20.05.2013 Views

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

dare al mondo gesù cristo via e verità e vita - Societa San Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48 Dare <strong>al</strong> <strong>mondo</strong> Gesù Cristo Via e Verità e Vita<br />

2. L’EREDITÀ PATERNA RACCOLTA<br />

DAI FIGLI E DALLE FIGLIE<br />

2.1 Il Centro di Spiritu<strong>al</strong>ità Paolina in Ariccia (RM): un tentativo di<br />

animazione spiritu<strong>al</strong>e di Famiglia<br />

La consapevolezza che la spiritu<strong>al</strong>ità incentrata su Gesù Maestro e Pastore<br />

Via, Verità e Vita, è comune a tutta la Famiglia Paolina e che la<br />

Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> ha, in merito, un preciso dovere di animazione verso<br />

le diverse Istituzioni della Famiglia, suggerì <strong>al</strong>l’Assemblea capitolare<br />

della Società <strong>San</strong> <strong>Paolo</strong> negli anni 1969-1971, l’istituzione di un<br />

“Centro” che appunto studiasse e promuovesse l’eredità spiritu<strong>al</strong>e ricevuta<br />

d<strong>al</strong> Fondatore 86 .<br />

I membri del CSP<br />

Il Centro doveva essere presieduto da un sacerdote incaricato a tempo<br />

pieno, e da un gruppo di sacerdoti che si riunivano periodicamente 87 .<br />

I Governi gener<strong>al</strong>i delle Congregazioni femminili della Famiglia Paolina,<br />

in seguito, presero in considerazione la proposta di inserire nel Centro<br />

di Spiritu<strong>al</strong>ità, in forma stabile, sorelle rappresentanti delle proprie<br />

Congregazioni. Infatti, don Giovanni Roatta afferma – ormai, siamo<br />

nell’ottobre del 1974 – che da parte di “qu<strong>al</strong>che Governo Paolino” vi è<br />

“una volontà chiara e decisa di <strong>dare</strong> <strong>al</strong>la nostra <strong>vita</strong> spiritu<strong>al</strong>e quella attenzione<br />

e quel vigore organizzativo che le è indispensabile, per la ripresa<br />

della nostra vit<strong>al</strong>ità interna ed apostolica. Allora si è pensato di<br />

<strong>dare</strong> maggiore consistenza, in persone e possibilità di azione, <strong>al</strong> minuscolo<br />

Centro di Spiritu<strong>al</strong>ità esistente ad Ariccia. Il discorso si è presto<br />

esteso ai Governo delle cinque Congregazioni Paoline; e ciò ha segnato<br />

–––––––––––––––<br />

nell’intenzione”. Infatti già intorno agli anni 1930 don Alberione, a proposito della vocazione<br />

del religioso, scriveva: “persino sono possibili condizioni speci<strong>al</strong>i per coniugato e per<br />

il secolare, purché in condizione di adempiere i doveri” (DF 236).<br />

86<br />

La costituzione del Centro di Spiritu<strong>al</strong>ità Paolina (CSP) fu decisa <strong>al</strong>l’unanimità d<strong>al</strong> Capitolo<br />

Gener<strong>al</strong>e della SSP, il 19 giugno 1971 (cf SP, Informazione sul Capitolo Gener<strong>al</strong>e, n.<br />

20, p. 7), su proposta di don Giovanni Roatta.<br />

87<br />

All’inizio il CSP fu presieduto da don G. Roatta; in seguito, oltre ai sacerdoti, si prospettò<br />

la presenza anche dei fratelli Discepoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!