20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21<br />

Rapporti ISTISAN 04/32<br />

dalle fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento <strong>di</strong>ffuse e puntiformi operanti nell’ambito del bac<strong>in</strong>o del lago<br />

(Tabella 2).<br />

Tabella 2. Carichi <strong>di</strong> nutrienti provenienti dalle fonti <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento operanti<br />

nell’ambito del bac<strong>in</strong>o del lago <strong>di</strong> Nemi<br />

Fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento Azoto (kg/anno) Fosforo (kg/anno)<br />

Inse<strong>di</strong>amenti civ<strong>il</strong>i 10.950 3.285<br />

Attività agricole 13.310 1.617<br />

Terreno non coltivato 556 28<br />

Totale 24.816 4.930<br />

Dall’esame <strong>di</strong> questi dati si ev<strong>in</strong>cevano le seguenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni:<br />

– La depurazione dei liquami provenienti dagli <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti civ<strong>il</strong>i o la loro <strong>di</strong>versione era<br />

un provve<strong>di</strong>mento necessario già allora per consentire <strong>il</strong> risanamento del lago.<br />

– L’aliquota del carico complessivo <strong>di</strong> nutrienti proveniente dalle attività agricole risultava<br />

<strong>di</strong> entità superiore a quella massima ammissib<strong>il</strong>e per mantenere le acque <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

oligotrofia: bisognava pensare qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad una razionalizzazione dell’uso dei fert<strong>il</strong>izzanti o<br />

ad <strong>in</strong>terventi atti a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> d<strong>il</strong>avamento del terreno.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o dello stesso anno effettuato da Bazzanti e Sem<strong>in</strong>ara sul macrobentos dell’<strong>in</strong>vaso<br />

sottol<strong>in</strong>eava, come gli stu<strong>di</strong> già citati, la predom<strong>in</strong>anza degli Oligocheti e la persistente anossia<br />

ipolimnica che aveva causato la progressiva semplificazione dell’<strong>in</strong>tera comunità.<br />

Nel 1994 l’<strong>Istituto</strong> Tecnico Industriale Sperimentale <strong>di</strong> Ariccia rendeva nota una analisi<br />

chimica del lago <strong>di</strong> Albano e <strong>di</strong> Nemi che confermava la presenza <strong>di</strong> quantità elevate <strong>di</strong><br />

ammoniaca <strong>in</strong> entrambi i laghi, dovuta probab<strong>il</strong>mente all’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento microbiologico e all’uso<br />

<strong>di</strong> fert<strong>il</strong>izzanti azotati trasc<strong>in</strong>ati negli <strong>in</strong>vasi a causa del d<strong>il</strong>avamento del terreno. Gli autori<br />

<strong>di</strong>chiaravano molto chiaramente che l’abbassamento del livello idrico lacuale dovuto ad un<br />

b<strong>il</strong>ancio idrogeologico negativo, e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento costituivano un’emergenza<br />

paesaggistica e ambientale.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o sulle caratteristiche morfologiche, geologiche e climatiche dei due laghi<br />

effettuato da Chondrogianni, Ariztegui, Gu<strong>il</strong>izzoni e Lami nel 1996 rendeva note le profon<strong>di</strong>tà<br />

massime (Nemi 32 m; Albano 175 m) me<strong>di</strong>e (Nemi 17 m; Albano 77 m) le superfici (Nemi 1,8<br />

km 2 ; Albano 6 km 2 ) e altre caratteristiche, tra le quali <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> eutrofizzazione che per Nemi<br />

risultava essere elevato, le concentrazioni <strong>di</strong> fosforo e <strong>di</strong> nitrati che si attestavano su valori alti,<br />

l’anossia ipolimnica durante la stratificazione termica estiva, la presenza dom<strong>in</strong>ante <strong>di</strong><br />

Cianoficee, l’abbondanza <strong>di</strong> specie zooplanctoniche tipiche <strong>di</strong> acque eutrofizzate e la bassa<br />

bio<strong>di</strong>versità <strong>della</strong> comunità macrofitica e zoobentonica.<br />

In una conferenza svoltasi nel 1998 a Genzano sull’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento e sull’abbassamento idrico<br />

dei laghi <strong>di</strong> Albano e Nemi era emerso che <strong>in</strong> alcuni effluenti e scarichi vi erano alte<br />

concentrazioni <strong>di</strong> ortofosfati, nitrati, nitriti e agenti <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti dovuti a concimi chimici, alle<br />

acque nere e ai detersivi. Erano emerse anche testimonianze <strong>di</strong> cittad<strong>in</strong>i che avevano notato<br />

chiazze oleose sulla superficie dell’acqua e autobotti che immettevano sostanze non identificate<br />

nei laghi. Risultava <strong>in</strong>oltre evidente che le cause dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento erano da ricercare anche<br />

nell’uso <strong>di</strong> concimi e <strong>di</strong> prodotti chimici nei terreni agricoli esistenti sulle coste lacuali e<br />

nell’abbassamento del livello delle acque che risultava <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente dalla quantità delle<br />

precipitazioni, ma fortemente correlato all’eccessivo sfruttamento <strong>della</strong> falda idrica da parte dei<br />

comuni e delle <strong>in</strong>dustrie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!