28.05.2013 Views

Numero 4 - simsi

Numero 4 - simsi

Numero 4 - simsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Medicina Subacquea e Iperbarica N. 4 - Dicembre 2005 28<br />

Figura 1. AC = Acquedotto della coclea; CUI = Condotto<br />

Uditivo Interno; FR = Finestra Rotonda; FO = Finestra<br />

Ovale; MT = Membrana del Timpano.<br />

(clinostatismo con il capo ruotato verso l’orecchio non patologico).<br />

Questo tipo di andamento viene attribuito ad<br />

un fenomeno riparativo spontaneo della FP che però non<br />

consente di raggiungere, limitatamente alle strutture coinvolte,<br />

la condizione anatomofunzionale precedente al<br />

trauma in termini di resistenza alle variazioni pressorie fi -<br />

siologiche. In tal modo è possibile spiegare la ricorrenza<br />

dei sintomi soprattutto se questi insorgono dopo sforzi fi -<br />

sici o variazioni pressorie (a volte anche di entità banale)<br />

a carico dell’orecchio medio/esterno.<br />

La ricorrenza dei sintomi, comunque, può occorrere anche<br />

a lunga distanza di tempo dall’evento traumatico o<br />

barotraumatico, tale da rendere più incerto il nesso causale.<br />

In questo caso, infatti, il dato anamnestico remoto di<br />

un trauma o di un barotrauma, deve essere supportato da<br />

elementi semeiologici strumentali (elettrococleografi a, potenziali<br />

evocati vestibolari miogeni, ecc.) e/o non strumentali<br />

(nistagmo di posizione, segno della fi stola, ecc.) o da<br />

uno specifi co andamento temporale dei sintomi (peggioramento<br />

dopo sforzi fi sici e miglioramento dopo riposo<br />

assoluto) prima di formulare l’ipotesi diagnostica di FP.<br />

A tale proposito è utile ricordare le indicazioni di Singleton<br />

(2) secondo cui le caratteristiche tipiche del nistagmo<br />

di posizione da FP sono l’assenza di latenza, la bassa intensità,<br />

la lunga durata, l’assenza di adattamento, l’assenza<br />

di inversione e la comparsa frequente dopo rotazione del<br />

capo verso il lato leso.<br />

Anche se sono stati proposti metodi radiologici (basati sullo<br />

studio TAC ad alta risoluzione della rocca petrosa o sulla<br />

Risonanza Magnetica) (2) per documentare la presenza di<br />

un livello idro-aereo nella regione della fi nestra ovale (imputabile<br />

a fuoriuscita di perilinfa dal vestibolo) indicativo<br />

di FP, la diagnosi defi nitiva deve necessariamente emergere<br />

dalla timpanotomia esplorativa che viene considerata una<br />

procedura minimamente invasiva (se si esclude il rischio di<br />

una lesione della corda del timpano) potendo essere condotta<br />

in regime di neuroleptoanalgesia con un approccio<br />

transmeatale. Attraverso questa procedura deve essere vi-<br />

Atti del Convegno - L’Orecchio in Immersione - Bologna, 25 febbraio 2006<br />

sualizzata l’area della fi nestra ovale e quella della fi nestra<br />

rotonda per individuare la fuoriuscita di perilinfa. In effetti<br />

non sempre la timpanotomia esplorativa consente di acquisire<br />

elementi diagnostici certi (fl usso signifi cativo di perilinfa)<br />

e pertanto è sempre consigliabile effettuare una serie<br />

di manovre (aumento della pressione intratoracica, posizione<br />

di Trendelemberg, rotazione del capo verso il lato<br />

leso, compressione cervicale, manipolazione della catena<br />

ossiculare, ecc.) che dovrebbero aumentare il fl usso di perilinfa<br />

e quindi agevolare il riconoscimento della sede della<br />

fi stola. Solitamente mentre un trauma in direzione laterale<br />

provoca una fi stola nel margine anteriore della fi nestra<br />

ovale, il barotrauma provoca più frequentemente una soluzione<br />

di continuo nella membrana della fi nestra rotonda<br />

sottoforma di microfi ssurazioni.<br />

Il trattamento chirurgico consiste nella cruentazione della<br />

mucoperiostio ai margini della fi stola (per favorire l’attivazione<br />

del processo riparativo) e nell’apposizione di materiale<br />

autologo (fascia temporale, pericondrio, grasso,<br />

lembo di vena, ecc.) sull’area cruentata. La cruentazione<br />

può essere meglio condotta con l’utilizzo del laser, mentre<br />

a volte è necessario procedere alla stapedectomia.<br />

Un problema invece ancora controverso riguarda la problematica<br />

del “quando” intervenire. Un protocollo proposto<br />

ed adottato negli Stati Uniti (3) prevede l’indicazione<br />

solo dopo una delle seguenti evenienze: a) fallimento<br />

del trattamento conservativo (che consiste nel regime di<br />

riposo assoluto da mantenere per almeno 6 settimane); b)<br />

assenza di miglioramento di ipoacusia profonda improvvisa<br />

o in rapida (72 ore) evoluzione.<br />

Purtroppo la recidiva della FP è un evento particolarmente<br />

frequente (documentato dal 20% al 47% dei casi) che è<br />

stato correlato alla possibile pervietà dell’acquedotto della<br />

coclea o all’azione meccanica prodotta dalla catena ossiculare<br />

(3).<br />

Nonostante quest’ultimo elemento negativo, da una recente<br />

metanalisi è emersa una buona probabilità di ottenere<br />

risultati soddisfacenti soprattutto sul versante dei sintomi<br />

vestibolari (90%) e sul sintomo acufene (75%). Per<br />

contro solo nel 45% dei casi è stato possibile documentare<br />

un miglioramento del grado di perdita neurosensoriale<br />

dell’udito (4).<br />

Bibliografi a<br />

1) Veillon F, Riehm S, Emachescu B, Haba D, Roedlich MN,<br />

Greget M, Tongio J. Imaging of the windows of the temporal<br />

bone. Semin Ultrasound CT MR. 2001 Jun;22(3):271-<br />

80.<br />

2) Singleton GT, Post KN, Karlan MS, Bock DG. Perilymph<br />

fi stulas. Diagnostic criteria and therapy. Ann Otol Rhinol<br />

Laryngol. 1978 Nov-Dec;87(6 Pt 1):797-803.<br />

3) Black FO, Pesznecker S, Norton T, Fowler L, Lilly DJ, Shupert<br />

C, Hemenway WG, Peterka RJ, Jacobson ES. Surgical<br />

management of perilymphatic fi stulas: a Portland experience.<br />

Am J Otol. 1992 May;13(3):254-62.<br />

4) Strohm M.Trauma of the middle ear. Clinical fi ndings, postmortem<br />

observations and results of experimental studies.<br />

Adv Otorhinolaryngol. 1986;35:1-254.<br />

Simsi 4 2005 imp.indd 28 21/02/2006 14.23.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!