27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le spese <strong>di</strong> riqualificazione. I volumi aggiuntivi potrebbero tradursi in volumi accostati o sovrapposti a<br />

quelli esistenti. La fattibilità economica degli interventi <strong>di</strong>penderà dall’andamento del mercato<br />

immobiliare (domanda <strong>di</strong> abitazioni e prezzi <strong>di</strong> mercato), dalla <strong>di</strong>mensione degli e<strong>di</strong>fici da riqualificare e<br />

dai limiti urbanistici presenti (eventualmente da mo<strong>di</strong>ficare se necessario);<br />

incrementi volumetrici “virtuali” da rivendere su un “mercato dei <strong>di</strong>ritti volumetrici” da creare<br />

appositamente. Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione potrebbero generare <strong>di</strong>ritti volumetrici (incentivi) non<br />

utilizzabili <strong>di</strong>rettamente in sito (a seguito <strong>di</strong> vincoli urbanistici, paesaggistici, <strong>di</strong> opportunità, ecc.): in<br />

questo caso, i volumi potrebbero essere “spostati” su altre aree ed essere eventualmente raggruppati<br />

con volumi virtuali provenienti da molteplici interventi <strong>di</strong> riqualificazione. Questo tipo <strong>di</strong> incentivo<br />

potrebbe essere interessante per proprietari <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che intendano ristrutturarli e per società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato (immobiliari, ESCO, ecc.) interessate ad acquisire volumetrie da rivendere.<br />

Entrambi gli incentivi volumetrici citati richiedono un attento sistema <strong>di</strong> controllo dell’esecuzione degli interventi<br />

<strong>di</strong> riqualificazione a garanzia della rispondenza tra progetto e realizzazione; inoltre, l’Amministrazione pubblica<br />

dovrebbe implementare un sistema <strong>di</strong> gestione del “mercato delle volumetrie” a tutela degli obiettivi <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico delle operazioni (il settore pubblico concede volumi, da realizzare a consumo energetico bassissimo o<br />

nullo, in cambio <strong>di</strong> una riduzione delle emissioni nocive <strong>di</strong> cui beneficia la collettività).<br />

Soggetti interessati<br />

I soggetti per cui l’azione risulta progettata sono tutti i citta<strong>di</strong>ni del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Martinengo</strong>.<br />

Applicazione<br />

L’Amministrazione pertanto si impegnerà a pre<strong>di</strong>sporre, approvare e far rispettare il piano energetico in tutte le<br />

sue parti.<br />

Promotori<br />

Struttura <strong>di</strong> Supporto: Provincia <strong>di</strong> Bergamo<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Martinengo</strong>, Settore e<strong>di</strong>lizia privata<br />

Costo<br />

Costi da determinare<br />

Tempi <strong>di</strong> attivazione e realizzazione<br />

FASI DI REALIZZAZIONE Data inizio: 2011 Data fine: 2020<br />

Analisi e raccolta dati X X X X X<br />

Progetto preliminare X X X X X X<br />

Progetto definitivo/esecutivo X X X X<br />

Affidamento e conclusione azione X X X X X<br />

Verifica X X X<br />

Risultati attesi<br />

Risparmio energetico Emissioni risparmiate Pay back<br />

20.744.640,67 kWh 4.190.417,42 CO2/anno --<br />

PAG.76 MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!