27.05.2013 Views

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Responsabili delle Operazioni <strong>di</strong> Preparazione e del Controllo <strong>di</strong> Qualità, che sovraintendono i processi<br />

<strong>di</strong> convalida del personale, in accordo con il Responsabile Generale, in<strong>di</strong>viduano poi gli operatori cui<br />

assegnare le operazioni <strong>di</strong> produzione, frazionamento e controllo <strong>di</strong> qualità.<br />

Personale. Tutto il Personale afferente (o no) alla Struttura <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare, e coinvolto nelle<br />

attività <strong>di</strong> Camera Calda con funzioni sia <strong>di</strong> responsabilità che <strong>di</strong> operatività (o collaborazione) deve<br />

essere adeguatamente formato e costantemente aggiornato.<br />

Ambienti e zone <strong>di</strong> lavoro. La Commissione ha ritenuto, che la bassa criticità delle manipolazioni in<br />

asepsi necessarie all’allestimento dei preparati ra<strong>di</strong>ofarmaceutici, consentisse <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, quale<br />

requisito strutturale minimo, un locale (non classificato) separato dagli altri e ad accesso regolamentato,<br />

nel quale siano in<strong>di</strong>viduate due zone <strong>di</strong> lavoro separate, una de<strong>di</strong>cata alle fasi <strong>di</strong> preparazione e<br />

frazionamento dei ra<strong>di</strong>ofarmaci (cella <strong>di</strong> manipolazione adeguatamente schermata) e l’altra<br />

all’allestimento dei controlli <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> tutte le attività connesse. L’auspicio della Commissione e<br />

delle Associazioni nazionali è il raggiungimento, ove possibile, <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> eccellenza quali ambienti e<br />

zone <strong>di</strong> lavoro opportunamente classificati. Il mantenimento della sterilità dei preparati, deve però essere<br />

garantito dall’adozione <strong>di</strong> rigorose modalità operative e <strong>di</strong> pulizia/<strong>di</strong>sinfezione descritte in apposite<br />

Istruzioni operative interne e verificate attraverso l’esecuzione perio<strong>di</strong>ca (per esempio semestrale) <strong>di</strong><br />

“Me<strong>di</strong>a-Fill”.<br />

Strumenti e Attrezzature. Nel MdQ sono in<strong>di</strong>viduati strumenti e attrezzature ritenuti in<strong>di</strong>spensabili ai fini<br />

dell’allestimento delle preparazioni ra<strong>di</strong>ofarmaceutiche così come per il Controllo <strong>di</strong> Qualità delle stesse.<br />

Particolare attenzione è inoltre posta alla loro qualifica e manutenzione.<br />

Descrizione del processo. Nel processo <strong>di</strong> preparazione, controllo <strong>di</strong> qualità, frazionamento e rilascio dei<br />

Ra<strong>di</strong>ofarmaci sono state in<strong>di</strong>viduate 10 fasi, in ciascuna delle quali vengono identificati responsabili e<br />

operatori coinvolti; descritte le azioni; <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>viduata la documentazione <strong>di</strong> riferimento.<br />

Documentazione. “Ciò che non è documentato, non è fatto!” La documentazione è uno strumento<br />

essenziale del sistema <strong>di</strong> qualità per evitare errori dovuti a comunicazione verbale; tracciare la storia <strong>di</strong><br />

ogni preparazione; <strong>di</strong>mostrare l’affidabilità dei processi e monitorarne il corretto andamento in accordo a<br />

quanto stabilito. Il MdQ ,così come radatto, pone particolare attenzione a questo aspetto.<br />

Controllo della sterilità: convalida dei processi in asepsi (Me<strong>di</strong>a-Fill)<br />

L. Uccelli<br />

Tutte le preparazioni ra<strong>di</strong>ofarmaceutiche sono destinate alla somministrazione nell’uomo e per tale<br />

motivo devono essere garantite per esse qualità, sicurezza <strong>ed</strong> efficacia. Le Norme <strong>di</strong> Buona Preparazione<br />

dei Ra<strong>di</strong>ofarmaci per Me<strong>di</strong>cina Nucleare (NBP-MN), recentemente approvate e pubblicate come I<br />

supplemento alla XI E<strong>di</strong>zione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U. n. 168 del 21<br />

luglio 2005), hanno in<strong>di</strong>viduato nel sistema <strong>di</strong> assicurazione qualità un valido strumento per tenere sotto<br />

controllo tali requisiti. Uno <strong>di</strong> questi è la garanzia <strong>di</strong> sterilità del prodotto finito, caratteristica<br />

in<strong>di</strong>spensabile quale requisito d’iniettabilità. Concettualmente l’assicurazione della sterilità non è<br />

garantita dall’esecuzione <strong>di</strong> un controllo sul prodotto finito ma dall’accuratezza con cui sono pianificati<br />

<strong>ed</strong> eseguiti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> preparazione e frazionamento delle preparazioni ra<strong>di</strong>ofarmaceutiche; da ambienti<br />

idonei e de<strong>di</strong>cati; da attrezzature appropriate e materiali sterili monouso; da un adeguata e continua<br />

formazione/qualificazione del personale; da adeguate proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> pulizia e dall’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfettanti<br />

idonei; dal monitoraggio programmato delle contaminazione microbica ambientale; e da una corretta<br />

definizione delle tecniche asettiche adottate che devono essere sottoposte a convalida iniziale e<br />

riconvalida perio<strong>di</strong>ca.<br />

Garantire che nell’allestimento e frazionamento <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>ofarmaco le zone <strong>di</strong> lavoro, gli strumenti, le<br />

attrezzature siano idonei e che le modalità operative adottate siano state correttamente definite al fine <strong>di</strong><br />

assicurarne la sterilità, impone alle funzioni responsabili un’adeguata pianificazione delle verifiche. Per<br />

valutare il processo <strong>di</strong> produzione e/o frazionamento in asepsi deve essere utilizzato, come in<strong>di</strong>viduato<br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 4, 2009 pag. 12/59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!