28.05.2013 Views

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

L'alpone IV trim_07 - Pro loco di San Giovanni Ilarione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ALPONE 4<br />

Tre gran<strong>di</strong> incontri organizzati dalla <strong>Pro</strong> Loco<br />

con Yano DJ per l’estate:<br />

- nel mese <strong>di</strong> giugno in zona industriale <strong>di</strong> S. <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> (da definirsi)<br />

- venerdì 27 giugno in piazza a Castello (Sagra delle ciliegie)<br />

- venerdì 3 ottobre in piazza a S. <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> (Sagra delle Castagne)<br />

L’ALPONE HA<br />

BISOGNO DI TE!<br />

Sono passati 22 anni dall’uscita del<br />

primo <strong>trim</strong>estrale “L’Alpone”, dopo<br />

l’autorizzazione del tribunale <strong>di</strong> Verona<br />

del 3 luglio 1986.<br />

Lo abbiamo visto, <strong>di</strong> anno in anno,<br />

evolversi nei suoi articoli, lo abbiamo<br />

visto trasformarsi con pagine sempre<br />

più colorate, lo abbiamo visto arricchirsi<br />

<strong>di</strong> foto sempre più definite e<br />

luminose. Abbiamo letto poesie, storie,<br />

rivisto immagini che oramai il tempo<br />

aveva archiviato.<br />

Oggi “L’Alpone” parla <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong><br />

sport, <strong>di</strong> anniversari, <strong>di</strong> storie e interviste,<br />

propone eventi del paese, cercando<br />

<strong>di</strong> arricchirsi con rubriche sui giovani<br />

in modo da renderlo sempre più appetibile<br />

anche a loro.<br />

Vede tra le firme dei suoi articoli<br />

persone impegnate fin dall’inizio e<br />

nuovi autori. Il suo contributo si affianca<br />

alle ormai numerose pubblicazioni<br />

sulla storia e sull’attualità del nostro<br />

paese (ultima in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo:<br />

“Enciclope<strong>di</strong>a <strong>Ilarione</strong>se”), invi<strong>di</strong>ate<br />

da altri paesi, ben più ricchi e più popolati.<br />

La <strong>Pro</strong> Loco sostiene la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> questo interessante perio<strong>di</strong>co,<br />

facendo arrivare la sua voce, nei paesi<br />

più lontani, per mantenere un contatto<br />

con la realtà del paese <strong>di</strong> provenienza.<br />

Le copie stampate sono 2.870, <strong>di</strong><br />

cui 2.600 inviate in Italia e 270 nel<br />

resto del mondo: in questo modo le<br />

copie del perio<strong>di</strong>co giungono in Europa,<br />

ma anche in Turchia e in paesi lontani<br />

come l’America, il Giappone,<br />

l’Australia, l’Africa, la Russia e in Argentina.<br />

Naturalmente la <strong>Pro</strong> Loco ha bisogno<br />

del contributo <strong>di</strong> tutti per proseguire:<br />

<strong>di</strong> chi scrive, raccoglie notizie,<br />

immagini <strong>di</strong> chi spe<strong>di</strong>sce, <strong>di</strong> chi fa<br />

pubblicità e contribuisce con qualche<br />

contributo finanziario. In qualche modo,<br />

quin<strong>di</strong>, anche <strong>di</strong> te!<br />

IL NATALE,<br />

LA VEGLIA<br />

Il bello <strong>di</strong> stare insieme<br />

GIOVANI<br />

Con grande entusiasmo abbiamo<br />

ripreso quest’anno il canto della stella<br />

fra le contrade.<br />

La proposta è nata grazie ad alcuni<br />

giovani volonterosi e nostalgici che,<br />

con la collaborazione del gruppo giovanissimi<br />

<strong>di</strong> Azione Cattolica, hanno<br />

voluto con<strong>di</strong>videre con la gente del<br />

paese la gioia del Natale.<br />

In quattro serate abbiamo percorso<br />

gran parte del paese, accompagnati da<br />

Gesù bambino che giaceva in una<br />

calda capanna, proprio come allora, e<br />

da un gruppo <strong>di</strong> giovani con cappellini<br />

luminosi che ne cantavano la nascita.<br />

È stata un’esperienza molto bella<br />

che ha dato una risposta alla voglia <strong>di</strong><br />

farci conoscere e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che i<br />

giovani sanno ancora trasmettere<br />

qualcosa <strong>di</strong> essenziale.<br />

Speriamo <strong>di</strong> poter rifare questa iniziativa<br />

anche l’anno prossimo, viste le<br />

richieste dei giovanissimi e<br />

la calorosa accoglienza della<br />

gente.<br />

Ringraziamo il paese per<br />

le offerte ricevute che sono<br />

state devolute alla parrocchia<br />

per iniziativa dei giovani.<br />

I GIOVANI NOSTALGICI<br />

MA VOLONTEROSI<br />

GRUPPO GASTROFILI<br />

VAL D’ALPONE<br />

CARNEVALE<br />

2008<br />

In alto: Mastro Ciliegia e Sora Castagna.<br />

Sopra: Primo carro classificato: “L’Ape Maia”.<br />

Sul vocabolario, alla voce carnevale,<br />

troviamo scritto: “tempo <strong>di</strong><br />

spensieratezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento”, e<br />

tale vuole essere anche nel nostro<br />

paese: con le mamme e le nonne che<br />

profumano <strong>di</strong> “grostoli”, <strong>di</strong> frittelle<br />

fino all’inizio della quaresima e i<br />

ragazzi che corrono da un paese all’altro,<br />

con il proprio carro, per partecipare<br />

alle varie feste in maschera.<br />

La manifestazione più colorata<br />

del periodo è la tra<strong>di</strong>zionale sfilata<br />

<strong>di</strong> carri e <strong>di</strong> maschere, che quest’anno<br />

è caduta il 3 febbraio. Il tempo ha<br />

concesso una tregua, giusto nelle<br />

ore <strong>di</strong> sfilata, forse sarà stata la presenza<br />

<strong>di</strong> don Angelo, neo parroco <strong>di</strong><br />

Castello che, dopo aver benedetto il<br />

carro dell’Ape Maia, ha sfilato tra le<br />

vie del paese vestito da ape.<br />

La banda Giuseppe Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Montecchia<br />

<strong>di</strong> Crosara e <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

<strong>Ilarione</strong>, come ogni anno, ha aperto<br />

il corteo. A seguito, hanno sfilato le<br />

due principali maschere del paese,<br />

Mastro Ciliegia (Lorenzo Gecchele)<br />

e Sor Castagna (Lucia Burato), le<br />

quali si sono esibite a bordo <strong>di</strong><br />

Via Alpone, 13 - 37030 MONTECCHIA DI CROSARA (VR)<br />

Tel. 045 674 500 10 - Fax 045 65 44 140<br />

e-mail: info@pasiarredamenti.com - www.pasiarredamenti.com<br />

un’auto d’epoca <strong>di</strong> color rosso.<br />

Ben 15 carri hanno allietato la<br />

sfilata: il carro Me<strong>di</strong>o Evo: “abbiamo<br />

scelto questo titolo perché è il<br />

programma della scuola dell’infanzia<br />

<strong>di</strong> Montecchia <strong>di</strong> Crosara”;<br />

M&M’S Forever Friends: “vogliamo<br />

far <strong>di</strong>vertire i bambini…”; La<br />

COSTRUZIONE E<br />

COMPRAVENDITA<br />

I M M O B I L I<br />

Compagnia degli Imbriachi: “vogliamo<br />

far vedere alla gente che<br />

danni fa l’alcool”; Peter Pan e i Butei<br />

Sperduti: “tutti i Pi’ mati della<br />

vallata finalmente raggruppati”;<br />

Gli Hippy: Il Ritorno: “con tanta<br />

allegria siamo qui a tenervi compagnia”;<br />

L'Italia è vecchia bisogna rime<strong>di</strong>are:<br />

“L'Italia è vecchia ci sono<br />

pochi bambini”; L’ACR Spaziale:<br />

“occasione per unire bambini e<br />

genitori”; La Ruota degli Aumenti:<br />

“L'Italia degli aumenti io pago”;<br />

Grease: “puro <strong>di</strong>vertimento”; Osteria<br />

La Vecchia America: “vogliamo<br />

<strong>di</strong>vertirci”; Re del Torbolin: “alla<br />

conquista <strong>di</strong> Monteforte”; Il Re e i<br />

suoi Giullari: “facciamo <strong>di</strong>vertire re<br />

e tutti”.<br />

E per finire i quattro carri più<br />

premiati: il quarto e terzo posto,<br />

come da tra<strong>di</strong>zione, sono assegnati<br />

ai carri provenienti da fuori paese,<br />

con 100 euro <strong>di</strong> premio per La<br />

Corrida: “un carnevale in allegria”<br />

e 150 euro per “I Pi’Mati dei Caraibi:<br />

vogliamo tornar bambini”. Il secondo<br />

posto è stato aggiu<strong>di</strong>cato a<br />

Giotto e i suoi Amici con 200 euro<br />

<strong>di</strong> premio, creato dalla scuola d’infanzia<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong>:<br />

“Auguriamo che ognuno <strong>di</strong> noi faccia<br />

della propria vita un’opera<br />

d’arte”. Il vincitore del carnevale<br />

2008 è stato il carro dell’Ape Maia<br />

con 250 euro <strong>di</strong> premio, il cui gruppo<br />

ideatore si aggiu<strong>di</strong>ca il primo<br />

premio per il secondo anno: “come<br />

ogni anno, l’intento principale è<br />

quello <strong>di</strong> far <strong>di</strong>vertire sia gran<strong>di</strong> che<br />

piccini attraverso colori, musica,<br />

balletti, fantasia e qualche sorpresa.<br />

L’idea dell’Ape Maia è stata<br />

scherzosamente avanzata l’anno<br />

scorso insieme a chi non è potuto<br />

essere con noi anche quest’anno”.<br />

Sono nate idee nuove per i prossimi<br />

carnevali: una votazione anticipata<br />

delle maschere principali, Mastro<br />

Ciliegia e Sora Castagna, visto<br />

che le due figure sono poco conosciute<br />

nel paese e poco valorizzate.<br />

La seconda idea è quella <strong>di</strong> un carnevale<br />

notturno al sabato sera.<br />

Ringraziamo tutti coloro che hanno<br />

partecipato e che hanno collaborato<br />

per lo svolgimento della manifestazione.<br />

COSCRITTI 1939<br />

VIENO CASA SRL Via Vieno, 1<br />

BELTRAME COSTRUZIONI S.N.C.<br />

SEDE LEGALE:<br />

<strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> (VR) - Viale del Lavoro, 104<br />

Tel. 045 6550390 - 045 7465423 - Cell. 348 7641218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!