21.05.2013 Views

Paisaje de la multitud que orina

Paisaje de la multitud que orina

Paisaje de la multitud que orina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e carichi d’una violenza che sotten<strong>de</strong> all’intero testo, oltre che a una voce che, piuttosto<br />

che <strong>de</strong>dicarsi all’atto contemp<strong>la</strong>tivo <strong>de</strong>l proprio dolore nel ricordo, opera una vera e propria<br />

invettiva.<br />

Il Notturno, nel<strong>la</strong> tradizione componimento sentimental-amoroso, acquista qui <strong>la</strong><br />

specificazione d’appartenenza a un <strong>de</strong>terminato spazio geografico e socio-culturale, <strong>que</strong>llo<br />

di Battery P<strong>la</strong>ce, una <strong>de</strong>lle vie centrali di New York e zona che circonda l’area portuale<br />

situata sul<strong>la</strong> 9th Avenue, attigua a Broadway.<br />

Le poesie di Poeta en Nueva York si categorizzano metricamente in 3 diversi gruppi:<br />

poesie tradizionali (in numero esiguo), poesie che si pongono a metà tra <strong>la</strong> metrica<br />

tradizionale e il verso libero e <strong>que</strong>lle <strong>de</strong>l tutto svinco<strong>la</strong>te da restrizioni numeriche e<br />

metriche 14 .<br />

<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong> s’inserisce perfettamente in <strong>que</strong>st’ultima categoria di<br />

componimenti, appare come uno <strong>de</strong>i più rappresentativi testi <strong>de</strong>l Surrealismo lorchiano 15 ,<br />

sia per i contenuti che per <strong>la</strong> forma estetica, che con il ritmo spezzato crea versi<br />

graficamente iso<strong>la</strong>ti per sottolinearne <strong>la</strong> rilevanza e altri volutamente più lunghi per ren<strong>de</strong>re<br />

il senso d’ineluttabilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> condizione <strong>de</strong>scritta.<br />

Anche al solo approccio visivo si possono iso<strong>la</strong>re almeno cin<strong>que</strong> gruppi graficamente<br />

divisi dal<strong>la</strong> diversa lunghezza <strong>de</strong>i versi e separate, l’una dall’altra, dal punto.<br />

Questo tipo di scansione mira a creare categorie di senso raggruppate in strofe in una<br />

poesia che appare come imponente blocco unico e serie di versi liberi senza nessuna<br />

apparente connessione con <strong>la</strong> poetica e <strong>la</strong> metrica tradizionali.<br />

All’interno <strong>de</strong>i cin<strong>que</strong> gruppi v’è poi un’ ulteriore serie di ripartizioni che interessano, in<br />

maniera diversa e a seconda <strong>de</strong>l<strong>la</strong> posizione, i versi suddivisi in gruppi specu<strong>la</strong>ri, atti a<br />

formare <strong>de</strong>lle sottosezioni nelle sezioni stesse che scandiscono il rimo spezzato <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

poesia.<br />

Questi sottogruppi, come in un climax ascen<strong>de</strong>nte, vogliono arrivare al<strong>la</strong> conclusione con<br />

una tensione emotiva fratturata e continuamente confusa dai cambi di ritmo repentini,<br />

d’esortazione, di diversa drammatizzazione <strong>de</strong>l linguaggio e dai continui rimandi interni<br />

alle immagini prece<strong>de</strong>nti all’interno <strong>de</strong>gli insiemi poetici.<br />

14 Manuel Garcia ‐ Posada, Lorca: Interpretacion <strong>de</strong> Poeta en Nueva York, Akal, 1981.<br />

15 Il surrealismo di Lorca è caratterizzato dal<strong>la</strong> ribellione metrica, sintattica e grafica verso tutto ciò che<br />

appare come convenzione borghese, tutto ciò che è retaggio d’una tradizione c<strong>la</strong>ssica statuaria (v. «Oda a<br />

Salvador Dalì», Poeta en Nueva York, Einaudi, Torino, 1940) immobile, fredda e scevra d’immagini<br />

vitalistiche.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!