di</strong> Nicea, che si trova al <strong>di</strong> là del<br />

nonostante siamo riusciti a partire e a fare<br />

una trentina <strong>di</strong> chilometri. Dopo <strong>di</strong> che,<br />

anche per le notizie che ci giungevano<br />

sullo stato della strada che dovevamo percorrere,<br />

siamo stati costretti a fer<strong>ma</strong>rci e<br />

a prendere posto in un albergo del luogo,<br />

dove siamo ri<strong>ma</strong>sti bloccati per un giorno<br />

intero.<br />

Nel pomeriggio del giorno 30 gennaio,<br />

dopo aver fatto una lunga coda alla pri<strong>ma</strong><br />

area <strong>di</strong> servizio, dove si erano am<strong>ma</strong>ssati<br />

centinaia <strong>di</strong> automezzi (pull<strong>ma</strong>n, camion,<br />

autobili, ecc.), la polizia ci ha dato, finalmente,<br />

il permesso <strong>di</strong> proseguire e così<br />

abbiamo potuto raggiungere Pamukkale,<br />

da dove, il giorno dopo, ci siamo recati ad<br />

Efeso, passando per Lao<strong>di</strong>cea.<br />

Giunti ad Efeso, ci siamo recati subito a<br />

visitare la Casa della Madonna, nella quale<br />

abbiamo dato sfogo ai nostri sentimenti<br />

<strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> devozione. E’ stato, forse,<br />

il “momento” più alto <strong>di</strong> tutto il nostro<br />

pellegrinare in terra turca. Certamente il<br />

più ardentemente desiderato e il più im-<br />

Mare <strong>di</strong> Mar<strong>ma</strong>ra e che abbiamo raggiunto<br />

prendendo il traghetto.<br />

A Nicea abbia<strong>ma</strong> visitato la Basilica <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>ta Sofia, dove si è svolto uno dei più<br />

impotanti Concili della Chiesa, quello<br />

appunto detto <strong>di</strong> Nicea Durante la nostra<br />

per<strong>ma</strong>nenza a Istambul abbiamo partecipato<br />

anche, il 2 <strong>di</strong> febbraio, alla Giornata<br />

per la Vita Consacrata, che si è svolta nella<br />

Chiesa dei Padri Domenicani.<br />

Durante la nostra per<strong>ma</strong>nenza a Istambul,<br />

infine, siamo stati ricevuti dal Patriarca<br />

Ecumenico Greco-Ortodosso <strong>di</strong><br />

Costantinopoli. E’ stato molto a<strong>ma</strong>bile con<br />

noi e ha avuto espressioni <strong>di</strong> grande sti<strong>ma</strong><br />

e <strong>di</strong> vivo apprezzamento per <strong>San</strong> Francesco<br />

e per tutta la Famiglia Francescana.<br />

L’incontro si è concluso con lo scambio <strong>di</strong><br />

doni e con piacevole simposio.<br />

Il Corso è stato bene organizzato “cui<br />

onor, onor!” e ben condotto dall’inizio alla<br />

fine. Un plauso <strong>di</strong> cuore a Padre Leonardo<br />

Civitavecchia, a Padre <strong>Michele</strong> Centola e<br />

al responabile dell’agenzia turca Oznur.<br />

Una lode a parte va alla guida turistica<br />

Cevat, che è stata veramente brava: attenta,<br />

rispettosa, preparata. Sapeva tutto<br />

e dava le sue spiegazioni con delicatezza,<br />

precisione e chiarezza.


pellegrini e forestieri<br />

“Guardare in alto”:<br />

chia<strong>ma</strong>ti<br />

alla <strong>San</strong>tità<br />

Ostensione del corpo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietralcina<br />

“L’emozione<br />

e mi <strong>ma</strong>nca<br />

non ha voce<br />

un pò il respiro…”<br />

<strong>di</strong> Renato Matteo Imbriani<br />

“L’emozione non ha voce e mi <strong>ma</strong>nca un<br />

po’ il respiro…”, frase <strong>di</strong> una celeberri<strong>ma</strong><br />

canzone può sintetizzare i sentimenti <strong>di</strong><br />

un’intensa giornata vissuta all’insegna<br />

<strong>di</strong> un grande evento della fede cristiana<br />

ossia la solenne concelebrazione, presieduta<br />

da S. Em. Rev.<strong>ma</strong> il sig. Card. Josè<br />

Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione<br />

delle Cause dei <strong>San</strong>ti, in occasione<br />

dell’ostensione del corpo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da<br />

Pietrelcina.<br />

Una celebrazione molto composta e partecipata<br />

che ha spento ogni polemica<br />

della vigilia in merito all’esu<strong>ma</strong>zione e<br />

ricognizione del corpo <strong>di</strong> padre Pio che è<br />

opportuno ricordare fa parte della prassi<br />

canonica nei confronti delle spoglie dei<br />

santi.<br />

L’apertura della tomba è stata preceduta,<br />

il 28 febbraio, dall’inse<strong>di</strong>amento del<br />

Tribunale istituito e presieduto per l’occasione<br />

dall’arcivescovo <strong>di</strong> Manfredonia<br />

– Vieste - <strong>San</strong> Giovanni Rotondo, mons.<br />

Domenico D’Ambrosio, delegato dalla<br />

<strong>San</strong>ta Sede per il <strong>San</strong>tuario e le Opere <strong>di</strong><br />

Padre Pio. Contestualmente è stata nominata<br />

anche la commissione dei periti<br />

per l’esu<strong>ma</strong>zione e la ricognizione canonica,<br />

tra i quali membri spicca la figura<br />

<strong>di</strong> Nazzareno Gabrielli, biochimico e<br />

perito del Vicariato <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong> per la conservazione<br />

dei santi, che ha già trattato<br />

i corpi <strong>di</strong> numerosi santi e beati, tra cui<br />

Giovanni XXIII e Chiara d’Assisi. Dopo gli<br />

adempimenti del caso, nella stessa serata<br />

del 28 febbraio, è stato rimosso il blocco<br />

monolitico <strong>di</strong> <strong>ma</strong>rmo verde che sovrastava<br />

la tomba <strong>di</strong> Padre Pio, simbolo per un<br />

quarantennio della devozione <strong>di</strong> milioni<br />

testimonianza dei chierici<br />

Eventi<br />

<strong>di</strong> fedeli accorsi nel santo luogo <strong>di</strong> sepoltura<br />

del santo frate <strong>di</strong> Pietrelcina.<br />

Il 2 <strong>ma</strong>rzo invece è stato il giorno<br />

dell’esu<strong>ma</strong>zione e ricognizione vera e<br />

propria, fortemente voluta dalla <strong>Provincia</strong><br />

dei Frati Minori Cappuccini, le parole<br />

del Ministro <strong>Provincia</strong>le, Fra Aldo Broccato,<br />

hanno motivato questa intenzione:<br />

“la riesu<strong>ma</strong>zione del corpo <strong>di</strong> san Pio,<br />

mentre ci fa guardare da vicino le sue<br />

spoglie mortali, pur preziose e care al nostro<br />

cuore <strong>di</strong> uomini, devoti e confratelli,<br />

deve spronarci ad alzare lo sguardo verso<br />

l’alto, verso la luce della vita <strong>di</strong> Dio che in<br />

Cristo si è <strong>ma</strong>nifestata nella sua morte e<br />

risurrezione”.<br />

La solenne concelebrazione del 24 aprile<br />

presieduta dal car<strong>di</strong>nal Martins è stata<br />

tutta all’insegna <strong>di</strong> questo “guardare in<br />

alto” attraverso le lenti dell’umile frate<br />

<strong>di</strong> Pietrelcina. Questa nostra epoca <strong>di</strong><br />

29


30<br />

Eventi<br />

transizione, ha riba<strong>di</strong>to il car<strong>di</strong>nale nella<br />

sua omelia, caratterizzata da una nuova<br />

visione del mondo, dell’uomo e della sua<br />

storia e, nei paesi opulenti, da una <strong>di</strong>ffusa<br />

in<strong>di</strong>fferenza religiosa, ha bisogno più<br />

che <strong>ma</strong>i <strong>di</strong> un forte richiamo alla santità<br />

cristiana. La santità cristiana è dono <strong>di</strong><br />

Dio e impegno dell’uomo, è la vita <strong>di</strong> Dio<br />

Trinità in noi e <strong>di</strong> noi in Dio. La santità<br />

è anche “mistero” e l’avvicinarsi, il conoscere<br />

meglio Padre Pio, il “santo della<br />

gente”, oggi ancor più accessibile grazie<br />

alla nuova siste<strong>ma</strong>zione del suo corpo,<br />

L’abito francescano cappuccino che indossa<br />

san Pio da Pietrelcina è stato confezionato<br />

dalle suore clarisse cappuccine <strong>di</strong><br />

clausura del Monastero della Risurrezione<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Giovanni Rotondo.<br />

I mezzi guanti e le calze sono quelli che<br />

Padre Pio aveva nell’ar<strong>ma</strong><strong>di</strong>o a muro nella<br />

cela in cui è morto, tra gli indumenti<br />

non ancora utilizzati.<br />

La stola è in for<strong>ma</strong> e foggia relativa ad<br />

anni precedenti il Concilio Ecumenico<br />

Vaticano II (e quin<strong>di</strong> stilisticamente coeva<br />

agli anni della vita <strong>di</strong> Padre Pio) è stata<br />

strutturata come una “broccatura” (ricamo<br />

in oro sovrapposto ad evidenziare un<br />

<strong>di</strong>segno preesistente del tessuto) su pura<br />

seta <strong>di</strong> colore bianco ghiaccio. La stoffa<br />

(cinque metri), tessuta negli anni Sessanta,<br />

fu acquistata nel 1987 e conservata in<br />

vista <strong>di</strong> eventi eccezionali. Il ricamo evidenzia<br />

i particolari dei melograni (simbolo<br />

della fecon<strong>di</strong>tà ministeriale nella Chiesa)<br />

e dell’uva (simbolo della gloria della<br />

vita eterna). La stola è arricchita da 312<br />

pietre <strong>di</strong> cristallo <strong>di</strong> rocca fumèe (quarzo<br />

morione) e sferule d’oro. La ricca frangia<br />

è interamente costruita alternando<br />

elementi gem<strong>ma</strong>ti in canutiglia e fiocchi<br />

d’oro. Il lavoro per ideare e confezionare<br />

il paramento supera le 200 ore.<br />

richiede da parte nostra l’umiltà <strong>di</strong> riconoscerne<br />

“il mistero”.<br />

Celebrazione dell’Eucarestia, ministero<br />

della riconciliazione, <strong>di</strong>rezione spirituale,<br />

consiglio e vicinanza spirituale<br />

e <strong>ma</strong>teriale a quanti erano nel bisogno,<br />

furono questi i mezzi con cui Padre Pio<br />

profuse con generosità i suoi doni naturali<br />

e soprannaturali. Oggi il santo frate<br />

cappuccino, che visse anche fisicamente<br />

il mistero del Dio crocifisso, continua a<br />

richia<strong>ma</strong>re milioni <strong>di</strong> persone assetate <strong>di</strong><br />

religiosità, donandogli conforto e con-<br />

La composizione del corpo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietrelcina<br />

La stola è stata realizzata da X Regio (Deci<strong>ma</strong><br />

Regio), un’azienda <strong>di</strong> Treviso fondata<br />

nel 1987 e che ha curato l’abbigliamento<br />

liturgico <strong>di</strong> Papa Giovanni Paolo<br />

II (64 paramenti), <strong>di</strong> Papa Benedetto XVI<br />

(42 paramenti) e ha creato paramenti per<br />

importanti eventi quali il Grande Giubileo<br />

del 2000, la de<strong>di</strong>cazione della chiesa<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietrelcina in <strong>San</strong> Giovanni<br />

Rotondo e le ricognizioni canoniche <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Piero Damiani, del beato Gregorio X<br />

e <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietrelcina. Anche i parametri<br />

indossati dal card. Josè Saraiva<br />

<strong>ma</strong>rtins per la messa del 24 aprile 2008 a<br />

<strong>San</strong> Giovanni Rotondo sono stati ideati e<br />

realizzati dalla stessa azienda.<br />

La <strong>ma</strong>schera <strong>di</strong> silicone che copre il volto<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietrelcina è stata realizzata<br />

da Gems Stu<strong>di</strong>o. Fondata a Londra<br />

nel 1885 l’azienda è specializzata nella<br />

creazione e nella fabbricazione <strong>di</strong> statue<br />

e <strong>ma</strong>nichini realistici per musei e mostre<br />

culturali. Produce un’ampia gam<strong>ma</strong> <strong>di</strong><br />

statue, sia statiche che dotate <strong>di</strong> ani<strong>ma</strong>zione,<br />

lavorando su or<strong>di</strong>nazione. Tra i<br />

loro clienti annoverano alcuni tra i musei<br />

più importanti del mondo in vari Paesi<br />

Europei, Stati Uniti, Canada, Giappone,<br />

Israele, Singapore, Hong Kong, Corea del<br />

Sud.<br />

versione, facendo riecheggiare le parole<br />

<strong>di</strong> Gesù: «Padre, voglio che anche quelli<br />

che mi hai dato siano con me dove sono<br />

io» (Gv 17,24).<br />

Con la celebrazione del 24 aprile si è<br />

inaugurato un intenso periodo <strong>di</strong> pellegrinaggio<br />

per venerare il corpo <strong>di</strong> Padre<br />

Pio. Colgo l’occasione per ringraziare il<br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le Padre Pietro Carfagna<br />

per avermi dato la possibilità <strong>di</strong> essere<br />

“giornalista accre<strong>di</strong>tato” <strong>di</strong> Azione<br />

Francescana e testimone <strong>di</strong> questo grande<br />

evento della fede.<br />

Il reliquiario<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio da Pietrelcina<br />

Il reliquiario, opera del <strong>ma</strong>estro Goudji,<br />

georgiano naturalizzato francese, è<br />

composto <strong>di</strong> tre elementi: il pie<strong>di</strong>stallo,<br />

il basamento, il baldacchino che copre<br />

il basamento.<br />

Il pie<strong>di</strong>stallo<br />

Simbologia: le quattro colonne rappresentano<br />

i quattro Evangelisti; le tre<br />

sfere identificano la santissi<strong>ma</strong> Trinità;<br />

l’elemento centrale è composto da otto<br />

rami, segno della Nuova Alleanza.<br />

Materiale: ferro battuto e calcare duro <strong>di</strong><br />

Beauce (località: Pontijou, vicino Blois).<br />

Fin dal Me<strong>di</strong>oevo, la <strong>ma</strong>ggior parte dei<br />

castelli e delle chiese della Valle della<br />

Loira sono stati costruiti con la stessa<br />

pietra.<br />

Il basamento<br />

Simbologia: rappresenta la Gerusalemme<br />

celeste, con le sue do<strong>di</strong>ci porte; le<br />

gemme incastonate ricordano le do<strong>di</strong>ci<br />

pietre, citate dall’Apocalisse, come fondamento<br />

della Gerusalemme celeste.<br />

Materiale: pietra <strong>di</strong> Pontijou e 768 grammi<br />

<strong>di</strong> oro 18 carati per le colonne.<br />

Il baldacchino<br />

Simbologia: è una costruizione destinata<br />

a proteggere e a mettere in risalto<br />

il corpo del <strong>San</strong>to; è composto da <strong>di</strong>eci<br />

colonne sormontate da capitelli in<br />

argento, ciascuno con una colomba in<br />

rilievo, riferimento a <strong>San</strong> Francesco <strong>di</strong><br />

Assisi. Su un frontone, c’è una croce<br />

d’argento, con pietre incastonate, i cui<br />

colori rappresentano: il blu, lapislazzuli,<br />

il velo della <strong>San</strong>ta Vergine; il rosso, il<br />

<strong>di</strong>aspro, il sacrificio <strong>di</strong> Nostro Signore.<br />

Sull’altro frontone, c’è l’Agnello Mistico<br />

dell’Apocalisse <strong>di</strong> <strong>San</strong> Giovanni con il<br />

suo stendardo.<br />

Materiale: pietra <strong>di</strong> Pontijou, pietra <strong>di</strong><br />

Mar<strong>ma</strong>ra, sodalite, lapislazzuli, <strong>di</strong>aspro<br />

e 19.454 grammi <strong>di</strong> argento <strong>ma</strong>ssiccio<br />

<strong>di</strong> pri<strong>ma</strong> scelta.<br />

Il baldacchino è illuminato dall’interno<br />

da cinque punti <strong>di</strong> fibre ottiche.<br />

Peso totale dell’opera: 600 chili.<br />

Dimensioni: altezza m. 2,10; lunghezza:<br />

m. 2,50; larghezza: m.1.


Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

Celebrato il Congresso Internazionale Beato Giovanni Duns Scoto<br />

Lo Scotismo nel Mezzogiorno d’Italia<br />

Bitonto - S. Me<strong>di</strong>ci • Bari - Università • 25-28 Marzo 2008<br />

In occasione del VII Centenario della<br />

morte del Beato Giovanni Duns Scoto<br />

(1308 - 2008) organizzato dal Centro<br />

Stu<strong>di</strong> personalisti e scotisti <strong>di</strong> Castellana<br />

Grotte si è celebrato un Convegno<br />

internazionale allo scopo <strong>di</strong> evidenziare<br />

la <strong>di</strong>ffusione del pensiero <strong>di</strong> Scoto nel<br />

Meri<strong>di</strong>one. Molti i relatori da varie Univerità<br />

italiane e straniere tra cui Orlando<br />

To<strong>di</strong>sco del Seraphicum <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong>, Herbert<br />

Schnaider, Accademia Duns Skotus<br />

<strong>di</strong> Colonia, Stefano Cecchin, Accademia<br />

Mariana <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong>, William Duba (Università<br />

<strong>di</strong> Friburgo), che ha parlato <strong>di</strong><br />

Landolfo Caracciolo, p. Giovanni Lauriola<br />

(presidente del Centro Stu<strong>di</strong>), che<br />

ha illustrato la figura <strong>di</strong> p. Diomede<br />

Scaramuzzi. Da segnalare l’intervento<br />

<strong>di</strong> Francesco Fiorentino (Università <strong>di</strong><br />

Salerno), che ha portato alla luce l’opera<br />

del francescano Gugliemo <strong>di</strong> Alnwick,<br />

che da Vescovo <strong>di</strong> Giovinazzo (BA), tra il<br />

1329 e il 1333, interviene come me<strong>di</strong>a-<br />

tore tra una <strong>di</strong>sputa tra il Papa Giovanni<br />

XXII e il re <strong>di</strong> Napoli Roberto d’Angiò e<br />

la moglie <strong>San</strong>cia, attestando la presenza<br />

delle dottrine <strong>di</strong> Scoto nel Mezzogiorno<br />

d’Italia ad appena 10-15 anni dalla sua<br />

morte.<br />

PEREGRINATIO RELIQUIA DEL BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO<br />

Nel corso del Centenaio il “Centro Duns Scoto” <strong>di</strong> Castellana prosegue nell’ani<strong>ma</strong>zione della Peregrinatio della Reliquia del Beato.<br />

Questi i luoghi raggiunti finora.<br />

• Capurso (BA), <strong>San</strong>tuario Madonna del Pozzo<br />

• Toro (CB), Convento S. Maria <strong>di</strong> Loreto<br />

• <strong>San</strong> Nicandro G. (FG), Parrocchia S. Maria delle Grazie<br />

• Commenda <strong>di</strong> Rende (CO), Parrocchia S. Antonio<br />

Prossi<strong>ma</strong>mente la Reliquia sarà accolta a Manfredonia, Monte S. Angelo, Andria e Molfetta<br />

Raduno Mon<strong>di</strong>ale Confraternite<br />

La Pia Unione Gioventù Antoniana <strong>di</strong> Foggia a Lourdes<br />

La Pia Unione Gioventù Antoniana con sede a<br />

Foggia presso la Chiesa <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pasquale Baylon<br />

ha partecipato al Primo Cammino Internazionale<br />

delle Confraternite nel 150° anniversario delle<br />

apparizioni al <strong>San</strong>tuario Mariano <strong>di</strong> Lourdes: una<br />

folta rappresentanza della Pia Unione insieme ad<br />

altre Confraternite provenienti dalla Puglia hanno<br />

partecipato al Cammino confraternale internazionale.<br />

I confratelli e le consorelle, accompagnati<br />

dall’Assistente Padre Bernar<strong>di</strong>no Cataneo, hanno<br />

preso parte alle toccanti celebrazioni program<strong>ma</strong>te<br />

dal comitato organizzatore e presiedute da<br />

monsignor Brambilla, vescovo ausiliare <strong>di</strong> Ro<strong>ma</strong><br />

e assistente della Confederazione delle Confraternite<br />

delle Diocesi d’Italia e dall’arcivescovo <strong>di</strong> Monaco,<br />

monsignor Barsì. Profonda emozione hanno<br />

suscitato la processione aux flambeaux, quella<br />

Eucaristica e la celebrazione Eucaristica del pellegrinaggio<br />

nella Basilica sotterranea de<strong>di</strong>cata a<br />

S. Pio X, sempre accompagnate dal canto dell’Ave<br />

Maria sarda. Durante la Via Crucis, così come nelle<br />

processioni, i confratelli hanno intonato i canti<br />

penitenziali e le laude.<br />

Gaetano Valentini<br />

31


32<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

FESTA DELLA PROVINCIA 2008<br />

e GIUBILEI RELIGIOSI<br />

E SACERDOTALI<br />

5 <strong>ma</strong>ggio, Monte S. Angelo (Fg)<br />

dall’Omelia<br />

<strong>di</strong> fr. Pietro Carfagna, ofm<br />

Ministro <strong>Provincia</strong>le<br />

1. Luogo <strong>di</strong> grazia. Siamo qui pellegrini<br />

come Francesco otto secoli fa – nella prossimità<br />

della ricorrenza dell’apparizione dell’Arcangelo<br />

<strong>Michele</strong> – in questo luogo <strong>di</strong> grazia e<br />

luogo giubilare: « Terribilis est locus iste: hic<br />

domus Dei et porta coeli ». Con l’apparizione<br />

al Vescovo <strong>di</strong> Siponto e il toro inginocchiato<br />

all’apertura della grotta, l’intervento <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Michele</strong> segnerà la fine dei culti pagani ed<br />

idolatrici e l’avvento definitivo del cristianesimo<br />

sul Gargano e nella Daunia.<br />

Qui si rinnova il mistero della redenzione, attraverso<br />

il perdono e la riconciliazione: «ubi<br />

saxa panduntur, ibi peccata hominum <strong>di</strong>mittuntur<br />

». E da allora – da quin<strong>di</strong>ci secoli – Re<br />

e regine, Imperatori e Papi, crociati e santi,<br />

come S. Anselmo, Bernardo <strong>di</strong> Chiaravalle,<br />

Guglielmo da Vercelli e Giovanni da Matera;<br />

<strong>San</strong> Francesco, <strong>San</strong> Tom<strong>ma</strong>so d’Aquino<br />

e <strong>San</strong>ta Brigida, S. Alfonso de’ Liguori, <strong>San</strong><br />

Camillo De Lellis, e tanti altri – <strong>ma</strong> anche il<br />

Vescovo Guido <strong>di</strong> Assisi, e Ortolana, la Mam<strong>ma</strong><br />

<strong>di</strong> Chiara: sono arrivati qui per ripartire<br />

GIUBILEI SACERDOTALI 2008<br />

25 ° <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nazione Sacerdotale<br />

fr. Lorenzo RICCIARDELLI (19.11.1983)<br />

50 ° <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nazione Sacerdotale<br />

fr. Francesco TARONNA (13.04.1958)<br />

70 ° <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>nazione Sacerdotale<br />

fr. Giacomo MELILLO (29.06.1938)<br />

riconciliati e ricolmi <strong>di</strong> un nuovo spirito e <strong>di</strong><br />

un rinnovato slancio apostolico.<br />

2. Ripartire con <strong>San</strong> <strong>Michele</strong><br />

In san <strong>Michele</strong> si attua la profezia del Salmo....<br />

“Egli darà or<strong>di</strong>ne ai suoi angeli <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rti in<br />

tutti i tuoi passi”, a cui fa eco san Francesco:<br />

“Gli angeli combattono con noi nel campo<br />

<strong>di</strong> battaglia tra il bene e il <strong>ma</strong>le”. Francesco<br />

celebrava con particolare devozione la Quaresi<strong>ma</strong><br />

in preparazione alla festa <strong>di</strong> san <strong>Michele</strong><br />

<strong>perché</strong> – <strong>di</strong>ceva – “ci accompagna nell’ultimo<br />

viaggio incontro al giu<strong>di</strong>zio finale”... E allora<br />

anche noi vogliamo ripartire con la certezza<br />

che <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> ci <strong>di</strong>fende, ci sostiene in un<br />

cammino <strong>di</strong> ostacoli e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta contro<br />

le forze del <strong>ma</strong>le. <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> ci assicura che<br />

queste forze non prevarranno.<br />

3. Nella fedeltà giubilare<br />

E’ propria in questa capacità <strong>di</strong> affrontare gli<br />

ostacoli e le prove della vita, nonché la <strong>di</strong>sponibilità<br />

a farsi rinnovare continuamente dal<br />

mistero della redenzione che celebriamo su<br />

questo altare il segreto della fedeltà nella vita<br />

consacrata e nel ministero sacerdotale. Nel<br />

contesto del cammino della “grazia delle origini”,<br />

siamo chia<strong>ma</strong>ti a riparare la Chiesa a<br />

partire, sull’esempio <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Michele</strong>, proprio<br />

dalla <strong>di</strong>fesa della fede, non solo sapendo dare<br />

ragione della nostra speranza (1Pt 3,15), <strong>ma</strong><br />

nell’impegno a garantire la purezza della fede<br />

<strong>di</strong> fronte ad ogni relativismo e riduzione delle<br />

sue esigenze.<br />

Lasciamoci allora provocare in particolare<br />

della fedeltà <strong>di</strong> p. Giacomo, <strong>di</strong> p. Francesco e<br />

<strong>di</strong> p. Lorenzo che celebrano rispettivamente<br />

70, 50 e 25 anni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione sacerdotale.<br />

Con loro siamo chia<strong>ma</strong>ti a continuare a servire<br />

la Chiesa in un cammino <strong>di</strong> fedeltà facendo<br />

attenzione alla specificità del sacerdozio e al<br />

suo ruolo unico nella vita della Chiesa.<br />

La gente avverte la necessità del sacerdote:<br />

almeno nel nostro Sud, il sacerdote gode <strong>di</strong><br />

una vasta popolarità, è sti<strong>ma</strong>to ed è ricercato,<br />

soprattutto quando è anche figlio del Poverello<br />

<strong>di</strong> Assisi.<br />

Ma lasciamoci provocare anche dalla fedeltà<br />

alla vita <strong>di</strong> consacrazione e alla vocazione<br />

Francescana <strong>di</strong> p. Giovanni Lauriola, p. Teofilo<br />

Iasenza, p. Luigi Cassano, p. Bernar<strong>di</strong>no<br />

Cataneo e p. Fulgenzio Corcelli che ricordano<br />

il loro 50° e 60° <strong>di</strong> Vestizione Religiosa – <strong>di</strong> p.<br />

Angelo Iasenza, p. Nicola De <strong>Michele</strong>, fr. Bernar<strong>di</strong>no<br />

Loverro e p. Alfonso Sciscenti che<br />

celebrano il 50° e il 60° e il 70° <strong>di</strong> professione<br />

temporanea; e, infine, <strong>di</strong> p. Mario Villani e p.<br />

Guglielmo Lauriola (che sta in California) e<br />

che ricordano il 50° e il 60° <strong>di</strong> Professione<br />

Solenne.<br />

Tutti ci richia<strong>ma</strong>no alla ra<strong>di</strong>calità della consacrazione<br />

sponsale con la professione dei<br />

consigli evangelici e all’osservanza del Vangelo<br />

alla <strong>ma</strong>niera <strong>di</strong> Francesco “sine glossa”,<br />

per riparare la casa del Signore, attraverso la<br />

gioia della fraternità, la testimonianza della<br />

minorità francescana e l’impegno ad essere<br />

testimoni e strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> pace...<br />

Con <strong>San</strong> <strong>Michele</strong> impegnati nella sfida contro<br />

il Maligno, che si esprime oggi nel relativismo<br />

e nell’in<strong>di</strong>fferenza religiosa che nega ogni citta<strong>di</strong>nanza<br />

alla fede, questa celebrazione giubilare<br />

ci avverte che solo una forte fedeltà a<br />

Cristo e al nostro Serafico Padre, ci renderà<br />

messaggeri autentici ed efficaci <strong>di</strong> speranza.<br />

Auguri a tutti i festeggiati e ancora tanti anni<br />

<strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà sacerdotale e <strong>di</strong> vita gioiosa nella<br />

fraternità francescana!<br />

AUGURI AI NUOVI DIACONI<br />

fr. Guarino Valentino<br />

e fr. <strong>Michele</strong> Sardella<br />

18 Maggio Capurso (Ba)<br />

<strong>San</strong>tuario S. Maria del Pozzo


Tra i santi che hanno illuminato e continuano ad illuminare<br />

la terra, ricor<strong>di</strong>amo questa sera un uomo che molti secoli fa,<br />

proveniente da un paese lontano, approdò sulle coste pugliesi<br />

e, dopo aver vissuto in <strong>di</strong>versi luoghi, giunse infine<br />

in questa città, il cui nome ri<strong>ma</strong>se per sempre intrecciato<br />

alla sua esperienza u<strong>ma</strong>na e spirituale: il Beato Giacomo<br />

da Bitetto.<br />

Un uomo <strong>di</strong> molti secoli fa. Era nato, infatti, agli inizi<br />

del 1400, il secolo che vide l’Italia avviarsi verso quello<br />

splen<strong>di</strong>do periodo della storia che è giustamente chia<strong>ma</strong>to<br />

«Rinascimento»: una vera rinascita spirituale e<br />

culturale sotto tutti gli aspetti, una vastissi<strong>ma</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

internazionale <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> valori, un pri<strong>ma</strong>to civile<br />

dell’Italia a tal punto che qualche stu<strong>di</strong>oso ha detto<br />

che in quel periodo l’intera Europa non era altro che<br />

una provincia italiana.<br />

Il Rinascimento celebra il trionfo della bellezza e<br />

dell’armonia, dell’intelligenza e della libertà, della creatività<br />

u<strong>ma</strong>na e del progresso. Potrebbe sembrare, questo,<br />

un <strong>di</strong>scorso fuori posto. Che c’entra il nostro caro Beato<br />

con il Rinascimento?<br />

In un’epoca <strong>di</strong> splendore, infatti, egli visse in umiltà e nascon<strong>di</strong>mento;<br />

in una società che andava progressivamente<br />

Bitetto (BA) - Festa del Beato Giacomo • 27 aprile 2008<br />

scoprendo il fascino della ricchezza e del<br />

benessere, egli si chinò verso le realtà più<br />

povere; in un contesto che incominciava<br />

a valorizzare il fasto e l’abbondanza, egli<br />

visse in uno stile <strong>di</strong> sobrietà ed essenzialità.<br />

Giacomo da Bitetto, dunque, potrebbe<br />

quasi sembrare un contestatore del suo<br />

tempo, anziché un suo rappresentante.<br />

In realtà il Beato Giacomo costituisce<br />

l’«altra faccia» del Rinascimento, quella<br />

che forse non appare imme<strong>di</strong>atamente,<br />

<strong>ma</strong> che esiste in profon<strong>di</strong>tà e, come l’acqua<br />

che scorre sotto terra, produce ancora<br />

oggi abbondanti frutti. Il volto più<br />

autentico del Rinascimento, infatti, è il<br />

movimento francescano: con Francesco<br />

d’Assisi era iniziato quella profonda rinascita<br />

della Chiesa e della società e grazie<br />

alla vita e alla pre<strong>di</strong>cazione dei francescani<br />

una nuova mentalità si andava <strong>di</strong>ffondendo<br />

nel mondo...<br />

Giacomo entra, dunque, a pieno titolo<br />

in questa corrente <strong>di</strong> rifioritura e, se<br />

non realizzò gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> cultura o<br />

<strong>di</strong> arte, compì l’opera più grande <strong>di</strong> tutte,<br />

cioè un’esistenza interamente vissuta<br />

nell’amore: collaborò a costruire la<br />

«civiltà dell’amore». Mentre gli artisti<br />

rinascimentali creavano la bellezza, egli<br />

vedeva in ogni volto e in ogni avvenimento<br />

la bellezza <strong>di</strong> Dio; mentre i poeti cercavano<br />

l’armonia, egli <strong>di</strong>ventava in ogni<br />

circostanza seminatore <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> con-<br />

Vita <strong>di</strong> famiglia<br />

Illuminò il suo tempo con l’umiltà<br />

la sobrietà e la solidarietà<br />

dall’omelia <strong>di</strong> Mons. <strong>Michele</strong> Di Ruberto<br />

Segretario della Congregazione<br />

per le Cause dei <strong>San</strong>ti<br />

Mons. Di Ruberto<br />

cor<strong>di</strong>a; mentre gli scienziati si aprivano<br />

sempre più alla conoscenza della natura,<br />

egli si addentrava con semplicità nella<br />

conoscenza e nel servizio delle persone<br />

che quoti<strong>di</strong>anamente incontrava. E, cosa<br />

ancora più rara e meravigliosa, tutto ciò<br />

egli lo fece da una posizione <strong>di</strong> assoluto<br />

nascon<strong>di</strong>mento: infatti, all’interno della<br />

sua comunità francescana, fra Giacomo<br />

esercitò i ruoli più modesti e quasi invisibili,<br />

essendo <strong>di</strong> volta in volta cuciniere,<br />

ortolano, uomo <strong>di</strong> fatica, questuante. Soprattutto<br />

grazie a questo ultimo incarico,<br />

I frati del Beato con il Nunzio del Sudan Mos. Leo Boccar<strong>di</strong><br />

egli ebbe la possibilità <strong>di</strong> entrare in contatto<br />

con molte persone <strong>di</strong> ogni ambiente<br />

sociale: nei confronti <strong>di</strong> tutti ebbe tanta<br />

carità, <strong>di</strong>sponibilità e affetto che, nelle<br />

sue visite per la raccolta, non era tanto<br />

lui a ricevere quando erano gli altri a ricevere<br />

da lui.<br />

33


34<br />

OFS<br />

Laici francescani<br />

precari per Vocazione<br />

Una personale esperienza all’insegna del privilegio della minorità<br />

<strong>di</strong> Luigi Ianzano<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei religiosi, che professano<br />

la povertà ra<strong>di</strong>cale, i francescani secolari<br />

sono impegnati a cercare «una giusta relazione<br />

coi beni terreni, semplificando le<br />

proprie <strong>ma</strong>teriali esigenze», «pur nell’apprezzamento<br />

attento e amoroso delle realtà<br />

create», nella costante preoccupazione<br />

<strong>di</strong> imitare Cristo, il quale «fiducioso<br />

nel Padre scelse per Sé e per la Madre sua<br />

una vita povera e umile». Consapevoli <strong>di</strong><br />

essere amministratori e non padroni dei<br />

beni ricevuti, sono chia<strong>ma</strong>ti a «purificare<br />

il cuore da ogni tendenza e cupi<strong>di</strong>gia <strong>di</strong><br />

possesso e dominio»: perciò gestiscono le<br />

proprietà in modo sostenibile, in armonia<br />

col sod<strong>di</strong>sfacimento dei naturali bisogni<br />

personali e familiari, assumendo uno stile<br />

<strong>di</strong> povertà adeguato allo stato laicale.<br />

Dunque, poiché «me<strong>di</strong>ante il lavoro e<br />

i beni <strong>ma</strong>teriali devono provvedere alla<br />

propria famiglia e servire la società», i<br />

terziari «hanno un modo peculiare <strong>di</strong><br />

vivere la povertà evangelica». Un modo<br />

che va evidentemente anzitutto trovato,<br />

calato in ogni singola realtà in<strong>di</strong>viduale,<br />

compreso e attuato; per farlo «si richiede<br />

un forte impegno personale, lo stimolo<br />

della Fraternità me<strong>di</strong>ante la preghiera e<br />

il <strong>di</strong>alogo, la revisione comunitaria della<br />

vita, l’ascolto delle in<strong>di</strong>cazioni della Chiesa<br />

e delle istanze della società». Questa<br />

pre<strong>di</strong>sposizione interna <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dalle<br />

cose <strong>ma</strong>teriali permette <strong>di</strong> «vedere il<br />

mondo con gli occhi dei poveri e rinnovare<br />

le loro speranze».<br />

Benedetto XVI, nella recente pubblicazione<br />

e<strong>di</strong>toriale sul Gesù storico, riflettendo<br />

sulla pri<strong>ma</strong> Beatitu<strong>di</strong>ne evangelica<br />

(«Beati i poveri in spirito»), volgendo<br />

l’attenzione «a quella figura nella storia<br />

della fede che ha tradotto tale Beatitu<strong>di</strong>ne<br />

nell’esistenza u<strong>ma</strong>na in modo più intenso:<br />

Francesco d’Assisi» – il quale «con<br />

la fondazione del Terz’or<strong>di</strong>ne ha accetta-<br />

to la <strong>di</strong>stinzione tra l’impegno ra<strong>di</strong>cale e<br />

la necessità <strong>di</strong> vivere nel mondo» – vede<br />

«il senso» del Terz’or<strong>di</strong>ne in quell’«avere<br />

come se non si avesse» che costituisce<br />

«la sfida forse più <strong>di</strong>fficile».<br />

Lo stile <strong>di</strong> vita sobrio e la povertà <strong>di</strong><br />

spirito preludono alla con<strong>di</strong>zione della<br />

minorità, una scelta che consiste nel volgere<br />

le spalle ad un mondo fatto <strong>di</strong> benessere,<br />

sicurezza e prestigio sociale, per<br />

«assumere la nuda e fragile u<strong>ma</strong>nità dei<br />

minori, la loro povertà, la loro solitu<strong>di</strong>ne<br />

e nullità». A tanto si arriva dappri<strong>ma</strong><br />

nutrendo sensibilità verso i poveri, <strong>ma</strong><br />

poi facendosi poveri, per poter guardare<br />

la realtà coi loro stessi occhi, dunque da<br />

una prospettiva privilegiata.<br />

Chi professa la Regola Ofs, dunque,<br />

cambia status sociale, meglio collocandosi<br />

nella sua città e nella società tra quelli<br />

che non contano (i minores contemporanei<br />

<strong>di</strong> Francesco), che il mondo etichetta<br />

come inferiori e priva <strong>di</strong> piena <strong>di</strong>gnità,<br />

autorevolezza, «<strong>di</strong>ritti da far valere<br />

o riven<strong>di</strong>cazioni da portare avanti». «E<br />

chi tra <strong>di</strong> essi è <strong>ma</strong>ggiore – racco<strong>ma</strong>nda<br />

Francesco – si faccia come il minore»!<br />

Oggi il Signore concede a me, indegno<br />

seguace <strong>di</strong> Francesco, il privilegio della<br />

minorità. Trentaduenne, laureato in Legge,<br />

perfezionando e specializzando, figlio<br />

della generazione sessantottina del posto<br />

fisso buono e giusto, erede <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>ati<br />

statali in pensione, residente a Sud, coniugato<br />

e neopapà, <strong>ma</strong> soprattutto terziario<br />

francescano, con la premura <strong>di</strong><br />

intraprendere strade compatibili con la<br />

Regola professata, oltre a concentrare le<br />

forze per realizzare la vocazione dell’insegnamento<br />

secondario – che dovrebbe<br />

garantire alla famiglia, nel lungo periodo,<br />

una migliore prospettiva secondo le<br />

logiche del secolo – vado sperimentando<br />

gli àmbiti lavorativi più <strong>di</strong>sparati e preca-<br />

ri, in un territorio che non offre troppa<br />

grazia <strong>di</strong> scelta. Tra questi, ha lasciato il<br />

segno l’esperienza dell’assistenza geriatrica,<br />

occasione forte scaturita dal tempo<br />

forte del Servizio civile in qualità <strong>di</strong><br />

Obiettore <strong>di</strong> Coscienza in un Istituto per<br />

anziani e inabili.<br />

A seguito, insom<strong>ma</strong>, <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>cale mutamento<br />

<strong>di</strong> prospettiva, generato e alimentato<br />

dal cammino francescano, col<br />

coraggio (a quattro <strong>ma</strong>ni) <strong>di</strong> scelte un<br />

tempo impensate, mille miglia lontane<br />

dai progetti esaltanti <strong>di</strong> «quando ero nei<br />

peccati», mi ritrovo – minore tra i precari<br />

– a sperimentare la «dolcezza» <strong>di</strong><br />

«ciò che mi sembrava a<strong>ma</strong>ro». Così, non<br />

solo ho avuto la preziosa opportunità <strong>di</strong><br />

rivivere l’abbraccio col lebbroso, tramutando<br />

finalmente l’a<strong>ma</strong>ro in dolcezza, <strong>ma</strong><br />

soprattutto ho indossato i panni del minor<br />

<strong>di</strong> oggi, sottoconsiderato con latente<br />

<strong>di</strong>sprezzo. È questa infatti la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> chi si occupa, suo <strong>ma</strong>lgrado, della cura<br />

<strong>di</strong> anziani non autosufficienti: <strong>di</strong> regola<br />

nessuno svolge un simile lavoro se non<br />

costretto dalla dram<strong>ma</strong>tica assenza <strong>di</strong> alternative<br />

meno degradanti, a meno che<br />

non si proponga <strong>di</strong> vivere autenticamente<br />

la Regola della minorità, confidando nella<br />

forza dello Spirito, in cui ogni timore o<br />

vergogna u<strong>ma</strong>na perde consistenza.<br />

Tanto mi ha dato il contatto con i fratelli<br />

in<strong>di</strong>genti, che ho preferito continuare<br />

quel lavoro finché ne ho avuto la possibilità,<br />

e ringrazio mille volte per questo.<br />

Povero tra i poveri, ho letto negli occhi<br />

dei lebbrosi <strong>di</strong> oggi la pienezza della gratitu<strong>di</strong>ne,<br />

e soprattutto in ognuno <strong>di</strong> essi<br />

– coi loro stessi occhi – ho riconosciuto<br />

il Signore, l’ho servito, ripulito, baciato,<br />

a<strong>ma</strong>to. Ho provato piena realizzazione nel<br />

prendermi cura nientemeno che del Signore<br />

in persona; una commozione pari,<br />

in determinati momenti, a quella <strong>di</strong> veder<br />

in sala parto i miei figli venire alla luce.<br />

«Quelli che erano <strong>ma</strong>iores nella vita, seguendo<br />

Francesco <strong>di</strong>ventavano minores<br />

volontari», si legge nel Dizionario Francescano.<br />

Ma chi si fa minore per scelta?<br />

Chi si lascia scadere agli occhi del mondo?<br />

Chi, se non gli uomini e le donne essenziali<br />

che vivono serenamente la precarietà<br />

della con<strong>di</strong>zione u<strong>ma</strong>na, con <strong>ma</strong>turità<br />

e responsabilità, attenti a non cedere alla<br />

tentazione <strong>di</strong> ergersi, testimoni della virtuosa<br />

speranza cristiana, in piena <strong>di</strong>sponibilità<br />

all’azione dello Spirito.<br />

Perché si teme la precarietà? Perché si<br />

ha il terrore della minorità. La precarietà<br />

minaccia il livello <strong>di</strong> benessere acquisito:<br />

perciò viene strenuamente combattuta.<br />

Chi sogna un avanzamento in prestigio se<br />

lo gioca, e i <strong>ma</strong>iores rischiano la minoritas.<br />

Non è un nostro proble<strong>ma</strong>, dunque:<br />

la precarietà che tanto spaventa la società<br />

contemporanea non nuoce gravemente ai<br />

francescani secolari, precari per vocazione.


Testimonianze<br />

La testimonianza<br />

<strong>di</strong> un ex cappellano ospedaliero<br />

<strong>di</strong> Padre Urbano Giambitto<br />

Quando <strong>di</strong>venni cappellano dell’ospedale<br />

“<strong>San</strong> Giacomo” <strong>di</strong> Torre<strong>ma</strong>ggiore<br />

(Foggia), nel 1985, pensavo proprio <strong>di</strong><br />

aver “trovato la mia strada” e con questa,<br />

il modo più adeguato <strong>di</strong> aiutare i <strong>ma</strong>lati.<br />

Il compito del Cappellano è, infatti,<br />

<strong>di</strong> annunziare la Buona Novella e <strong>di</strong> comunicare<br />

l’Amore redentore <strong>di</strong> Cristo a<br />

quanti soffrono nel corpo e nello spirito.<br />

L’accoglienza in comunità fu buona: il<br />

cappellano che mi aveva preceduto aveva<br />

lavorato bene e aveva lasciato un buon<br />

ricordo. Ma non ci fu molto tempo per...<br />

sognare. Pochi giorni per abituarmi, ed<br />

eccomi...<strong>di</strong>sponibile. Ricordo la mia pri<strong>ma</strong><br />

chia<strong>ma</strong>ta, fu dal reparto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina;<br />

il tempo <strong>di</strong> fare mente locale e fui sulla<br />

soglia dell’Unità Coronarica. I me<strong>di</strong>ci e<br />

gli infermieri erano attorno al letto del<br />

<strong>ma</strong>lato, affannato; era molto grave. Un<br />

grande <strong>di</strong>sagio mi prese. Che fare? Fer<strong>ma</strong>rmi<br />

a pregare? Offrirmi per quel che<br />

sapevo? Che potevo fare? Mi accorsi che<br />

nessuno mi aveva insegnato, in casi del<br />

genere, che cosa dovevo fare. Ma lo imparai<br />

col tempo. Mi confrontai con altre<br />

<strong>di</strong>fficoltà: oltre alla cura spirituale del<br />

<strong>ma</strong>lato, al cappellano si richiede <strong>di</strong> essere<br />

l’ani<strong>ma</strong>tore della Comunità ospedaliera,<br />

<strong>di</strong> favorire il <strong>di</strong>alogo con la chiesa parrocchiale<br />

e <strong>di</strong>ocesana, <strong>di</strong> promuovere il<br />

volontariato. Ma tra questi impegni, e ciò<br />

che il cappellano realmente fa o può fare,<br />

c’è spesso un forte <strong>di</strong>vario che crea in<br />

lui sensi <strong>di</strong> colpa o tensione. Ma imparai<br />

anche che, se da una parte la vita ospedaliera<br />

<strong>di</strong> un Pastore <strong>di</strong> anime può apparirgli<br />

<strong>di</strong>sagevole, dall’altro - e <strong>di</strong> ciò sono<br />

fortemente convinto - essa è fonte <strong>di</strong> meravigliose<br />

opportunità pastorali. Abitualmente<br />

il cappellano incontra i <strong>ma</strong>lati due<br />

volte al giorno; il contenuto della visita<br />

ai <strong>ma</strong>lati si esprime in una risposta alle<br />

loro necessità. Queste si configurano con<br />

bisogno <strong>di</strong> appoggio, <strong>di</strong> incoraggiamento,<br />

<strong>di</strong> consolazione, <strong>di</strong> imparare a trovare<br />

nella fede il coraggio per affrontare la <strong>ma</strong>lattia<br />

e...bisogno <strong>di</strong> Sacramenti. E’ forte,<br />

nell’esperienza u<strong>ma</strong>na della sofferenza, la<br />

presenza <strong>di</strong> Cristo nella fede e nella speranza!<br />

Certo l’avvicendamento rapido dei<br />

<strong>ma</strong>lati, nel breve spazio <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong><br />

ricovero e <strong>di</strong> cura, ostacola il cappellano<br />

nella continuità dell’approccio pastorale<br />

che egli desidererebbe. Ma bisogna <strong>di</strong>re,<br />

peraltro, che l’atmosfera stessa dell’ospedale<br />

è <strong>di</strong>venuta oggi, più che per il passato,<br />

refrattaria o in<strong>di</strong>fferente alla ricezione<br />

dei valori religiosi, <strong>ma</strong> ciò non deve scoraggiare.<br />

Tante volte basta un piccolo “seme” caduto<br />

in un terreno che nessuno avrebbe<br />

im<strong>ma</strong>ginato produttivo, <strong>perché</strong> cresca<br />

una rigogliosa “pianta”. Può anche accadere<br />

che il cappellano sia criticato ed<br />

attaccato: ricordo <strong>di</strong> un am<strong>ma</strong>lato, un<br />

omone grosso ed arrabbiato con tutti:<br />

me<strong>di</strong>ci, infermieri, inservienti, persino...<br />

con Dio. Acido e tagliente con tutti, non<br />

risparmiava neanche me...Ed io a rispondergli<br />

a tono, a <strong>di</strong>fendere tutti e...me stesso.<br />

Vinsi la “battaglia” <strong>ma</strong> avevo perso lui.<br />

Avrei dovuto capire che mi voleva semplice<br />

“schermo” per proiettare la sua angoscia.<br />

E’ un bene che l’Operatore Pastorale<br />

sia messo a dura prova, o che sperimenti<br />

che la propria de<strong>di</strong>zione è impotente <strong>di</strong><br />

fronte al dolore.<br />

E’ attraverso le “crepe” dell’ani<strong>ma</strong> che si<br />

fa strada la luce del Signore. Ma conservo<br />

nel mio cuore tanti momenti <strong>di</strong> tenerezza...Ricordo<br />

una bambina, con sempre la<br />

<strong>ma</strong>m<strong>ma</strong> accanto, sui <strong>di</strong>eci anni, del reparto<br />

<strong>di</strong> Chirurgia, am<strong>ma</strong>lata <strong>di</strong> cancro.<br />

Mi ero affezionato a lei: era <strong>di</strong>ventata<br />

mia amica. Pri<strong>ma</strong> <strong>di</strong> morire, mi sussurrò<br />

all’orecchio, con la sua debole voce: “Sto<br />

andando in cielo. Vuoi recitare una Ave<br />

Maria con me?” Mi ero scottato: quel dolore,<br />

quella morte, mi bruciava dentro.<br />

Ho trascorso nell’ospedale quasi vent’anni,<br />

e ho imparato a non piangere più, a<br />

non ridere, <strong>ma</strong> solo a capire. A capire che<br />

la vita non è un proble<strong>ma</strong> da risolvere,<br />

<strong>ma</strong> un mistero da vivere. In un luogo<br />

come l’ospedale, il cappellano non coltiva<br />

il successo, <strong>ma</strong> la calda relazione u<strong>ma</strong>na,<br />

<strong>perché</strong> emerga il volto del Dio della Misericor<strong>di</strong>a<br />

e dell’Amore.<br />

35


Q<br />

uando ascoltiamo la parola <strong>di</strong> Dio,<br />

pri<strong>ma</strong> veniamo illuminati nel cuore,<br />

per poter poi camminare sul retto sentiero.<br />

Mentre camminiamo, dobbiamo tenere<br />

in <strong>ma</strong>no la lampada accesa, il che avviene<br />

quando mostriamo al prossimo le opere<br />

buone, fatte con retta intenzione, la quale<br />

deve illuminare ogni nostra azione.<br />

<strong>San</strong>t’Antonio <strong>di</strong> Padova<br />

La Reliquia <strong>di</strong> S. Antonio <strong>di</strong> Padova dal 10 al 13 giugno 2008<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pasquale in Foggia<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>ma</strong>ncato recapito, rispe<strong>di</strong>re al mittente, che si impegna a pagare quanto dovuto per legge. Grazie!<br />

Curia <strong>Provincia</strong>le OFM - Convento <strong>San</strong> Pasquale - 71100 Foggia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!