28.05.2013 Views

La Parabola n. 22 di Giugno 2011 - Aiart

La Parabola n. 22 di Giugno 2011 - Aiart

La Parabola n. 22 di Giugno 2011 - Aiart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’origine<br />

del mito<br />

dell’amore<br />

<strong>di</strong> Tristano<br />

e Isotta<br />

Prevale nella<br />

letteratura<br />

la concezione<br />

“cortese”<br />

dell’amore<br />

ra<strong>di</strong>cali, in concreto catare, manichee, ere<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> della cultura gnostica<br />

<strong>di</strong> origine orientale: eresie che negano la procreazione e la materia, opponendosi<br />

anche alla Chiesa cattolica e al suo ruolo istituzionale per<br />

condurre alla salvezza. 8 Nella poesia dei trovatori provenzali la donna<br />

esaltata non sarebbe allora la donna vera e propria, ma l’immagine<br />

della nuova chiesa, la Chiesa d’Amore, che mira all’unione imme<strong>di</strong>ata<br />

con Dio in una piena fusione che coincide con l’annullamento dell’amante<br />

e si realizza quin<strong>di</strong> solo nella morte. Questo spiegherebbe molti caratteri<br />

del tutto nuovi -assolutamente assenti solo pochi anni prima dell’esplosione<br />

della civiltà provenzale- della concezione cortese dell’amore: anzitutto<br />

il fatto che non c’è mai la presenza della donna, ella è sempre assente;<br />

se qualche volta la donna è presente, l’amante quasi cerca un ostacolo<br />

che torni a frapporsi fra lui e l’amata: l’unione infatti può avvenire solo<br />

nel <strong>di</strong>ssolvimento, solo nella morte. L’amore <strong>di</strong> Isotta, che è sposata,<br />

per Tristano, sarebbe secondo questa interpretazione l’amore della<br />

Chiesa ereticale, che rifiuta l’appartenenza visibile alla Chiesa cattolica.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> una “fedeltà” a questo amore senza vincoli esteriori che<br />

supera e ad<strong>di</strong>rittura cancella qualsiasi problema <strong>di</strong> fedeltà al patto<br />

coniugale, che non viene mai nemmeno posto. Si spiega così una<br />

poesia <strong>di</strong>fficile, spesso cifrata, molte volte incongruente (si veda come<br />

De Rougemont spiega alcuni passaggi “illogici” del Tristano e Isotta,<br />

come la spada sguainata messa a separare i due corpi nu<strong>di</strong> quando i due<br />

amanti sono finalmente insieme).<br />

Qualunque sia l’origine <strong>di</strong> questi miti (che si tratti davvero <strong>di</strong> un mascheramento<br />

<strong>di</strong> concezioni teologiche, o sia invece una semplice elaborazione<br />

narrativa priva <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> mistico-metaforici), la concezione<br />

cortese dell’amore è quella storicamente vincente nelle letterature 9 , e<br />

verrà in seguito ripresa nei secoli seguenti e poi via via degradata in<br />

una chiave del tutto materialistica e orizzontale 10 . Diventa l’amore<br />

passione che si oppone al matrimonio come fredda convenzione sociale.<br />

Rimane cioè un’impronta del mito <strong>di</strong> Tristano e Isotta, ma del tutto inconsapevole:<br />

esso si trasforma in una passionalità astratta e sofferente<br />

dell’amore, che mentre angelica la donna, ne fa una grande assente. E’<br />

un amore malato, intriso <strong>di</strong> egotismo (amo <strong>di</strong> amare, non amo un’altra<br />

persona) 11 , che ha le caratteristiche <strong>di</strong> opporsi sempre al matrimonio (è<br />

amore della donna lontana e/o dell’amante, mai dello sposo o della<br />

sposa) e con una forte tendenza alla morte. Si spiega così anche l’interscambiabilità<br />

della donna: conta soprattutto che sia amore per una<br />

donna, conta che il desiderio venga eccitato (con un tratto tipico<br />

dell’amore maschile, che in questa stereotipizzazione passa con<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!