27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.3.3 Riduzione dei consumi idrici<br />

Settore Residenziale<br />

Acqua, elemento essenziale per la sopravvivenza dell’uomo e della terra che per sua natura, è capace <strong>di</strong><br />

farsene propria fino al 95% .<br />

Il progresso preso per mano dall’uomo ha mo<strong>di</strong>ficato questo delicato equilibrio generando un<br />

progressivo esaurimento delle scorte idriche. Un esempio lo si riscontra nelle città a me<strong>di</strong>a<br />

urbanizzazione, dove solo il 10% viene assorbito dal suolo mentre il restante 90% cade sui tetti e sulle<br />

strade andando così ad alimentare la rete fognaria più volte sotto<strong>di</strong>mensionata.<br />

L’ingegno e la realizzazione <strong>di</strong> sistemi atti al risparmio idrico sono scelte che porterebbero un beneficio<br />

economico ed ecologico. Il risparmio, per uso non alimentare, sul consumo <strong>di</strong> acqua potabile può<br />

avvenire me<strong>di</strong>ante lo stoccaggio ed il successivo utilizzo delle acque piovane ricadenti sulle coperture dei<br />

fabbricati convogliando le tubazioni pluviali in vasche <strong>di</strong> stoccaggio completamente interrate, dotate <strong>di</strong><br />

filtri e poste nelle vicinanze dell’abitazione. Un ulteriore risparmio sul consumo <strong>di</strong> acqua potabile<br />

all’interno dell’unità abitativa è quella <strong>di</strong> dotare i rubinetti <strong>di</strong> riduttori <strong>di</strong> flusso i quali garantirebbero un<br />

risparmio pari al 20%.<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ottimizzare e minimizzare l’uso<br />

dell’acqua potabile sfruttando le acque meteoriche o <strong>di</strong><br />

riciclo (acque saponate recuperate dagli scarichi dei<br />

lavabi opportunamente filtrate) riducendo quin<strong>di</strong> l’uso <strong>di</strong><br />

acqua potabile per usi <strong>di</strong>versi da quello alimentare tra cui<br />

l’irrigazione del giar<strong>di</strong>no o il lavaggio dell’autoveicolo.<br />

Soggetti<br />

Per raggiungere l’obbiettivo è importante che tra i<br />

soggetti, tecnico e singolo privato, ci sia un <strong>di</strong>alogo per<br />

focalizzare l’intenzione <strong>di</strong> realizzare uno degli impianti<br />

sopra previsti.<br />

Anche l’amministrazione comunale, quale terzo soggetto,<br />

deve concorrere a promuovere tali sistemi e prevederne<br />

l’installazione nelle abitazioni nuove ed esistenti.<br />

È riproducibile?<br />

È certamente riproducibile e vantaggioso in tutti i casi in<br />

cui l’uso <strong>di</strong> acqua potabile è massiccio: recuperare le<br />

acque meteoriche dalle strade per utilizzarle<br />

nell’irrigazione <strong>di</strong> parchi pubblici e giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

comunali porta un risparmio economico. L’installazione<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> stoccaggio e depurazione può non risultare<br />

conveniente negli e<strong>di</strong>fici in cui l’uso non sanitario <strong>di</strong><br />

acqua non sia massiccio: in questi casi si può comunque<br />

prevedere degli impianti <strong>di</strong> riciclo che riempiano le<br />

cassette dei WC con le acque <strong>di</strong> scarico dei lavabi.<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!