27.05.2013 Views

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

notiziario di medicina nucleare medicina nucleare ed ... - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dalla Telera<strong>di</strong>ologia alla Tele-Me<strong>di</strong>cina Nucleare?<br />

Lucio Mango e Stefano Canitano<br />

La Rivoluzione Digitale, che ha fatto ingresso prepotentemente nella pratica me<strong>di</strong>ca, ha condotto ad uno<br />

sviluppo rapido <strong>ed</strong> intensivo della Teleme<strong>di</strong>cina, ossia la trasmissione a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> informazioni sanitarie<br />

sia <strong>di</strong> tipo alfanumerico, analisi, anamnesi, referti vari, sia <strong>di</strong> immagini. In questo panorama la Me<strong>di</strong>cina<br />

Nucleare si inserisce in maniera autonoma per il tipo <strong>di</strong> informazioni trasmissibili (raw data o esami<br />

completati già elaborati), ma appare abbastanza vicina alla così detta Telera<strong>di</strong>ologia. La SIRM e l’SNR<br />

hanno in vario modo abbastanza intensamente affrontato il problema della telera<strong>di</strong>ologia, che si è imposto<br />

in <strong>di</strong>fferenti forme anche per la completa assenza <strong>di</strong> regole in merito. Per la Me<strong>di</strong>cina Nucleare il<br />

problema è poco sentito, almeno in Italia, data l’ancora scarsa attenzione alla problematica, ma cre<strong>di</strong>amo<br />

che la Tele-Me<strong>di</strong>cina Nucleare interesserà presto anche il nostro paese. E non vogliamo che questo<br />

accada senza un <strong>di</strong>segno che fosse governato in modo da essere omogeneamente portatore <strong>di</strong> migliore<br />

qualità <strong>ed</strong> assistenza, e in mancanza <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> informatizzazione, che ci consenta <strong>di</strong> gestire in<br />

modo univoco i dati forniti dai supporti <strong>di</strong>gitali.<br />

L’abbiamo detto, la telera<strong>di</strong>ologia non è una novità. O meglio, la refertazione a <strong>di</strong>stanza in emergenza<br />

non è affatto una novità. Ma cosa è in concreto, fuori dalle definizioni ufficiali e tecniche, la<br />

telera<strong>di</strong>ologia? Proviamo quin<strong>di</strong> a partire dalla telera<strong>di</strong>ologia, per capire dove potremmo andare a finire<br />

con la Tel-Me<strong>di</strong>cina Nucleare. È’ da molto tempo che lo scenario cambia continuamente sotto gli occhi<br />

del mondo della Diagnostica per Immagini, e ormai siamo allenati a muoverci rapidamente, per seguire<br />

la realtà in continuo mutamento, <strong>di</strong>fendendo i contenuti, aumentando le conoscenze e rinnovando<br />

mentalità e modo <strong>di</strong> agire, ma anche perchè no per sfuggire o parare i colpi.<br />

Gestire il processo <strong>di</strong> trasmissione delle immagini a <strong>di</strong>stanza, vuol <strong>di</strong>re accettare delle scommesse:<br />

! sul piano etico, nel complesso equilibrio fra rischi e benefici<br />

! sul piano professionale; perché ab<strong>di</strong>care al proprio ruolo me<strong>di</strong>co non è un modo <strong>di</strong> garantirsi dei<br />

vantaggi ma un modo <strong>di</strong> battere in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata ritirata,<br />

! sul piano tecnico rispettando requisiti essenziali senza sconti o avventure. Esistono inoltre pesanti<br />

problemi dell’hardware e delle reti <strong>di</strong> trasmissione, per velocità, sicurezza e completezza dei dati.<br />

Molti modelli già operanti sono stati presentati, con <strong>di</strong>verse caratteristiche e necessità.<br />

! sul piano economico, perché vuol <strong>di</strong>re garantire la buona qualità delle prestazioni in remoto<br />

investendo senza incongrui risparmi.<br />

Uno dei principali problemi riguarda la presenza del me<strong>di</strong>co, premessa essenziale alle elaborazioni sul<br />

teleimaging, cioè del modo in cui l’atto me<strong>di</strong>co può valersi delle trasmissioni in remoto e non essere<br />

sostituito da queste.<br />

Come ricordava Riccardo Di Segni ad un recente convegno sulla telera<strong>di</strong>ologia, nel bilancio etico delle<br />

tecnologie, se i vantaggi sono reali, l’uso della telera<strong>di</strong>ologia è eticamente imperativo.<br />

Appare anche in<strong>di</strong>spensabile fare una accurata analisi dei bisogni per stabilire, dove <strong>ed</strong> in quali situazioni,<br />

sia possibile avere il contributo del ra<strong>di</strong>ologo off-site, piuttosto che on site. Sembra ovvio l’impiego del<br />

teleconsulto, ovvero la possibilità, da me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo a me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo, <strong>di</strong> consultare un esperto, con<br />

più casistica alle spalle, in remoto. Più complicato il tema del presi<strong>di</strong>o privo del Me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo, anche<br />

se ci sembra un problema precipuo della ra<strong>di</strong>o<strong>di</strong>agnostica in quanto la presenza del me<strong>di</strong>co in Me<strong>di</strong>cina<br />

Nucleare appare in<strong>di</strong>spensabile per questioni normative. È evidente che in situazioni <strong>di</strong> emergenza, nelle<br />

quali sia poco conveniente la presenza del ra<strong>di</strong>ologo, anche perché può essere non sicuro dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell’esperienza e del case mix operare in una realtà con basso volume <strong>di</strong> attività, può essere<br />

necessario accettare il confronto e riuscire ad ottenere quelle con<strong>di</strong>zioni tecniche <strong>di</strong> telegestione (gestione<br />

me<strong>di</strong>ca a <strong>di</strong>stanza) ben <strong>di</strong>versa dalla telerefertazione, che non squalificano il Me<strong>di</strong>co ra<strong>di</strong>ologo a lettore <strong>di</strong><br />

<strong>AIMN</strong> - Notiziario elettronico <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Nucleare <strong>ed</strong> Imaging Molecolare, Anno V, n 4, 2009 pag. 44/59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!