28.05.2013 Views

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

Gennaio-Febbraio 2010 - Federazione Italiana Tradizioni Popolari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARIA GORETTI<br />

LKLORE GIOVANILE<br />

izione della Rassegna internazionale targata FITP<br />

anciullo e il Folklore”<br />

riflettori puntati sul “Festival del<br />

documentario etnografico”; la<br />

domenica sarà il momento della<br />

preghiera con la celebrazione della<br />

Messa, cui seguirà il gran finale<br />

animato dalla Parata internazionale<br />

della gioia, la fiumana festosa<br />

che in giro per le principali vie del<br />

centro gorettiano saluterà abitanti<br />

e turisti con il calore dei canti,<br />

dei suoni e dei balli del mondo del<br />

tradizioni popolari. La FITP torna<br />

nelle Marche. I ricordi portano alla<br />

GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2010</strong><br />

memoria quanto vissuto nella vicinissima<br />

Senigallia, nel 2007, durante<br />

“Italia e Regioni”, altra storica<br />

manifestazione organizzata ogni<br />

anno dalla <strong>Federazione</strong>. «L’ospitalità<br />

e la cordialità – ricorda Ripoli<br />

- si sommarono alla suggestività<br />

del Raduno nazionale. Sarà così<br />

anche dal 9 all’11 aprile quando a<br />

Corinaldo si alzerà il sipario sulla<br />

26.ma edizione de “Il Fanciullo e il<br />

Folklore”».<br />

Dal Nord al Centro Italia, dalla Lombardia alle Marche, da Clusone<br />

a Corinaldo. Si sposta dalla Bergamasca alla città natale di Santa<br />

Maria Goretti il palcoscenico de “Il Fanciullo e il Folklore”. Cresce<br />

l’attesa a Corinaldo e in tutta la FITP per un evento sempre pronto a<br />

regalare effetti speciali. All’appuntamento <strong>2010</strong>, in programma dal 9<br />

all’11 aprile, si arriva con un considerevole biglietto di presentazione:<br />

il successo dell’edizione di Clusone. Nei numeri, sforato il tetto<br />

delle mille presenze e nei consensi, per la qualità delle esibizioni e<br />

degli elaborati. In Lombardia si sono incontrati bambini e ragazzi<br />

provenienti da otto regioni italiane (Sardegna, Calabria, Campania,<br />

Puglia, Molise, Marche, Toscana, Lombardia) e cinque Paesi esteri<br />

(Russia, Lituania, Repubblica Ceca, Croazia, Grecia). E anche a<br />

Corinaldo sta per decollare una Rassegna da incorniciare. Fervono<br />

i preparativi con la macchina organizzativa sempre in movimento<br />

sia in paese che all’interno della <strong>Federazione</strong>. Tante già le adesioni<br />

e le informazioni chieste. Il folklore giovanile scalda i motori per<br />

scrivere nuove emozioni.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!