27.05.2013 Views

formato .pdf - Rete Laica Bologna

formato .pdf - Rete Laica Bologna

formato .pdf - Rete Laica Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proposito di buona e cattiva morte, mostrano come alcune continuità nella morte<br />

ospedaliera rispetto al recente passato 46 si affianchino a cambiamenti importanti: un<br />

maggior livello di specializzazione medica ed infermieristica; un più alto numero di<br />

azioni compiute in ospedale, un rilievo che sembrerebbe confermare il processo di<br />

medicalizzazione crescente della morte. Parallelamente, nei discorsi dei medici, si<br />

moltiplicano i riferimenti alla desiderabilità di tali interventi, al concetto di “futilità<br />

medica” e di “tortura medica”: davanti al moltiplicarsi delle scelte, buona e cattiva<br />

morte sono pensate e prodotte come il risultato di un’ampia gamma di sfumature<br />

largamente influenzate dalla necessità di negoziazione, fra tutti i coinvolti, del “giusto<br />

tempo di morire”. Così, “’good death’, if they exist, take place in the context of<br />

relationships in wich the patient’s personhood is known and valued”: la relazionalità<br />

diventa fondamentale nella definizione dell’ ideale culturale di buona e cattiva morte<br />

anche in terapie intensive (Del Vecchio Good, et alii, 2004:945).<br />

La stessa relazionalità, al centro della filosofia delle cure palliative e degli hospices,<br />

sembra ridimensionata nello studio di Beverly McNamara sui loro sviluppi in<br />

Australia. Pensate allo scopo di reintrodurre una ritualità all’interno della gestione<br />

medica del processo del morire, le cure palliative avrebbero conosciuto, per<br />

McNamara, una involuzione. L’approccio originale del movimento hospice, infatti,<br />

mirava alla produzione di una “buona morte” come morte marcata dalla<br />

consapevolezza e dall’accettazione del morire proprio o dei propri cari. Nel tempo, un<br />

tale approccio si era dovuto confrontare con sempre più difficoltà con l’idea di<br />

autonomia, dal prestigio crescente: dal momento che ogni paziente ha una peculiare<br />

soggettività e che una qualunque visione della morte “imposta” può risultare<br />

normativizzante, ciò che rimaneva al movimento hospice era di “ripiegare” sulle cure<br />

palliative, ossia sul controllo del solo dolore fisico. Dall’originale anelito alla<br />

produzione di una buona morte, così, gli hospice studiati da McNamara paiono<br />

ridimensionati verso l’ottenimento di una “morte abbastanza buona.” (McNamara,<br />

2004).<br />

Tutti questi contributi, insieme, sembrerebbero suggerire l’importanza del lavoro<br />

etnografico di contestualizzazione delle idee di buona e cattiva morte, dal momento in<br />

cui differenze significative possono riscontrarsi anche all’interno di una stessa società.<br />

Differenti strati sociali, così come differenti affinità politiche, ideologiche o religiose<br />

46 DelVecchio- Good e collaboratori si riferiscono soprattutto all’importante analisi di Glaser & Strass, A<br />

time for Dying.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!