27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in<strong>di</strong>rizzate le politiche dei Paesi Membri. In base alle<br />

stime effettuate si prevede per l’Italia il conseguimento<br />

del target nazionale <strong>di</strong> Kyoto, ma le proprie emissioni<br />

presenteranno rispetto all’obbiettivo un gap pari a 35 Mt<br />

CO2eq che verrà coperto in parte grazie ad un maggiore<br />

apporto degli assorbimenti forestali (LULUCF) per 10,2<br />

4.2 Domanda <strong>di</strong> energia ed emissioni<br />

inquinanti a <strong>Martinengo</strong><br />

SETTORE MWh TEP<br />

RESIDENZIALE 91083 7833<br />

INDUSTRIA 35211 3028<br />

TRASPORTI 24989 2149<br />

TERZIARIO 15582 1340<br />

AGRICOLTURA 8257 710<br />

Tabella 4: Domanda <strong>di</strong> energia per settore<br />

Analizzando i dati relativi alla domanda <strong>di</strong> energia a scala<br />

comunale possiamo osservare che il settore residenziale<br />

rappresenta il settore con maggiore richiesta <strong>di</strong> energia<br />

(52%), seguito dal settore industriale (20,1%). Il settore<br />

dei trasporti urbani consuma il 14,3% dell’energia<br />

richiesta a livello comunale, mentre il settore terziario il<br />

8,9%. Il settore agricolo è il settore con minore domanda<br />

<strong>di</strong> energia con il 4,7% del totale.<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

52,0%<br />

20,1%<br />

14,3%<br />

8,9%<br />

4,7%<br />

RESIDENZIALE<br />

INDUSTRIA<br />

TRASPORTI<br />

TERZIARIO<br />

AGRICOLTURA<br />

Figura 7: Domanda <strong>di</strong> energia per settore, percentuali ricavate<br />

da valori in TEP. <strong>Martinengo</strong>, 2005<br />

Come mostrato nella tabella e nel grafico seguenti, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle emissioni nei vari settori ricalca il<br />

consumo energetico:<br />

Mt CO2eq, in parte grazie a nuove politiche <strong>di</strong><br />

contenimento delle emissioni nei settori non-ETS per 7,4<br />

Mt CO2eq. Il rimanete 17,1 Mt CO2eq tramite l’utilizzo<br />

dei meccanismi flessibili (l’acquisto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

internazionali).<br />

SETTORE CO2eq (Kt)<br />

RESIDENZIALE 20,103<br />

INDUSTRIA 11,636<br />

TRASPORTI 6,358<br />

TERZIARIO 4,391<br />

AGRICOLTURA 2,473<br />

Tabella 5: Domanda <strong>di</strong> energia per settore.<br />

Il settore residenziale e l’industria non assoggettate<br />

all’ETS (Emissions Tra<strong>di</strong>ng Scheme) registrano assieme la<br />

quasi totalità delle emissioni <strong>di</strong> CO2 equivalente, con<br />

circa 31,7 kilotonnellate (il 70,6 % sul totale), a fronte <strong>di</strong><br />

una domanda <strong>di</strong> energia del 72,1%. Segue il settore dei<br />

trasporti urbani con 6,36 kilotonnellate <strong>di</strong> CO2<br />

equivalente, pari al 14,1% del totale. I settori dell’attività<br />

terziaria e dell’agricoltura registrano rispettivamente il<br />

9,8% e il 4,3% delle emissioni totali comunali, registrando<br />

i più bassi valori <strong>di</strong> emissioni inquinanti, con 0,337<br />

kilotonnellate.<br />

14,1%<br />

5,5%<br />

9,8%<br />

25,9%<br />

44,7%<br />

RESIDENZIALE<br />

INDUSTRIA<br />

TRASPORTI<br />

TERZIARIO<br />

AGRICOLTURA<br />

Figura 8: Emissioni energetiche per settore. <strong>Martinengo</strong>, 2005.<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!