28.05.2013 Views

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOLKLORE LOMBARDO<br />

IN FESTA NEL CUORE<br />

DELLA BRIANZA<br />

di Sara Migliorelli<br />

ALBESE CON CASSANO (Como)<br />

– Un momento di spettacolo, ma<br />

anche l’occasione per incontrarsi e<br />

divulgare le tradizioni locali. Aggregazione<br />

e puro divertimento come<br />

lo spirito folklorico insegna. Albese<br />

con Cassano, nel cuore della<br />

Brianza, è stato il teatro dell’ottavo<br />

Raduno dei Gruppi Folklorici della<br />

Lombardia affiliati alla <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tradizioni</strong> <strong>Popolari</strong>.<br />

Evento organizzato<br />

dal Comitato regionale<br />

della FITP, presieduto<br />

da Giancarlo Castagna.<br />

La manifestazione si è<br />

svolta in concomitanza<br />

con la festa “Il Villaggio<br />

degli Elfi”, che ogni anno<br />

viene interamente ricostruito<br />

all’esterno della<br />

palestra comunale.<br />

Dall’arrivo dei Gruppi<br />

fino alla chiusura del sipario<br />

è stato un susseguirsi<br />

di emozioni con<br />

i riflettori puntati soprattutto sulle<br />

esibizioni. A fare gli onori di casa il<br />

Sindaco Alberto Gaffuri, giovane<br />

alla ricerca di una ventata di novità<br />

in un paese in continua evoluzione.<br />

Presenti, tra gli altri, il Presidente<br />

nazionale della FITP, Benito Ripoli.<br />

Singolare il palco della rassegna,<br />

un rettangolo della palestra delimitato<br />

da mille locandine simbolo<br />

dell’evento. Da cornice l’esecuzione<br />

dell’Inno di Mameli e dell’Inno<br />

alla Gioia, entrambi eseguiti con il<br />

“Firlinfeu” detto anche “Flauto di<br />

Pan”, lo strumento tipico lombardo.<br />

Molte le province rappresentate alla<br />

kermesse in terra lariana; alle Associazioni<br />

Folkloriche il primo cittadino<br />

ha consegnato un libro su Albese<br />

con Cassano e la storia della sua<br />

evoluzione negli anni.<br />

All’ottavo Raduno regionale del<br />

folklore hanno partecipato i seguenti<br />

Gruppi: “Orobico” di Bergamo, “I<br />

Gioppini” di Bergamo, “I Contadini<br />

della Brianza” di Albavilla (Como), “I<br />

Brianzoli” di Ponte Lambro (Como),<br />

“Brighella e la Torre Campanaria” di<br />

Comun Nuovo (Bergamo), “I Tencitt”<br />

di Cunardo (Varese), “Lampiu-<br />

sa” di Parre (Bergamo), “La Garibaldina”<br />

di Terno d’Isola (Bergamo) e<br />

le rappresentanze de “I Picett del<br />

Grenta” di Valgreghentino (Lecco),<br />

“La Campagnola” di Olgiate Molgora<br />

(Lecco), “Terra del Sole” di Lodi,<br />

“Ducato di Piazza Pontida” di Bergamo,<br />

“I Fregamusun” di Vighizzolo<br />

di Cantù (Como), “I Promessi<br />

Sposi” di Oggiono (Lecco). La manifestazione,<br />

presentata da Dionigi<br />

Garofoli, Presidente de “I Contadini<br />

della Brianza”, è stata patrocinata<br />

dal Comune di Albese con Cassano<br />

e dalla Provincia di Como-Assessorato<br />

alla Cultura.<br />

Alcune sequenze<br />

del raduno dei<br />

Gruppi lombardi<br />

svoltosi ad Albese<br />

con Cassano<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong> 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!