21.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arti applicate, la stretta collaborazione tra artista creatore<br />

e artigiano, e soprattutto il riferimento a modelli<br />

ispirati dalla vita popolare locale, in contrapposizione<br />

all’esterofilia fino ad allora imperante.<br />

L’attività dei due giovani creativi non rimase un fatto<br />

isolato, in <strong>Sardegna</strong>: esso innescò un largo processo<br />

di riflessione e di recupero che portò negli anni al<br />

grande rifiorire dell’artigianato artistico sardo così come<br />

lo conosciamo oggi.<br />

I personaggi in legno del duo Anfossi-Tavolara rivivono<br />

ora, a distanza di ottant’anni, nella felice intuizione<br />

di una compagnia di burattinai, Is Mascareddas,<br />

che hanno sede a Quartucciu, grosso centro alle<br />

porte di Cagliari. I suoi due storici animatori, Tonino<br />

Murru e Donatella Pau, a quei personaggi si sono<br />

ispirati per il loro più recente spettacolo, Giacomina e<br />

il popolo di legno, una fiaba delicata ed emozionante<br />

che vede la protagonista, la bambina Giacomina, vagare<br />

alla ricerca del suo asino Bernabò affrontando<br />

una serie di incontri e di avventure che a qualcuno<br />

hanno richiamato – non a torto – le vicende di Alice<br />

nel paese delle meraviglie.<br />

L’allestimento dello spettacolo, che presto varcherà il<br />

mare per essere rappresentato in diverse piazze nazionali,<br />

ha richiesto quattro mesi di lavoro certosino e<br />

ha impegnato un gruppo di quindici collaboratori tra<br />

costruttori, scenografi e personale della sartoria. Vedere<br />

falegnami, sarte e tessitrici impegnati a segare,<br />

intagliare, tagliare, cucire, ricamare, dipingere per ridare<br />

vita, con ammirabile sagacia filologica, ai personaggi<br />

del “popolo di legno” è stato esso stesso uno<br />

spettacolo. Il laboratorio di Is Mascareddas è stato per<br />

mesi un vero e proprio cantiere creativo e produttivo.<br />

A questo lavoro si sono unite le splendide musiche di<br />

Gavino Murgia e la sapiente regia dell’austriaca Karin<br />

Koller, per confezionare uno spettacolo che sor-<br />

52<br />

Accanto: il coro a tenores<br />

rappresentato da questi<br />

simpatici personaggi di<br />

legno. Sotto: nell’ordine,<br />

Donatella Pau, Mimmo<br />

Ferrari e Tonino Murru<br />

animano i protagonisti dello<br />

spettacolo Giacomina e il<br />

popolo di legno, che ha<br />

impegnato una quindicina<br />

di persone.<br />

prende per la profondità dei contenuti, raccontati<br />

però con raffinata e straordinaria leggerezza.<br />

La compagnia Is Mascareddas è molto nota e apprezzata<br />

in campo nazionale e internazionale: nel 2006 è<br />

stata insignita del prestigioso premio “Marionetta<br />

d’oro”.<br />

Chi capita in <strong>Sardegna</strong> può andare a trovarli nel loro<br />

laboratorio di Quartucciu (via don Minzoni 7, telefono<br />

070.88.36.44, www.ismascareddas.it): una bella dimora<br />

storica in perfetto stile campidanese, con al centro<br />

un cortile profumato di alberi di limone, dove si<br />

può assistere non solo alla nascita del popolo di legno<br />

ma anche consultare i 3.500 volumi e i 1.200 documenti<br />

multimediali che costituiscono la biblioteca Yorick,<br />

uno dei più importanti fondi italiani di testi e documenti<br />

sul teatro d’animazione. L’atmosfera non è<br />

quella rarefatta e mistica delle biblioteche: qui si<br />

chiacchiera, si discute animatamente, si scherza, si<br />

sta insieme piacevolmente a bere una malvasia e ad<br />

assaporare un tipico dolcetto locale, che Tonino e Donatella<br />

offrono con un senso dell’amicizia che viene<br />

da molto lontano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!