28.05.2013 Views

ANNO XI - N. 3 - SETTEMBRE 2011 Periodico di Informazione e ...

ANNO XI - N. 3 - SETTEMBRE 2011 Periodico di Informazione e ...

ANNO XI - N. 3 - SETTEMBRE 2011 Periodico di Informazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

VITA IN AZZIENNDA<br />

Ospedale IN<br />

FESTA DEI 50 ANNI<br />

DI PEDIATRIA A CUNEO<br />

30 GIUGNO - 1 LUGLIO <strong>2011</strong><br />

(vi raccontiamo com’è andata …)<br />

Itimori della vigilia da parte <strong>di</strong><br />

chi ha progettato la festa per<br />

il 50° compleanno del reparto<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria all’Ospedale <strong>di</strong><br />

Cuneo sono scomparsi appena,<br />

alle ore 17.00 del 30 giugno,<br />

nel salone dell’ASO, hanno<br />

avuto inizio le celebrazioni.<br />

Prima a raggiungerci, la Prof.<br />

Paola Zunin, figlia del compianto<br />

Prof. Carlo, primo Direttore<br />

della Pe<strong>di</strong>atria, seguita a<br />

ruota dal Prof. Adriano Spada,<br />

Primario della nostra Pe<strong>di</strong>atria<br />

per 31 anni. A seguire le autorità<br />

della Regione, Provincia e<br />

Comune, tanti ex Pe<strong>di</strong>atri del<br />

S. Croce e gli attuali Responsabili<br />

delle Pe<strong>di</strong>atrie della Provincia,<br />

le Associazioni del<br />

Volontariato e citta<strong>di</strong>ni (sessanta<br />

persone hanno partecipato e<br />

tre<strong>di</strong>ci oratori hanno portato le<br />

loro testimonianze).<br />

Un gra<strong>di</strong>tissimo regalo ce lo ha<br />

fatto il Dr Ezio Falco, Presidente<br />

della Fondazione CRC, che ha<br />

accompagnato l’On. Paganelli,<br />

firmatario nel 1961 della delibera<br />

con cui la Fondazione assegnava<br />

la cifra <strong>di</strong> 25 milioni <strong>di</strong><br />

lire serviti a realizzare il reparto<br />

<strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria del nostro Ospedale.<br />

<strong>di</strong> Guido Cento, SC Ufficio Qualità/Comunicazione<br />

Il momento istituzionale<br />

Un GRAZIE DI CUORE A:<br />

chi ha patrocinato l’evento<br />

gli sponsor<br />

le associazioni del volontariato ABIO, CÖNI VIP, FIORI SULLA LUNA, VOGLIA <strong>di</strong> CRESCERE<br />

la C.R.I <strong>di</strong> Cuneo<br />

i <strong>di</strong>pendenti dell’Ufficio Turismo e Manifestazioni del Comune <strong>di</strong> Cuneo<br />

tutti quelli che passando <strong>di</strong> lì si sono fermati e ci hanno dato una mano<br />

la Direzione dell’ASO che crede nella riconoscenza<br />

i piloti e gli equipaggi delle mongolfiere<br />

la Squadra dell’Ufficio Qualità e Comunicazione dell’ASO <strong>di</strong> Cuneo.<br />

Moltissimi gli interventi, interessantissimi<br />

ed appassionati che<br />

ci hanno fatto rivivere la “Storia<br />

della Pe<strong>di</strong>atria” dalla sua nascita<br />

ai giorni nostri: il reparto, al servizio<br />

<strong>di</strong> tutta la Provincia, nei<br />

primi anni <strong>di</strong> attività, faceva segnare<br />

la presenza anche <strong>di</strong> 120<br />

bimbi ricoverati contemporaneamente<br />

e curati dai soli tre me<strong>di</strong>ci<br />

in organico. Seguitissimo l’intervento<br />

del Dr Massimo Chiossi,<br />

l’attuale Primario, che ci ha fatto<br />

scoprire la storia della Pe<strong>di</strong>atria<br />

in Italia, mentre un silenzio assoluto<br />

ha accompagnato la testimonianza<br />

del prof. Adriano<br />

Spada che ha raccontato con<br />

semplicità e pathos le <strong>di</strong>fficoltà<br />

degli albori della me<strong>di</strong>cina pe<strong>di</strong>atrica<br />

a Cuneo. Eravamo lì con<br />

lui quando praticava ipodermoclisi<br />

con aghi infissi nella spongiosa<br />

delle epifisi <strong>di</strong>stali del<br />

femore <strong>di</strong> bimbi che non avevano<br />

altri possibili accessi o<br />

quando, al neonato <strong>di</strong> una setti-<br />

mana arrivato dall’alta montagna,<br />

eseguiva un’exanguinotrasfusione,<br />

con un ago posizionato<br />

<strong>di</strong>rettamente nel cuore per impe<strong>di</strong>rne<br />

la morte per incompatibilità<br />

A.B.0. Mentre il Prof. Spada<br />

ci comunica che oggi quel bimbo<br />

è un uomo che va <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto a trovarlo, noi, ancora una<br />

volta gli esprimiamo la nostra<br />

gratitu<strong>di</strong>ne per la grande professionalità<br />

ed umanità che hanno<br />

contrad<strong>di</strong>stinto il suo esser me<strong>di</strong>co<br />

dei bambini. Al termine<br />

della manifestazione il Dr Mario<br />

Marchisio, Commissario dell’ASO,<br />

ha consegnato una targa<br />

ricordo alla Prof. Paola Zunin ed<br />

al Prof. Adriano Spada.<br />

Il primo luglio festa dei bimbi in<br />

Piazza d’Armi. È stata anche fortunatamente<br />

la festa coi bimbi.<br />

Ben 69 <strong>di</strong> loro si sono prenotati<br />

per un giro in mongolfiera. Sono<br />

state fatte salire in cielo due mongolfiere<br />

coi loro esperti piloti. Purtroppo<br />

alle h. 19.00 un vento<br />

Ospedale IN 43<br />

La festa<br />

dei bimbi<br />

teso, la cosiddetta “coda del<br />

drago” proveniente dalla Valle<br />

Stura, ci ha obbligati a desistere<br />

dall’iniziativa. Apprezzatissima<br />

la partecipazione dell’asino<br />

Mozart e del suo padrone, il Sig.<br />

Giacomo Bo, che ha voluto esser<br />

presente anche se con un piede<br />

ferito. Mozart, con la pazienza e<br />

la docilità che lo contrad<strong>di</strong>stinguono,<br />

ha portato in groppa<br />

moltissimi bambini. Un gran numero<br />

<strong>di</strong> Clown (25) volontari del<br />

CÖNI VIP ha allietato il pomeriggio<br />

con balli, canti e giochi. I volontari<br />

dell’ABIO hanno offerto<br />

palloncini e decorato con arte i visi<br />

dei bimbi. Dalle 16.00 tutti i presenti<br />

sono stati rifocillati con abbondante<br />

e gustosissima merenda.<br />

La fatica, per chi ha organizzato<br />

la festa <strong>di</strong> compleanno dei<br />

50 anni della Pe<strong>di</strong>atria dell’ASO<br />

<strong>di</strong> Cuneo, è stata molta, ma è<br />

stata ricompensata da tanta partecipazione<br />

e dalla solidarietà <strong>di</strong><br />

moltissime persone ed enti.<br />

VITA IN AZZIEENDAA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!