27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6.2.3 Riqualificazione energetica involucro e<strong>di</strong>lizio<br />

PAG.66 MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE<br />

Settore Pubblico<br />

Un iper-isolamento dell’involucro (chiusure opache e trasparenti a bassa conducibilità termica) porta<br />

evidenti vantaggi in fase invernale: tramite serramenti a doppio vetro e pacchetti <strong>di</strong> parete con ampi<br />

spessori <strong>di</strong> isolante (che sfruttano la tecnologia SR) si può arrivare ad avere un e<strong>di</strong>ficio con consumi<br />

energetici per il riscaldamento tendenti allo ZERO.<br />

Risulta evidente che una progettazione a “spot” non può essere efficace: l’unico modo per ottenere un<br />

e<strong>di</strong>ficio efficiente dal punto <strong>di</strong> vista energetico è procedere con una progettazione totale che considera<br />

tutti gli aspetti.<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> minimizzare le <strong>di</strong>spersioni<br />

termiche invernali degli e<strong>di</strong>fici ad uso pubblico.<br />

Soggetti<br />

Le Amministrazioni Comunali o gli Enti che gestiscono i<br />

beni pubblici devono promuovere una “cultura del<br />

risparmio energetico” che parte dalla <strong>di</strong>minuzione dei<br />

consumi.<br />

Ridurre le <strong>di</strong>spersioni termiche in fase invernale è<br />

fondamentale, com’è fondamentale considerare il<br />

“problema” del surriscaldamento estivo.<br />

È riproducibile?<br />

E’ e deve essere riproducibile: la riduzione dei consumi è<br />

il primo passo verso l’ottimizzazione energetica. E<strong>di</strong>fici<br />

già esistenti possono essere “recuperati” termicamente<br />

con la realizzazione <strong>di</strong> cappotti e con la sostituzione <strong>di</strong><br />

serramenti “migliori”. E<strong>di</strong>fici nuovi possono essere<br />

progettati e realizzati sfruttando tecnologie stratificate a<br />

secco (Struttura e Rivestimento): pacchetti leggeri e<br />

performanti, in cui ogni singolo strato svolge una<br />

funzione ben definita, portano a incrementi prestazionali<br />

netti ed evidenti. E<strong>di</strong>fici pubblici resi efficienti a<br />

posteriori o progettati da subito per avere bassi consumi<br />

devono essere da esempio per la collettività e spingere<br />

anche i privati a intraprendere iniziative che, nonostante<br />

il costo iniziale spesso non trascurabile, porteranno poi a<br />

risparmi economici e a vantaggi ambientali, nonché a un<br />

confort abitativo nettamente migliore rispetto alle<br />

soluzioni e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!