21.05.2013 Views

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

versione pdf - Sardegna DigitalLibrary

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A CAGLIARI LOW COST<br />

Due nuovi scali, Barcellona e Pisa, si sono aggiunti di<br />

recente alla lista degli aeroporti collegati in regime di<br />

low cost con l’aeroporto di Cagliari-Elmas. Le tratte sono<br />

affidate alla Ryanair e hanno frequenza trisettimanale.<br />

I voli low cost hanno consentito all’aeroporto, nel 2006,<br />

un deciso balzo in avanti sia nel numero dei passeggeri<br />

che in quello degli aeromobili in transito: quasi 2 milioni<br />

e mezzo di passeggeri in arrivo o partenza (con un incremento<br />

del 5 per cento sul 2005); 27.120 arrivi di aeromobili<br />

(più 7,5 rispetto all’anno precedente). Su 313 mila<br />

passeggeri trasportati da e per gli scali internazionali,<br />

la metà (160 mila) ha viaggiato con voli low cost.<br />

Un contributo importante è stato fornito dalla crescita dei<br />

collegamenti internazionali. Attualmente sono collegati<br />

con voli diretti allo scalo di Elmas gli aeroporti di Barcellona,<br />

Bruxelles, Colonia, Ginevra, Londra-Luton, Monaco,<br />

Parigi e Stoccarda.<br />

La Sogaer, società di gestione dell’aeroporto, sta lavorando<br />

a strategie di marketing del trasporto tese a sviluppare<br />

e supportare le notevoli chances turistiche della<br />

città di Cagliari e del sud <strong>Sardegna</strong>.<br />

la tradizione, il santo sarebbe stato legato per le torture.<br />

Poi un piccolo altare davanti al quale viene celebrata<br />

la messa che sancisce l’inizio della festa (info:<br />

070 668632; orari: tutti i giorni dalle 16 alle 19).<br />

Poco più su, nella piazzetta, si trova l’omonima chiesa<br />

da cui parte la manifestazione del primo maggio.<br />

All’ingresso, sulla destra, c’è sa coccera, la stanza che<br />

ospita il cocchio sul quale Efisio viene trasportato. In<br />

una teca, sopra l’altare maggiore si trovano le reliquie:<br />

schegge di ossa attribuite al santo.<br />

E poi ci sono le tre statue. La prima risale al 1500 ed è<br />

detta Sant’Efisio sballiàu (Sant’Efisio sbagliato) perché<br />

porta la croce nella mano sinistra anziché in quella<br />

destra. La seconda, più conosciuta, è la statua che viene<br />

portata in processione il primo maggio: del 1657,<br />

rappresenta il santo come soldato romano, ma con<br />

barba e baffetti all’insù, alla moda spagnola dell’epoca.<br />

Infine c’è una statua del 1800, realizzata dallo scultore<br />

sardo Giuseppe Antonio Lonis, che fa la sua sortita<br />

il lunedì dell’Angelo, quando dalla chiesetta raggiunge<br />

la cattedrale cagliaritana, nel quartiere di Castello.<br />

Nell’occasione, i cittadini ringraziano Sant’Efisio<br />

per un altro miracolo: la liberazione dei sardi dai<br />

francesi (info: www.arcisantefisio.it, tel. 070 668632). <br />

Sotto: sono moltissimi i giovani che, provenienti da tutta la <strong>Sardegna</strong>, approfittano della festa per sfoggiare i loro costumi<br />

tradizionali. La processione è un vero e proprio pellegrinaggio di quattro giorni da Cagliari a Pula, luogo del martirio di Sant’Efisio.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!