28.05.2013 Views

Saul Kripke: la teoria del riferimento diretto - Scienze della Formazione

Saul Kripke: la teoria del riferimento diretto - Scienze della Formazione

Saul Kripke: la teoria del riferimento diretto - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sinonimo (cioè abbia lo stesso significato) <strong>del</strong><strong>la</strong> disgiunzione “Il maestro di Alessandro Magno <br />

Lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone Il filosofo greco nato a Stagira L’autore <strong>del</strong><strong>la</strong> Metafisica”<br />

(semplifichiamo un po’ le cose e supponiamo che le descrizioni <strong>del</strong>l’agglomerato siano solo<br />

queste). Consideriamo allora il seguente enunciato:<br />

(7) Aristotele è il maestro di Alessandro Magno oppure lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone oppure il<br />

filosofo greco nato a Stagira oppure l’autore <strong>del</strong><strong>la</strong> Metafisica<br />

Se “Aristotele” è sinonimo <strong>del</strong>l’agglomerato “Il maestro di Alessandro Magno Lo sco<strong>la</strong>ro di<br />

P<strong>la</strong>tone Il filosofo greco nato a Stagira L’autore <strong>del</strong><strong>la</strong> Metafisica”, allora per il Principio di<br />

Sostituibilità dobbiamo poter sostituire l’una all’altra tali espressioni in (7) e ottenere un enunciato<br />

perfettamente equivalente a (7). Il risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> sostituzione è:<br />

(8) Il maestro di Alessandro Magno oppure lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone oppure il filosofo greco<br />

nato a Stagira oppure l’autore <strong>del</strong><strong>la</strong> Metafisica è il maestro di Alessandro Magno oppure<br />

lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone oppure il filosofo greco nato a Stagira oppure l’autore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Metafisica<br />

Ora, (8) è un enunciato analitico: non abbiamo bisogno di control<strong>la</strong>re come stanno le cose nel<br />

mondo per sapere che è vero, ci è sufficiente essere competenti nell’italiano. Ma se è analitico,<br />

allora è necessariamente vero (è una tesi generalmente accettata che tutti gli enunciati analitici siano<br />

anche enunciati necessari). Ma se (8) è equivalente a (7), allora dobbiamo avere che anche (7) è<br />

analitico, e quindi necessario. Ma questo è assurdo: il fatto che Aristotele sia stato il maestro di<br />

Alessandro Magno, lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone ecc. è un fatto contingente. Ci sono cioè mondi possibili in<br />

cui Aristotele non è né il maestro di Alessandro Magno, né lo sco<strong>la</strong>ro di P<strong>la</strong>tone, né un filosofo<br />

greco, e nemmeno l’autore <strong>del</strong><strong>la</strong> Metafisica. In altre parole, (7) è un enunciato contingente.<br />

Quindi, se accettiamo il descrittivismo (in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> tesi (ii)) e se accettiamo il Principio<br />

di Sostituibilità, finiamo per dover dire che sono analitici, e quindi necessari, enunciati come (7) che<br />

invece sono chiaramente contingenti. Quindi, <strong>del</strong>le due l’una: o rifiutiamo il Principio di<br />

Sostituibilità, o rifiutiamo <strong>la</strong> tesi descrittivista secondo cui i nomi propri sono sinonimi di<br />

agglomerati di descrizioni definite. Ma rifiutare il Principio di Sostituibilità è una mossa da<br />

escludere; quindi, è <strong>la</strong> tesi descrittivista (ii) che deve essere abbandonata.<br />

2.2 Argomento semantico<br />

L’argomento semantico attacca, invece, <strong>la</strong> tesi (i) <strong>del</strong> descrittivismo: <strong>la</strong> tesi secondo cui ogni<br />

nome proprio è associato ad un agglomerato di descrizioni definite in grado di determinare il<br />

<strong>riferimento</strong> <strong>del</strong> nome proprio. Ad esempio, per il descrittivismo il <strong>riferimento</strong> di Aristotele,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!