21.05.2013 Views

Paisaje de la multitud que orina

Paisaje de la multitud que orina

Paisaje de la multitud que orina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FACOLTA’ DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI<br />

ORIENTALI<br />

Corso di Laurea Magistrale in Scienze <strong>de</strong>l Testo<br />

«<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong>», Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, da Poeta en Nueva York:<br />

Professore : Norbert von Prellwitz<br />

Stu<strong>de</strong>ntessa: Evaa Speranzini<br />

Matr. 1175341<br />

Un’analisi<br />

Anno Acca<strong>de</strong>mico 2010/2011<br />

1


<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong><br />

(Nocturno <strong>de</strong> Battery P<strong>la</strong>ce)<br />

Se <strong>que</strong>daron solos:<br />

aguardaban <strong>la</strong> velocidad <strong>de</strong> <strong>la</strong>s últimas bicicletas.<br />

Se <strong>que</strong>daron so<strong>la</strong>s:<br />

esperaban <strong>la</strong> muerte <strong>de</strong> un niño en el velero japonés.<br />

Se <strong>que</strong>daron solos y so<strong>la</strong>s,<br />

soñando con los picos abiertos <strong>de</strong> los pájaros agonizantes,<br />

con el agudo quitasol <strong>que</strong> pincha<br />

al sapo recién ap<strong>la</strong>stado,<br />

bajo un silencio con mil orejas<br />

y diminutas bocas <strong>de</strong> agua<br />

en los <strong>de</strong>sfi<strong>la</strong><strong>de</strong>ros <strong>que</strong> resisten<br />

el ata<strong>que</strong> violento <strong>de</strong> <strong>la</strong> luna.<br />

Lloraba el niño <strong>de</strong>l velero y se <strong>que</strong>braban los corazones<br />

angustiados por el testigo y <strong>la</strong> vigilia <strong>de</strong> todas <strong>la</strong>s cosas<br />

y por<strong>que</strong> todavía en el suelo celeste <strong>de</strong> negras huel<strong>la</strong>s<br />

gritaban nombres oscuros, salivas y radios <strong>de</strong> ní<strong>que</strong>l.<br />

No importa <strong>que</strong> el niño calle cuando le c<strong>la</strong>van el último alfiler,<br />

no importa <strong>la</strong> <strong>de</strong>rrota <strong>de</strong> <strong>la</strong> brisa en <strong>la</strong> coro<strong>la</strong> <strong>de</strong>l algodón,<br />

por<strong>que</strong> hay un mundo <strong>de</strong> <strong>la</strong> muerte con marineros <strong>de</strong>finitivos<br />

<strong>que</strong> se asomarán a los arcos y os he<strong>la</strong>rán por <strong>de</strong>trás <strong>de</strong> los árboles.<br />

Es inútil buscar el recodo<br />

don<strong>de</strong> <strong>la</strong> noche olvida su viaje<br />

y acechar un silencio <strong>que</strong> no tenga<br />

trajes rotos y cáscaras y l<strong>la</strong>nto,<br />

por<strong>que</strong> tan sólo el diminuto ban<strong>que</strong>te <strong>de</strong> <strong>la</strong> araña<br />

basta para romper el equilibrio <strong>de</strong> todo el cielo.<br />

No hay remedio para el gemido <strong>de</strong>l velero japonés,<br />

ni para estas gentes ocultas <strong>que</strong> tropiezan con <strong>la</strong>s esquinas.<br />

El campo se muer<strong>de</strong> <strong>la</strong> co<strong>la</strong> para unir <strong>la</strong>s raíces en un punto<br />

y el ovillo busca por <strong>la</strong> grama su ansia <strong>de</strong> longitud insatisfecha.<br />

¡La luna! Los policías. ¡Las sirenas <strong>de</strong> los transatlánticos!<br />

Fachadas <strong>de</strong> crin, <strong>de</strong> humo, anémonas; guantes <strong>de</strong> goma.<br />

Todo está roto por <strong>la</strong> noche,<br />

abierta <strong>de</strong> piernas sobre <strong>la</strong>s terrazas.<br />

Todo está roto por los tibios caños<br />

<strong>de</strong> una terrible fuente silenciosa.<br />

¡Oh gentes! ¡Oh mujercil<strong>la</strong>s! ¡Oh soldados!<br />

Será preciso viajar por los ojos <strong>de</strong> los idiotas,<br />

campos libres don<strong>de</strong> silban <strong>la</strong>s mansas cobras <strong>de</strong>slumbradas,<br />

paisajes llenos <strong>de</strong> sepulcros <strong>que</strong> producen fresquísimas manzanas,<br />

para <strong>que</strong> venga <strong>la</strong> luz <strong>de</strong>smedida<br />

<strong>que</strong> temen los ricos <strong>de</strong>trás <strong>de</strong> sus lupas,<br />

el olor <strong>de</strong> un solo cuerpo con <strong>la</strong> doble vertiente <strong>de</strong> lis y rata<br />

2


y para <strong>que</strong> se <strong>que</strong>men estas gentes <strong>que</strong> pue<strong>de</strong>n <strong>orina</strong>r alre<strong>de</strong>dor <strong>de</strong> un gemido<br />

o en los cristales don<strong>de</strong> se compren<strong>de</strong>n <strong>la</strong>s o<strong>la</strong>s nunca repetidas.<br />

La solitudine e lo straniamento ambientale <strong>de</strong>ll’io lirico di Fe<strong>de</strong>rico García Lorca sono al<strong>la</strong><br />

base <strong>de</strong>lle suggestive visioni che compongono <strong>la</strong> sua opera surrealista <strong>de</strong>l 1929-30, Poeta<br />

en Nueva York 1 e in partico<strong>la</strong>re <strong>de</strong>l<strong>la</strong> III Sezione <strong>de</strong>l libro (strutturato secondo livelli di<br />

senso e momenti cronologici e spaziali differenti), intito<strong>la</strong>ta Calles y sueños, <strong>de</strong>dicata a<br />

Rafael Rodríguez Rapún 2 e con in epigrafe una citazione da uno <strong>de</strong>i suoi scrittori - simbolo<br />

e mo<strong>de</strong>llo di generazioni successive di poeti, Vicente Aleixandre 3 :<br />

Un pájaro <strong>de</strong> papel en el pecho<br />

dice <strong>que</strong> el tiempo <strong>de</strong> los besos no ha llegado 4<br />

L’inconsistenza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> figura animale <strong>de</strong>ll’uccello di carta, rovesciato dal<strong>la</strong> sua accezione<br />

naturale tipicamente presente nel paradigma positivo lorchiano a <strong>que</strong>llo di stasi e non<br />

vitalità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> carta bianca annuncia l’impossibilità di un rapporto amoroso corrisposto, che<br />

non è quindi finito o morto ma mai giunto, mai vissuto interamente dal poeta.<br />

E <strong>que</strong>sta atmosfera svuotata <strong>de</strong>i suoi contenuti positivi e immersa in uno stato di<br />

<strong>de</strong>so<strong>la</strong>zione appare fortemente caratteristica <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia <strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong><br />

(Nocturno <strong>de</strong> Battery P<strong>la</strong>ce), terza poesia <strong>de</strong>l<strong>la</strong> III Sezione e una <strong>de</strong>i tanti <strong>de</strong>serti paesaggi<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> metropoli newyorkese osservati dal<strong>la</strong> posizione privilegiata <strong>de</strong>ll’autore, non<br />

completamente immerso nel<strong>la</strong> città caotica senza radici ma intimamente ancorato al<br />

retaggio culturale spagnolo fatto di paesaggi naturali e vitalistici.<br />

Già nel titolo, gemello <strong>de</strong>l testo che lo prece<strong>de</strong> <strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> vomita, si<br />

riscontra l’accostamento di un termine appartenente al paradigma positivo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Natura,<br />

<strong>Paisaje</strong>, con un richiamo alle celebri opere pittoriche <strong>de</strong>l<strong>la</strong> tradizione che con il titolo<br />

“Paesaggio” volevano <strong>de</strong>signare una raffigurazione idillica e quieta, completamente al di<br />

fuori <strong>de</strong>i tumulti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> civiltà, di un panorama naturale immorta<strong>la</strong>to in una stasi <strong>de</strong>finitiva e<br />

per <strong>que</strong>sto eterna. Così facendo <strong>que</strong>sti conferivano all’opera un velo eroico e leggendario<br />

che, ren<strong>de</strong>ndo l’opera immutabile nel<strong>la</strong> sua bucolica serenità, donavano a <strong>que</strong>ll’arte un<br />

alone d’immortalità.<br />

1<br />

Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

2<br />

Rafael Rodríguez Rapún (1912‐1937) segretario <strong>de</strong>l teatro itinerante La Barraca , volontario contro gli<br />

insorti franchisti; Note in Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

3<br />

Vicente Alexaindre, (1898‐1984) poeta spagnolo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Generazione <strong>de</strong>l ’27 e premio Nobel per <strong>la</strong><br />

letteratura nel 1977, Note in Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

4<br />

Versi tratti da Vida, nel<strong>la</strong> II sezione di La <strong>de</strong>strucción o el amor, a cura di F. Tentori Montalto, Einaudi,<br />

Torino, 1970, p. 51.<br />

3


Completamente rovesciata, nelle intenzioni di Lorca è <strong>que</strong>sta volontà di sublimare il<br />

paesaggio evocandone suggestioni mitiche e caratteristiche romantico - c<strong>la</strong>ssicheggianti ,<br />

di calma e bellezza, a vantaggio di una stri<strong>de</strong>nte associazione con <strong>la</strong> <strong>multitud</strong>.<br />

Un’informe massa di uomini e donne senza i<strong>de</strong>ntità, <strong>que</strong>lle gentes <strong>que</strong> vaci<strong>la</strong>n insomnes 5<br />

<strong>de</strong> La Aurora e <strong>la</strong> fol<strong>la</strong> in<strong>de</strong>finita con ojos <strong>de</strong>spiertos sobre <strong>la</strong> superficie concreta <strong>de</strong>l<br />

p<strong>la</strong>to 6 , che vive in edificios <strong>de</strong>shabitados 7 , con rostros impasibles 8 y algún perfil <strong>de</strong> yeso<br />

tranquilo 9 .<br />

Un paesaggio disumanizzato dun<strong>que</strong>, che porta già con sé i segni di un dolore intrinseco<br />

che ha coinvolto anche <strong>la</strong> natura, ultima istanza positiva e possibilità di riscatto per<br />

l’umanità.<br />

Il quadro è <strong>de</strong>finitivamente completato dall’unica azione che <strong>que</strong>sta apparente inerte<br />

muchedumbre, senza nome né qualificazioni, compie: azione che proce<strong>de</strong> direttamente da<br />

<strong>que</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>l “vomitare” <strong>de</strong>l componimento prece<strong>de</strong>nte e che introduce il senso di dis<strong>de</strong>gno e<br />

svilimento che <strong>que</strong>sta umanità attua sul<strong>la</strong> Natura, che <strong>orina</strong> nel <strong>Paisaje</strong>, unico portatore di<br />

un significato con accezione ambientale nell’intera poesia.<br />

L’aspetto scatologico, leitmotiv caro a Lorca e presente in molti componimenti di Poeta en<br />

Nueva York, con immagini di sangue putrido, vomito e cloache, evoca <strong>la</strong> rappresentazione<br />

interiore che il poeta ha <strong>de</strong>l<strong>la</strong> città come polo negativo opposto al<strong>la</strong> campagna, luogo di<br />

giochi, fiori e allegria di bambini in opposizione alle stra<strong>de</strong> sudice dovute al<strong>la</strong><br />

sovrappopo<strong>la</strong>zione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Gran<strong>de</strong> Me<strong>la</strong>, soprattutto <strong>que</strong>lle che congiungono il centro con le<br />

vie di Broadway e Wall Street (simboli di vanità, commercializzazione <strong>de</strong>ll’umano e <strong>de</strong>l<br />

silencio <strong>de</strong> <strong>la</strong> moneda 10 , <strong>de</strong>mone <strong>de</strong>l<strong>la</strong> società mo<strong>de</strong>rna), pulluli di turisti, nuovi schiavi<br />

neri e d’inquinamento <strong>de</strong>lle macchine.<br />

Il verbo <strong>orina</strong> abbraccia un polivalente campo semantico nell’opera mirando a<br />

concretizzare <strong>que</strong>ll’atto di profanazione da parte <strong>de</strong>ll’umanità <strong>de</strong>lle macchine di tutto ciò<br />

che è sacro, innocente, naturale, simbolo di purezza:<br />

5 Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, «La Aurora», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

v. 19, p. 72.<br />

6 ID. , «Poema doble <strong>de</strong>l Lago E<strong>de</strong>n», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

v. 23, p. 76.<br />

7 ID., «Niña ahogada en el pozo», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

v. 29, p. 96.<br />

8 ID., «Nocturno <strong>de</strong>l hueco», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 10,<br />

p. 102.<br />

9 Ibi<strong>de</strong>m, v. 36.<br />

10 ID., «Danza <strong>de</strong> <strong>la</strong> muerte», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 32,<br />

p. 43.<br />

4


Caerán sobre <strong>la</strong> gran cúpu<strong>la</strong><br />

<strong>que</strong> unta <strong>de</strong> aceite <strong>la</strong>s lenguas militares,<br />

don<strong>de</strong> un hombre se <strong>orina</strong> en una <strong>de</strong>slumbrante<br />

paloma 11 .<br />

La coinci<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>gli atti dissacranti, l’uno fatto in Grito hacia Roma dal Pontefice sul<strong>la</strong><br />

colomba, simbolo <strong>de</strong>llo Spirito Santo e <strong>de</strong>l sacrificio di Cristo che incarna nel contesto una<br />

figura d’innocenza infantile, un Cristo‐niño, e l’altro sul paesaggio naturale dal<strong>la</strong> fol<strong>la</strong><br />

indistinta <strong>de</strong>i cittadini di New York e sul niño <strong>de</strong>l velero japonés 12 , esprime l’impossibilità<br />

di un rapporto con <strong>la</strong> natura da una parte, ormai totalmente perduto e disprezzato e,<br />

dall’altra, l’impossibilità di una speranza per il futuro, un futuro che si preannuncia scevro<br />

di pietà cristiana (e umana) verso colui che è emblema <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sopravvivenza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> specie, il<br />

Niño, <strong>la</strong> nuova generazione, a cui prima dal Papa, rappresentazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> massima carità e<br />

benevolenza, e poi dall’umanità intera, viene tolta <strong>la</strong> speranza, affogato non dalle <strong>la</strong>crime<br />

cristalline <strong>de</strong>l<strong>la</strong> pietas cristiana ma dal liquido maleodorante e dal cromatismo riprovevole<br />

<strong>de</strong>l giallo sporco. Un po’come al Niño Stanton, cui il cáncer ha tolto <strong>la</strong> vita perché<br />

“es verdad <strong>que</strong> <strong>la</strong> gente quiere echar <strong>la</strong>s palomas a <strong>la</strong>s alcantaril<strong>la</strong>s” 13 .<br />

Il titolo è ulteriormente caricato di senso dal sottotitolo in corsivo posto tra parentesi che<br />

molto spesso nei componimenti lorchiani va a sommare immagini e luoghi paradossali<br />

colmando i vuoti d’un interpretazione che avanza da accostamenti surrealisti.<br />

(Nocturno <strong>de</strong> Battery P<strong>la</strong>ce), didascalia che ci offre immediatamente una collocazione nel<br />

tempo e nello spazio di <strong>que</strong>sta muchedumbre dissacratoria, oltre al riferimento sotteso al<br />

tipo di tradizione letteraria a cui si vuol far riferimento.<br />

Il Notturno è, nel<strong>la</strong> tradizione musicale <strong>de</strong>l XVIII secolo, un componimento ispirato al<strong>la</strong><br />

notte e ai topoi che <strong>que</strong>sta raffigura, appare come un opera in vari movimenti di genere<br />

lento ma incalzante, in cui il ritmo melenso e ripetitivo è teso ad esprimere istanze<br />

malinconiche, nostalgiche, di generale apatia verso l’esistenza o di dolore per motivi<br />

amorosi non corrisposti.<br />

L’aspetto però melenso tipico <strong>de</strong>l Notturno è qui <strong>de</strong>l tutto rovesciato a vantaggio di un<br />

componimento che trova il coronamento <strong>de</strong>l suo ritmo nell’esposizione di contenuti cruenti<br />

11<br />

ID., «Grito hacia Roma», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, vv. 12 ‐ 15,<br />

p. 146.<br />

12<br />

ID., «<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong>», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

v. 4, p. 53.<br />

13<br />

ID., «El niño Stanton», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, vv. 41 ‐ 43,<br />

p. 88.<br />

5


e carichi d’una violenza che sotten<strong>de</strong> all’intero testo, oltre che a una voce che, piuttosto<br />

che <strong>de</strong>dicarsi all’atto contemp<strong>la</strong>tivo <strong>de</strong>l proprio dolore nel ricordo, opera una vera e propria<br />

invettiva.<br />

Il Notturno, nel<strong>la</strong> tradizione componimento sentimental-amoroso, acquista qui <strong>la</strong><br />

specificazione d’appartenenza a un <strong>de</strong>terminato spazio geografico e socio-culturale, <strong>que</strong>llo<br />

di Battery P<strong>la</strong>ce, una <strong>de</strong>lle vie centrali di New York e zona che circonda l’area portuale<br />

situata sul<strong>la</strong> 9th Avenue, attigua a Broadway.<br />

Le poesie di Poeta en Nueva York si categorizzano metricamente in 3 diversi gruppi:<br />

poesie tradizionali (in numero esiguo), poesie che si pongono a metà tra <strong>la</strong> metrica<br />

tradizionale e il verso libero e <strong>que</strong>lle <strong>de</strong>l tutto svinco<strong>la</strong>te da restrizioni numeriche e<br />

metriche 14 .<br />

<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong> s’inserisce perfettamente in <strong>que</strong>st’ultima categoria di<br />

componimenti, appare come uno <strong>de</strong>i più rappresentativi testi <strong>de</strong>l Surrealismo lorchiano 15 ,<br />

sia per i contenuti che per <strong>la</strong> forma estetica, che con il ritmo spezzato crea versi<br />

graficamente iso<strong>la</strong>ti per sottolinearne <strong>la</strong> rilevanza e altri volutamente più lunghi per ren<strong>de</strong>re<br />

il senso d’ineluttabilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> condizione <strong>de</strong>scritta.<br />

Anche al solo approccio visivo si possono iso<strong>la</strong>re almeno cin<strong>que</strong> gruppi graficamente<br />

divisi dal<strong>la</strong> diversa lunghezza <strong>de</strong>i versi e separate, l’una dall’altra, dal punto.<br />

Questo tipo di scansione mira a creare categorie di senso raggruppate in strofe in una<br />

poesia che appare come imponente blocco unico e serie di versi liberi senza nessuna<br />

apparente connessione con <strong>la</strong> poetica e <strong>la</strong> metrica tradizionali.<br />

All’interno <strong>de</strong>i cin<strong>que</strong> gruppi v’è poi un’ ulteriore serie di ripartizioni che interessano, in<br />

maniera diversa e a seconda <strong>de</strong>l<strong>la</strong> posizione, i versi suddivisi in gruppi specu<strong>la</strong>ri, atti a<br />

formare <strong>de</strong>lle sottosezioni nelle sezioni stesse che scandiscono il rimo spezzato <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

poesia.<br />

Questi sottogruppi, come in un climax ascen<strong>de</strong>nte, vogliono arrivare al<strong>la</strong> conclusione con<br />

una tensione emotiva fratturata e continuamente confusa dai cambi di ritmo repentini,<br />

d’esortazione, di diversa drammatizzazione <strong>de</strong>l linguaggio e dai continui rimandi interni<br />

alle immagini prece<strong>de</strong>nti all’interno <strong>de</strong>gli insiemi poetici.<br />

14 Manuel Garcia ‐ Posada, Lorca: Interpretacion <strong>de</strong> Poeta en Nueva York, Akal, 1981.<br />

15 Il surrealismo di Lorca è caratterizzato dal<strong>la</strong> ribellione metrica, sintattica e grafica verso tutto ciò che<br />

appare come convenzione borghese, tutto ciò che è retaggio d’una tradizione c<strong>la</strong>ssica statuaria (v. «Oda a<br />

Salvador Dalì», Poeta en Nueva York, Einaudi, Torino, 1940) immobile, fredda e scevra d’immagini<br />

vitalistiche.<br />

6


Il primo gruppo che va dal v. 1 al v. 12, fonda il suo discorso sui due poli estremi tra cui <strong>la</strong><br />

poesia di Lorca oscil<strong>la</strong> in tutta l’opera: <strong>la</strong> velocidad 16 (in omofonia con velero 17 ) e <strong>la</strong><br />

muerte 18 , <strong>la</strong> concezione più alta <strong>de</strong>l dinamismo puro, simbolo di vitalismo, movimento<br />

vissuto come liberazione e l’arresto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> morte, stasi eterna, fine <strong>de</strong>ll’esistenza come<br />

tensione creatrice <strong>de</strong>ll’uomo verso l’energia vitale.<br />

La prima strofa appare divisa in tre serie composte da due versi specu<strong>la</strong>ri, legate tra di loro<br />

dall’allitterazione continua <strong>de</strong>l<strong>la</strong> [s] e nei primi versi di ciascuna serie dall’anafora e dal<br />

tempo verbale usato (Pretérito In<strong>de</strong>finido) Se <strong>que</strong>daron solos 19 / Se <strong>que</strong>daron so<strong>la</strong>s 20 / Se<br />

<strong>que</strong>daron solos y so<strong>la</strong>s 21 , mentre il secondo verso è sempre interessato dal Pretérito<br />

Imperfecto: Aguardaban 22 / Esperaban 23 perfettamente paralleli l’uno all’altro con<br />

l’eccezione <strong>de</strong>l gerundio soñando 24 che termina così <strong>la</strong> prima suddivisione simmetrica e<br />

concretizza <strong>la</strong> passività <strong>de</strong>ll’attesa nel sogno, in un atteggiamento inconscio che fa<br />

riaffiorare solo cruente immagini d’agonia e di morti atroci.<br />

La seconda strofa, dal v.13 al v. 20 inizia col passaggio ad un’altra scena che ci immette in<br />

un altro momento nel tempo passato attraverso Lloraba 25 , imperfetto che catalizza <strong>la</strong> nostra<br />

attenzione sul bambino piangente per esser poi catturata dai suoni duri <strong>de</strong>gli ultimi tre versi<br />

interessati da una serie di tre allitterazioni che appesantiscono <strong>la</strong> narrazione ren<strong>de</strong>ndo<strong>la</strong> più<br />

incisiva: al v. 17 v’è l’allitterazione <strong>de</strong>ll’occlusiva ve<strong>la</strong>re sorda [k], <strong>que</strong> el niño calle<br />

cuando le c<strong>la</strong>van 26 , al v.18 <strong>que</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>l<strong>la</strong> nasale bi<strong>la</strong>biale [m], hay un mundo <strong>de</strong> <strong>la</strong> muerte<br />

con marineros 27 , e al v. 19 <strong>que</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>l<strong>la</strong> [á], se asomarán a los arcos y os he<strong>la</strong>rán por<br />

<strong>de</strong>trás <strong>de</strong> los árboles 28 .<br />

L’intera strofa è <strong>que</strong>sta volta suddivisa in due serie da quattro versi in cui in entrambe in<br />

posizione iniziale si colloca il niño, anafora ai vv. 13 e 17.<br />

16 Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, «<strong>Paisaje</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong>», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici,<br />

Einaudi, Torino, 2008, v. 2, p. 53.<br />

17 Ibi<strong>de</strong>m, v. 4, p. 53.<br />

18 Ibi<strong>de</strong>m, v. 4, p. 53.<br />

19 Ibi<strong>de</strong>m, v. 1, p. 53.<br />

20 Ibi<strong>de</strong>m, v. 3, p. 53.<br />

21 Ibi<strong>de</strong>m, v. 5, p. 53.<br />

22 Ibi<strong>de</strong>m, v. 2, p. 53.<br />

23 Ibi<strong>de</strong>m, v. 4, p. 53.<br />

24 Ibi<strong>de</strong>m, v. 6, p. 53.<br />

25 Ibi<strong>de</strong>m, v. 13, p. 53.<br />

26 Ibi<strong>de</strong>m, v. 17, p. 53.<br />

27 Ibi<strong>de</strong>m, v. 18, p. 53.<br />

28 Ibi<strong>de</strong>m, v. 19, p. 53.<br />

7


All’interno <strong>de</strong>l<strong>la</strong> strofa vi sono due sentenze nette sopra l’angustia <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita umana (qui<br />

incarnata dal niño) spiegate da due causali (una terza comparirà nel<strong>la</strong> terza strofa) legate<br />

dall’anafora por<strong>que</strong> al v. 15, al v. 20 e al v. 25 nel<strong>la</strong> strofa successiva.<br />

L’intensità di <strong>que</strong>ste causali che procedono da affermazioni negative e insormontabili<br />

sopra <strong>la</strong> sofferenza <strong>de</strong>ll’esistenza e dall’anafora No importa ai vv. 17 e 18, sottolineano, in<br />

modo martel<strong>la</strong>nte, <strong>la</strong> vanità e <strong>la</strong> futilità <strong>de</strong>l porsi <strong>que</strong>ste stesse doman<strong>de</strong>, tanta è<br />

l’inesorabilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> condizione terrestre.<br />

Tutto ciò crea un effetto cantilenante e un ritmo dall’andatura fi<strong>la</strong>stroccale, un ritmo che<br />

pren<strong>de</strong> quindi una coerenza sino al<strong>la</strong> strofa successiva e impronta una musicalità<br />

continuativa che verrà poi bruscamente interrotta al v. 27.<br />

La terza strofa, che va dal v. 21 al v. 26, divi<strong>de</strong> i suoi sei versi in tre sottogruppi da due<br />

versi ciascuna per facilitare l’andamento scandito <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sentenza Es inútil buscar el recodo,<br />

le sue motivazioni e <strong>la</strong> sua spiegazione nel<strong>la</strong> causale finale por<strong>que</strong> al v. 25.<br />

La strofa successiva inizia con una affermazione <strong>de</strong>finitiva sull’esito <strong>de</strong>l<strong>la</strong> storia in corso<br />

già presentata al v. 4 : No hay remedio para el gemido <strong>de</strong>l velero japonés 29 , che, attraverso<br />

<strong>la</strong> negazione segna <strong>la</strong> svolta verso l’oscil<strong>la</strong>zione negativa, <strong>que</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>l veliero e non <strong>de</strong>lle<br />

biciclette.<br />

Così dal v. 27 al v. 36 il tono generale <strong>de</strong>l<strong>la</strong> narrazione cambia, da un discorso basato su un<br />

concetto di perdita, attesa e solitudine senza via d’uscita, <strong>la</strong> voce <strong>de</strong>l poeta si fa aggressiva<br />

e feroce; l’irreversibilità insita nel<strong>la</strong> sua rassegnazione iniziale si riscatta in un’invettiva<br />

che accusa le snaturate azioni <strong>de</strong>gli uomini incitando essi stessi al<strong>la</strong> ribellione dal male<br />

<strong>de</strong>ll’esistenza e da <strong>que</strong>ll’unica azione perpetrata con incoscienza <strong>de</strong>ll’<strong>orina</strong>re sul paisaje.<br />

Anche in <strong>que</strong>sta se<strong>de</strong> i versi appaiono raggruppati in sezioni da due e ulteriormente riuniti<br />

in altri sottoinsiemi che vanno dal v. 27 al v. 32 (con l’usuale sentenza e spiegazione di<br />

<strong>que</strong>sta) e infine dal v. 33 al v. 36, legato dall’anafora che rafforza <strong>la</strong> concezione di<br />

distruzione di Todo está roto <strong>de</strong>i vv. 32 e 34.<br />

Le due iniziali negazioni che aprono <strong>la</strong> strofa, in realtà, ci immettono in un atmosfera che<br />

sembra già impossibilitare <strong>que</strong>ll’i<strong>de</strong>a ane<strong>la</strong>ta di riscatto: <strong>la</strong> necessità di re<strong>de</strong>nzione però,<br />

dopo <strong>la</strong> serie di immagini di uomini, fauna e flora invertiti in <strong>que</strong>sto contesto, viene<br />

visivamente e musicalmente accumu<strong>la</strong>ta tutta in un punto.<br />

29 Ibi<strong>de</strong>m, v. 27, p. 54.<br />

8


Il testo sembra raccogliere tutte le affermazioni prece<strong>de</strong>ntemente <strong>de</strong>scritte per risolversi al<br />

v. 29 e al v. 30 con: El campo se muer<strong>de</strong> <strong>la</strong> co<strong>la</strong> para unir <strong>la</strong>s raíces en un punto 30 .<br />

La frase comprime l’intero andamento ritmico <strong>de</strong>l componimento che si ristringe al<br />

massimo in <strong>que</strong>l punto segnato immaginariamente da Lorca per <strong>de</strong>finire i limiti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua<br />

argomentazione e sciogliere <strong>la</strong> tensione narrativa sin’ora accumu<strong>la</strong>ta attraverso il ritmo di<br />

frasi spezzate, rotte e ripetute nei versi liberi di diversa lunghezza.<br />

La lettura, attraverso il punto in cui tutte le radici si uniscono, finisce poi per di<strong>la</strong>tare le<br />

successive coppie di versi che appaiono come un flusso libero di coscienza in cui<br />

l’enumerazione apparentemente caotica <strong>de</strong>i simboli <strong>de</strong>l<strong>la</strong> corruzione contingente ¡La luna!<br />

Los policías. ¡Las sirenas <strong>de</strong> los transatlánticos! 31 che col velero si connettono ad<br />

altrettanti simboli <strong>de</strong>l paradigma negativo lorchiano in un accrescimento sempre più<br />

insopportabile <strong>de</strong>lle immagini mortifere che abbracciano ora tutti i sensi e i campi <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

vita.<br />

La strofa conclusiva, dal v. 37 al v. 45, ricompone il tono per continuare sul<strong>la</strong> scia<br />

<strong>de</strong>ll’indignazione e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>nuncia in modo più organico e ordinato ma altrettanto feroce.<br />

Il primo verso apre <strong>la</strong> via d’una nuova enumerazione che richiama l’attenzione, <strong>que</strong>sta<br />

volta non <strong>de</strong>ll’agente maligno ma di chi subisce i soprusi di <strong>que</strong>sto e ne ren<strong>de</strong> possibile <strong>la</strong><br />

riuscita creando così il disumano scenario di Battery P<strong>la</strong>ce (metonimia per <strong>la</strong> più<br />

imponente New York, a sua volta metafora <strong>de</strong>ll’intero mondo occi<strong>de</strong>ntale civilizzato).<br />

¡Oh gentes! ¡Oh mujercil<strong>la</strong>s! ¡Oh soldados! 32 : l’invettiva stessa viene diminuita dal<br />

pubblico di umani abbassati ai quali si rivolge così che il resto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> frase si dispieghi su<br />

affermazioni categoriche che prospettino un futuro ancora miserabile.<br />

Attraverso una gravissima ironia sottesa si scopre come unico paesaggio possibile per<br />

l’umanità schiava <strong>que</strong>i paisajes llenos <strong>de</strong> sepulcros <strong>que</strong> producen fresquísimas<br />

manzanas 33 , un <strong>de</strong>serto di morti, nutriti con gustose freschissime mele, frutta cresciuta dal<br />

concime e dai corpi in <strong>de</strong>composizione <strong>de</strong>gli uomini stessi, il cibo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> morte.<br />

La strofa è graficamente divisa in tre segmenti da tre versi che concludono il<br />

componimento con lo stesso ritmo serrato <strong>de</strong>i prece<strong>de</strong>nti sottoinsiemi grazie, oltre che al<strong>la</strong><br />

forma, anche all’anafora <strong>de</strong>l<strong>la</strong> causale para <strong>que</strong> ai vv. 41 e 44 e al<strong>la</strong> forti allitterazioni<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> [k] al penultimo e all’ultimo verso: cuerpo, <strong>que</strong>, <strong>que</strong>men, cristales.<br />

30 Ibi<strong>de</strong>m, v. 29, p. 54.<br />

31 Ibi<strong>de</strong>m, v. 31, p. 54.<br />

32 Ibi<strong>de</strong>m, v. 37, p. 54.<br />

33 Ibi<strong>de</strong>m, v. 40, p. 54.<br />

9


La poesia inizia con l’affermazione categorica di una solitudine assoluta.<br />

La costatazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> solitudine interiore <strong>de</strong>l poeta e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua profonda disapprovazione<br />

pren<strong>de</strong> corpo in un Notturno portuale che assume i tratti d’una sonnambu<strong>la</strong> e inconscia<br />

<strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> condizione umana presente già dal primo verso <strong>de</strong>l racconto con<br />

l’affermazione d’una solitudine oggettiva, che di colpo affligge <strong>la</strong> collettività.<br />

Secondo l’analisi di Menarini 34 , nel<strong>la</strong> poesia lorchiana di New York, dove c’è un Io c’è<br />

sempre un Noi poiché <strong>la</strong> condizione personale di <strong>de</strong>so<strong>la</strong>zione e miseria esistenziale ne<br />

esprime sempre una più gran<strong>de</strong> e collettiva, una sorta di comunione nel dolore e un sotteso<br />

impegno comune per <strong>la</strong> sopravvivenza.<br />

Ed è esattamente <strong>que</strong>sto il senso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> prima immagine volutamente iso<strong>la</strong>ta e in positio<br />

princeps: ellos di se <strong>que</strong>daron solos e poi al v. 3 se <strong>que</strong>daron solos y so<strong>la</strong>s rappresentano<br />

<strong>la</strong> moltitudine <strong>de</strong>l titolo e in realtà non sono che il riflesso di <strong>que</strong>ll’ Io e di <strong>que</strong>l<strong>la</strong> umanità<br />

solitaria, emarginata e scansata ma che pren<strong>de</strong> essa stessa le distanze da un paesaggio così<br />

fuorviato e <strong>de</strong>privato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua originaria natura.<br />

Solos y so<strong>la</strong>s sottolineano l’ineluttabilità di <strong>que</strong>sta solitudine interiore, che non conosce via<br />

di scampo ma che soprattutto coinvolge tutto e tutti, <strong>la</strong> natura, gli animali, gli uomini e le<br />

donne.<br />

Nello stesso tempo dietro a <strong>que</strong>sto iso<strong>la</strong>mento potrebbe ce<strong>la</strong>rsi <strong>que</strong>l<strong>la</strong> volontà di<br />

nascon<strong>de</strong>rsi e fuggire tipica <strong>de</strong>l<strong>la</strong> personalità di Lorca, che sottrae agli occhi <strong>de</strong>l mondo e<br />

<strong>de</strong>i suoi lettori le vere intime intenzioni <strong>de</strong>i suo componimenti (soprattutto in ambito di<br />

Conferenze) e gli stati d’animo che li partoriscono.<br />

La moltitudine solitaria viene rappresentata nell’atto di aspettare <strong>la</strong> velocità <strong>de</strong>lle ultime<br />

biciclette, una chiara contestazione al mondo tecnologizzato è l’elemento connotativo<br />

posto vicino a biciclette, simboli di un trasporto tradizionale, umano, non inquinante, un<br />

mezzo di trasporto pulito che consente <strong>la</strong> visuale <strong>de</strong>l mondo, all’aria aperta a chi lo guida:<br />

últimas è ciò che qualifica <strong>que</strong>st’umile strumento di velocità, una velocità che è sinonimo<br />

di dinamicità e spostamento (lontano quindi dal<strong>la</strong> stasi tanto drammaticamente<br />

rappresentata nell’immaginario lorchiano), ingoiata come appare nel<strong>la</strong> realtà <strong>de</strong>lle<br />

automobili e <strong>de</strong>lle torri, strutture metalliche oppressive che ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> visuale intera <strong>de</strong>l<br />

paesaggio che finiscono per inglobare nel<strong>la</strong> loro pervertita natura scientifica, fatti di<br />

numeri e di figure geometriche, l’uomo stesso che le guida.<br />

34 Piero Menarini, Poeta en Nueva York di Fe<strong>de</strong>rico García Lorca. Lettura critica, Firenze, La Nuova Italia,<br />

1975, pp. 222.<br />

10


La ripetizione al femminile <strong>de</strong>l verso iniziale non fa che confermare l’inevitabilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

solitudine e di <strong>que</strong>sta vana attesa che non può che avere esito fallimentare nel mondo di<br />

New York, per <strong>la</strong> zona di Battery P<strong>la</strong>ce, dove automóviles cubiertos <strong>de</strong> dientes 35 sfrecciano<br />

per le stra<strong>de</strong> ostruendo tutto il campo visivo portuale e limitando ogni tipo di percezione<br />

umana.<br />

L’unica cosa che appare possibile atten<strong>de</strong>re è quindi <strong>la</strong> morte di un bambino su un veliero<br />

giapponese, un’immagine di lugubre chiarezza, che ci riporta dal mondo <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong> a<br />

<strong>que</strong>llo dove <strong>la</strong> scena si consuma interamente, <strong>la</strong> zona portuale.<br />

Qui le libertà fisiche e morali attribuite al mare e agli elementi facenti parte <strong>de</strong>l suo campo<br />

semantico (<strong>la</strong> barca, il marinaio, il veliero, <strong>la</strong> flora e <strong>la</strong> fauna acquatiche) vengono<br />

completamente privati <strong>de</strong>l<strong>la</strong> loro accezione positiva e assimi<strong>la</strong>ti nel paradigma negativo<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> morte violenta ai danni <strong>de</strong>l personaggio emblematico e probabilmente più positivo<br />

riscontrabile in tutta <strong>la</strong> produzione lorchiana:<br />

Es <strong>la</strong> niñez <strong>de</strong>l mar y tu silencio<br />

don<strong>de</strong> los <strong>la</strong>bios vidrios se <strong>que</strong>braban.<br />

[…] Amor amor amor. Niñez <strong>de</strong>l mar. 36<br />

Lloraba el niño <strong>de</strong>l velero y se <strong>que</strong>braban los corazones<br />

angustiados por el testigo y <strong>la</strong> vigilia <strong>de</strong> toda <strong>la</strong>s cosas. 37<br />

Il mare, da simbolo privilegiato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> purezza e <strong>de</strong>ll’ingenuità positiva infantile che colloca<br />

il niño in una posizione di purezza e verginità rispetto l’amarezza che contraddistingue il<br />

mondo, diviene qui l’elemento che lo priva <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita nel veliero e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua inesperienza<br />

circa il male che lo circonda, posizionandolo su <strong>que</strong>l vascello di cuori spezzati che<br />

conoscono e hanno visto l’angoscia di tutte le cose. Il mare è dun<strong>que</strong> <strong>la</strong> morte<br />

<strong>de</strong>ll’infanzia.<br />

Il veliero è ulteriormente danneggiato dal<strong>la</strong> sua provenienza giapponese, assimi<strong>la</strong>bile allo<br />

schema occi<strong>de</strong>ntale per il quale, come anche per i cinesi, il poeta riconosce una natura<br />

culturale violenta e <strong>de</strong>dita per tradizione alle torture e agli stupri.<br />

35<br />

Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, « El rey <strong>de</strong> Harlem», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino,<br />

2008, v. 133, p. 53 .<br />

36<br />

ID., «Tu enfancia en Menton», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

vv. 5 ‐ 6, p. 14.<br />

37<br />

ID., «<strong>Paisaje</strong> d <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong>», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

vv. 15 ‐ 18, p. 53.<br />

11


Se <strong>que</strong>daron solos y so<strong>la</strong>s.<br />

L’anafora, come un martel<strong>la</strong>nte ritornello riappare nell’immagine <strong>de</strong>finitiva di come<br />

l’umanità si sia emarginata essa stessa dal<strong>la</strong> vita, solos y so<strong>la</strong>s, uomini e donne ma nessun<br />

bambino, scomparso in <strong>que</strong>l veliero e con lui <strong>la</strong> generazione futura.<br />

Inizia poi <strong>la</strong> <strong>de</strong>scrizione vera e propria <strong>de</strong>l panorama di Battery P<strong>la</strong>ce, introdotto dal verbo<br />

soñando che pone al limite tra l’attività inconscia e il piano <strong>de</strong>l<strong>la</strong> realtà gli animali e gli<br />

eventi riportati.<br />

I sette versi successivi appaiono come uno spostamento di senso dal<strong>la</strong> parte iniziale che,<br />

teorizzando uno scenario di solitudine e morte, registra in ogni caso un avvenimento che si<br />

sta dispiegando in un tempo preciso <strong>de</strong>l passato con il Se <strong>que</strong>daron: soñando ci introduce<br />

invece in una sorta di dimensione paralle<strong>la</strong> agli eventi di cui si stava raccontando, una sorta<br />

di pausa meditativa che pren<strong>de</strong> <strong>la</strong> forma di una gran<strong>de</strong> metafora e riflessione metapoetica<br />

sul<strong>la</strong> <strong>de</strong>generazione in atto <strong>de</strong>ll’arte scrittoria e sull’incapacità di comunicazione anche tra<br />

creature <strong>de</strong>llo stesso ambiente fisico.<br />

La <strong>que</strong>stione poetica è subito rappresentata da los picos abiertos <strong>de</strong> los pájaros, immagine<br />

sostanzialmente positiva che attribuisce agli uccelli, animali dinamici abitanti <strong>de</strong>l cielo e<br />

vicini col loro canto al canto in versi <strong>de</strong>l poeta, <strong>la</strong> qualità <strong>de</strong>i becchi aperti, fotografati<br />

quindi nell’atto stesso <strong>de</strong>l cinguettio melodioso e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> comunicazione poetica.<br />

In realtà <strong>que</strong>sto canto liberatorio è <strong>de</strong>l tutto assimi<strong>la</strong>to nel paradigma negativo mortuario,<br />

dato l’aggettivo agonizantes che connota gli uccelli : il suono <strong>de</strong>l<strong>la</strong> voce poetica è quindi<br />

solo una disperata richiesta d’aiuto, un’ultima invocazione spezzata dall’agonia e dal<br />

dolore sul letto di morte.<br />

La poesia sta lentamente morendo quindi sulle bocche <strong>de</strong>i poeti contemporanei:<br />

l’ispirazione si sta esaurendo, non rimangono che ultimi tentativi (nei quali di certo si<br />

inseriscono anche <strong>que</strong>lli lorchiani <strong>de</strong>l 27) miserabili e fallimentari che non riescono ad<br />

invertire il corso distruttivo <strong>de</strong>finitivo.<br />

Come in Vuelta <strong>de</strong> Paseo, Con el árbol <strong>de</strong> muñones <strong>que</strong> no canta 38 , <strong>la</strong> poesia appare<br />

fratturata e muti<strong>la</strong>ta, soffocata come <strong>la</strong> mariposa ahogada en le tintero 39 , e similmente a<br />

Tu infancia en Menton il poeta <strong>de</strong>nuncia <strong>que</strong>sta condizione <strong>de</strong>llo scrittore attraverso<br />

insufficienti frammenti di suppliche:<br />

38 ID., «Vuelta <strong>de</strong> paseo», Poeta en Nueva York , a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, vv. 5 ‐ 6,<br />

p. 4.<br />

39 Ibi<strong>de</strong>m, v. 10.<br />

12


No me tapen <strong>la</strong> boca los <strong>que</strong> buscan<br />

espigas <strong>de</strong> Saturno por <strong>la</strong> nieve<br />

o castran animales por un cielo,<br />

clínica y selva <strong>de</strong> <strong>la</strong> anatomía. 40<br />

Una ve<strong>la</strong>ta immagine apocalittica prorompe nei versi successivi, attraverso <strong>que</strong>l agudo<br />

quitasol, oggetto <strong>la</strong> cui funzione primigenia è di oscurare il sole, privare il mondo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua<br />

luce e <strong>de</strong>l calore con i quali <strong>la</strong> Terra si nutre e sboccia in verdi paesaggi naturali e<br />

sostentamento <strong>de</strong>ll’umanità, che appare contraddistinto da <strong>que</strong>ll’aggettivo agudo,<br />

esattamente come l’angolo acuto che lo inserisce nel paradigma lorchiano negativo <strong>de</strong>lle<br />

forme geometriche che costruiscono le strutture di New York, <strong>que</strong>ll’insieme di linee rette,<br />

aspre e spigolose che rego<strong>la</strong>no e ordinano anche l’estetica <strong>de</strong>l paesaggio.<br />

L’azione <strong>de</strong>l quitasol, oltre a <strong>que</strong>l<strong>la</strong> sottesa d’oscurare <strong>la</strong> luna con i sui rigorosi profili, è<br />

anche <strong>que</strong>l<strong>la</strong> d’infilzare il rospo appena schiacciato (gioco tipico <strong>de</strong>i bambini nel<strong>la</strong> prima<br />

infanzia è <strong>que</strong>llo di pungere con gli spilli i piccoli animali, i rospi, le lucertole: il primo<br />

approccio <strong>de</strong>ll’uomo con <strong>la</strong> natura è necessariamente violento e <strong>la</strong> violenza <strong>de</strong>ll’uomo è<br />

insista in lui dal<strong>la</strong> nascita), attuare quindi <strong>que</strong>l<strong>la</strong> forma d’aggressione violenta picco<strong>la</strong>, ma<br />

pur sempre letale, su una creatura prece<strong>de</strong>ntemente morta, manifestando, con l’attacco<br />

ripetuto, l’accanimento verso <strong>la</strong> natura più indifesa, più vulnerabile e abbandonata (<strong>la</strong><br />

stessa natura <strong>de</strong>l niño ucciso nel veliero e <strong>de</strong>i neri di New York, minoranza emarginata).<br />

La corrispon<strong>de</strong>nza tra il rospo, suo corrispettivo maschile, e <strong>la</strong> rana, figurazione positiva<br />

<strong>de</strong>l poeta e <strong>de</strong>l canto artistico, è in realtà solo apparente: nel<strong>la</strong> simbologia lorchiana il rospo<br />

è assimi<strong>la</strong>bile al<strong>la</strong> figura diabolica tradizionale, per via <strong>de</strong>lle corna e <strong>de</strong>ll’iconografia<br />

popo<strong>la</strong>re e c<strong>la</strong>ssica; in <strong>que</strong>sta se<strong>de</strong> tuttavia esemplifica <strong>que</strong>ll’immagine di natura quieta e<br />

<strong>de</strong>bole, che discretamente, nell’atto di condurre <strong>la</strong> sua esistenza mite, viene stroncata.<br />

Ma <strong>la</strong> brutalità perpetrata sul<strong>la</strong> salma <strong>de</strong>l rospo non è che il seguito <strong>de</strong>ll’aggressione già<br />

consumata dal silencio con mil orejas, lo stesso silenzio poetico che ha chiuso gli<br />

agonizzanti becchi aperti <strong>de</strong>gli uccelli impe<strong>de</strong>ndo <strong>la</strong> comunicazione, ogni possibilità di<br />

rapporto umano.<br />

L’immagine ossimorica di <strong>que</strong>sto silenzio con mille orecchie che sembrano quasi protese<br />

ad ascoltare <strong>que</strong>sto statico non suono nel<strong>la</strong> speranza di captare un segnale dalle diminuitas<br />

bocas <strong>de</strong> agua <strong>que</strong> resisten, inclu<strong>de</strong>, apparentemente, il miraggio di una possibilità di<br />

40 ID., «Tu infancia en Menton», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

vv. 34 ‐ 37, p. 16.<br />

13


partecipazione a <strong>que</strong>sta comunicazione negata dal silenzio, che si rial<strong>la</strong>ccia al<strong>la</strong> scena<br />

iniziale di solitudine ( e quindi di silenzio coatto) dove gli uomini se <strong>que</strong>daron solos.<br />

Seppur minuscole, diminuite nel<strong>la</strong> loro capacità, le bocche sono ancora fertili e creatrici<br />

(<strong>de</strong> agua), volenterose di instaurare un dialogo, d’intonare un canto che possa resistere,<br />

reagire e combattere en los <strong>de</strong>sfi<strong>la</strong><strong>de</strong>ros, in <strong>que</strong>i valichi che, in quanto luoghi di passaggio,<br />

possono aprire l’accesso a una nuova realtà senza silenzio.<br />

Resistere dun<strong>que</strong>, a el ata<strong>que</strong> violento <strong>de</strong> <strong>la</strong> luna, <strong>que</strong>ll’aggressione che da picco<strong>la</strong> e ve<strong>la</strong>ta<br />

ai danni <strong>de</strong>l rospo si palesa in tutta <strong>la</strong> sua smisurata imperturbabilità ai danni <strong>de</strong>ll’umanità<br />

intera: <strong>la</strong> luna, emblema mortifero di indifferenza e distacco verso l’umana sofferenza,<br />

luna <strong>de</strong> amianto 41 , luna con <strong>la</strong> quale yo estaba en <strong>la</strong> terraza luchando 42 , <strong>la</strong> luna che ha<br />

sotto di sé <strong>la</strong>s copas falsas, el veneno y <strong>la</strong> ca<strong>la</strong>vera <strong>de</strong> los teatros 43 , <strong>la</strong> luna prisionera <strong>que</strong><br />

<strong>de</strong>vora a un marinero <strong>de</strong><strong>la</strong>nte <strong>de</strong> los niños 44 , <strong>la</strong> luna con un guante <strong>de</strong> humo sentada en <strong>la</strong><br />

puerta <strong>de</strong> sus <strong>de</strong>rribos 45 , <strong>la</strong> luna <strong>que</strong> copiaba en su mármol nombres viejos y cintas<br />

ajadas 46 .<br />

L’immagine argentea di perenne impassibilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> Luna è in realtà lo spunto per <strong>la</strong><br />

metafora più ampia <strong>de</strong>l<strong>la</strong> resistenza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia sentimentale in opposizione a <strong>que</strong>sta,<br />

vitale, romantica e al tempo stesso surrealista, carica di umane emozioni verso <strong>que</strong>l<strong>la</strong><br />

statica e distante poesia <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia, poesia che ricerca <strong>la</strong> sua perfezione<br />

nell’estromissione <strong>de</strong>l dato umano e <strong>de</strong>lle sue passioni a vantaggio di una forma pura,<br />

perfetta.<br />

L’opposizione a <strong>que</strong>sta cristallizzazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia acca<strong>de</strong>mica contro <strong>que</strong>l<strong>la</strong> umana è<br />

una <strong>de</strong>lle isotopie portanti <strong>de</strong>ll’intero sistema organico di Poeta a Nueva York: Mi coral en<br />

<strong>la</strong> tinieb<strong>la</strong> 47 che in Son <strong>de</strong> negros en Cuba, posto significativamente al termine <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

raccolta poetica, vuole ribadire <strong>la</strong> scelta lorchiana di poesia naturale ed emozionale, tanto<br />

quanto di reagire al silenzio sordo <strong>de</strong>lle ten<strong>de</strong>nze letterarie dominanti e, più<br />

41 ID., « El rey <strong>de</strong> harlem», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 28, p. 24.<br />

42 ID., «Danza <strong>de</strong> <strong>la</strong> muerte», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 52,<br />

p. 42.<br />

43<br />

Ivi, v. 63, p. 44.<br />

44<br />

ID., «Nocturno <strong>de</strong>l hueco», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 48,<br />

p. 104.<br />

45<br />

ID., «Luna y panorama <strong>de</strong> los insectos», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino,<br />

2008, vv. 82 ‐ 84, p. 122.<br />

46<br />

ID., «Cementerio Judio», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, vv. 51 ‐ 52,<br />

p. 136.<br />

47 ID., «Son <strong>de</strong> negros en Cuba», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 30,<br />

p. 174.<br />

14


profondamente, all’intera realtà straniata e <strong>de</strong>privata <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua voce poetica nel<strong>la</strong> società<br />

occi<strong>de</strong>ntale <strong>de</strong>gli anni Trenta.<br />

Di nuovo riappare il bambino <strong>de</strong>l veliero giapponese, piangente non solo per <strong>la</strong> sua<br />

condizione che di lì a poco lo condurrà al<strong>la</strong> morte ma anche per i cuori spezzati e<br />

angustiados por el testigo y <strong>la</strong> vigilia <strong>de</strong> todas <strong>la</strong>s cosas: un diretto richiamo a<br />

<strong>que</strong>ll’ingenuità pura e fragile che distingue il periodo infantile, <strong>de</strong>l Niño Stanton 48 e <strong>de</strong> tu<br />

niñez, ya fabu<strong>la</strong> <strong>de</strong> fuentes 49 , così come anche gli occhi <strong>de</strong>l poeta a 10 anni, età simbolica<br />

<strong>de</strong>l passaggio dall’infanzia all’età adulta:<br />

A<strong>que</strong>llos ojos míos <strong>de</strong> mil novecientos diez<br />

No vieron enterrar a los muertos,<br />

ni <strong>la</strong> feria <strong>de</strong> ceniza <strong>de</strong>l <strong>que</strong> llora por <strong>la</strong> madrugada<br />

ni el corazón <strong>que</strong> tiemb<strong>la</strong> arrinconado como un<br />

caballito <strong>de</strong> mar. 50<br />

La consapevolezza <strong>de</strong>lle cose che lo circondano e <strong>la</strong> testimonianza visibile di <strong>que</strong>i cuori<br />

spezzati (verosimilmente un richiamo al rapporto amoroso fallimentare) sono quindi, in<br />

rapporto diretto con il veliero giapponese, <strong>la</strong> causa <strong>de</strong>l<strong>la</strong> morte <strong>de</strong>l niño , una morte che<br />

sempre più non si configura come fisica ma si esplica nel<strong>la</strong> sua accezione interiore come<br />

distruzione <strong>de</strong>ll’innocenza e <strong>de</strong>i sogni infantili e <strong>la</strong> fine conseguente <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fanciullezza.<br />

Il pianto <strong>de</strong>l bambino continua anche perché gritaban nombres oscuros, salivas y radios <strong>de</strong><br />

ni<strong>que</strong>l: l’ellos sotteso al gritaban ci ricongiunge all’ellos di se <strong>que</strong>daron solos <strong>de</strong>l primo<br />

verso, che annuncia una nuova azione, apparentemente di ribellione, <strong>que</strong>l<strong>la</strong> <strong>de</strong>l gridare, dal<br />

margine <strong>de</strong>l<strong>la</strong> loro solitaria condizione.<br />

Il grido infatti è fatto di nomi oscuri, portatori d’un cromatismo tetro e senza luce e d’un<br />

significato scarsamente <strong>de</strong>codificabile: i nomi non si capiscono attraverso il grido (<strong>la</strong> voce<br />

<strong>de</strong>l poeta) né possono essere visti nel buio <strong>de</strong>l<strong>la</strong> notte <strong>de</strong>l<strong>la</strong> luna (<strong>la</strong> vista dl poeta).<br />

In <strong>que</strong>sto modo i due sensi che sottostanno all’espressione poetico-letteraria vengono<br />

annul<strong>la</strong>ti e oscurati completamente dai raggi di nichel, quasi <strong>de</strong>gli snaturati e mineralizzati<br />

raggi di sole (che però essendo oscurato dal quitasol non può donare <strong>la</strong> sua luce) che<br />

offuschino e nascondino il vero senso e <strong>la</strong> natura <strong>de</strong>lle cose e <strong>de</strong>lle parole.<br />

L’elemento scatologico <strong>de</strong>l<strong>la</strong> saliva, connesso a <strong>que</strong>llo <strong>de</strong>l titolo <strong>orina</strong>, vuole rafforzare<br />

l’i<strong>de</strong>a di disprezzo umano verso il paesaggio e al tempo stesso vanificare qualsiasi<br />

48 ID., «EL nino Stanton», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

49 ID., «Tu infancia en Menton», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

In realtà verso tonato da Jorge Guillen dal quale pren<strong>de</strong> inizio <strong>la</strong> poesia lorchiana.<br />

50 ID., «1910», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino 2008, vv. 1 ‐ 5, p. 6.<br />

15


speranza o aspettativa <strong>de</strong>l niño, <strong>de</strong>lle mil orejas e <strong>de</strong>lle bocas <strong>de</strong> agua di avere qualsiasi<br />

prodotto da los picos abiertos <strong>de</strong> los pájaros che non sia saliva, metonimia per sputo,<br />

umore <strong>de</strong>l corpo, rigetto, rifiuto, disprezzo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> voce agonizzante.<br />

Il nichel, come esponente <strong>de</strong>i metalli bianchi, è l’epicentro <strong>de</strong>l paradigma negativo che nel<br />

componimento passa dal veliero, per lo spillo che infilza il rospo e per l’argentea luna sino<br />

al cromatismo <strong>de</strong>l suelo celeste <strong>de</strong> negras huel<strong>la</strong>s che da bianco e freddo diviene nero e<br />

portatore d’un significato mortifero.<br />

L’immagine si caratterizza per tre ossimori concatenati che interessano innanzi tutto il<br />

suolo celeste, colorazione naturalmente immaginata per il cielo, suo opposto fisico,<br />

naturale e geometrico: il suolo, dal cromatismo scuro <strong>de</strong>l<strong>la</strong> terra marrone e nera, viene<br />

sublimato in un colore chiaro, promossa a un rango superiore sia per posizione che per <strong>la</strong><br />

tradizionale cre<strong>de</strong>nza secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> volta celeste è sinonimo d’ascensione verso il<br />

bene, il paradiso e <strong>la</strong> dimora di Dio.<br />

Il secondo ossimoro è l’accostamento tra <strong>que</strong>sta terra convertitasi in celeste con le nere<br />

impronte: il suolo di negras huel<strong>la</strong>s si trova di nuovo tramutato in <strong>que</strong>llo che era<br />

originariamente, un insieme di sfumature castane e lontane dal cromatismo divino.<br />

Quest’apparente ristabilimento di senso viene di nuovo contrad<strong>de</strong>tto dall’ultimo ossimoro<br />

proposto: <strong>la</strong>s negras huel<strong>la</strong>s porta in sé due sensi convergenti, il colore nero da una parte e<br />

dall’altra l’immagine <strong>de</strong>lle impronte che immediatamente riportano a uno scenario di neve<br />

distesa ove il passaggio <strong>de</strong>i camminanti sia subito visibile sopra il fresco biancore.<br />

Ecco che <strong>la</strong> rappresentazione <strong>de</strong>l paisaje dove <strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>orina</strong> diviene più nitida: una<br />

distesa di gelo dove le voci, il canto e le grida si disperdono nel silenzio, dove le biciclette<br />

non posso circo<strong>la</strong>re, dove gli uomini e le donne rimangono soli e i bambini muoiono tra<br />

raggi metallici d’un solo oscurato dalle nubi e dal quitasol.<br />

Inizia quindi <strong>la</strong> seconda sezione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia introdotta da una negazione che riporta sullo<br />

scenario il bambino visto nel dispiegarsi di <strong>que</strong>l<strong>la</strong> tortura di spilli ad opera <strong>de</strong>l veliero<br />

giapponese.<br />

Cuando le c<strong>la</strong>ven el último alfiler si riaggancia totalmente al quitasol <strong>que</strong> pincha al sapo<br />

recien ap<strong>la</strong>stado, <strong>la</strong> stessa immagine di morte picco<strong>la</strong> attraverso lo spillo, <strong>la</strong> reiterata<br />

violenza ai danni <strong>de</strong>l bambino, lo stesso che nei suoi giochi infantili infilzava le lucertole<br />

con gli aghi e al quale il veliero ora riserva <strong>la</strong> stessa sorte.<br />

Ecco che il rospo, creatura inerte di fronte all’attacco violento <strong>de</strong>l<strong>la</strong> luna (poiché ad opera<br />

<strong>de</strong>l quitasol che nascon<strong>de</strong> <strong>la</strong> luce <strong>de</strong>l sole immergendolo in una prematura notte)<br />

16


s’i<strong>de</strong>ntifica col niño, entrambi torturati sul vascello, entrambi trafitti dall’ último alfiler e<br />

entrambi muti (el niño calle) di fronte all’azione inevitabile <strong>de</strong>l<strong>la</strong> morte.<br />

L’anafora Ni importa introduce una seconda realtà di dolore, <strong>que</strong>l<strong>la</strong> che ve<strong>de</strong> <strong>la</strong> sconfitta<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> brezza (il vento in accezione positiva, naturale) en <strong>la</strong> coro<strong>la</strong> <strong>de</strong>l algodón:<br />

un’immagine che rappresenta l’altro mondo <strong>de</strong>privato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua natura e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua libertà, <strong>la</strong><br />

minoranza <strong>de</strong>i neri a New York, <strong>que</strong>lli di Harlem, cara a Lorca poiché rappresentante di<br />

un’umanità sopraffatta dal<strong>la</strong> fred<strong>de</strong>zza <strong>de</strong>ll’occi<strong>de</strong>ntale bianco, da <strong>que</strong>llo spirito di nichel e<br />

metallo che distrugge <strong>la</strong> corol<strong>la</strong> e los leves tallitos <strong>de</strong>l canto 51 , <strong>de</strong>l cotone, pianta<br />

rappresentativa <strong>de</strong>ll’oppressione bianca (colore <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fred<strong>de</strong>zza e <strong>de</strong>ll’iso<strong>la</strong>mento) sul<br />

mondo <strong>de</strong>i neri e richiamo a <strong>que</strong>i campi di schiavitù dove, per generazioni, padri e figli<br />

afroamericani furono sfruttati e sconfitti come <strong>la</strong> brisa.<br />

Tutto <strong>que</strong>sto può e continua ad acca<strong>de</strong>re por<strong>que</strong> hay un mundo <strong>de</strong> muerte, una sentenza<br />

conclusiva che non <strong>la</strong>scia spazio a nessuna forma vitalistica, né animale (rospo), né<br />

vegetale (coro<strong>la</strong> <strong>de</strong> algodón), né naturale (brisa) né umana (niño), un mondo distrutto<br />

dal<strong>la</strong> morte dove le uniche figure rimaste sono i marineros <strong>de</strong>finitivos, nuova immagine di<br />

libertà e dinamicità ribaltata (come già il veliero) con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione di <strong>de</strong>finitivi,<br />

immobili e statici come <strong>la</strong>s estatuas y los ojos <strong>de</strong> cristal <strong>de</strong>finitivo 52 .<br />

Questi stessi occhi di cristallo <strong>de</strong>finitivo appaiono connotativi <strong>de</strong>i marinai stessi, che<br />

s’affacciano agli archi (luogo privilegiato di passaggio che può permettere l’accesso a una<br />

realtà migliorata) e che vi agghiacciano da dietro gli alberi.<br />

Questi occhi disumanizzati e mineralizzati non possono che agghiacciare, paralizzare e<br />

conge<strong>la</strong>re qualsiasi sentimento umano <strong>de</strong>i marinai, limitare qualsiasi nuova prospettiva di<br />

miglioramento attraverso <strong>que</strong>gli archi e assimi<strong>la</strong>re nel loro mondo pietrificato, fatto di<br />

cristallo e di gelo, <strong>que</strong>gli alberi dietro i quali si nascondono (<strong>que</strong>st’ultima rappresentazione<br />

potrebbe sotten<strong>de</strong>re anche al<strong>la</strong> sessualità incarnata dai marinai, da sempre simbolo<br />

omosessuale, che, schiva e emarginata, <strong>de</strong>ve nascon<strong>de</strong>rsi dietro gli alberi per proteggere <strong>la</strong><br />

sua intimità).<br />

Il cristallo <strong>de</strong>finitivo e il verbo he<strong>la</strong>rán congiungono l’ultima immagine a <strong>que</strong>l<strong>la</strong><br />

prece<strong>de</strong>nte di suolo innevato di nere impronte, dipingendo uno scenario che non muta nel<br />

tempo.<br />

51<br />

ID., «Danza <strong>de</strong> <strong>la</strong> muerte», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici , Einaudi, Torino, 2008, v. 26,<br />

p. 42.<br />

52<br />

ID., « Grito hacia Roma», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici , Einaudi, Torino, 2008,<br />

vv. 41 ‐ 42, p. 148.<br />

17


Lorca proce<strong>de</strong> quindi con una voce profetica e rassegnata, impossibilitata a cercare una<br />

conso<strong>la</strong>zione e allo stesso tempo proc<strong>la</strong>ma una sorta di manifestazione di poetica: Es inútil<br />

buscar el recodo/ don<strong>de</strong> <strong>la</strong> noche olvida su viaje/ y achecar un silencio <strong>que</strong> no tenga/<br />

trajes rotos y cáscaras y l<strong>la</strong>nto: è vano cercare una svolta poetica e umana, nel<strong>la</strong> civiltà<br />

come nel<strong>la</strong> scrittura, dove <strong>la</strong> notte, <strong>la</strong> sua oscurità e <strong>la</strong> sua atmosfera funebre di luna<br />

d’argento dimentica il suo viaggio, l’estremo e ultimo viaggio conclusivo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita; è<br />

inutile spiare (azione che richiama <strong>la</strong> visione <strong>de</strong> los marineros <strong>de</strong>trás <strong>de</strong> los árboles) un<br />

silenzio, <strong>que</strong>llo <strong>de</strong>l becco muto <strong>de</strong>gli uccelli che le mille orecchie non riescono a carpire,<br />

che non abbia abiti rotti, <strong>la</strong>cerati dalle torture e dalle ferite <strong>de</strong>gli spilli e gusci vuoti, senza<br />

vita e pianto, manifestazione primigenia <strong>de</strong>l dolore <strong>de</strong>l niño.<br />

È inutile occuparsi e scrivere d’una poesia esente dal<strong>la</strong> versione personale, che non tenga<br />

conto <strong>de</strong>l pianto, <strong>de</strong>i sentimenti, <strong>de</strong>l<strong>la</strong> soggettività pura, di <strong>que</strong>i vestiti stracciati <strong>de</strong>ll’anima<br />

e dai gusci sottratti al<strong>la</strong> vita.<br />

La <strong>de</strong>nuncia all’Acca<strong>de</strong>mia è qui più vivida che mai : il poeta, colto da una crisi letteraria<br />

nel ’27, che aveva egli stesso sperimentato <strong>la</strong> poesia pura non emozionale sul<strong>la</strong> scia <strong>de</strong>i<br />

c<strong>la</strong>ssici, compren<strong>de</strong> che l’unica poesia che possa essere ascoltata da <strong>que</strong>lle mil orejas è<br />

<strong>que</strong>l<strong>la</strong> scrittura viscerale che abbraccia le smodate passioni <strong>de</strong>ll’animo umano, che le<br />

afferra e smembra per cercarne l’origine profonda, <strong>la</strong> poesia scritta con sofferenza e amore<br />

e il dolore <strong>de</strong>gli spilli e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> tortura esistenziale.<br />

Questo è vero poiché el equilibrio <strong>de</strong> todo el cielo, <strong>la</strong> rigida forma stabile perfettamente<br />

ragionata <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia acca<strong>de</strong>mica, è in realtà cosi precario e futile da essere facilmente<br />

spezzato dal diminuto ban<strong>que</strong>te <strong>de</strong>l araña, un piccolo ragno, una forma animale così<br />

minuta e innocua, dalle mille zampette in movimento che con il suo banchetto, <strong>la</strong> sua festa,<br />

<strong>la</strong> sua celebrazione, il suo estro, il genio poetico e <strong>la</strong> manifestazione <strong>de</strong>l suo essere,<br />

possono sconvolgere una poetica fredda e scevra d’emozionalità umana, sovvertire l’intero<br />

ordine <strong>de</strong>i cieli, <strong>de</strong>lle cose sacre e quindi <strong>de</strong>l loro riflesso sul<strong>la</strong> terra.<br />

Allo stesso modo però continua ad essere inevitabile il <strong>de</strong>stino <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia contemporanea,<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita umana nelle stra<strong>de</strong> di Battery P<strong>la</strong>ce, <strong>de</strong>i poeti nascosti dietro agli alberi e negli<br />

angoli: no hay remedio. La soluzione non può essere trovata, quindi non va nemmeno<br />

cercata.<br />

Non c’è rimedio tanto per il gemito e <strong>la</strong> sofferenza <strong>de</strong>l bambino torturato e morente sul<br />

veliero giapponese quanto per estas gentes ocultas <strong>que</strong> tropiezan con <strong>la</strong>s equinas: <strong>la</strong> gente,<br />

ellos e el<strong>la</strong>s <strong>de</strong>i primi versi, il niño, i marinai e i poeti nascosti (nuovo richiamo al campo<br />

semantico <strong>de</strong>ll’omosessualità nascosta) non hanno possibilità di sopravvivenza,<br />

18


inciampano continuamente nel<strong>la</strong> loro volontà di riscatto e metamorfosi per poi finire negli<br />

angoli (acuti come il quitasol):<br />

Entre <strong>la</strong>s formas <strong>que</strong> van hacia <strong>la</strong> sierpe<br />

y <strong>la</strong>s formas <strong>que</strong> buscan el cristal […]<br />

Tropezando con mi rostro distinto <strong>de</strong> cada día 53<br />

Costretti ad oscil<strong>la</strong>re tra forme che tendono al dinamismo, al<strong>la</strong> vita e al<strong>la</strong> rivolta (sierpe) e<br />

a <strong>que</strong>lle soli<strong>de</strong>, immobili di cristallo (<strong>de</strong>finitivo).<br />

La campagna, luogo privilegiato in cui l’uomo riesce a riscoprire il contatto con Madre<br />

Natura, qui se muer<strong>de</strong> <strong>la</strong> co<strong>la</strong>: <strong>la</strong> Natura appare così animalizzata, come un cane,<br />

(immagine mortifera legata all’iconografia egizia in cui il Dio Anubi, re <strong>de</strong>l mondo <strong>de</strong>i<br />

morti, ha testa di cane 54 ), e si mor<strong>de</strong> <strong>la</strong> coda, rincorrendo se stesso in un progressivo e<br />

circo<strong>la</strong>re svolgersi <strong>de</strong>gli eventi in cui <strong>la</strong> sua tensione para unir <strong>la</strong>s raíces en un punto, tutta<br />

l’umanità alle sue radici naturali, le stesse radici umane che New York non possie<strong>de</strong>, fanno<br />

si che il gomitolo, il filo proteso con <strong>la</strong> sua lunghezza e il suo movimento verso le radici<br />

per trovare <strong>la</strong> sua soddisfazione, sia teso in un doppio movimento ma incontri solo <strong>la</strong><br />

gramigna, rappresentante <strong>de</strong>l<strong>la</strong> natura nel<strong>la</strong> sua accezione negativa, una pianta nociva che<br />

con <strong>la</strong> sua presenza distrugge tutta <strong>la</strong> vita che <strong>la</strong> circonda.<br />

A <strong>que</strong>sto punto Lorca, dopo <strong>la</strong> constatazione miserabile e affranta <strong>de</strong>l<strong>la</strong> realtà per ciò che<br />

gli appare dalle banchine di Battery P<strong>la</strong>ce, si erge contro <strong>que</strong>sta attraverso un’invettiva che<br />

coinvolga tutto il paisaje, tutta <strong>la</strong> <strong>multitud</strong>, che possa riscattare le sembianze paradossali e<br />

perverse di <strong>que</strong>sto mondo senza poesia.<br />

L’indignazione proce<strong>de</strong> attraverso <strong>la</strong> figura retorica <strong>de</strong>ll’apostrofe, nel rivolgersi<br />

direttamente ai soggetti ai quali <strong>la</strong> <strong>de</strong>nuncia è diretta e dall’enumerazione caotica in un<br />

secondo tempo, attraverso l’accostamento di diverse sfere sensoriali e elementi<br />

apparentemente incomprensibili, nello stesso periodo.<br />

¡La luna! Los policías. ¡Las sirenas <strong>de</strong> los transatlánticos! L’invettiva percorre <strong>que</strong>sti<br />

soggetti tutti simbolo <strong>de</strong>l corrotto andamento <strong>de</strong>l<strong>la</strong> natura e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> società: <strong>la</strong> luna, colei che<br />

porta <strong>la</strong> morte con l’argentea sfumatura <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua indifferenza, <strong>la</strong> polizia (<strong>la</strong> guardia civil<br />

53<br />

ID., «Vuelta <strong>de</strong> Paseo», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, vv. 2 ‐ 3,<br />

p. 4.<br />

54<br />

Riferimento visibile nel<strong>la</strong> poesia «<strong>Paisaje</strong> con dos tumbas y un perro asirio», Poeta en Nueva York, a cura<br />

di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

19


<strong>de</strong>l Romancero Gitano 55 ), <strong>que</strong>lle forze <strong>de</strong>ll’ordine che contribuiscono, con l’abuso <strong>de</strong>l loro<br />

potere, alle torture imposte al bambino <strong>de</strong>l veliero giapponese, al<strong>la</strong> stabilità <strong>de</strong>l mondo<br />

<strong>de</strong>lle norme e <strong>de</strong>lle linee rette, <strong>de</strong>lle forme geometriche <strong>de</strong>l cristal <strong>de</strong>finitivo, e<br />

all’impossibilità di muoversi <strong>de</strong>l ovillo verso <strong>la</strong> soddisfazione <strong>de</strong>lle linee curve, e le sirene<br />

<strong>de</strong>i transat<strong>la</strong>ntici, immagine che fa riferimento al<strong>la</strong> tradizione epica che le ve<strong>de</strong> come<br />

portatrici <strong>de</strong>l canto e ammaliatrici di marinai sopra mitici velieri che solcavano i mari al<strong>la</strong><br />

ricerca di mondi nuovi, qui trasfigurate negli assordanti al<strong>la</strong>rmi ripetuti sulle navi che<br />

portano gli schiavi verso una nuova schiavitù e gli uomini <strong>de</strong>lle grandi aspettative verso lo<br />

schianto esistenziale di una realtà ostile.<br />

Il riferimento all’esperienza personale di Lorca è evi<strong>de</strong>nte: egli <strong>la</strong>scia Granada al<strong>la</strong> volta di<br />

New York speranzoso di una nuova libertà fisica e intellettuale (e amorosa) sull’Olympic,<br />

uno <strong>de</strong>i tre transat<strong>la</strong>ntici gemelli <strong>de</strong>l<strong>la</strong> White Star Line con <strong>la</strong> quale attracca nell’iso<strong>la</strong> di<br />

Manhattan il 25 giugno 1929 56 .<br />

L’enumerazione accosta poi una serie di immagini che postu<strong>la</strong>no l’inconsistenza <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

realtà <strong>de</strong>i transat<strong>la</strong>ntici e <strong>de</strong>lle città: fachadas <strong>de</strong> orin, finestre di pa<strong>la</strong>zzi di ruggine, ruvi<strong>de</strong><br />

e rossastre fenditure di <strong>de</strong>generazione metallica che richiamano il senso <strong>de</strong>l tatto; <strong>de</strong> humo,<br />

che, facendo capo ai sensi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vista e <strong>de</strong>ll’olfatto <strong>de</strong>signa l’impalpabilità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita a New<br />

York; anémonas, fiori cimiteriali (e tuttavia anche dall’accezione marina) che riconducono<br />

ai sensi <strong>de</strong>ll’olfatto con il loro olezzo funerario e il loro cromatismo violento; guantes <strong>de</strong><br />

goma, che presentano un senso <strong>de</strong>l tatto alterato, fatto di una gomma che impossibilita il<br />

rapporto diretto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> mano con gli oggetti, <strong>de</strong>ll’uomo con le cose.<br />

In <strong>de</strong>finitiva, <strong>la</strong> verità che si preannunciava con Es inútil buscar el recodo appare conclusa<br />

nel Todo está roto por <strong>la</strong> noche, abierta <strong>de</strong> piena sobre <strong>la</strong>s terrazas: tutto è rotto, spezzato<br />

e privato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> sua uniformità, tutto è distrutto dal<strong>la</strong> notte che con <strong>la</strong> sua oscurità assimi<strong>la</strong> i<br />

raggi di nichel e <strong>la</strong> luna <strong>de</strong>i poliziotti e appare qui antropomorfizzata poiché fotografata<br />

nell’atto di rimanere a gambe aperte sulle terrazze.<br />

Questa i<strong>de</strong>ntificazione donna - notte disegna una chiara immagine di vio<strong>la</strong>zione: l’atto<br />

sessuale, visto come violenza poiché tutto è rotto, <strong>la</strong>scia <strong>la</strong> donna a gambe aperte, come<br />

abbandonata con s<strong>de</strong>gno e noncuranza dopo l’atto sessuale consumato contro <strong>la</strong> sua<br />

volontà, su <strong>que</strong>lle stesse terrazze che già il niño - Lorca aveva raffigurato come luogo<br />

d’incontro <strong>de</strong>gli amanti:<br />

55 ID., Romancero Gitano, “Revista <strong>de</strong> Occi<strong>de</strong>nte”, Madrid, 1928.<br />

56 Introduzione a Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008.<br />

20


En el seno traspasado <strong>de</strong> Santa Rosa dormida,<br />

en los tejados <strong>de</strong>l amor, con gemidos y fresca manos,<br />

en un jardín don<strong>de</strong> los gatos se comían a <strong>la</strong>s ranas 57 .<br />

Tutto continua a essere distrutto nei tiepidi tubi di una tremenda fonte silenziosa: <strong>la</strong> fuente<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia, <strong>que</strong>ll’acqua vitale e calorosa che solo appare tiepida per <strong>que</strong>i tubi da dove<br />

l’acqua non riesce a sgorgare più.<br />

La fon seca 58 , che appare come mot valyse in Son <strong>de</strong> negros en Cuba, rappresenta <strong>la</strong><br />

sterilità e l’aridità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vita e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> poesia a Lorca contigente: todos está roto perché nelle<br />

vene <strong>de</strong>lle fonti non scorre e non scorrerà mai più una goccia di vita che possa alimentare<br />

<strong>la</strong> scrittura e l’invettiva <strong>de</strong>l poeta.<br />

L’apostrofe finale richiama invece all’attenzione <strong>que</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, <strong>la</strong> <strong>multitud</strong>, che <strong>de</strong>ve essere<br />

risvegliata specu<strong>la</strong>rmente contro <strong>la</strong> luna, i poliziotti e le sirene <strong>de</strong>i transat<strong>la</strong>ntici: ¡Oh<br />

gentes! ¡Oh mujercil<strong>la</strong>s! ¡Oh soldados!<br />

Tuttavia <strong>la</strong> massa interpel<strong>la</strong>ta non appare all’altezza di una tale rigenerazione, <strong>la</strong><br />

rivoluzione auspicata dal poeta non riesce a trovar un pubblico che possa cogliere <strong>la</strong><br />

gran<strong>de</strong>zza <strong>de</strong>l<strong>la</strong> miseria <strong>de</strong>l<strong>la</strong> città: gli uomini sono inglobati nel generico appel<strong>la</strong>tivo di<br />

gente, un’anonima massa informe quindi nel<strong>la</strong> quale i contorni appaiono sempre più<br />

sfumati, le donne sono diminuite nell’esortativo donnette, che ne rive<strong>la</strong> le discutibili<br />

qualità morali e il mo<strong>de</strong>sto valore intellettuale, i combattenti, i rivoluzionari, coloro che<br />

dovrebbero sollevare il cambiamento verso <strong>la</strong> purificazione <strong>de</strong>l mondo non sono che<br />

semplici soldati, aiutanti <strong>de</strong>formi di <strong>que</strong>i poliziotti subordinati all’ordine, obbligati<br />

anch’essi al rispetto <strong>de</strong>lle regole <strong>de</strong>l<strong>la</strong> città, pronti a donare <strong>la</strong> loro vita per una causa nel<strong>la</strong><br />

quale sono chiamati a combattere per <strong>de</strong>naro, mercenari <strong>de</strong>l<strong>la</strong> guerra e non i<strong>de</strong>alisti<br />

rivoltosi.<br />

L’unica soluzione quindi, appare quindi una personale Apocalisse, un viaggio, un cammino<br />

che porti verso gli occhi <strong>de</strong>gli idioti (come <strong>que</strong>l pico idiota <strong>de</strong>l faisán 59 , al quale il Papa dà<br />

il bacio prodigioso) campi liberi, simboli d’una natura liberata dal<strong>la</strong> sua prigionia dove,<br />

come il vento, silban mansas cobras <strong>de</strong>slumbradas: fischiando attraverso i prati come una<br />

leggera brezza, i cobra, <strong>que</strong>i serpenti verso <strong>la</strong> qual forma ten<strong>de</strong>re per riappropiarci <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

57<br />

Fe<strong>de</strong>rico García Lorca, «1910», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008,<br />

vv. 14 ‐ 16, p. 6.<br />

58<br />

ID., «Son <strong>de</strong> negros en Cuba», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 13,<br />

p. 174.<br />

59<br />

ID., «Grito hacia Roma», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 25,<br />

p. 148.<br />

21


nostra umanità, docili e fragili, già ingannati dalle forme <strong>de</strong>l cristallo <strong>de</strong>finitivo e dagli<br />

occhi <strong>de</strong>gli idioti che non ne riconoscono <strong>la</strong> natura benigna, arriveranno a nuovi paesaggi,<br />

un paesaggio diverso da <strong>que</strong>llo disprezzato <strong>de</strong>l<strong>la</strong> <strong>multitud</strong> <strong>que</strong> <strong>orina</strong>.<br />

L’attesa <strong>de</strong>l cambiamento <strong>de</strong>l mondo rica<strong>de</strong> però, improvvisamente in un nuovo, <strong>de</strong>finitivo<br />

sconforto: i nuovi paesaggi auspicati liberi e re<strong>de</strong>nti dai tumulti <strong>de</strong>lle città sono in realtà<br />

sterminate <strong>la</strong>n<strong>de</strong> <strong>de</strong> sepulcros <strong>que</strong> producen fresquísimas manzanas, rinnovati cimiteri<br />

collettivi dove, dall’erba che consuma <strong>la</strong> vita dalle salme sotterranee, crescono<br />

freschissime mele, fatte di sangue e carne umani, frutto <strong>de</strong>l peccato che associa <strong>que</strong>sto<br />

paesaggio di sepolcri a un nuovo E<strong>de</strong>n perverso, dove i morti che risorgono nei cieli<br />

vengono in realtà divorati dagli stessi uomini che, peccando, consumano le freschissime<br />

mele in un atto d’estremo cannibalismo e disprezzo per l’umanità .<br />

Le mele poi ci riportano a <strong>que</strong>l<strong>la</strong> forma di tortura e morte sottile che abbraccia l’intero<br />

componimento a partire dalle torture inflitte al bambino <strong>de</strong>l veliero, sono <strong>que</strong>lle Manzanas<br />

levemente heridas por fines espadines <strong>de</strong> p<strong>la</strong>ta 60 che riassumono <strong>la</strong> condizione umana di<br />

eterna e reiterata sofferenza quotidiana.<br />

Para <strong>que</strong> venga <strong>la</strong> luz <strong>de</strong>smedida: perché l’oscurità ricercata nel<strong>la</strong> notte spezzata sui tetti e<br />

il buio di raggi di nichel vengano distrutti insieme a <strong>que</strong>l quitasol che impedisce <strong>la</strong> luce; <strong>la</strong><br />

smisurata immagine di illuminazione sembra quasi voler rappresentare una discesa divina<br />

che con <strong>la</strong> sua luminosità possa schiarire l’oscurità <strong>de</strong>i nomi gridati e ristabilire un rapporto<br />

di comunione tra l’uomo e <strong>la</strong> terra che lo ospita.<br />

Ed è per <strong>que</strong>sto che <strong>la</strong> luce è temuta da los ricos <strong>de</strong>trás <strong>de</strong> sus lupas, ormai troppo lontani,<br />

causa <strong>la</strong> moneda che scandisce le loro vite e ne oscura <strong>la</strong> vista con le lenti d’ingrandimento<br />

che falsano l’aspetto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> vera realtà, dal<strong>la</strong> possibilità di riemergere dagli angoli acuti<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> civiltà che essi stessi hanno contribuito a creare, los paisajes llenos <strong>de</strong> sepulcros.<br />

Il poeta auspica a una realtà in cui l’uomo appaia in una doppia dimensione <strong>de</strong>l suo essere,<br />

(allusione ve<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> sua omosessualità), un solo corpo ma con un doppio aspetto di iris, el<br />

lirio <strong>de</strong>l oscuro <strong>de</strong>sván 61 , e di ratto, e con un solo ambivalente olor, che sappia di<br />

profumato fiore <strong>de</strong>l passato felice e inconsapevole <strong>de</strong>l bambino ( il fiore che per Garci<strong>la</strong>so<br />

richiama l’innocenza, <strong>la</strong> purezza e il candore) per vivere in armonia con <strong>la</strong> natura, e di<br />

ratto, dall’odore meno gra<strong>de</strong>vole ma con <strong>la</strong> forza <strong>de</strong>l movimento e <strong>de</strong>l rischio nel pericolo,<br />

60 Ivi, vv. 1‐2, p . 146.<br />

61 ID., «Pe<strong>que</strong>no Vals Viennes», Poeta en Nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino, 2008, v. 15,<br />

p. 164.<br />

22


condannato per <strong>que</strong>sto a vivere in <strong>que</strong>gli angoli e dietro agli alberi in cui anche il poeta<br />

spesso si rifugia.<br />

Così da estirpare per sempre dal paesaggio che Lorca vuole contemp<strong>la</strong>re <strong>que</strong>sta<br />

moltitudine che continua a <strong>orina</strong>re sopra <strong>la</strong> natura e attorno a un gemito, il gemito di<br />

sofferenza e paura <strong>de</strong>l bambino assassinato, <strong>de</strong>l<strong>la</strong> donna violentata, <strong>de</strong>gli uomini rimasti<br />

soli, <strong>de</strong>i marinai <strong>de</strong>finitivi e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> campagna vio<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> luna, dai poliziotti e dalle<br />

soffocanti sirene <strong>de</strong>i transat<strong>la</strong>ntici, così rumorose da coprire il suono <strong>de</strong>l canto <strong>de</strong>gli uccelli<br />

agonizzanti sino ad assordire <strong>que</strong>lle mille orecchie protese verso le bocche aperte <strong>de</strong>i poeti.<br />

Para <strong>que</strong> se <strong>que</strong>men estas gentes <strong>que</strong> pue<strong>de</strong>n <strong>orina</strong>r alre<strong>de</strong>dor <strong>de</strong> un gemido, perché <strong>la</strong><br />

<strong>multitud</strong> venga bruciata, punita per il suo crimine e purificata, attraverso il fuoco, <strong>de</strong>i suoi<br />

peccati, condannando <strong>la</strong> realtà <strong>de</strong>l cristallo, <strong>la</strong> morte <strong>de</strong>finitiva <strong>de</strong>ll’umanità.<br />

Per azzittire le assordanti sirene, per distruggere le lenti <strong>de</strong>i ricchi, e scaldare i tubi tiepidi<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> fonte silenziosa così che se compren<strong>de</strong>n <strong>la</strong>s o<strong>la</strong>s nunca repetidas, così che le voci<br />

ispiranti <strong>de</strong>l poeta siano assimi<strong>la</strong>te per sempre nel<strong>la</strong> coscienza collettiva per auspicare a un<br />

futuro fatto di canto e comunione con <strong>la</strong> natura.<br />

Le on<strong>de</strong>, le oscil<strong>la</strong>zioni e i movimenti perpetui <strong>de</strong>l mare salvifico che, liberando <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

poetica dal<strong>la</strong> sua prigionia di cristallo , possano genera nuovi versi e nuovi voci pronte a<br />

sollevarsi contro <strong>la</strong> civiltà mo<strong>de</strong>rna, poesie mai ascoltate prima, mai ripetute e mai scritte<br />

né mai lette: una nuova combinazione di versi per una nuova letteratura, una nuova<br />

letteratura per un nuovo poeta, un nuovo poeta per un nuovo mondo.<br />

23


Bibliografia<br />

GARCÍA LORCA, FEDERICO, Poeta en nueva York, a cura di G<strong>la</strong>uco Felici, Einaudi, Torino,<br />

2008<br />

GARCÍA – POSADA, MIGUEL, Lorca: interpretación <strong>de</strong> “Poeta en Nueva York”, Akal, 1981<br />

MENARINI, PIERO, Poeta en Nueva York di Fe<strong>de</strong>rico García Lorca. Lettura critica, La<br />

Nuova Italia, Firenze, 1975<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!