20.05.2013 Views

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 Dare <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> Gesù Cristo Via e Verità e Vita<br />

L’unità è dunque garantita d<strong>al</strong> riferimento costante <strong>al</strong>la persona di Gesù<br />

Cristo, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e scaturisce anche una triplice diaconia con esigenze<br />

multiformi t<strong>al</strong>i da esprimersi secondo doti specifiche:<br />

Il prete esercita una triplice diaconia di Cristo e della Chiesa, e ciascuna<br />

esige una propria dote specifica, intellettu<strong>al</strong>e e mor<strong>al</strong>e, quasi una vocazione<br />

speci<strong>al</strong>e, disposizione e formazione propria, essendo diverse anche<br />

le esigenze di ciascuno dei tre offici.<br />

Il curato, invero, è una persona individua, in ogni incombenza ha da porre<br />

a servizio di Dio e del prossimo tutto se stesso, interamente consecrato a<br />

Dio: predicatore, annunziando la parola di Dio, propaga la luce d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to e<br />

la proietta efficacemente nei cuori; liturgista (...), celebra il sacrificio divino<br />

derivandone <strong>al</strong>le anime, col Sacramento, la corrente benefica (...).<br />

Però il direttore di anime, come incaricato del terzo officio, ha incombenze<br />

affatto speci<strong>al</strong>i... In nessun <strong>al</strong>tro ministero, come nella cura individu<strong>al</strong>e,<br />

la persona è a contatto con la persona... Già la parola cura d’anime dice<br />

da sé contatto person<strong>al</strong>e coi fedeli 25 .<br />

A distanza di quarant’anni, il nostro Fondatore riprenderà questi tratti<br />

con cui il Krieg descrive i compiti del Pastore d’anime in appunti di<br />

notevole importanza per la storia carismatica della Famiglia Paolina:<br />

Piacque <strong>al</strong> Signore che le nostre Congregazioni fossero quattro; ma possiamo<br />

dire: “Congregavit nos in unum Christi amor... Simul ergo cum in<br />

unum congregamur, ne nos mente dividamur, caveamus”.<br />

Vi è una stretta parentela tra esse, perché tutte nate d<strong>al</strong> Tabernacolo; un<br />

unico spirito: vivere Gesù Cristo, e servire la Chiesa. Chi rappresenta tutti<br />

intercedendo presso il Tabernacolo; chi diffonde, come d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>to, la dottrina<br />

di Gesù Cristo; e chi si accosta <strong>al</strong>le singole anime 26 .<br />

Un’<strong>al</strong>tra opera del Krieg, che ha fortemente influito sulla linea di pensiero<br />

e sulla metodologia adottata da don Alberione, è la Enciclopedia<br />

scientifica e metodologica de le scienze teologiche 27 .<br />

In particolare, trattando della teologia pastor<strong>al</strong>e, il Krieg afferma che<br />

essa “abbraccia tre discipline particolari”. E cioè:<br />

–––––––––––––––<br />

25<br />

C. KRIEG, Cura d’anime speci<strong>al</strong>e, 1913, pp. 66-67.<br />

26<br />

AD 33-34.<br />

27<br />

Su questo tema, cf F.A. DA SILVA, “Evoluzione del pensiero di Don G. Alberione”, relazione<br />

<strong>al</strong> “Corso di formazione sul carisma paolino”, Roma, novembre 1997, inedita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!