28.05.2013 Views

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

terza lezione - Facoltà di Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MISURA DELLA PERSONALITÀ IN AMBITO<br />

ORGANIZZATIVO<br />

TEORIE DELLA PERSONALITA’<br />

(Esplicite od implicite)<br />

DINAMICHE<br />

DISPOSIZIONALI<br />

FENOMENOLOGICHE<br />

COMPORTAMENTALI<br />

COGNITIVE<br />

INTERAZIONISTE


TEORIE (O MODELLI) FATTORIALI DELLA<br />

PERSONALITA’<br />

Approccio gerarchico:<br />

Personalità come insieme <strong>di</strong><br />

fattori or<strong>di</strong>nati<br />

gerarchicamente, dai più<br />

specifici e particolari, ai più<br />

complessi e generali<br />

Uso dell’analisi fattoriale<br />

per identificare le <strong>di</strong>mensioni<br />

fondamentali <strong>della</strong> personalità<br />

Presupposti<br />

con<strong>di</strong>visi dalle<br />

principali teorie<br />

fattoriali sviluppate da<br />

Cattell, Guilford,<br />

Eysenk, Comrey<br />

Convinzione <strong>della</strong> esistenza <strong>di</strong><br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali<br />

stabili che permettono <strong>di</strong><br />

prevedere il comportamento<br />

nelle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

Utilizzo del<br />

questionario come<br />

metodo principale <strong>di</strong><br />

indagine <strong>della</strong><br />

personalità


DIMENSIONI DELLA PERSONALITA’ SECONDO<br />

CATTELL<br />

Freddo – Caldo<br />

Debole – Brillante<br />

Emotivo – Maturo<br />

Depresso – Espansivo<br />

Incostante – Scrupoloso<br />

Timido – Audace<br />

Duro – Sensibile<br />

Fiducioso – Sospettoso<br />

Conformista – Eccentrico<br />

Semplice – Sofisticato<br />

Sicuro – Insicuro<br />

Conservatore – Sperimentatore<br />

Dipendente – Autosufficiente<br />

Indolente – Controllato<br />

Rilassato – Teso


IL 16PF - 5<br />

Cattell <strong>di</strong>stinse fra tratti <strong>di</strong> superficie e tratti fondamentali, raggruppati<br />

tramite l’analisi fattoriale, che presumeva rivelassero un’unità più<br />

profonda <strong>di</strong> quella messa in luce dai tratti superficiali.<br />

In questo modo egli poté estendere la descrizione <strong>della</strong> personalità a<br />

strutture che chiamò “dell’impulso energico”, quelle aventi basi<br />

organiche, e “del sentimento”, quelle che considerò come tratti<br />

mo<strong>della</strong>ti dall’esperienza e che corrispondevano a ciò che altri Autori<br />

avevano definito “interessi”.<br />

Questionario <strong>di</strong> 185 item, il 16PF-5 presenta, per ogni item, tre modalità<br />

<strong>di</strong> risposta: "affermazione positiva", "affermazione negativa" e<br />

"incertezza"; quest’ultima è sempre in<strong>di</strong>cata con un punto interrogativo<br />

(?).<br />

Fanno eccezione gli item del fattore B, raggruppati tutti alla fine del test,<br />

che misurando la capacità <strong>di</strong> ragionamento, propongono tre risposte<br />

verosimili, una sola delle quali è quella esatta.


SCALE CHE COMPONGONO IL 16PF 16PF-5<br />

I 16 fattori primari<br />

A = Schizotimia/Ciclotimia<br />

B = Bassa attitu<strong>di</strong>ne generale/Intelligenza<br />

C = Instabilità generale/Forza dell’io<br />

E = Sottomissione/Dominanza<br />

F = Desurgenza/Surgenza<br />

G = Debolezza <strong>di</strong> carattere/Forza super-io<br />

H = Inibizione schizotimica/Intraprendenza ciclotimica<br />

I = Rudezza/Delicatezza<br />

L = Libertà da tensioni paranoiche/Tendenza paranoica<br />

M = Atteggiamento pratico/In<strong>di</strong>fferenza alle convenzioni<br />

sociali<br />

N = Ingenua semplicità/Sofisticazione<br />

O = Libertà da ansia/Insicurezza ansiosa<br />

Q1 = Conservatorismo/Ra<strong>di</strong>calismo<br />

Q2 = Dipendenza dal gruppo|Autosufficienza<br />

Q3 = Mancanza <strong>di</strong> stabilità <strong>di</strong> carattere/Forza <strong>di</strong> volontà<br />

Q4 = Distensione/Ansia somatica


SCALE CHE COMPONGONO IL 16PF 16PF-5<br />

Fattori globali ed in<strong>di</strong>ci dello stile <strong>di</strong> risposta<br />

Oltre a questi fattori <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne, che costituiscono i tratti fondamentali<br />

<strong>della</strong> personalità, il test può essere usato per misurare anche tratti più<br />

ampi, denominati fattori globali e valutabili raggruppando i tratti <strong>della</strong><br />

personalità <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne.<br />

In specifico cinque sono le scale atte a questa rilevazione:<br />

Estroversione, Ansietà, Durezza, In<strong>di</strong>pendenza, Autocontrollo<br />

Si aggiungono tre in<strong>di</strong>ci dello stile <strong>di</strong> risposta al test:<br />

IM (Management dell’Immagine) scala che misura la desiderabilità sociale,<br />

e i cui item non fanno parte delle se<strong>di</strong>ci scale dei fattori primi <strong>di</strong><br />

personalità;<br />

INF (Infrequenza), che permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare se il soggetto ha risposto a<br />

un numero relativamente ampio <strong>di</strong> item in modo <strong>di</strong>fferente rispetto alla<br />

maggior parte delle persone;<br />

ACQ (Acquiescenza), misura <strong>della</strong> tendenza a rispondere "vero" ad un item<br />

senza tenere conto del suo contenuto.<br />

Il contenuto degli ultimi due in<strong>di</strong>ci è basato sulle analisi empiriche delle<br />

frequenze delle risposte fornite agli item dal campione normativo.


Numero <strong>di</strong> item:<br />

185<br />

Somministrazione:<br />

Dai 35 ai 50 minuti<br />

Campione italiano:<br />

La versione italiana del 16PF-5 presenta norme specifiche per sesso<br />

per tutti i 16 fattori e i 3 in<strong>di</strong>ci, assieme a norme combinate che non<br />

tengono conto del genere.<br />

Il campione, circa 800 soggetti, 766 soggetti (394 maschi e 372<br />

femmine) fra i 16 e 75 anni, , è rappresentativo <strong>di</strong> varie regioni italiane, in<br />

prevalenza del Nord e del Centro, e <strong>di</strong> un livello d’istruzione dalla<br />

licenza me<strong>di</strong>a inferiore alla laurea.


DIMENSIONI DELLA PERSONALITA’ SECONDO<br />

GUILFORD<br />

ATTIVITA’ GENERALE<br />

TENDENZA A DOMINARSI<br />

ASCENDENZA<br />

SOCIEVOLEZZA<br />

STABILITA’ EMOZIONALE<br />

OGGETTIVITA’<br />

BENEVOLENZA<br />

TENDENZA ALLA RIFLESSIONE<br />

RELAZIONI PERSONALI<br />

MASCOLINITA’


IL GUILFORD<br />

GUILFORD-ZIMMERMAN ZIMMERMAN TEMPERAMENT SURVEY<br />

Il GZTS è un questionario <strong>di</strong> descrizione <strong>della</strong> personalità destinato<br />

principalmente ad in<strong>di</strong>vidui “normali” dai 16 anni in poi. In ambito<br />

organizzativo può essere utilizzato per la se<strong>lezione</strong> e la valutazione del<br />

personale, al fine <strong>di</strong> ottimizzare la convergenza tra la specifica mansione e le<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>viduali.<br />

Il GZTS si propone <strong>di</strong> analizzare la personalità lungo 10 <strong>di</strong>mensioni, ottenute<br />

attraverso l’analisi fattoriale: attività generale, tendenza a dominarsi, socievolezza,<br />

emozionale, oggettività, tendenza alla riflessione, benevolenza, relazioni personali,<br />

ascendenza e mascolinità.<br />

Esso descrive questi elementi fondamentali del funzionamento psicologico<br />

ed emozionale <strong>della</strong> personalità in termini chiari e comunemente usati.<br />

Il test è composto da 300 affermazioni (30 per ognuno dei 10 fattori).<br />

Le frasi sono presentate affermativamente piuttosto che in forma<br />

interrogativa utilizzando il pronome in seconda persona.<br />

Questa formulazione rende le frasi più <strong>di</strong>rette e semplici, facendo <strong>di</strong>minuire<br />

le resistenze, e quin<strong>di</strong> aumentando l’effetto proiettivo. Ad ogni item<br />

corrispondono tre tipi <strong>di</strong> risposta: “sì”, “?” e “no”.


Numero <strong>di</strong> item:<br />

300<br />

Somministrazione:<br />

Circa 50 minuti<br />

Campione italiano:<br />

190 soggetti (110 maschi + 80 femmine dai 16 anni ai 45 anni) (1980)


DIMENSIONI DELLA PERSONALITA’ SECONDO<br />

ESTROVERSIONE<br />

EYSENCK<br />

NEVROTICISMO<br />

PSICOTICISMO


EYSENCK PERSONALITY INVENTORY<br />

Il test fornisce in<strong>di</strong>cazioni sui rapporti stabiliti con l’ambiente sociale,<br />

sull’aggiustamento emotivo e su eventuali tendenze a comportamenti<br />

antisociali tipici <strong>di</strong> personalità <strong>di</strong>sturbate. Si pone, quin<strong>di</strong>, a metà strada fra<br />

una valutazione “normale” <strong>della</strong> personalità ed una clinica. L’EPI si è<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> facile comprensione anche per le persone <strong>di</strong> basso livello<br />

culturale.<br />

Nel quadro <strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> personalità <strong>di</strong> Eysenck, che valorizza il ruolo<br />

<strong>di</strong> fattori sia fisiologici, che psicologici e sociali nel comportamento, l’EPI<br />

costituisce uno strumento essenziale, misurando, infatti, tre <strong>di</strong>mensioni:<br />

Nevroticismo, che va inteso come misura del<br />

<strong>di</strong>sadattamento nel proprio e nel sociale;<br />

Estroversione, che è una buona misura <strong>di</strong><br />

integrazione del sociale;<br />

Psicoticismo, che è il tratto più originale: gli<br />

item riprendono la tendenza paranoide oppure<br />

certi comportamenti antisociali propri <strong>della</strong><br />

personalità psicotica.


DIMENSIONI DELLA PERSONALITA’ SECONDO<br />

COMREY<br />

FIDUCIA – DIFESA<br />

ORDINE – MANCANZA DI COMPULSIVITA’<br />

CONFORMISMO – RIBELLIONE<br />

ATTIVITA’ – MANCANZA DI ENERGIA<br />

STABILITA’ EMOTIVA – NEVROTICISMO<br />

ESTROVERSIONE – INTROVERSIONE<br />

MASCOLINITA’ – FEMMINILITA’<br />

EMPATIA - EGOCENTRISMO


CPS - SCALE DI PERSONALITÀ DI COMREY<br />

Il CPS è destinato principalmente a in<strong>di</strong>vidui “normali”, poiché la struttura<br />

<strong>di</strong>mensionale del questionario riflette le principali caratteristiche che si<br />

presumono alla base del comportamento <strong>di</strong> tutti i giorni. In ambito<br />

organizzativo è in<strong>di</strong>cato soprattutto per la se<strong>lezione</strong> e la formazione del<br />

personale, e per la valutazione del potenziale.<br />

Il CPS prevede 8 <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> personalità: fiducia/<strong>di</strong>fensività,<br />

or<strong>di</strong>ne/assenza <strong>di</strong> compulsività, conformismo sociale/atteggiamento ribelle,<br />

attività/mancanza attività/mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong> energia, energia, stabilità stabilità emotiva/neuroticismo,<br />

emotiva/neuroticismo,<br />

estroversione/introversione, mascolinità/femminilità e<br />

empatia/egocentrismo.<br />

Ogni item è un’affermazione alla quale può essere risposto usando una <strong>di</strong><br />

due scale Likert a 7 punti: la prima riguarda la frequenza del<br />

comportamento cui fa riferimento l’affermazione (7 = “sempre”, 1 =<br />

“mai”); la seconda concerne la stima del grado d’accordo con<br />

l’affermazione (7 = “sicuramente”, 1 = “sicuramente no”). Due scale <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà misurano la tendenza a dare risposte casuali e socialmente<br />

desiderabili.


Numero <strong>di</strong> item:<br />

160<br />

Somministrazione:<br />

Circa 50 minuti<br />

Campione italiano:<br />

Campione italiano:<br />

268 soggetti (113 maschi + 155 femmine)<br />

con istruzione me<strong>di</strong>o-superiore (1990)


I CINQUE GRANDI FATTORI DELLA PERSONALITA’<br />

ENERGIA<br />

AMICALITA'<br />

COSCIENZIOSITA'<br />

STABILITA' EMOTIVA<br />

APERTURA MENTALE


MODELLO DEI CINQUE FATTORI (BIG FIVE)<br />

STUDI<br />

LESSIOGRAFICI<br />

STUDI<br />

FATTORIALI<br />

ANALISI DELLE<br />

SCALE E DEGLI<br />

ITEM CONTENUTI<br />

NEI PRINCIPALI<br />

STRUMENTI PER<br />

LA MISURAZIONE<br />

DELLA<br />

PERSONALITA’<br />

IL MODELLO DEI<br />

CINQUE FATTORI<br />

IN ITALIA<br />

ANALISI DEL<br />

VOCABOLARIO COME<br />

FONTE DEI POSSIBILI<br />

DECRITTORI DELLA<br />

PERSONALITA’<br />

(AGGETTIVI, VERVI,<br />

NOMI COMUNI)<br />

SVILUPPO DI<br />

SCALE “AD HOC”<br />

PER LA MISURA<br />

DEI CINQUE<br />

GRANDI<br />

FATTORI<br />

STUDIO LESSIOGRAFICO<br />

DELLA LINGUA ITALIANA<br />

(Caprara e Perugini, 1991)<br />

BIG FIVE QUESTIONNAIRE<br />

(Caprara, Barbaranelli,<br />

Borgogni, Perugini, 1993)<br />

IPOTESI DELLA<br />

SEDIMENTAZIONE<br />

SEMANTICA (Allport, 1938)<br />

(Cattell, 1943)<br />

Fiske (1949) Tupes e Christal<br />

(1963) Norman (1967)<br />

Goldberg (1980; 1990; 1992)<br />

Angleitner e Ostendorf (1989)<br />

Brokken (1978) Hofstee, De<br />

Raad e Goldberg (1992)<br />

McCrae e Costa (1985)<br />

NEO PERSONALITY<br />

INVENTORY<br />

Hogan (1996)<br />

HOGAN PERSONALITY<br />

INVENTORY


Norman<br />

(1963)<br />

Digman e<br />

Takemotochock<br />

(1981)<br />

Goldberg<br />

(1981)<br />

McCrae e<br />

Costa<br />

(1985)<br />

Conley<br />

(1985)<br />

Botwin e<br />

Buss<br />

(1989)<br />

Boyle<br />

(1989)<br />

Peaboy e<br />

Godberg<br />

(1989)<br />

Caprara<br />

et al.<br />

NOMI ASSEGNATI AI CINQUE GRANDI FATTORI NELLE<br />

PRINCIPALI TASSONOMIE<br />

I II<br />

III IV V<br />

DOMINANZA a GRADEVOLEZZA<br />

ESTROVERSIONE COMPIACENZA<br />

AMICHEVOLE<br />

DOMINANZA a<br />

ESTROVERSIONE<br />

ESTROVERSIONE<br />

SOCIALE<br />

ESTROVERSIONE<br />

ESTROVERSIONE<br />

POTERE<br />

ENERGIA<br />

GRADEVOLEZZA<br />

COSCIENZIOSITA’ STAB. EMOT. CULTURA<br />

VOLONTA’<br />

DI RIUSCITA<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

GRADEVOLEZZA COSCIENZIOSITA’<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

NEVROTICISMO<br />

INTELLETTO<br />

INTELLETTO<br />

AP. ESPERIENZA<br />

GRADEVOLEZZA CONTROLLO<br />

IMPULSO<br />

NEUROTICISMO (INTERESSI<br />

GRADEVOLEZZA/<br />

STABILITA’<br />

ATTEGGIAM.<br />

DURO<br />

AMORE<br />

AMICALITA’<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

CONTROLLO<br />

(FORZA SUPER-IO)<br />

LAVORO<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

DOMINANZA/<br />

SICUREZZA<br />

NEUROTICISMO<br />

AFFETTO<br />

STABILITA’ EMOTIVA AP. MENTALE<br />

Angleitner e<br />

Ostendorf<br />

(1991) b<br />

ESTROVERSIONE GRADEVOLEZZA COSCIENZIOSITA’ NEUROTICISMO<br />

Note: a Il termine inglese è SURGENCY; b gli autori hanno usato solo scale misuranti aspetti del temperamento;<br />

c Questo fattore è presente solo nei maschi<br />

INTELLETTUALI) c<br />

INTELLETTO/<br />

CULTURA<br />

INDIPENDENZA<br />

INTELLETTO<br />

AP. ESPERIENZA


AGGETTIVI TIPICI PER OGNI SINGOLO GRANDE<br />

FATTORE<br />

ENERGIA:<br />

AMICALITA’:<br />

COSCIENZIOSITA’:<br />

STABILITA’ EMOTIVA:<br />

APERTURA MENTALE:<br />

Dinamico/a, attivo/a, energico/a, dominante, loquace<br />

Cooperativo/a, cor<strong>di</strong>ale, amichevole, empatico/a<br />

Scrupoloso/a, or<strong>di</strong>nato/a, accurato/a, perseverante<br />

Paziente, stabile, calmo/a, controllato/a<br />

Colto/a, informato/a, aperto/a al nuovo


I cinque Fattori in rapporto alle <strong>di</strong>mensioni dei principali<br />

modelli fattoriali <strong>della</strong> personalità e ai loro strumenti <strong>di</strong> misura<br />

16PF<br />

(Krug e Johnes,<br />

1986)<br />

GZTS<br />

(McCrae, 1989)<br />

EPQ<br />

(McCrae e<br />

Costa, 1985)<br />

CPS<br />

(Noller et<br />

al., 1987)<br />

(Boyle, 1989<br />

CPI<br />

(McCrae e<br />

John, 1992)<br />

MBTI<br />

(McCrae e<br />

John, 1992)<br />

I II<br />

III IV V<br />

ESTROVERSIONE DUREZZA<br />

ATTIVITA’<br />

SOCIALE<br />

ESTROVERSIONE<br />

ESTROVERSIONE,<br />

ATTIVITA’<br />

SOCIEVOLEZZA<br />

ESTROVERSIONE<br />

DISPOSIZIONE<br />

PARANOIDE<br />

EMPATIA<br />

FIDUCIA<br />

FEMMINILITA’<br />

PSICOTICISMO<br />

FORZA DEL<br />

SUPER-IO<br />

TENDENZA A<br />

DOMINARSI<br />

ANSIA<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

NEVROTICISMO<br />

INDIPENDENZA<br />

GRADEVOLEZZA<br />

ORDINE STABILITA’ EMOTIVA, CONFORMISMO<br />

MASCOLINITA’ SOCIALE<br />

RISPETTO DELLE<br />

NORME<br />

SENTIMENTO PERCEZIONE<br />

BENESSERE<br />

–<br />

RIUSCITA<br />

INDIPENDENZA<br />

– INTUIZIONE<br />

Note: I= Estroversione, II=Gradevolezza, III=Coscenziosità, IV=Stabilità emotiva, V=Intelletto o apertura all’esperienza.<br />

16PF=16Personality Factors Questionnaire (Cattell et al. 1970); CPS=Comrey Personality Scales (Comrey, 1970; 1980);<br />

GTZS=Guilford-Zimmerman Temperament Survey (Guilford et al. 1976); CPI=California Personality Inventory (Gough, 1987);<br />

EPQ=(Eysenck Personality Questionnaire (Eysenck et al. 1976); MBTI=Myers-Briggs Type In<strong>di</strong>cator (Myers e McCaulley,1985).


RELAZIONI TRA I BIG FIVE E I FATTORI DI<br />

CATTELL<br />

BIG FIVE<br />

ENERGIA<br />

AMICALITA’<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

APERTURA<br />

MENTALE<br />

-<br />

-<br />

FATTORI DI<br />

CATTELL<br />

DIPENDENTE<br />

AUDACE<br />

SICURO<br />

FIDUCIOSO<br />

CALDO<br />

SENSIBILE<br />

SCRUPOLOSO<br />

CONTROLLATO<br />

RILASSATO<br />

MATURO<br />

DEPRESSO<br />

SOFISTICATO<br />

BRILLANTE<br />

SPERIMENTATORE<br />

CONFORMISTA


RELAZIONI TRA I BIG FIVE E I FATTORI DI<br />

GUILFORD<br />

BIG FIVE<br />

ENERGIA<br />

AMICALITA’<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

APERTURA<br />

MENTALE<br />

-<br />

FATTORI DI<br />

GUILFORD<br />

ATTIVITA’ GENERALE<br />

ASCENDENZA<br />

SOCIEVOLEZZA<br />

MASCOLINITA’<br />

BENEVOLENZA<br />

RELAZIONI PERSONALI<br />

OGGETTIVITA’<br />

TENDENZA A<br />

DOMINARSI<br />

STABILITA’<br />

EMOZIONALE<br />

TENDENZA ALLA<br />

RIFLESSIONE


RELAZIONI TRA I BIG FIVE E I FATTORI DI<br />

COMREY<br />

BIG FIVE<br />

ENERGIA<br />

AMICALITA’<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

APERTURA<br />

MENTALE<br />

-<br />

FATTORI DI<br />

COMREY<br />

ATTIVITA’<br />

ESTROVERSIONE<br />

FIDUCIA<br />

EMPATIA<br />

ORDINE<br />

MASCOLINITA’<br />

STABILITA’ EMOTIVA<br />

CONFORMISMO


RELAZIONI TRA I BIG FIVE E I FATTORI DI<br />

EYSENCK<br />

BIG FIVE<br />

ENERGIA<br />

AMICALITA’<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

STABILITA’<br />

EMOTIVA<br />

APERTURA<br />

MENTALE<br />

-<br />

-<br />

-<br />

FATTORI DI<br />

EYSENCK<br />

ESTROVERSIONE<br />

PSICOTICISMO<br />

NEVROTICISMO


PUNTI DI FORZA A FAVORE DEL MODELLO DEI<br />

BIG FIVE (I)<br />

I Big Five, capitalizzando sullo stesso linguaggio che le persone utilizzano nella<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana, forniscono un lessico (cioè un insieme con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> termini) che,<br />

nel processo <strong>della</strong> valutazione e <strong>della</strong> descrizione <strong>della</strong> personalità, può rendere<br />

più facile l’accordo tra i <strong>di</strong>fferenti valutatori e ridurre la variabilità dei giu<strong>di</strong>zi forniti<br />

da essi (ve<strong>di</strong> McCrae e Costa, 1987). A tale riguardo sia l’accordo tra auto- ed<br />

eter-valutazione, sia l’accordo tra <strong>di</strong>fferenti valutazioni possono risultare<br />

massimizzati. Ciò può condurre a descrizioni <strong>della</strong> personalità più accurate (ve<strong>di</strong><br />

Funder, Kolar e Blackman, 1995; Kenny, Albright, Malloy e Kashy, 1994)<br />

C’è una quantità crescente <strong>di</strong> dati relativi ai correlati comportamentali dei cinque<br />

fattori in <strong>di</strong>fferenti campi come:<br />

La psicologia organizzativa e del lavoro (Barrick e Mount, 1991;<br />

1993; Barrick, Mount e Strauss, 1993; Tett, Jackson e Rothstein, 1991)<br />

La psicologia dell’educazione (Graziano e Ward, 1992; John, Caspi,<br />

Robins, Moffit e Stouthamer-Loeber, 1994)<br />

La me<strong>di</strong>cina comportamentale (Dembroski e Costa, 1987; Siegman,<br />

Dembroski e Ringel, 1987)<br />

La psicologia clinica (Wi<strong>di</strong>ger, 1993).<br />

Questi stu<strong>di</strong> confermano che i Big Five non sono ”artefatti” matematici derivati da<br />

insiemi <strong>di</strong> dati non generalizzabili, ma presentano chiari elementi <strong>di</strong> corrispondenza<br />

con fenomeni riscontrabili nella vita reale.


PUNTI DI FORZA A FAVORE DEL MODELLO DEI<br />

BIG FIVE (II)<br />

I Big Five sono emersi nelle analisi <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> descrittori <strong>della</strong><br />

personalità selezionati secondo criteri molto <strong>di</strong>fferenti (si veda John,<br />

Glodberg e Angleitner, 1982), risultando i soli fattori sufficientemente<br />

generalizzabili attraverso <strong>di</strong>fferenti contesti linguistici e culturali.<br />

I Big Five, pur non essendo appropriati per ottenere una descrizione<br />

I Big Five, pur non essendo appropriati per ottenere una descrizione<br />

“fine” <strong>della</strong> personalità, ricoprono un numero <strong>di</strong> caratteristiche<br />

piuttosto ampio e sono abbastanza specifici da essere <strong>di</strong>stinti l’uno<br />

dall’altro. Essi possono rappresentare una base per descrizioni più<br />

articolate <strong>della</strong> personalità. A tale riguardo, l’integrazione dell’approccio<br />

“circomplesso” con l’approccio dei Big Five <strong>di</strong>schiude la possibilità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare nuove <strong>di</strong>mensioni che vengono ad essere in<strong>di</strong>viduate negli<br />

spazi formati dall’incrocio <strong>di</strong> 2 dei 5 fattori alla volta (ve<strong>di</strong> Hofstee,<br />

DeRaad e Goldberg, 1992).


PUNTI DI FORZA A FAVORE DEL MODELLO DEI<br />

BIG FIVE (III)<br />

I big five possono fornire una “bussola” per orientare le <strong>di</strong>fferenzE<br />

in<strong>di</strong>viduali all’interno <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> riferimento con<strong>di</strong>visa (Ozer e<br />

Reise, 1994; Peabody e Goldberg, 1989), rappresentando una cornice <strong>di</strong><br />

riferimento con<strong>di</strong>visa per la struttura <strong>di</strong> personalità, rispetto alla quale<br />

interpretare e catalogare ogni possibile <strong>di</strong>fferenza in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong><br />

personalità, e rispetto alla quale esaminare <strong>di</strong>fferenti ed importanti<br />

criteri “esterni” (Ozer e Reise, 1994).


PRINCIPALI CRITICHE AL MODELLO DEI BIG<br />

FIVE (I)<br />

L’ipotesi psicolessicale può risultare fuorviante o non adeguata per<br />

l’identificazione dei termini descrittori <strong>della</strong> personalità che abbiano una solida<br />

vali<strong>di</strong>tà scientifica: i termini relativi alla personalità utilizzati nel linguaggio<br />

naturale non hanno lo stesso status <strong>di</strong> concetti scientifici, ma sono nient’altro<br />

che termini “popolari” (“folk concepts”, ve<strong>di</strong> Tellegen, 1993).<br />

Il modello dei Big Five non ha altre basi teoriche che analisi fattoriali su<br />

insiemi limitati <strong>di</strong> dati (Eysenck, 1991, 1994).<br />

Le liste <strong>di</strong> aggettivi utilizzate per ottenere le soluzioni a cinque fattori sono<br />

in<strong>di</strong>cate da procedure <strong>di</strong> se<strong>lezione</strong> tese a massimizzare la probabilità <strong>di</strong> ottenere<br />

la soluzione a cinque fattori desiderata (Block, 1995).


PRINCIPALI CRITICHE AL MODELLO DEI BIG<br />

FIVE (II)<br />

Ci sono <strong>di</strong>verse versioni alternative dei Big Five, le quali presentano<br />

importanti <strong>di</strong>fferenze nei nomi, nei contenuti e nell’importanza dei fattori.<br />

I Big Five sono <strong>di</strong>mensioni troppo ampie per consentire una descrizione<br />

“fine” <strong>della</strong> personalità e per aumentare il potere pre<strong>di</strong>ttivo dei costrutti <strong>di</strong><br />

personalità (Hough, 1992; Mershon e Gorsuch, 1988; Pervin, 1994). Essi<br />

possono consentire solo una lettura superficiale <strong>di</strong> una persona<br />

(“psychology of stranger”, McAdams, 1992, 1994)<br />

I Big Five non sono completamente adeguati a rappresentare l’intero<br />

dominio <strong>della</strong> personalità, poiché sono troppo pochi, e<br />

sottorappresentando importanti classi e <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> descrittori (ve<strong>di</strong><br />

Hahn e Comrey, 1994; Tellegen e Waller, 1987).<br />

Sebbene i Big Five siano stati concettualizzati come <strong>di</strong>mensioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti e ortogonali, ci sono numerose evidenze empiriche per<br />

rifiutare tale proposizione: i Big Five presentano correlazioni significative<br />

consistenti e generalizzabili e devono pertanto essere concettualizzati come<br />

<strong>di</strong>mensioni oblique (Block, 1995; Church e Burke, 1994)


AMBITI APPLICATIVI DEL<br />

MODELLO DEI BIG FIVE<br />

Psicologia delle organizzazioni<br />

Psicologia dell’educazione e<br />

dell’orientamento<br />

Psicologia <strong>della</strong> salute<br />

Psicologia Clinica


Psicologia delle organizzazioni<br />

Diverse ricerche hanno mostrato la rilevanza del modello dei Big Five per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione delle caratteristiche <strong>di</strong> personalità nei contesti<br />

organizzativi.<br />

Barrick e Mount (1991) hanno preso in considerazione 117 stu<strong>di</strong> pubblicati nel<br />

periodo 1952-1988, ed hanno esaminato la vali<strong>di</strong>tà del modello dei Big Five su<br />

cinque <strong>di</strong>fferenti gruppi occupazionali (professionisti, poliziotti, manager,<br />

ven<strong>di</strong>tori, operai specializzati e semi-specializzati), rispetto a tre <strong>di</strong>fferenti criteri<br />

(capacità nel lavoro, capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nella fase <strong>di</strong> formazione e dati<br />

personali).<br />

Il risultato più significativo <strong>di</strong> tale rassegna riguarda la Coscienziosità. Tale<br />

<strong>di</strong>mensione è risultata un vali<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ttore <strong>di</strong> successo per tutti i gruppi<br />

occupazionali considerati: le persone che manifestano tratti associati con<br />

l’affidabilità, la precisione e la persistenza generalmente rendono meglio <strong>di</strong> coloro<br />

che non mostrano tali tendenze comportamentali.


L’Estroversione è risultata un pre<strong>di</strong>ttore <strong>di</strong> successo soltanto per i manager<br />

e i ven<strong>di</strong>tori. Poiché l’interazione con le altre persone rappresenta un aspetto<br />

importante <strong>di</strong> tali mansioni è comprensibile che tratti come la socievolezza,<br />

la loquacità e l’assertività risultino generalmente associati con migliori<br />

prestazioni in tali mansioni.<br />

L’Apertura all’esperienza è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo <strong>della</strong><br />

capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nella fase <strong>di</strong> formazione. Come è intuibile, le<br />

persone più aperte all’esperienza, più curiose e acculturate risulterebbero<br />

avere un atteggiamento più positivo verso l’appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>mostrando<br />

maggiori capacità e maggiore motivazione ad apprendere, e ciò potrebbe<br />

spiegare il loro successo nella formazione.<br />

La Stabilità emotiva e la Gradevolezza infine non sono risultate correlate<br />

con alcuno dei criteri considerati


Tett, Jackson e Rothstein (1991) hanno evidenziato in 86 stu<strong>di</strong> pubblicati nel<br />

periodo 1968-1991 la vali<strong>di</strong>tà del modello dei Cinque Fattori su <strong>di</strong>fferenti<br />

gruppi occupazionali (manager/non manager, professionisti/non<br />

professionisti), in relazione a criteri <strong>di</strong> tipo soggettivo come la valutazione dei<br />

superiori.<br />

I risultati ottenuti evidenziano un coefficiente me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà abbastanza<br />

elevato: il Nevroticismo è risultato negativamente correlato con il<br />

successo organizzativo, mentre la Gradevolezza e l’Apertura<br />

all’esperienza hanno evidenziato correlazioni positive con esso.<br />

Contrariamente alla rassegna <strong>di</strong> Barrick e Mount né la Coscienziosità né<br />

l’Estroversione hanno mostrato <strong>di</strong> svolgere un ruolo <strong>di</strong> particolare rilievo.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze dei risultati delle due rassegne possono essere spiegate in<br />

buona parte dalla <strong>di</strong>versità dei criteri consi<strong>di</strong>erati: mentre Barrick e Mount<br />

hanno preso in esame stu<strong>di</strong> che hanno considerato criteri “oggettivi”, come<br />

la capacità espressa nel lavoro, le capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nella fase <strong>di</strong><br />

formazione, e <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> dati personali, Tett e coll. Hanno preso in<br />

esame stu<strong>di</strong> che hanno considerato criteri “soggettivi” come la valutazione<br />

dei superiori.


Queste metanalisi sono state recentemente aggiornate da due nuovi<br />

contributi effettuati sempre con la medesima metodologia.<br />

Salgado (1997) ha esaminato una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> effettuati nei paesi<br />

<strong>della</strong> Comunità Europea.<br />

Il risultato <strong>della</strong> sua rassegna evidenza che la Coscienziosità e la<br />

Stabilità Emotiva rappresentano vali<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ttori <strong>della</strong> prestazione<br />

lavorativa attraverso <strong>di</strong>versi criteri considerati (valutazione effettuata<br />

dai capi, prestazione durante la formazione, dati del personale come<br />

incidenti, salario, assenteismo) e attraverso <strong>di</strong>versi gruppi<br />

occupazionali (professionisti, forze dell’or<strong>di</strong>ne, manager, ven<strong>di</strong>tori,<br />

operai specializzati).<br />

L’Estroversione è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel caso<br />

delle valutazioni dei capi e per le forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

L’Amicalità è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel caso <strong>della</strong><br />

prestazione durante la formazione e per le forze dell’or<strong>di</strong>ne e i<br />

professionisti.<br />

L’Apertura Mentale è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel caso<br />

<strong>della</strong> prestazione durante la formazione e per le forze dell’or<strong>di</strong>ne e gli<br />

operai specializzati.


Barrick, Mount e Judge (2001) hanno ottenuto risultati comparabili a<br />

quelli <strong>di</strong> Salgado considerando stu<strong>di</strong> pubblicati nel periodo 1990-<br />

1998.<br />

La Coscienziosità è risultata un valido pre<strong>di</strong>ttore attraverso le <strong>di</strong>verse<br />

misure <strong>di</strong> prestazione (valutazioni da parte dei capi, prestazione<br />

obiettiva, prestazione in formazione, lavoro in gruppo) e i <strong>di</strong>versi<br />

gruppi occupazionali stu<strong>di</strong>ati (ven<strong>di</strong>tori, manager, professionisti forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, operai specializzati).<br />

L’Estroversione è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo nel caos <strong>di</strong> tutti i<br />

criteri considerati, ma limitatamente al solo gruppo occupazionale dei<br />

manager.<br />

L’Amicalità è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel caso delle<br />

prestazioni obiettive e del lavoro in gruppo, e per le forze dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

La Stabilità Emotiva è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel<br />

caso delle valutazioni dei capi e del lavoro in gruppo, e per le forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne.<br />

L’Apertura Mentale è risultata un pre<strong>di</strong>ttore significativo solo nel caso<br />

<strong>della</strong> prestazione durante la formazione e nel lavoro <strong>di</strong> gruppo, ma<br />

per nessun gruppo occupazionale in particolare.


Questi risultati evidenziano la rilevanza del modello dei Big Five per<br />

l'in<strong>di</strong>viduazione dei profili <strong>di</strong> personalità più idonei ai <strong>di</strong>versi contesti<br />

organizzativi e alle <strong>di</strong>verse mansioni.<br />

Sembrano <strong>di</strong>versi, infatti, i vantaggi che tale modello può offrire per<br />

l’esame <strong>della</strong> personalità nei contesti organizzativi:<br />

•La valutazione <strong>della</strong> personalità viene effettuata impiegando gli<br />

stessi termini che le persone utilizzano quoti<strong>di</strong>anamente per<br />

comunicare, descrivere, giu<strong>di</strong>care. I Big Five, quin<strong>di</strong>, possono essere<br />

imme<strong>di</strong>atamente compresi e impiegati anche da persone che, pur<br />

non essendo esperte in materia psicologica, inevitabilmente debbono<br />

far fronte a problemi <strong>di</strong> valutazione, nella se<strong>lezione</strong>, nella formazione,<br />

nello sviluppo e nella promozione delle risorse umane.<br />

•I Big Five offrono una "griglia" comune sia per quanto concerne la<br />

descrizione che le persone danno <strong>della</strong> propria personalità, sia per<br />

quanto concerne la ,descrizione che essi danno <strong>della</strong> personalità<br />

altrui. Ciò rende possibile una riduzione <strong>della</strong> variabilità tra i giu<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong>versi, e <strong>della</strong> <strong>di</strong>screpanza tra auto ed etero-valutazioni.<br />

•La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un linguaggio comune consente l'ancoraggio delle<br />

varie mansioni a specifici profili <strong>di</strong> personalità, perciò a specifiche<br />

caratteristiche suscettibili <strong>di</strong> essere potenziate e sviluppate in accordo<br />

con criteri <strong>di</strong> successo validati empiricamente.


Psicologia dell’educazione e<br />

dell’orientamento<br />

Anche nell’ambito <strong>della</strong> psicologia educativa il modello dei Big<br />

Five trova ampie applicazioni.<br />

A questo proposito alcuni ricercatori (Digman e Inouye, 1986;<br />

Graziano e Ward, 1992) hanno esaminato la relazione tra i<br />

cinque fattori e l’adattamento o il successo nelle attività<br />

scolastiche ed hanno in<strong>di</strong>rizzato l’attenzione sull’importanza<br />

dell’Apertura all’esperienza e <strong>della</strong> Coscienziosità.<br />

L’Apertura all’esperienza è risultata fortemente correlata<br />

con il successo scolastico, con l’intelligenza, con la creatività<br />

e con la curiosità intellettuale.<br />

Anche la Coscienziosità è risultata fortemente correlata con il<br />

successo scolastico. Gli studenti coscienziosi risultano organizzati,<br />

affidabili e persistenti, si considerano, e sono considerati dagli<br />

altri, più intelligenti.


Il ruolo degli altri fattori sembra <strong>di</strong> minore rilievo:<br />

l’Estroversione sembra importante soprattutto come<br />

pre<strong>di</strong>ttore <strong>della</strong> competenza sociale dell’alunno e del suo<br />

successo in attività sportive;<br />

la Gradevolezza sembra importante soprattutto per<br />

quanto concerne la condotta dell’alunno;<br />

il Nevroticismo risulterebbe rilevante nel segnalare<br />

possibili problematiche a livello emozionale.


Psicologia <strong>della</strong> salute<br />

McCrae e Costa (1986) hanno esaminato la relazione tra i Big Five<br />

(misurati tramite il questionario NEO-PI) ed i principali meccanismi<br />

attraverso i quali le persone fronteggiano gli eventi stressanti<br />

(“coping” mechanisms).<br />

Il Nevroticismo è risultato correlato positivamente con reazioni<br />

ostili all’evento stressante, con la tendenza a porre in atto<br />

fantasie “<strong>di</strong> fuga”, e con il wishful thinking.<br />

L’Estroversione è risultata correlata con la tendenza a pianificare<br />

azioni razionali, con pensieri positivi, e con la tendenza a<br />

sdrammatizzare me<strong>di</strong>ante l’umorismo.<br />

L’Apertura all’esperienza infine è risultata correlata con la<br />

tendenza a porre in atto fantasie “<strong>di</strong> fuga” e con la tendenza a<br />

sdrammatizzare me<strong>di</strong>ante l’umorismo.


Nel campo <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina comportamentale uno dei risultati più<br />

promettenti riguarda il ruolo dell’ostilità e dell’aggressività come<br />

pre<strong>di</strong>ttori delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari (Costa et al., 1987).<br />

Costa et al., (1989) hanno <strong>di</strong>fferenziato un’ostilità <strong>di</strong> tipo<br />

“nevrotico” (caratterizzata da frequenti e intense esperienze <strong>di</strong><br />

rabbia e frustrazione) e un’ostilità “antagonistica” (caratterizzata da<br />

cinismo e rudezza).<br />

La prima rappresenta un aspetto o sotto<strong>di</strong>mensione del fattore<br />

Nevroticismo. La seconda rappresenta il polo opposto del fattore<br />

Gradevolezza.<br />

L’ostilità antagonistica è risultata un miglior pre<strong>di</strong>ttore <strong>della</strong><br />

malattia coronarica.<br />

Il Nevroticismo è risultato significativamente associato con<br />

l’ipocondria e la tendenza a riferire lamentale somatiche.


Psicologia Clinica<br />

L’esame <strong>della</strong> personalità è cruciale ai fini terapeutici e prognostici,<br />

nell’in<strong>di</strong>viduare i punti <strong>di</strong> debolezza che hanno indotto il paziente<br />

alla consultazione psicologica, e i punti <strong>di</strong> forza su cui può risultare<br />

vantaggioso far leva per produrre cambiamento e riassestamento<br />

nel modo <strong>di</strong> porsi dell’in<strong>di</strong>viduo in rapporto con la realtà e sé<br />

stesso.<br />

Soprattutto nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni <strong>della</strong> personalità – ai quali fa<br />

riferimento l’asse II del DSM-II-R (APA, 1987) – sono stati<br />

esaminati i nessi tra <strong>di</strong>mensioni stabili <strong>della</strong> personalità “normale” e<br />

vari tipi <strong>di</strong> psicopatologie<br />

Alcune ricerche (Wiggins e Pincus, 1989; Costa e McCrae, 1990;<br />

Wi<strong>di</strong>ger e Trull, 1992) in particolare hanno indagato i nessi tra i<br />

Cinque Fattori e le <strong>di</strong>mensioni descritte dall’Asse II.


CARATTERISTICHE E FINALITA’ DELLA<br />

METODOLOGIA “BIG FIVE”<br />

FORNISCE ALL' ORGANIZZAZIONE UN INSIEME DI STRUMENTI<br />

PRATICI E COERENTI<br />

AIUTA L' ORGANIZZAZIONE AD IDENTIFICARE I "PROTOTIPI"<br />

DI PERSONALITA’ CHE MEGLIO INTERPRETANO LA CULTURA<br />

E LE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER L'INDIVIDUO E<br />

L'ORGANIZZAZIONE<br />

OFFRE UN REFERENTE TEORICO SOLIDAMENTE ANCORATO AI<br />

PIU' RECENTI INDIRIZZI DI RICERCA<br />

FAVORISCE LE CONDIZIONI PER UNA NUOVA CULTURA DI<br />

VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE, CARATTERIZZATA DA UN<br />

LINGUAGGIO CONDIVISO E DA CRITERI OBIETTIVI


TRE STRUMENTI INTEGRATIVI PER LA<br />

RILEVAZIONE DEI “BIG FIVE”<br />

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE (BFQ)<br />

LISTA DI AGGETTIVI (BFA)<br />

SCHEDA DI OSSERVAZIONE (BFO)


IL BFQ<br />

E’ COSTITUITO DA 132 AFFERMAZIONI<br />

OGNI DIMENSIONE “BIG FIVE” E’<br />

DEFINITA DA DUE SOTTODIMENSIONI


AMBITI DI IMPIEGO VANTAGGIOSO DEL BFQ<br />

IL BFQ PUO' ESSERE IMPIEGATO CON<br />

SUCCESSO NELL‘ORGANIZZAZIONE<br />

NEI SEGUENTI AMBITI :<br />

SELEZIONE DEL PERSONALE<br />

ORIENTAMENTO<br />

ASSESMENT CENTER<br />

PIANIFICAZIONE E SVILUPPO<br />

CARRIERE<br />

FORMAZIONE


CARATTERISTICHE DEL BFQ<br />

E’ STATO CREATO AD HOC PER LE ORGANIZZAZIONI ITALIANE<br />

HA TROVATO AMPIO RISCONTRO NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI<br />

DOVE E’ STATO IMPIEGATO<br />

E’ DI FACILE E RAPIDA COMPILAZIONE<br />

FORNISCE UN PROFILO DI PERSONALITA’ DI FACILE LETTURA ED<br />

IMMEDIATAMENTE CONFRONTABILE SIA CON IL PROFILO IDEALE<br />

PREDISPOSTO PER LA POSIZIONE SIA CON IL PROFILO EMERSO<br />

DAGLI ALTRI STRUMENTI “BIG FIVE”<br />

E’ STATO VALIDATO SU UN GRUPPO DI OLTRE 15.000 SOGGETTI,<br />

DEI QUALI OLTRE 6.000 IN CONDIZIONI DI VALUTAZIONE


Con la costruzione del BFQ ci si è proposti <strong>di</strong>:<br />

Essere per quanto possibile parsimoniosi nell'in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle sotto<strong>di</strong>mensioni e nel numero <strong>di</strong> item;<br />

Essere per quanto possibile rispondenti, nell’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

nella definizione delle cinque <strong>di</strong>mensioni, a quanto viene<br />

suggerito dalla ricognizione <strong>della</strong> letteratura recente sulla<br />

personalità;<br />

Associare alla misura dei cinque fattori una misura <strong>della</strong><br />

tendenza a fornire un'immagine "falsata" <strong>di</strong> sé, non importa<br />

se in senso peggiorativo o migliorativo.


L’innovazione più sostanziale del BFQ è quella connessa alla<br />

prima <strong>di</strong>mensione che è stata definita Energia (e non<br />

Estroversione come in molte ricerche “classiche” sui Big Five)<br />

proprio per sottolineare gli aspetti legati:<br />

al livello <strong>di</strong> attività<br />

alla sorgenza (“surgency”)<br />

al “livello energetico” o alla “forza<br />

del sistema nervoso”<br />

all’ “affettività positiva”


Per ognuno dei Cinque Gran<strong>di</strong> Fattori sono state in<strong>di</strong>viduate 2<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni, che ne consentono <strong>di</strong> esaminare aspetti più<br />

specifici, pur mantenendo salva la parsimonia e la capacità<br />

sintetica del modello.<br />

Ognuno dei cinque fattori prevede 24 affermazioni (12 per<br />

ogni sotto<strong>di</strong>mensione, 6 formulate in senso positivo rispetto<br />

alla denominazione <strong>della</strong> scala e 6 in senso negativo).<br />

La scala Lie infine costituisce una misura <strong>della</strong> tendenza a<br />

fornire un profilo <strong>di</strong> sé falsatamente "positivo" o “negativo” e<br />

consta <strong>di</strong> 12 affermazioni.<br />

In totale quin<strong>di</strong> il BFQ consta <strong>di</strong> 132 affermazioni


Dinamismo<br />

Dominanza<br />

Fattore 1: ENERGIA<br />

Si articola nelle seguenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

* livello <strong>di</strong> attività<br />

* facilità <strong>di</strong> parola<br />

* entusiasmo<br />

* socievolezza<br />

* capacità <strong>di</strong> imporsi<br />

* capacità <strong>di</strong> primeggiare<br />

* capacità <strong>di</strong> influenzare gli altri<br />

* assertività


Cooperatività<br />

Cor<strong>di</strong>alità<br />

Fattore 2: AMICALITA’<br />

Si articola nelle seguenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

* saper capire e venire incontro<br />

alle necessità e ai bisogni altrui<br />

* saper cooperare efficacemente<br />

con gli altri<br />

* affabilità<br />

* gentilezza<br />

* cortesia<br />

* fiducia


Fattore 3: COSCIENZIOSITA’<br />

Si articola nelle seguenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

Scrupolosità * affidabilità<br />

Perseveranza<br />

* cura dei particolari<br />

* amore dell’or<strong>di</strong>ne<br />

* precisione<br />

* persistenza e tenacia nel<br />

portare a compimento i<br />

compiti, e nel non venire<br />

meno agli impegni<br />

* volontà<br />

* laboriosità


Fattore 4: STABILITA’ EMOTIVA<br />

Controllo delle<br />

emozioni<br />

Controllo degli<br />

impulsi<br />

Si articola nelle seguenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

* Stabilità <strong>di</strong> umore<br />

* Assenza <strong>di</strong> depressione<br />

* Controllo dell’ansia<br />

* Assenza <strong>di</strong> impulsività<br />

* Controllo dell’irritazione<br />

* Assenza <strong>di</strong> eccitabilità


Fattore 5: APERTURA MENTALE<br />

Apertura alla<br />

cultura<br />

Apertura<br />

all’esperienza<br />

Si articola nelle seguenti<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

* Interesse a tenersi informati<br />

* Interesse per la lettura<br />

* Interesse ad acquisire<br />

conoscenze<br />

* Disposizione favorevole verso le<br />

novità<br />

* Originalità e creatività<br />

* Disposizione favorevole verso<br />

valori, stili, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e culture<br />

<strong>di</strong>versi dai propri


ESEMPI DI AFFERMAZIONI DEL BFQ RELATIVE<br />

ALLE SOTTODIMENSIONI (I)<br />

I BIG FIVE AFFERMAZIONI<br />

ENERGIA:<br />

1. Dinamismo mi sembra <strong>di</strong> essere una persona<br />

attiva e vigorosa<br />

2. Dominanza generalmente tendo ad impormi<br />

piuttosto che accon<strong>di</strong>scendere<br />

AMICALITA’:<br />

1. Cooperatività se necessario non mi tiro in<strong>di</strong>etro dal<br />

dare un aiuto a sconosciuti<br />

2. Cor<strong>di</strong>alità ritengo che in ogni persona ci sia<br />

qualcosa <strong>di</strong> buono


ESEMPI DI AFFERMAZIONI DEL BFQ RELATIVE<br />

ALLE SOTTODIMENSIONI ( (II II)<br />

I BIG FIVE AFFERMAZIONI<br />

COSCIENZIOSITA’<br />

1. Scrupolosità <strong>di</strong> solito curo ogni cosa nei minimi<br />

particolari<br />

2. Perseveranza porto fino in fondo le decisioni che ho<br />

preso<br />

STABILITA’ EMOTIVA:<br />

1. Controllo delle <strong>di</strong> solito non mi capita <strong>di</strong> reagire in<br />

emozioni maniera esagerata anche a forti emozioni<br />

2. Controllo degli <strong>di</strong> solito non perdo la calma<br />

impulsi


ESEMPI DI AFFERMAZIONI DEL BFQ RELATIVE<br />

ALLE SOTTODIMENSIONI ( (III III)<br />

I BIG FIVE AFFERMAZIONI<br />

APERTURA MENTALE:<br />

1. Apertura alla sono sempre informato su quello<br />

cultura che accade nel mondo<br />

2. Apertura alla ogni novità mi affascina<br />

esperienza


NORMATIVA PER LA SELEZIONE<br />

Il BFQ è stato “tarato” considerando anche un gruppo composto<br />

complessivamente da 6061 soggetti esaminati in situazioni <strong>di</strong><br />

valutazione o <strong>di</strong> se<strong>lezione</strong>.<br />

Di questi soggetti 3097 erano maschi e 3066 femmine (per 4<br />

soggetti l'informazione relativa al genere era mancante).<br />

Le norme ricavate da tale gruppo vanno utilizzate se il BFQ<br />

viene utilizzato in una situazione <strong>di</strong> valutazione o <strong>di</strong> se<strong>lezione</strong>.<br />

Infatti, i punteggi dei soggetti in queste situazioni risultano<br />

significativamente più elevati rispetto ai punteggi ottenuti in<br />

situazioni "normali".<br />

La normativa per la se<strong>lezione</strong> consente <strong>di</strong> ottenere punteggi<br />

standar<strong>di</strong>zzati che correggono questa elevazione.


SOMMINISTRAZIONE (I)<br />

Il BFQ può essere somministrato sia in<strong>di</strong>vidualmente, sia in gruppo.<br />

Le istruzioni possono essere lette ad alta voce ai soggetti,<br />

accompagnandole da eventuali chiarimenti se ci sono punti che appaiono<br />

dubbi.<br />

Ne' le affermazioni del questionario, ne' le istruzioni devono essere<br />

cambiate. Se e' necessario le affermazioni possono essere lette ai<br />

soggetti, badando a non offrire suggerimenti relativi alla risposta.<br />

Quando alcuni dei soggetti non capiscono il significato <strong>di</strong> parole o <strong>di</strong><br />

affermazioni, la spiegazione fornita da chi sovrintende alla<br />

somministrazione non deve influenzare le risposte.<br />

E' importante raccomandare ai soggetti <strong>di</strong> rispondere a tutte le<br />

affermazioni.


SOMMINISTRAZIONE (II)<br />

In fase <strong>di</strong> presentazione e' opportuno sottolineare l'importanza <strong>di</strong><br />

rispondere in maniera spontanea e sincera dal momento che e'<br />

possibile effettuare un controllo sulla veri<strong>di</strong>cità delle risposte<br />

attraverso apposite procedure.<br />

E' importante sottolineare che non ha alcuna utilità il tentativo <strong>di</strong><br />

falsificare il proprio profilo, dal momento che non vi sono risposte<br />

giuste o sbagliate, ne' vi e' un profilo <strong>di</strong> personalità in astratto e in<br />

assoluto desiderabile o non desiderabile.<br />

Quanto più il soggetto e' accurato nel rispondere spontaneamente<br />

e sinceramente tanto maggiore e' il valore "informativo" dei<br />

risultati del questionario, in primo luogo per lui stesso.


LA MISURA DEI BIG FIVE<br />

MEDIANTE AGGETTIVI (I)<br />

Gli strumenti originariamente utilizzati per la misura dei Big Five sono<br />

liste <strong>di</strong> aggettivi (unipolari o bipolari) selezionate negli<br />

"scandagliamenti" del <strong>di</strong>zionario operati dagli stu<strong>di</strong>osi che hanno<br />

effettuato ricerche psicolessicali al fine <strong>di</strong> pervenire a tassonomie<br />

esaustive e ben strutturate dei termini descrittivi <strong>della</strong> personalità.<br />

Le liste <strong>di</strong> aggettivi piu' utilizzate sono le seguenti (ve<strong>di</strong> Briggs, 1992):<br />

a) Lista <strong>di</strong> 20 coppie <strong>di</strong> aggettivi (Norman, 1963). Questa misura deriva<br />

dalle 35 scale selezionate nello stu<strong>di</strong>o lessicale <strong>di</strong> Cattell;<br />

b) 75 cluster semantici (Norman, 1967). E' una misura che deriva dallo<br />

stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> Norman sui 1431 aggettivi piu' utili per descrivere i<br />

tratti "biofisici" stabili;


LA MISURA DEI BIG FIVE<br />

MEDIANTE AGGETTIVI (II)<br />

c) 57 coppie <strong>di</strong> opposti semantici (Peabody, 1984, 1987). Questa misura<br />

e' stata sviluppata nell'ambito <strong>di</strong> una tassonomia dei descrittori <strong>della</strong><br />

personalità effettuata considerando attentamente sia gli aspetti<br />

descrittivi sia quelli valutativi dei termini classificati;<br />

d) 100 grupi <strong>di</strong> sinonimi (Goldberg, 1982). Sono stati in<strong>di</strong>viduati in uno<br />

stu<strong>di</strong>o che ha considerato 1710 aggettivi nei quali erano incorportati i<br />

1431 <strong>di</strong> Norman. Attraverso varie fasi, gli aggettivi <strong>di</strong> partenza sono<br />

stati ridotti a 339 che sono <strong>di</strong>stribuiti in 100 gruppi <strong>di</strong> sinonimi (in una<br />

versione precedente i gruppi erano 133 e comprendevano 479 termini);<br />

e) 100 aggettivi unipolari (Goldberg, 1990). Sono stati selezionati da un<br />

pool <strong>di</strong> 566 aggettivi per avere una rappresentazione equa <strong>di</strong> ognuno<br />

dei cinque fattori, e per massimizzare la <strong>di</strong>fferenza tra i fattori e quin<strong>di</strong><br />

la loro robustezza nei <strong>di</strong>versi insiemi <strong>di</strong> dati;<br />

f) 100 e 50 coppie <strong>di</strong> aggettivi bipolari (Goldberg, 1990). Sono state<br />

selezionate da 133 gruppi <strong>di</strong> sinonimi in base alle loro saturazioni sui<br />

cinque fattori: il formato bipolare può chiarire l'ambiguità insita in alcuni<br />

aggettivi specificando meglio la <strong>di</strong>mensione misurata, per cui nessuno<br />

dei due poli può essere interpretato isolatamente e i<strong>di</strong>osincraticamente<br />

(Goldberg e Kilowski, 1985).


VANTAGGI PRESENTATI DALLE MISURE BASATE SU<br />

AGGETTIVI<br />

L’insieme dei possibili descrittori è finito, essendo rappresentato<br />

da tutti gli aggettivi contenuti nel vocabolario;<br />

gli aggettivi sono legati <strong>di</strong>rettamente al comportamento tramite<br />

l’ipotesi lessicale;<br />

gli aggettivi costituiscono un metodo <strong>di</strong> assessment facile e<br />

rapido: una lista <strong>di</strong> 100 aggettivi può essere facilmente<br />

compilata in 15-20 minuti;<br />

gli aggettivi consentono una valutazione <strong>della</strong> personalità non<br />

ancorata a una specifica situazione o a uno specifico<br />

comportamento: per questo possono essere utilizzati in<br />

situazioni molto <strong>di</strong>fferenziate, sia per ottenere<br />

un’autovalutazione da parte del rispondente, sia per ottenere<br />

valutazioni effettuate da giu<strong>di</strong>ci (ad esempio, nel corso <strong>di</strong> un<br />

assessment center).


LIMITI PRESENTATI DALLE MISURE BASATE SU<br />

AGGETTIVI<br />

Gli aggettivi non consentono <strong>di</strong> cogliere tutte le sfaccettature e le<br />

articolazioni <strong>della</strong> personalità; a tale proposito è emblematico il<br />

caso dell’Apertura Mentale le cui sfaccettature solitamente risultano<br />

sottorappresentate nel dominio degli aggettivi (Goldberg, 1990;<br />

McCrae e Costa, 1990);<br />

gli aggettivi possono risultare vaghi e poco chiari, correndo il<br />

gli aggettivi possono risultare vaghi e poco chiari, correndo il<br />

rischio <strong>di</strong> essere utilizzati in maniera non appropriata ed incoerente:<br />

come sottolineato da <strong>di</strong>fferenti autori, gli aggettivi come termini<br />

descrittivi <strong>di</strong> tratti sono “insieme confusi” (“fuzzy sets”) che hanno<br />

“confini confusi” (“fuzzy boundaries”) (ve<strong>di</strong> Block, 1995; Borkenau,<br />

1986; Buss e Craik, 1983; Goldberg e Kilowski, 1985). Per questa ragione<br />

essi possono risultare meno stabili attraverso i <strong>di</strong>fferenti linguaggi e<br />

le <strong>di</strong>verse culture, come è testimoniato dalle soluzioni fattoriali non<br />

perfettamente coincidenti che sono state ottenute negli stu<strong>di</strong><br />

condotti sui <strong>di</strong>fferenti lessici (John, Goldberg e Angleitner, 1983)


LA LISTA DI AGGETTIVI BFA<br />

E' COSTITUITA DA 175 AGGETTIVI<br />

“UNIPOLARI”<br />

FORNISCE UNA MISURA DELLE CINQUE<br />

GRANDI DIMENSIONI E DELLE 10<br />

SOTTODIMENSIONI DEL BFQ<br />

RISULTA UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLA<br />

ADJECTIVE CHECK LIST


AMBITI DI IMPIEGO VANTAGGIOSO DEL BFA<br />

IL BFA PUO' ESSERE IMPIEGATO CON<br />

SUCCESSO NELL‘ORGANIZZAZIONE<br />

NEI SEGUENTI AMBITI :<br />

SELEZIONE DEL PERSONALE<br />

SVILUPPO DEL POTENZIALE<br />

ASSESMENT CENTER<br />

FORMAZIONE


SVILUPPO DEL BFA<br />

Lo sviluppo del BFA e' il risultato <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> ricerca che trova il suo<br />

fondamento e la sua giustificazione teorica nell' ambito dell' approccio<br />

psicolessicale allo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> personalità, ed in particolare in uno stu<strong>di</strong>o<br />

condotto da Caprara e Perugini sul lessico italiano (1991; 1994).<br />

In una fase preliminare 8.532 aggettivi sono stati selezionati dal "Nuovo<br />

Dizionario Italiano" (Garzanti, 1984).<br />

Quattro "giu<strong>di</strong>ci esperti" hanno esaminato in<strong>di</strong>vidualmente tali aggettivi,<br />

valutandone l'utilità per descrivere la personalità.<br />

Sulla base del punteggio me<strong>di</strong>o nell'utilità per descrivere la personalità<br />

1.337 aggettivi sono stati selezionati.<br />

In seguito, sulla base delle valutazioni <strong>di</strong> tali aggettivi da parte <strong>di</strong> 22<br />

"giu<strong>di</strong>ci", sono stati selezionati 492 aggettivi che presentavano il<br />

punteggio piu' elevato nell'utilità per descrivere la personalità.


La lista <strong>di</strong> 492 aggettivi selezionati nella fase preliminare e' stata<br />

utilizzata per ottenere autovalutazioni da parte <strong>di</strong> 274 soggetti<br />

adulti.<br />

Un'analisi fattoriale delle autovalutazioni così raccolte ha condotto<br />

alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 5 fattori.<br />

L'identificazione degli aggettivi che costituiscono il BFA ha preso le<br />

mosse dai risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Caprara e Perugini (1990; 1994).<br />

In una prima fase e' stata esaminata la lista dei 492 aggettivi più<br />

utili per descrivere la personalità.<br />

Per la scelta degli aggettivi relativi ai 5 fattori è stato seguito un<br />

approccio basato sulla correlazione con un marker (o in<strong>di</strong>catore)<br />

consolidato del modello dei Big Five, il BFQ descritto nel capitolo<br />

precedente.


Seguendo tale strategia, dalla lista dei 492 aggettivi sono stati<br />

identificati gli aggettivi che presentavano le correlazioni<br />

empiriche più elevate con le 5 <strong>di</strong>mensioni principali e con le 10<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni del BFQ.<br />

Sono stati così in<strong>di</strong>viduati 125 aggettivi, 25 per ognuna delle 5<br />

<strong>di</strong>mensioni principali (dei quali 10 relativi a ciascuna delle 2<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni, e 5 riferiti solamente alla <strong>di</strong>mensione<br />

generale).<br />

A questi aggettivi sono stati aggiunti: 15 aggettivi relativi alla<br />

desiderabilità sociale, e 35 aggettivi “complementari” riferiti a<br />

<strong>di</strong>mensioni “complesse” (ovvero, non identificabili precisamente<br />

con nessuno dei 5 fattori presi in isolamento, ma riconducibili a<br />

“misture” dei 5 fattori), o ad altre <strong>di</strong>mensioni non riconducibili<br />

imme<strong>di</strong>atamente a nessuno dei Big Five.


Lo scopo <strong>di</strong> questi 35 aggettivi “complementari” è quello <strong>di</strong> estendere<br />

la gittata del BFA su aree <strong>di</strong> giuntura tra le principali <strong>di</strong>mensioni, delle<br />

quali avvertiamo l´importanza ma su cui ancora appare prematuro<br />

prefigurare nuove scale a integrazione <strong>di</strong> quelle canoniche. Un<br />

ulteriore effetto determinato dalla presenza <strong>di</strong> questi 35 aggettivi<br />

“complementari” è quello <strong>di</strong> bilanciare la sequenza completa degli<br />

aggettivi che vengono presentati al rispondente, contribuendo in<br />

questo modo a mitigare possibili “response set” <strong>di</strong> acquiescenza.<br />

I 175 aggettivi che compongono il BFA vengono valutati su una scala<br />

a 7 posizioni (da 1 = “Per nulla”; 2 = “Poco”; 3 = “In una certa<br />

misura”; 4 = “Me<strong>di</strong>amente”; 5 = “Abbastanza”; 6 = “Molto”; 7 =<br />

“Moltissimo”).<br />

Il BFA consente <strong>di</strong> misurare le 5 <strong>di</strong>mensioni principali e le 10<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni dei Big Five e prevede anche una scala per misurare<br />

la tendenza a fornire un’immagine <strong>di</strong> sé socialmente desiderabile.


ENERGIA (E)<br />

La scala misura caratteristiche quali il livello <strong>di</strong> attività, il vigore, la<br />

socievolezza, la comunicatività, l’assertività, la competitività e la<br />

leadership. Si articola nelle sotto<strong>di</strong>mensioni Dinamismo, che riguarda<br />

l’attività e l’entusiasmo, e la Dominanza, che riguarda l’intraprendenza e<br />

l’assertività.<br />

Gli aggettivi relativi al Dinamismo sono [il segno (-) in<strong>di</strong>ca gli item che<br />

vanno nella <strong>di</strong>rezione opposta al costrutto]: Comunicativo/a, Vivace,<br />

Spigliato/a, Dinamico/a, Entusiasta, Solitario/a (-), Introverso/a (-),<br />

Silenzioso/a (-), Chiuso/a (-), Taciturno/a (-).<br />

Gli aggettivi relativi alla Dominanza sono: Competitivo/a, Leader,<br />

Dominante, Grintoso/a, Intraprendente, Combattivo/a, Astuto/a,<br />

Remissivo/a (-), Titubante (-), Impacciato/a (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Energia è composta da tutti gli aggettivi delle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Dinamismo e Dominanza, e dai seguenti cinque<br />

aggettivi aggiuntivi: Trascinatore, Frizzante, Energico/a, Attivo/a,<br />

Sveglio/a.


AMICALITA’ (A)<br />

La scala misura caratteristiche quali la fiducia, la prosocialità,<br />

l’altruismo, la generosità, la gentilezza. Si articola nelle sotto<strong>di</strong>mensioni<br />

Cooperatività, che riguarda la l’altruismo, la <strong>di</strong>sponibilità e l’attenzione<br />

verso gli altri, e la Cor<strong>di</strong>alità, che riguarda la sensibilità, la fiducia ed il<br />

rispetto nei confronti degli altri, la gentilezza e l´affabilità.<br />

Gli aggettivi relativi alla Cooperatività sono: Altruista, Generoso/a,<br />

Comprensivo/a, Disponibile, Sensibile, Sincero/a, Arido/a (-), Avaro/a(-),<br />

Egoista (-), In<strong>di</strong>fferente (-).<br />

Gli aggettivi relativi alla Cor<strong>di</strong>alità sono: Fiducioso/a, Cor<strong>di</strong>ale,<br />

Tollerante, Gentile, Sospettoso/a (-), Scontroso/a (-), Diffidente (-),<br />

Ostile (-), Sgarbato/a (-), Brusco/a (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Amicalità è composta da tutti gli aggettivi delle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Cooperatività e Cor<strong>di</strong>alità, e dai seguenti cinque<br />

aggettivi aggiuntivi: Amichevole, Ospitale, Affettuoso/a, Indulgente,<br />

Leale.


COSCIENZIOSITA’ (C)<br />

La scala misura caratteristiche quali l’autoregolazione, l' affidabilità, la<br />

responsabilità, la precisione, la volontà, la tenacia. Si articola nelle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Scrupolosità, che riguarda l’affidabilità, l’amore per<br />

l'or<strong>di</strong>ne, la precisione, e la Perseveranza, che riguarda la volontà, la<br />

persistenza, la tenacia.<br />

Gli aggettivi relativi alla Scrupolosità sono: Preciso/a, Or<strong>di</strong>nato/a,<br />

Meto<strong>di</strong>co/a, Sistematico/a, Scrupoloso/a, Incostante (-), Avventato/a (-),<br />

Distratto/a (-), Impreciso/a (-), Disor<strong>di</strong>nato/a (-).<br />

Gli aggettivi relativi alla Perseveranza sono: Determinato/a, Tenace,<br />

Perseverante, Laborioso/a, Responsabile, Efficiente, Ozioso/a (-), Pigro/a<br />

(-), Cedevole (-), Arrendevole (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Coscienziosità è composta da tutti gli aggettivi delle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Scrupolosità e Perseveranza, e dai seguenti cinque<br />

aggettivi aggiuntivi: Organizzato/a, Diligente, Costante, Attento/a,<br />

Coscienzioso/a.


STABILITA’ EMOTIVA (S)<br />

La scala misura caratteristiche quali la capacità <strong>di</strong> controllare le proprie<br />

reazioni emotive, l’assenza <strong>di</strong> affetti negativi, il benessere psicologico. Si<br />

articola nelle sotto<strong>di</strong>mensioni Controllo delle Emozioni, che riguarda<br />

l’assenza <strong>di</strong> ansia, <strong>di</strong> vulnerabilità, <strong>di</strong> depressione, e il Controllo degli<br />

impulsi, che riguarda l’assenza <strong>di</strong> irritazione, <strong>di</strong> malumore, <strong>di</strong> rabbia.<br />

Gli aggettivi relativi al Controllo delle Emozioni sono: Sereno/a, Stabile,<br />

Equilibrato/a, Fragile (-), Vulnerabile (-), Emotivo/a (-), Insicuro/a (-),<br />

Depresso/a (-), Ansioso/a (-), Agitato/a (-).<br />

Gli aggettivi relativi al Controllo degli Impulsi sono: Calmo/a, Paziente,<br />

Tranquillo/a, Mite, Pacifico/a, Suscettibile (-), Permaloso/a (-),<br />

Impulsivo/a (-), Nervoso/a (-), Irritabile (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Stabilità Emotiva è composta da tutti gli aggettivi delle<br />

sotto<strong>di</strong>mensioni Controllo delle Emozioni e Controllo degli Impulsi, e dai<br />

seguenti cinque aggettivi aggiuntivi: Ottimista, Angosciato/a (-),<br />

Instabile (-), Turbato/a (-), Insod<strong>di</strong>sfatto/a (-).


APERTURA MENTALE (M)<br />

La scala misura caratteristiche quali l’ampiezza dei propri interessi<br />

culturali, la tolleranza verso le <strong>di</strong>fferenze, la creatività e la curiosità. Si<br />

articola nelle sotto<strong>di</strong>mensioni Apertura alla cultura, che riguarda i<br />

bisogni e gli interessi intellettuali, l’essere informati, l’acquisire<br />

conoscenze, e Apertura all’Esperienza, che riguarda l’apertura verso le<br />

novità, l’innovatività, l’apertura verso valori, stili, mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e culture<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Gli aggettivi relativi all’Apertura alla cultura sono: Colto/a, Informato/a,<br />

Sapiente, Profondo/a, Analitico/a, Acuto/a, Intuitivo/a, Logico/a,<br />

Ricettivo/a, Razionale.<br />

Gli aggettivi relativi all’Apertura all’Esperienza sono: Innovativo/a,<br />

Progressista, Originale, Anticonformista, Immaginativo/a, Creativo/a,<br />

Impreve<strong>di</strong>bile, Convenzionale (-), Tra<strong>di</strong>zionalista (-), Conservatore (-).<br />

La scala totale <strong>di</strong> Apertura Mentale è composta da tutti gli aggettivi<br />

delle sotto<strong>di</strong>mensioni Apertura alla Cultura e Apertura all’Esperienza, e<br />

dai seguenti cinque aggettivi aggiuntivi: Fantasioso/a, Curioso/a,<br />

Eclettico/a, Interessato/a, Disinformato/a (-).


DESIDERABILITA’ SOCIALE (DS)<br />

La scala misura la tendenza a fornire un’immagine <strong>di</strong> sé socialmente<br />

desiderabile.<br />

E’ composta dai seguenti aggettivi:<br />

Brillante, Capace, Competente, Coraggioso/a, Corretto/a, Esperto/a,<br />

Intelligente, Maturo/a, Piacevole, Simpatico/a, Ven<strong>di</strong>cativo/a (-),<br />

Arrogante (-), Colpevole (-), Sconclusionato/a (-), Pauroso/a (-).<br />

AGGETTIVI COMPLEMENTARI<br />

Sono i 35 aggettivi riferiti a <strong>di</strong>mensioni “complesse” ad altre <strong>di</strong>mensioni<br />

non riconducibili imme<strong>di</strong>atamente a nessuno dei Big Five (es.,<br />

Socievole, Indeciso/a, Orgoglioso/a, Vergognoso/a, Ribelle).<br />

Gli aggettivi complementari non vengono sommati a nessuna delle scale<br />

del BFA. Come già detto, questi aggettivi rappresentano degli elementi<br />

per estendere la gittata del BFA su aree <strong>di</strong> giuntura tra le principali<br />

<strong>di</strong>mensioni, o su altre aree.


PROPRIETA’ PSICOMETRICHE<br />

Il BFA e' stata somministrato a 1925 soggetti, dei quali il<br />

49% maschi e il 51% femmine.<br />

L'età me<strong>di</strong>a del gruppo totale è risultata pari a 44.76 anni<br />

(dev. st. 16.36), quella del gruppo dei maschi pari a 45 (dev.<br />

st. 16.4), quella delle femmine pari a 44.5 (dev. st. 16.4).<br />

L' analisi <strong>della</strong> struttura fattoriale del questionario e' stata<br />

effettuata considerando come variabili <strong>di</strong> base per l' analisi<br />

fattoriale i punteggi totali ottenuti dai soggetti in ciascuna<br />

delle 10 sotto<strong>di</strong>mensioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!