27.05.2013 Views

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SEAP di Martinengo - Comune di Martinengo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PUBBLICO<br />

SETTORE TIPO DI AZIONE<br />

RIDUZIONE % SUI<br />

CONSUMI COMUNALI<br />

RIDUZIONE % SULLE<br />

EMISSIONI COMUNALI<br />

Riduzione dei consumi degli e<strong>di</strong>fici comunali 0,16% 0,26%<br />

Razionalizzazione illuminazione pubblica 0,01% 0,02%<br />

RESIDENZIALE Riduzione dei consumi degli e<strong>di</strong>fici residenziali 12,57% 12,27%<br />

TERZIARIO Riduzione dei consumi degli e<strong>di</strong>fici destinati a terziario 6,70% 8,27%<br />

MOBILITA' Riduzione del volume <strong>di</strong> traffico veicolare attuale 0,69% 0,73%<br />

Obiettivo <strong>di</strong> riduzione procapite <strong>SEAP</strong> -20,14% -21,55%<br />

Figura 25: Macro aree <strong>di</strong> intervento sud<strong>di</strong>vise per settori. Le azioni previste nel <strong>SEAP</strong> permettono il raggiungimento dell’obiettivo<br />

5.2 Incidenza delle azioni<br />

I settori che maggiormente contribuiscono al<br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> piano al 2020 sono il<br />

settori residenziale e terziario che, con il settore dei<br />

trasporti urbani, sono i maggiori consumatori <strong>di</strong> energia.<br />

Il settore residenziale rappresenta il settore<br />

maggiormente energivoro del comune, una volta escluso<br />

il comparto industriale, e le proiezioni al 2020 stimano, in<br />

caso <strong>di</strong> mancato intervento un consumo pari a 122.749<br />

MWh. Segue il settore terziario non comunale con<br />

23.269 MWh.<br />

Rispetto al 2005, a livello comunale, si prevede al 2020<br />

una riduzione dei consumi pro-capite dell’or<strong>di</strong>ne del<br />

20,14% (fino a raggiungere un consumo pari a 11,51<br />

MWh/abitante) e corrispondenti a una <strong>di</strong>minuzione delle<br />

emissioni del 21,55% (al 2020 ogni abitante a seguito<br />

delle azioni previste arriverà ad emettere 2,65 tCO2).<br />

Come queste percentuali siano raggiunte viene qui <strong>di</strong><br />

seguito descritto.<br />

Come accennato il le azioni che principalmente<br />

influiscono sui risultati sono le azioni mirate al comparto<br />

residenziale, per il quale al 2020 è previsto, a seguito<br />

della loro applicazione, un consumo energetico pari a<br />

98.276 MWh, con una riduzione <strong>di</strong> 24.473 MWh, valore<br />

che rapportato al numero <strong>di</strong> abitanti previsti per<br />

<strong>Martinengo</strong> risulta pari al 12.58% del consumo pro-capite<br />

in assenza <strong>di</strong> interventi. Allo stesso modo si passa da<br />

emissioni inquinanti <strong>di</strong> 27.092 tonnellate a circa 21.411<br />

tonnellate, con un abbattimento del 12,27% delle<br />

emissioni pro-capite. A questo punto si ricorda come il le<br />

riduzioni previste dal totale degli interventi, sull’intero<br />

comparto comunale, siano pari al 20,14% per quanto<br />

riguarda i consumi e il 21,55% per le emissioni.<br />

Anche il settore terziario ha una forte incidenza<br />

sull’abbattimento <strong>di</strong> consumi ed emissioni per persona<br />

sebbene le previsioni <strong>di</strong> sviluppo lo non lo vedano come<br />

principale consumatore energetico (è preceduto da<br />

residenziale e trasporti, sebbene per quanto riguarda le<br />

emissioni la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>venti minore).<br />

La riduzione <strong>di</strong> domanda prevista in seguito<br />

all’applicazione degli interventi è pari a 13.030 MWh, che<br />

corrisponde ad un abbattimento del 56% dei consumi del<br />

settore e 6,70% <strong>di</strong> quelli pro-capite. Analogamente si<br />

passa da emissioni inquinanti <strong>di</strong> 6.665 tonnellate a 2.835<br />

tonnellate, con una riduzione complessiva del 8,27%<br />

della CO2 equivalente emessa per abitante.<br />

Il settore pubblico, con interventi volti ad abbattere i<br />

consumi e le emissioni degli immobili comunali e con<br />

l’installazione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici, nonché con la<br />

riqualificazione della rete <strong>di</strong> illuminazione pubblica,<br />

contribuisce per lo 0,17% alla riduzione dei consumi procapite<br />

<strong>di</strong> energia e per lo 0,28% all’abbattimento delle<br />

emissioni inquinanti. Sebbene tali percentuali appaiano<br />

poco significative, in realtà corrispondono a riduzioni <strong>di</strong><br />

circa il 28% dei consumi energetici e del 49% delle<br />

emissioni all’interno del settore.<br />

La restante quota parte viene raggiunta con interventi<br />

mirati al settore dei trasporti.<br />

MARTINENGO – PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PAG.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!