20.05.2013 Views

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 Dare <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> Gesù Cristo Via e Verità e Vita<br />

glie di <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> e delle Pie Discepole, dei Cooperatori e delle Cooperatrici,<br />

rimane ancora oggi, nell’ecclesiologia di comunione, una<br />

grande sfida 44 .<br />

Nel mese di gennaio del 1924 appare già acquisito l’esplicito accostamento<br />

tra il titolo <strong>cristo</strong>logico di “Maestro” e il trinomio «Via, Verità<br />

e Vita» di Giovanni 14,6 45 . Nello stesso anno si dà notizia dell’esposizione<br />

del libro dei Vangeli presso l’Altare o accanto <strong>al</strong> Tabernacolo,<br />

e in <strong>al</strong>tri loc<strong>al</strong>i della Casa 46 . Don Alberione insegnava a <strong>dare</strong> <strong>al</strong><br />

Vangelo lo stesso culto dato <strong>al</strong>l’Eucarestia: «Il Divin Maestro, per unire<br />

a sé tutto l’uomo, ci diede il suo insegnamento e se stesso: il<br />

Vangelo e l’Eucaristia» 47 .<br />

Si informano anche i cooperatori paolini, lettori del bollettino Unione<br />

cooperatori buona stampa 48 , di aver istituito il “Mese del Divin Maestro”<br />

spiegando che «lo celebriamo a gennaio: un mese di meditazioni<br />

sugli insegnamenti e sulla grazia che ci dà il Divin Maestro» il qu<strong>al</strong>e<br />

«è in mezzo a noi e d<strong>al</strong>l’Ostia vuole illuminare», si rivela così proprio<br />

come “il Maestro” in quanto «è <strong>via</strong> che dirige, <strong>verità</strong> che illumina, <strong>vita</strong><br />

che santifica» 49 .<br />

La preghiera apostolica 50 della Casa si esprimeva in quegli anni anche<br />

con l’offertorio paolino pregato nella comunità maschile e femminile<br />

per educarsi a sentire “sete di anime come Gesù” 51 .<br />

Il Fondatore stesso, fin d<strong>al</strong>la gravissima m<strong>al</strong>attia del 1923, si trovava<br />

associato come piccola vittima <strong>al</strong>la pasqua del Signore. Non si trattava<br />

semplicemente di una formula da recitare quanto della trasmissione<br />

ai membri della Casa di una esperienza spiritu<strong>al</strong>e profonda di<br />

immedesimazione <strong>al</strong> Divin Maestro 52 e di un preciso itinerario di<br />

–––––––––––––––<br />

44 Cf UPS I, pp. 371-373; III, p. 184.<br />

45 Cf Primavera Paolina, p. 209; SGARBOSSA E., Gesù “il Maestro”. Excursus storicocarismatico,<br />

p. 40-41; CESARATO R., ivi, p. 175-176.<br />

46 UCBS, ottobre 1923 in Primavera Paolina, p. 296.<br />

47 UCBS, 20 dicembre 1924 in Primavera Paolina, p. 849.<br />

48 Cf SGARBOSSA E., op. cit., pp. 43-44.<br />

49 Quel mese di meditazioni fu predicato ogni giorno d<strong>al</strong> Maestro Giaccardo. Cf Primavera<br />

Paolina, p. 209.<br />

50 Cf CESARATO R., OBERTO G., L’<strong>al</strong>bero visto d<strong>al</strong>le radici, fascicolo 2, pp. 21-25.<br />

51 Cf UCBS, 26 febbraio 1924; COLACRAI A., Per chi sente sete di anime come Gesù,<br />

ASGeFP, 1985.<br />

52 “Le famiglie Paoline sono il risultato di innumerevoli sacrifici, preghiere, offerte: di mol-<br />

ti anni”, AD 163. Cf AD 64.151.161-164.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!