20.05.2013 Views

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 Dare <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> Gesù Cristo Via e Verità e Vita<br />

Figlio e Spirito <strong>San</strong>to, mediante le quattro manifestazioni: la creazione,<br />

la redenzione, il tempo della Chiesa e l’escatologia 13 .<br />

La descrizione di questo organico spiritu<strong>al</strong>e ed apostolico di Famiglia<br />

può essere considerata il momento conclusivo di un lungo cammino in<br />

ascolto dell’appello del Signore e in risposta operosa per la sua attuazione<br />

pratica. Un itinerario che si è sviluppato in oltre cinquant’anni e<br />

che si rivela essere rimasto sostanzi<strong>al</strong>mente fedele a quanto don Alberione<br />

aveva recepito, seppur in forma germin<strong>al</strong>e, nella preghiera e nella<br />

riflessione, già nell’adolescenza e nei primi anni di sacerdozio.<br />

Infatti, come testimonia egli stesso nella storia carismatica Abundantes<br />

divitiae gratiae suae, la Famiglia Paolina era la “seconda idea” che<br />

l’Alberione, giovane sacerdote, presentava <strong>al</strong> Signore nella preghiera del<br />

mattino, fin dagli anni successivi <strong>al</strong> “passo definitivo” compiuto nel 1910:<br />

Nella preghiera che presentava <strong>al</strong> mattino col c<strong>al</strong>ice <strong>al</strong> Signore: la prima<br />

idea era quella parte dei cooperatori che oggi (dicembre 1953) è ancora<br />

limitata, ed è cooperazione spiritu<strong>al</strong>e, economica, intellettu<strong>al</strong>e; la seconda<br />

idea era la Famiglia Paolina: intenzioni che Gesù-Maestro esaudisce<br />

ogni giorno (AD 25).<br />

Sulla gradu<strong>al</strong>ità di sviluppo e comprensione dell’opera di Dio a lui affidata<br />

don Alberione, molti anni più tardi ebbe a dire:<br />

Il Signore accende le lampadine, in avanti, man mano che si cammina<br />

ed occorre; non le accende tutte, subito <strong>al</strong>l’inizio, quando ancora non<br />

occorrono; non spreca la luce; ma la dà sempre a “tempore opportuno”<br />

14 .<br />

Sentendosi, infatti, profondamente obbligato a servire la Chiesa e gli<br />

uomini del nuovo secolo con cui sarebbe vissuto, orientò tutto se stesso<br />

– pensieri, preghiera, lavoro interiore e aspirazioni – a far sì che<br />

l’ispirazione interiore trovasse, progressivamente, risvolti concreti.<br />

Egli stesso lo ricorda:<br />

Da <strong>al</strong>lora questi pensieri dominarono lo studio, la preghiera, tutta la formazione;<br />

e l’idea, prima molto confusa, si chiariva e col passar degli anni<br />

divenne anche concreta 15 .<br />

Dio raccolse nella Famiglia Paolina molte ricchezze: “divitias gratiae”.<br />

–––––––––––––––<br />

13 Cf G. ALBERIONE, Via humanitatis, Nat<strong>al</strong>e 1947.<br />

14 SP, aprile-maggio 1959.<br />

15 AD 21. Cf anche AD 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!