20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13<br />

Rapporti ISTISAN 04/32<br />

seguiti da cambiamenti patologici <strong>della</strong> mucosa <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale a 12 ore dalla somm<strong>in</strong>istrazione <strong>della</strong><br />

toss<strong>in</strong>a. La dose <strong>di</strong> 500 µg <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>a somm<strong>in</strong>istrata <strong>in</strong>traperitonealmente provoca la morte<br />

sia nei cipr<strong>in</strong>i<strong>di</strong> che nei salmoni<strong>di</strong> entro le ventiquattr’ore.<br />

La LD50 (Lethal Dose 50%) per la carpa può osc<strong>il</strong>lare tra i 300 e i 500 µg /kg <strong>di</strong> peso<br />

corporeo, e per la trota tra i 400 e i 1000 µg/kg <strong>di</strong> peso corporeo.<br />

I pesci, <strong>in</strong> generale, risultano essere più tolleranti alle alte dosi <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>e e<br />

sopravvivono più a lungo rispetto ai mammiferi (26 ore per la trota rispetto a 1-2 ore per <strong>il</strong> topo,<br />

Kotak et al., 1993) perché <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> perfusione del sangue attraverso <strong>il</strong> fegato è più basso nei<br />

pesci, meno <strong>di</strong> un quarto <strong>di</strong> quello dei mammiferi, e ciò riduce la dose <strong>in</strong>iziale <strong>di</strong> toss<strong>in</strong>a che<br />

raggiunge <strong>il</strong> fegato nel pesce rispetto al topo (Kotak et al., 1996). Anche la temperatura più<br />

bassa a cui vive <strong>il</strong> pesce contribuisce ad un assorbimento più lento <strong>della</strong> toss<strong>in</strong>a. Comunque i<br />

pesci trattati con microcist<strong>in</strong>a-LR mostrano un cambiamento <strong>di</strong> colorazione del dorso (da verde<br />

argenteo chiaro a verde oliva scuro), una per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> coord<strong>in</strong>azione del nuoto e del controllo<br />

<strong>della</strong> galleggiab<strong>il</strong>ità e una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>della</strong> frequenza dei movimenti vent<strong>il</strong>atori opercolari.<br />

Riguardo la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> bioaccumulo <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>e nei pesci e <strong>il</strong> conseguente rischio per<br />

la salute umana, un recentissimo lavoro bras<strong>il</strong>iano (Freitas De Magalhaes et al., 2001) ha<br />

evidenziato che queste toss<strong>in</strong>e si possono accumulare nei tessuti dei pesci (es. <strong>in</strong> T<strong>il</strong>apia<br />

rendalli) usati per consumo umano: <strong>il</strong> tessuto muscolare può raggiungere concentrazioni <strong>di</strong><br />

microcist<strong>in</strong>e superiori al limite raccomandato dalla World Health Organization (WHO) per <strong>il</strong><br />

consumo umano giornaliero TDI (Threshold Da<strong>il</strong>y Intake) (0,04 µg/kg <strong>di</strong> peso) def<strong>in</strong>ito come la<br />

quantità accettab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> una potenziale sostanza tossica che può essere consumata giornalmente<br />

da un uomo adulto sano durante <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> vita.<br />

L’esposizione dell’uomo a cianotoss<strong>in</strong>e può verificarsi attraverso <strong>di</strong>verse vie <strong>in</strong>cluse la via<br />

dermica, <strong>in</strong>alatoria, <strong>in</strong>travenosa e orale; due sono le vie orali:<br />

– <strong>in</strong>gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> acqua contenente cellule <strong>di</strong> cianobatteri e toss<strong>in</strong>e;<br />

– consumo <strong>di</strong> animali che hanno <strong>in</strong>gerito e accumulato toss<strong>in</strong>e o <strong>di</strong> prodotti contam<strong>in</strong>ati.<br />

A questo proposito è molto recente la scoperta che alcuni prodotti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione alimentare<br />

contenenti alghe blu-ver<strong>di</strong> (molto usate per i loro apparenti effetti benefici) possano contenere<br />

<strong>in</strong>avvertitamente microcist<strong>in</strong>e: <strong>in</strong> un test dell’Oregon Health Division sui prodotti contenenti<br />

alghe blu-ver<strong>di</strong> sono state r<strong>in</strong>venute microcist<strong>in</strong>e <strong>in</strong> 85 degli 87 campioni esam<strong>in</strong>ati; 63<br />

campioni, cioè <strong>il</strong> 72%, superavano <strong>il</strong> limite stab<strong>il</strong>ito <strong>di</strong> 1 µg <strong>di</strong> microcist<strong>in</strong>e per grammo <strong>di</strong><br />

prodotto. La toss<strong>in</strong>a esam<strong>in</strong>ata con HPLC (High-Performance Liquid Chromatography) è stata<br />

riconosciuta come microcist<strong>in</strong>a-LR (Duncan et al., 2000).<br />

Notevoli implicazioni sulla salute umana ha, <strong>in</strong>oltre, la scoperta che anche le piante possono<br />

accumulare microcist<strong>in</strong>e: è possib<strong>il</strong>e che tessuti <strong>di</strong> piante commestib<strong>il</strong>i esposte alla toss<strong>in</strong>a<br />

possano costituire un vettore <strong>di</strong> esposizione alla toss<strong>in</strong>a; <strong>in</strong>fatti è stato <strong>di</strong>mostrato (Codd et al.,<br />

1999) che colonie <strong>di</strong> Mycrocistis aerug<strong>in</strong>osa e microcist<strong>in</strong>e sono trattenute nella lattuga irrigata<br />

con spray <strong>di</strong> acqua contam<strong>in</strong>ata da fioriture <strong>di</strong> cianobatteri.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le microcist<strong>in</strong>e hanno effetti anche sugli organismi vegetali: nelle microalghe<br />

(Scenedesmus armatus) <strong>in</strong>ibiscono del 50% la fotos<strong>in</strong>tesi; nelle macrofite <strong>in</strong>ibiscono la<br />

produzione dell’ossigeno fotos<strong>in</strong>tetico (es. <strong>in</strong> Ceratophyllum demersum) (Pietsch et al., 2001),<br />

riducono <strong>il</strong> numero delle fronde <strong>di</strong> circa <strong>il</strong> 50% e la concentrazione <strong>della</strong> clorof<strong>il</strong>la a e b <strong>di</strong> circa<br />

<strong>il</strong> 40%, <strong>in</strong>oltre l’attività <strong>della</strong> fosfatasi acida <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uisce, alcune fronde mostrano clorosi e la<br />

crescita delle ra<strong>di</strong>ci è <strong>in</strong>ibita (es. <strong>in</strong> Spiro<strong>della</strong> oligorrhiza). Ciò aumenta la possib<strong>il</strong>ità che le<br />

microcist<strong>in</strong>e possano contribuire alla riduzione <strong>della</strong> popolazione <strong>di</strong> macrofite nei corpi d’acqua<br />

eutrofizzati dom<strong>in</strong>ati da cianobatteri (Romanowska-Duda et al., 2002)<br />

Sim<strong>il</strong>i danni si riscontrano anche nelle piante <strong>di</strong> Solanum tuberosum e S<strong>in</strong>apis alba, nelle<br />

quali la toss<strong>in</strong>a <strong>in</strong>ibisce la crescita dei semi e <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> clorof<strong>il</strong>la, mentre nel Phaseolus<br />

vulgaris è <strong>in</strong>ibito lo sv<strong>il</strong>uppo delle ra<strong>di</strong>ci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!