20.05.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6. Mappa batimetrica del lago <strong>di</strong> Nemi<br />

<strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le stazioni <strong>di</strong> campionamento<br />

27<br />

Rapporti ISTISAN 04/32<br />

È stato <strong>in</strong>oltre effettuato un prelievo <strong>di</strong> superficie <strong>in</strong> una stazione <strong>di</strong> “Centro lago”<br />

corrispondente al punto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tersezione <strong>della</strong> croce greca.<br />

Ret<strong>in</strong>ata<br />

Il campione è stato raccolto con una pescata verticale effettuata con una rete da plancton a<br />

maglia sott<strong>il</strong>e (non superiore a 60 µm <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> maglia) modello 20MY KC Mask<strong>in</strong>er og<br />

lab. Udstyr, fatta scendere alla profon<strong>di</strong>tà desiderata, che <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> cianobatteri<br />

presenti: nel caso <strong>di</strong> Planktothrix rubescens che presenta una <strong>di</strong>stribuzione lungo l’<strong>in</strong>tera<br />

colonna d’acqua, la rete viene fatta scendere f<strong>in</strong>o alla massima profon<strong>di</strong>tà.<br />

Campionamento a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà<br />

Il prelievo <strong>di</strong> campioni lungo la colonna d’acqua è ut<strong>il</strong>e per determ<strong>in</strong>are la <strong>di</strong>stribuzione e la<br />

frequenza dei popolamenti algali tossici <strong>in</strong> funzione delle profon<strong>di</strong>tà e per avere un quadro<br />

complessivo delle con<strong>di</strong>zioni chimico-fisiche dei <strong>di</strong>versi strati d’acqua a temperatura <strong>di</strong>fferente. Il<br />

lago Albano è soggetto a stratificazione termica e <strong>il</strong> rimescolamento completo avviene solo nei<br />

mesi <strong>in</strong>vernali. I campionamenti lungo la colonna d’acqua, pertanto, sono stati eseguiti ogni 5 metri<br />

a partire dalla superficie, attraverso lo strato superficiale più caldo, l’ep<strong>il</strong>imnio, comprendendo<br />

anche lo stretto strato separatore <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o, <strong>il</strong> termocl<strong>in</strong>o, caratterizzato da una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

temperatura maggiore <strong>di</strong> 1 °C per ogni metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Il pronunciato gra<strong>di</strong>ente termico <strong>di</strong><br />

questo strato impe<strong>di</strong>sce <strong>il</strong> mescolamento <strong>di</strong> ep<strong>il</strong>imnio e ipolimnio e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la libera <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’ossigeno <strong>di</strong>sciolto prodotto dalle alghe e <strong>di</strong>ffuso dall’atmosfera dalla superficie al fondo.<br />

L’attrezzatura è stata:<br />

– Verricello idrografico con cavo da 4-6 mm e puleggia contametri;<br />

– Bottiglia Ruttner da prelievo con capacità <strong>di</strong> 2,5 litri;<br />

– Messaggero per la chiusura <strong>della</strong> bottiglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!