24.05.2013 Views

Lino Rossi Partigiano Cristiano - Associazione Partigiani Cristiani

Lino Rossi Partigiano Cristiano - Associazione Partigiani Cristiani

Lino Rossi Partigiano Cristiano - Associazione Partigiani Cristiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

associati, quali il patronato e l’assistenza fiscale, avendo sempre un occhio di<br />

riguardo per il sostegno e l’affermazione delle esperienze di cooperazione.<br />

Non dimenticò mai l’impegno resistenziale divenendo segretario provinciale<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Partigiani</strong> <strong>Cristiani</strong>, organizzazione di cui divenne anche<br />

dirigente nazionale.<br />

In questa veste, nel 1964 fece parte della delegazione dell’A.P.C. ricevuta dal<br />

Presidente Giuseppe Saragat al Quirinale.<br />

L’IMPEGNO NELL’ASSOCIAZIONE PARTIGIANI CRISTIANI<br />

Convinto fin nel profondo che l’evoluzione civile di una nazione non possa<br />

progredire senza memoria storica e che questa è costituita dal patrimonio di idee<br />

nelle quali il popolo si riconosce, <strong>Lino</strong> <strong>Rossi</strong> aderì entusiasticamente<br />

all’<strong>Associazione</strong> <strong>Partigiani</strong> <strong>Cristiani</strong> fondata da Enrico Mattei nel 1947. Compito<br />

istituzionale dell’associazione, aderente alla Federazione Italiana Volontari della<br />

Libertà, è quello di evidenziare l’attualità degli ideali della Resistenza da<br />

trasmettere ai giovani al fine di irrobustire la democrazia nel Paese. L’esperienza<br />

partigiana intessuta di sacrificio, di lotta, di adesione incrollabile ai valori della<br />

democrazia e della libertà, deve essere trasmessa attraverso la testimonianza,<br />

attraverso la conoscenza delle idee e della storia.<br />

Da tutto questo nasceva l’avversione di <strong>Lino</strong> <strong>Rossi</strong> verso certi facili revisionismi<br />

che tutto tendono oggi a confondere e a conciliare. Il suo antifascismo convinto lo<br />

portava sempre a puntualizzare le distanze che lo dividevano da una destra troppo<br />

frettolosamente ammessa tra le forze autenticamente democratiche del nostro<br />

sistema politico. Ma ancor di più lo amareggiavano certe ricostruzioni storiche che<br />

non considerano le profonde differenze ideologiche delle forze politiche in lotta nel<br />

periodo resistenziale e mettono in dubbio la linea storica che nel Risorgimento e<br />

nella Resistenza pongono l’origine e la base della nostra democrazia repubblicana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!