28.05.2013 Views

maggio-giugno - Carte Bollate

maggio-giugno - Carte Bollate

maggio-giugno - Carte Bollate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONVEGNO NAZIONALE SUL CARCERE / Padova<br />

L’APPELLO AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA<br />

SOTTOSCRITTO DAL NOSTRO GIORNALE<br />

L'assemblea dei detenuti, operatori,<br />

magistrati, lavoratori in ambito<br />

carcerario, volontari, cappellani e giornalisti,<br />

che si è tenuta nel carcere di Padova il<br />

26 <strong>maggio</strong> 2006, sui temi del carcere e dell'informazione,<br />

sottopone al ministro della<br />

Giustizia, on. Clemente Mastella, alcune<br />

osservazioni propositive in ordine ai tanti,<br />

gravi e annosi problemi che affliggono le<br />

condizioni di vita e di lavoro dentro gli<br />

istituti penitenziari e nell'area penale esterna.<br />

Esiste una proposta organica di riforma<br />

strutturale dell'ordinamento penitenziario,<br />

elaborata da Alessandro Margara, già a<br />

capo dell'Amministrazione penitenziaria e<br />

presidente del tribunale di sorveglianza di<br />

Firenze, e da Francesco Maisto, sostituto<br />

procuratore generale della Repubblica di<br />

Milano, e già presidente del tribunale<br />

di sorveglianza di Milano. Tale riforma,<br />

oltre che l'organicità, ha il pregio di non<br />

comportare costi aggiuntivi a carico dell'Amministrazione.<br />

In molte sue parti,<br />

inoltre, potrebbe divenire operativa senza<br />

necessità di percorsi parlamentari. Quindi,<br />

fondamentalmente, potrebbe trovare<br />

avvio semplicemente a partire dalla volontà<br />

e responsabilità politica, in tempi brevi<br />

e dunque adeguati alle necessità.<br />

Tra le urgenze, ormai drammatiche,<br />

che vivono le carceri perdura quella del<br />

gravissimo sovraffollamento, che mortifica<br />

le condizioni di vita dei detenuti e<br />

umilia la dignità professionale di operatori,<br />

assistenti sociali, educatori, agenti<br />

di polizia penitenziaria, direttori e anche<br />

dei volontari. Per affrontare concretamente<br />

tale problema si impongono decisioni<br />

legislative e parlamentari, in ordine a<br />

provvedimenti deflativi. Ma una misura<br />

di rafforzamento, ampliamento e rispetto<br />

delle piante organiche del personale, nelle<br />

sue varie funzioni e articolazioni, potrebbe,<br />

nel frattempo, contribuire a migliorare la<br />

situazione. Così pure vanno ampliate e rese<br />

più celeri le possibilità di misure alternative<br />

alla detenzione, rafforzando gli organici<br />

dell'area penale esterna. Lo stesso vale per<br />

una <strong>maggio</strong>re e migliore destinazione di<br />

risorse finalizzate alle attività trattamentali,<br />

a quelle formative e culturali, al lavoro<br />

penitenziario.<br />

Il miglioramento, possibile in tempi<br />

immediati, delle condizioni di detenzione<br />

passa anche attraverso l'applicazione in<br />

tutte le sue previsioni del Regolamento<br />

penitenziario, varato nel 2000. Importanza<br />

particolare va attribuita a misure e<br />

strutture che garantiscano l'affettività delle<br />

persone recluse e dei loro congiunti, come<br />

già si sperimenta positivamente in alcuni,<br />

rari, istituti.<br />

Drammatica è la questione della salute<br />

in carcere. La carenza di fondi e la riforma<br />

“inceppata” hanno determinato una grave<br />

situazione, tale per cui mancano a volte gli<br />

stessi farmaci salvavita e la copertura del<br />

personale sanitario, sia a livello medico,<br />

sia a livello infermieristico. A tale situazione<br />

occorre porre mano con decisione,<br />

per garantire un diritto costituzionalmente<br />

rilevante, considerando anche il grande<br />

numero di persone tossicodipendenti,<br />

alcoliste o portatrici di disagio psichico<br />

ristrette.<br />

Sul piano legislativo crediamo vadano<br />

radicalmente riviste le leggi sulle droghe,<br />

sulla recidiva (“ex Cirielli”) e sull'immigrazione.<br />

Sono proprio queste le normative<br />

responsabili da sole della <strong>maggio</strong>r parte<br />

degli ingressi nel sistema penitenziario,<br />

spesso per reati di poco conto (sugli 89.887<br />

ingressi nel corso del 2005, ben 9.619<br />

hanno riguardato cittadini stranieri, ristretti<br />

in carcere senza aver commesso reati che<br />

non siano la violazione delle norme sull'immigrazione).<br />

Viceversa, nuove leggi<br />

vanno introdotte, a partire dall'istituzione<br />

del Garante nazionale dei diritti delle persone<br />

private della libertà. Naturalmente, se<br />

queste sono le priorità, molti altri sono i<br />

provvedimenti legislativi che auspichiamo<br />

il nuovo Parlamento vorrà affrontare nel<br />

corso della legislatura, a partire dal varo del<br />

nuovo Codice penale.<br />

Infine, vi sono leggi approvate nella<br />

penultima legislatura, proposte dall'allora<br />

governo di centrosinistra, che vanno finalmente<br />

e integralmente applicate (legge<br />

“Smuraglia", legge “Finocchiaro", legge di<br />

riforma della sanità in carcere ecc.).<br />

Se queste sono solo alcune delle neces-<br />

carte<strong>Bollate</strong> 25<br />

sità e delle urgenze (molte altre, infatti,<br />

si potrebbero enumerare), non di meno<br />

appare centrale e rilevante che la, o le, figure<br />

che verranno a breve nominate ai vertici<br />

del Dipartimento dell'Amministrazione<br />

Penitenziaria, abbiano caratteristiche, professionali<br />

e umane, di attenzione, sensibilità,<br />

competenza, che ci facciano sentire<br />

garantiti riguardo i punti su esposti.<br />

Nel rispetto delle prerogative, ci pare<br />

dunque necessario rivolgerLe anche questa<br />

esortazione: che al vertice del Dap vengano<br />

insediate figure che abbiamo queste caratteristiche.<br />

Le chiediamo, in questa occasione, la<br />

disponibilità a incontrare una delegazione<br />

che meglio, con <strong>maggio</strong>re organicità e nel<br />

dettaglio, possa esporLe le nostre proposte<br />

e osservazioni, che proprio nell'occasione<br />

di questa partecipata assemblea abbiamo<br />

potuto raccogliere, definire e condividere.<br />

In Iraq si continua<br />

a morire e a<br />

spendere soldi<br />

Ancora morti in Iraq. Ogni giorno civili<br />

iracheni sono uccisi in un Paese ormai<br />

completamente distrutto, con città senza<br />

acqua, senza cure mediche, senza nessun<br />

tipo di assistenza, affamati. Ora, dopo i 19<br />

morti di Nassiriya, un altro morto italiano,<br />

Alessandro Pibiri, e altri feriti, alcuni gravissimi.<br />

Altro che “missione di pace”! Lì,<br />

come in Afganistan si continua a morire.<br />

Inoltre la guerra irachena costa a noi<br />

tutti una cifra enorme che potrebbe essere<br />

meglio utilizzata nel nostro Paese. La missione,<br />

sino ad oggi, è costata circa 1.534<br />

milioni di euro pari a circa 3.000 miliardi<br />

di lire, mentre gli aiuti alla popolazione<br />

locale si aggirerebbero attorno ai 16<br />

milioni di euro. In pratica, oltre il 90%<br />

delle risorse stanziate dal Parlamento, sono<br />

andate a coprire i costi delle operazioni<br />

militari.<br />

E hanno ancora il coraggio di chiamarla<br />

“missione di pace”?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!