20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

1<br />

Rapporti ISTISAN 04/32<br />

A seguito <strong>della</strong> grande fioritura algale tossica r<strong>il</strong>evata dall’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Sanità (ISS)<br />

nel lago Albano a febbraio del 2001, l’uso delle acque del lago è stato <strong>in</strong>terdetto durante i mesi<br />

<strong>in</strong>vernali-primaver<strong>il</strong>i, ed è stato programmato l’ampliamento degli stu<strong>di</strong> previsti sulle biomasse<br />

algali del lago per valutare la d<strong>in</strong>amica <strong>di</strong> popolazione <strong>della</strong> specie tossica riscontrata, ed<br />

esam<strong>in</strong>are possib<strong>il</strong>i strategie <strong>di</strong> recupero dell’ecosistema lacustre. A questo scopo nel luglio<br />

dello stesso anno è stata stipulata una convenzione tra ISS e Regione Lazio che ha dato luogo<br />

allo stu<strong>di</strong>o sistematico dei laghi Albano e Nemi, quando anche <strong>in</strong> quest’ultimo sono state<br />

r<strong>il</strong>evate le fioriture tossiche a carico <strong>della</strong> specie Planktothrix rubescens.<br />

La Cianoficea Planktothrix rubescens produce una toss<strong>in</strong>a (microcist<strong>in</strong>a-RR) la cui azione<br />

<strong>in</strong>teressa fegato, polmoni e reni, e che è implicata nell’attivazione <strong>di</strong> oncogeni che <strong>in</strong>nescano<br />

tumori epatici, gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali ed epiteliali. La particolare microcist<strong>in</strong>a identificata è ritenuta<br />

avere maggiore tossicità alle dosi più basse rispetto alle altre varianti <strong>della</strong> stessa classe,<br />

prodotte da altre specie.<br />

Le caratteristiche <strong>in</strong> oggetto configurano un pericolo per la vita <strong>di</strong> occasionali bagnanti che<br />

<strong>in</strong>geriscano mo<strong>di</strong>che quantità dell’acqua <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> forte fioritura, o <strong>di</strong> sportivi pre<strong>di</strong>sposti ad<br />

attacchi allergici che nelle stesse con<strong>di</strong>zioni percorrano <strong>il</strong> lago <strong>in</strong>alando la toss<strong>in</strong>a volat<strong>il</strong>e.<br />

L’idoneità delle acque dei laghi <strong>di</strong> Albano e Nemi all’uso ricreativo, agricolo e <strong>di</strong> riserva<br />

naturale è pregiu<strong>di</strong>cata dal grave grado <strong>di</strong> eutrofizzazione <strong>in</strong>stauratosi progressivamente nel<br />

corso dei decenni passati e dalla presenza <strong>della</strong> specie algale tossica <strong>in</strong> questione, capace <strong>di</strong><br />

fioriture imponenti durante i mesi autunnali ed <strong>in</strong>vernali.<br />

La nicchia ecologica <strong>di</strong> Planktothrix rubescens è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un alto<br />

rapporto N/P (azoto totale/fosforo totale) nelle acque.<br />

I dati chimici dai laghi <strong>di</strong> Albano e Nemi <strong>di</strong>mostrano l’esistenza <strong>in</strong> questi <strong>di</strong> un rapporto<br />

variante nei mesi fred<strong>di</strong> da 15 a 30 e più. La riduzione <strong>di</strong> questo rapporto è attualmente <strong>il</strong><br />

sistema più sicuro per prevenire le fioriture tossiche dell’alga.<br />

Le immissioni <strong>di</strong> sali nutrienti nei laghi appaiono <strong>di</strong>fferenziate durante l’anno: mentre nel<br />

lago Albano si ipotizza oltre al resto una probab<strong>il</strong>e contam<strong>in</strong>azione delle falde acquifere che<br />

arrivano al lago, nel lago <strong>di</strong> Nemi l’immissione depone per apporti da d<strong>il</strong>avamento dei terreni <strong>di</strong><br />

serra durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> concimazione <strong>di</strong> fiori/ortaggi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o-controllo dell’ISS ha avuto come obiettivo l’<strong>in</strong>quadramento del grado <strong>di</strong><br />

compromissione trofica delle acque al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> poter pianificare, nell’ambito <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro creatosi presso l’Assessorato alle Politiche ambientali, <strong>in</strong>terventi sanitari e ambientali<br />

necessari al risanamento <strong>di</strong> ambedue i bac<strong>in</strong>i idrici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!