27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SETTORE PUBBLICO<br />

N° AZIONE DESCRIZIONE INDICATORE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

IMPIANTO<br />

FOTOVOLTAICO<br />

RIQUALIFICAZIONE<br />

ILLUMINAZIONE<br />

PUBBLICA<br />

Da tempo si cerca <strong>di</strong> abbattere i costi <strong>di</strong> energia elettrica per gli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> proprietà pubblica. Soluzione a questo problema è l'installazione <strong>di</strong><br />

impianti fotovoltaici sulle coperture degli e<strong>di</strong>fici pubblici che possono<br />

ospitare questi pannelli.<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria ed interventi <strong>di</strong><br />

ammodernamento e riqualificazione finalizzati al risparmio energetico<br />

e alla riduzione dei costi <strong>di</strong> gestione anche attraverso sistemi <strong>di</strong><br />

telecontrollo e telegestione degli impianti.<br />

RIQUALIFICAZIONE Minimizzare le <strong>di</strong>spersioni termiche invernali degli e<strong>di</strong>fici ad uso<br />

ENERGETICA INVOLUCRI E pubblico. La riduzione dei consumi è il primo passo verso<br />

RIQUALIFICAZIONE l’ottimizzazione energetica. E<strong>di</strong>fici già esistenti possono essere<br />

IMPIANTI TERMICI NEGLI “recuperati” termicamente con la realizzazione <strong>di</strong> cappotti e con la<br />

EDIFICI PUBBLICI sostituzione <strong>di</strong> serramenti “migliori”.<br />

EROGATORI PUBBLICI DI<br />

ACQUA POTABILE<br />

Le Case dell’acqua rappresentano un piccolo ma concreto esempio <strong>di</strong><br />

sostenibilità, grazie al quale le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone<br />

cambiano, viene fornita acqua <strong>di</strong> qualità, si risparmia e si dà una mano<br />

all’ambiente, <strong>di</strong>minuendo la produzione e la circolazione <strong>di</strong> plastica e,<br />

quin<strong>di</strong>, le emissioni <strong>di</strong> CO2 in atmosfera.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una iniziativa nata dalla consapevolezza della rilevanza degli<br />

sforzi <strong>di</strong> ottimizzazione dei consumi e dei costi energetici, oltre che<br />

RISPARMIO<br />

investiti nell'impegno morale nei confronti della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ILLUMINAZIONE EDIFICI<br />

ambientale. Per questo motivo l'obiettivo è quello <strong>di</strong> coniugare i<br />

COMUNALI<br />

vantaggi economici e ambientali derivanti dall'utilizzo <strong>di</strong> apparecchi<br />

innovativi.<br />

SETTORE RESIDENZIALE<br />

RISPARMIO<br />

ENERGETICO<br />

ANNUO kWh<br />

EMISSIONI<br />

RISPARMIATE<br />

ANNUE kg CO2<br />

kW picco 54.600 kWh 21.840 kg CO2<br />

apparecchi<br />

sostituiti<br />

28.426 kWh 11.371 kg CO2<br />

kWh/mq anno 181.607 kWh 36.685 kg CO2<br />

n° erogatori<br />

installati<br />

N° AZIONE DESCRIZIONE INDICATORE<br />

1<br />

ADOZIONE DEL PIANO<br />

ENERGETICO COMUNALE<br />

2 EFFICIENZA<br />

DELL'ILLUMINAZIONE<br />

3<br />

RIDUZIONE DEI CONSUMI<br />

IDRICI<br />

Promuovere il miglioramento dell’efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici<br />

tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni locali climatiche esterne, del comfort<br />

abitativo e dei costi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti della produzione e<strong>di</strong>lizia.<br />

Promozione dell’uso delle lampade fluorescenti compatte (FCL),<br />

attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> lampa<strong>di</strong>ne gratuite alle famiglie, per<br />

incentivare la sostituzione <strong>di</strong> quelle ad incandescenza e ridurre i<br />

consumi <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Distribuzione <strong>di</strong> kit gratuiti alle famiglie <strong>di</strong> erogatori a Basso Flusso -<br />

EBF (detti anche riduttori <strong>di</strong> flusso o aeratori) per ridurre i consumi <strong>di</strong><br />

energia termica per la produzione <strong>di</strong> acqua calda sanitaria e <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per i pompaggi dell’acqua potabile nel sistema idrico della<br />

4 SMART GRID<br />

città.<br />

Rete comune in grado <strong>di</strong> fare interagire produttori e consumatori, <strong>di</strong><br />

determinare in anticipo le richieste <strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> adattare con<br />

flessibilità la produzione e il consumo <strong>di</strong> energia elettrica. Una rete che<br />

si compone <strong>di</strong> tante piccole reti tra loro collegate in grado <strong>di</strong><br />

comunicare scambiando informazioni sui flussi <strong>di</strong> energia, gestendo<br />

con migliore efficienza i picchi <strong>di</strong> richiesta, evitando interruzioni <strong>di</strong><br />

elettricità e riducendo il carico ove necessario.<br />

INSTALLAZIONE<br />

Da tempo si cerca <strong>di</strong> abbattere i costi <strong>di</strong> energia elettrica per gli e<strong>di</strong>fici<br />

5<br />

VOLONTARIA DI IMPIANTI <strong>di</strong> proprietà privata a destinazione residenziale. Soluzione a questo<br />

FOTOVOLTAICI SU EDIFICI problema è l'installazione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici sulle coperture degli<br />

RESIDENZIALI<br />

e<strong>di</strong>fici privati residenziali che possono ospitare questi pannelli<br />

- 32.250 kg CO2<br />

kWh risparmiati 73.005 kWh 29.202 kg CO2<br />

kWh/mq anno<br />

e<strong>di</strong>fici<br />

residenziale<br />

RISPARMIO<br />

ENERGETICO<br />

ANNUO kWh<br />

EMISSIONI<br />

RISPARMIATE<br />

ANNUE kg CO2<br />

20.744.641 kWh 4.190.417 kg CO2<br />

kWhe 396.878 kWh 158.751 kg CO2<br />

mc acqua 2.441 kWh 493 kg CO2<br />

kWhe 1.058.340 kWh 423.336 kg CO2<br />

kWhe 2.270.798 kWh 908.319 kg CO2<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!