20.05.2013 Views

La riforma cattolica e protestante™ (PDF)

La riforma cattolica e protestante™ (PDF)

La riforma cattolica e protestante™ (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• i magistrati hanno un più severo rigore morale (è una vocazione voluta da Dio).<br />

- <strong>La</strong> rinuncia alla grande politica europea e al carosello delle alleanze è un mezzo<br />

per sormontare le divisioni interne e per unire i cantoni in un interesse comune,<br />

quello della pace elvetica, all’interno e all’esterno.<br />

- <strong>La</strong> divisione confessionale permette comunque una coabitazione reale, nel rispetto<br />

della sovranità dei cantoni, e un accordo di neutralità che garantirà oltre due secoli<br />

di pace.<br />

- Da questa pace traggono beneficio l’economia urbana, l’artigianato, le industrie, le<br />

esportazioni e l’attività bancaria esercitata a livello europeo.<br />

GIOVANNI CALVINO:<br />

È il terzo grande <strong>riforma</strong>tore (il più giovane). Il più complicato sotto il punto di vista<br />

dottrinale. Intellettuale francese, originario di Strasburgo.<br />

Negli anni ’30 aderisce alla Riforma luterana ma elabora ben preso una propria<br />

dottrina, molto diversa da quella di Lutero e abbastanza diversa da quella di Zwingli.<br />

Nel 1536, Calvino pubblica la sua dottrina in un libro “Istituzione della religione<br />

cristiana”. Nello stesso anno è invitato a trasferirsi a Ginevra come predicatore.<br />

Ginevra è una tipica città-stato alleata agli svizzeri. Era piccola e racchiusa entro le<br />

sue mura cittadine. Il principale nemico di Ginevra è il Ducato di Savoia (all’inizio del<br />

‘600 cerca di invaderla, ma senza successo nella famosa “Escalade de Genève”). Città<br />

ricca che basava il suo guadagno sulle banche. Città borghese.<br />

Voleva dimostrare la propria indipendenza di fronte al mondo: aderiscono alla<br />

Riforma calvinista in contrasto con i Savoia.<br />

Nei quattro anni successivi converte così bene la città, che a poco a poco la struttura<br />

religiosa si fonde con quella politica. Ginevra diviene una città con governo teocratico<br />

(governo dei rappresentanti di Dio = pastori).<br />

Dal 1541, Ginevra sarà governata da un’assemblea di sacerdoti, “<strong>La</strong> compagnia dei<br />

pastori” (al vertice c’è Calvino). Per questo sarà chiamata la “Roma protestante”.<br />

In Francia, i seguaci di Calvino si chiamano Ugonotti.<br />

08.09.2005 RIFORMA PROTESTANTE E RIFORMA CATTOLICA 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!