27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 6 - LE AZIONI<br />

Nuove semplici strategie per un <strong>Comune</strong> a prova <strong>di</strong> CO2<br />

Di seguito è riportato un catalogo degli interventi con il quale si mostra una panoramica quanto più<br />

completa delle misure che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Martinengo</strong> intende applicare nei <strong>di</strong>versi settori per conseguire<br />

risparmi energetici e quin<strong>di</strong> minori emissioni <strong>di</strong> CO2 in ambito comunale.<br />

Azioni per settore<br />

Il Piano <strong>di</strong> Azione è composto da <strong>di</strong>verse azioni sud<strong>di</strong>vise<br />

per settore:<br />

Settore INFORMAZIONE/FORMAZIONE<br />

Settore PUBBLICO<br />

Settore RESIDENZIALE<br />

Settore TERZIARIO<br />

Settore MOBILITÀ<br />

Le azioni sono sintetizzate nelle “schede d’azione”<br />

riportate successivamente, che contengono le<br />

informazioni idonee a caratterizzarne contenuti,<br />

applicazione, soggetti promotori e soggetti interessati,<br />

ipotesi <strong>di</strong> costi a carico dell’Amministrazione comunale,<br />

tempi <strong>di</strong> attivazione e risultati attesi in termini <strong>di</strong> risparmi<br />

energetici ed emissioni climalteranti evitate.<br />

Il livello <strong>di</strong> definizione e precisione delle informazioni<br />

in<strong>di</strong>cate è adeguato ad un livello pianificatorio. Le analisi<br />

<strong>di</strong> dettaglio relative alla fattibilità tecnico-economica dei<br />

singoli interventi, preliminari alle successive fasi attuative<br />

specifiche, costituiranno lo strumento per definire i<br />

necessari approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Nel dettaglio, le schede d’azione sono strutturate<br />

secondo lo schema seguente:<br />

Titolo dell’Azione nome dell’azione proposta<br />

Descrizione contenente una breve sintesi dell'azione, con evidenza <strong>di</strong> obiettivi e<br />

strategie<br />

Soggetti interessati ovvero portatori <strong>di</strong> interessi, coinvolti nella realizzazione dell’azione e nella<br />

con<strong>di</strong>visione degli effetti positivi da questa indotti<br />

Applicazione riferita alle specifiche modalità <strong>di</strong> intervento, con l’eventuale articolazione in<br />

fasi a sviluppo successivo<br />

Promotori responsabili delle fasi attuative<br />

Costo per l’Amministrazione stimato secondo criteri e parametri <strong>di</strong> massima, non adeguati a definire un<br />

quadro economico completo dell’intervento, non comprendendo ad<br />

esempio né i costi dell’analisi <strong>di</strong> fattibilità, né i costi <strong>di</strong> progettazione e<br />

gestione del progetto, né imposte, <strong>di</strong>ritti e canoni. La scansione tempistica<br />

delle azioni e relativi costi verrà definita nei documenti <strong>di</strong> programmazione<br />

approvati dall’ente.<br />

Tempi <strong>di</strong> attivazione e realizzazione entro un cronoprogramma esteso per tutto il periodo 2012 – 2020, per dar<br />

conto non solo dell’impegno futuro ma anche della sensibilità maturata e già<br />

convertita in azioni concrete.<br />

Risultati attesi al 2020 in termini <strong>di</strong> consumi risparmiati (kWh) e <strong>di</strong> emissioni evitate (kg CO2/a),<br />

grazie a interventi <strong>di</strong> risparmio ed efficienza energetica.<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!