27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

confronto permanente sulle politiche regionali<br />

nell’orizzonte 2020, coniugando ambiente, competitività<br />

ed efficienza.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a promuove attivamente<br />

l’attuazione delle proprie politiche energetiche<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> strumenti operativi, sistemi<br />

informativi e <strong>di</strong> analisi, fra i quali si citano, anche per<br />

l’importanza che essi assumono nell’ambito della<br />

presente attività, il “Piano Strategico delle tecnologie per<br />

la sostenibilità energetica in Lombar<strong>di</strong>a” e il Sistema<br />

Informativo Regionale ENergia Ambiente.<br />

I PASSO:<br />

Firma del Patto dei Sindaci<br />

Inventario Base delle Emissioni – BEI<br />

Sviluppo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - <strong>SEAP</strong><br />

II PASSO:<br />

Presentazione del <strong>SEAP</strong><br />

Realizzazione del <strong>SEAP</strong><br />

Controllo dei progressi<br />

III PASSO:<br />

Perio<strong>di</strong>ca presentazione dei<br />

report <strong>di</strong> realizzazione<br />

-20% CO 2<br />

entro il 2020<br />

Figura 2: Iter <strong>di</strong> realizzazione ed esecuzione del <strong>SEAP</strong><br />

La Provincia <strong>di</strong> Bergamo è stata riconosciuta come<br />

Struttura <strong>di</strong> Supporto, attraverso la sigla <strong>di</strong> uno specifico<br />

accordo con la Direzione Generale dell'Energia e dei<br />

Trasporti della Commissione Europea avvenuta a<br />

Bruxelles nel mese <strong>di</strong> aprile del 2010. Nell’ambito della<br />

cooperazione fra queste parti, è stata pre<strong>di</strong>sposta a cura<br />

della Provincia <strong>di</strong> Bergamo la “Guida pratica alla stesura<br />

del PAES” volta a facilitare il lavoro dei soggetti coinvolti<br />

nella pre<strong>di</strong>sposizione dei PAES.<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> fornire uno strumento<br />

pratico e sintetico che orienti le Amministrazioni<br />

Comunali e i tecnici nel processo <strong>di</strong> redazione dei PAES in<br />

maniera che siano conformi alle Linee guida redatte a<br />

livello comunitario.. La Guida è stata pre<strong>di</strong>sposta con il<br />

supporto tecnico-scientifico degli organi tecnici della<br />

Commisione Europea, JRC-IE-IES (Joint Research Centre -<br />

Institute for Energy - Institute for Environment and<br />

Sustainability) (Ispra, IT), ed ha inoltre ottenuto il<br />

Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e del Mare.<br />

È in questo contesto normativo che si colloca il Piano<br />

d’Azione per l’Energia Sostenibile <strong>di</strong> <strong>Martinengo</strong> (<strong>SEAP</strong>).<br />

2.2 Articolazione del Piano<br />

I firmatari del Patto puntano a ridurre le loro emissioni <strong>di</strong><br />

CO2 più del 20% entro il 2020 attraverso azioni <strong>di</strong> energia<br />

efficiente e <strong>di</strong> energia rinnovabile. Per raggiungere<br />

questo obiettivo, le autorità locali si impegnano a:<br />

Preparare un Inventario delle emissioni (BEI Baseline<br />

Emission Inventory);<br />

Pre<strong>di</strong>sporre, entro l'anno successivo alla loro<br />

adesione ufficiale al Patto dei Sindaci, un Piano<br />

d'Azione dell'Energia Sostenibile (<strong>SEAP</strong>) approvato<br />

dal Consiglio Comunale che delinei le misure e le<br />

politiche che verranno sviluppate per realizzare i loro<br />

obiettivi;<br />

Pubblicare regolarmente ogni 2 anni dopo la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione del loro <strong>SEAP</strong> - un report <strong>di</strong><br />

attuazione che riporti il grado <strong>di</strong> avanzamento della<br />

realizzazione dei programmi e i risultati provvisori;<br />

Promuovere le loro attività e coinvolgere i propri<br />

citta<strong>di</strong>ni/stakeholders, includendo le organizzazioni,<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> giornate dell'energia locale;<br />

Diffondere il messaggio del Patto dei Sindaci, in<br />

particolare incoraggiando le altre autorità locali ad<br />

aderirvi e contribuendo alla realizzazione <strong>di</strong> eventi<br />

(cerimonia annuale del Patto dei Sindaci e workshop<br />

tematici).<br />

2.3 Baseline Emission Inventory (BEI)<br />

L'inventario delle emissioni <strong>di</strong> base quantifica<br />

l'ammontare <strong>di</strong> CO2 equivalente emessa a causa <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> energia nel territorio del <strong>Comune</strong>. Permette<br />

<strong>di</strong> identificare le fonti principali delle emissioni <strong>di</strong> CO2<br />

equivalente e le loro possibili riduzioni.<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!