28.05.2013 Views

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

Rapporto università_05-08_v15 - Consorzio Università Caltanissetta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLOUNIVERSITARIOCALTANISSETTA<br />

funzione dell’entità e della qualità<br />

del loro apporto. Le nuove adesioni<br />

apporteranno al <strong>Consorzio</strong>, non<br />

solo risorse finanziarie e umane,<br />

ma anche capacità specifiche, prezioso<br />

know-how e relazioni con<br />

altre realtà. Esse costituiranno<br />

quindi, insieme ai soci già esistenti,<br />

l’ossatura portante del necessario<br />

allargamento di attenzione e consenso<br />

verso la presenza universitaria<br />

nella provincia di <strong>Caltanissetta</strong>,<br />

e incrementeranno l’indispensabile<br />

relazione tra <strong>università</strong>, società<br />

e mondo del lavoro. Il nuovo<br />

Statuto, una volta approvato, consente<br />

di perseguire il potenziamento<br />

e la ristrutturazione del sistema<br />

universitario della provincia di<br />

<strong>Caltanissetta</strong>, agevolando soprattutto<br />

la programmazione dell’offerta<br />

formativa in modo da rispondere<br />

efficacemente ed efficientemente<br />

alla domanda di formazione universitaria<br />

e alle vocazioni territoriali<br />

espresse dai comuni della provincia.<br />

In particolare, si cerca di prestare<br />

attenzione ai comuni più rappresentativi<br />

all’interno della provincia,<br />

che pur avendo già intrapreso<br />

un percorso universitario, non sono<br />

ancora stati messi a sistema con<br />

gli altri già attivi a <strong>Caltanissetta</strong>.<br />

La nuova finalità del <strong>Consorzio</strong> è<br />

quella di rispondere alle esigenze<br />

di crescita culturale della popolazione<br />

e di sviluppo socio-economico<br />

del territorio, nel quadro<br />

di un’organica e diffusa presenza<br />

dell’<strong>Università</strong> e dell’Alta Formazione<br />

nel territorio regionale. A tal<br />

fine il <strong>Consorzio</strong> si propone di:<br />

a) Promuovere l’istituzione di<br />

facoltà, corsi di laurea, scuole<br />

di specializzazione, master,<br />

dottorati di ricerca e corsi di<br />

alta formazione, indirizzati alla<br />

valorizzazione dei territori di<br />

riferimento, nell’ambito di una<br />

progressiva autonomia;<br />

b) Attuare ogni iniziativa finalizzata<br />

alla realizzazione di un Ateneo;<br />

c) Sviluppare l’istituzione di centri<br />

di ricerca, di base, favorendo<br />

l’innovazione tecnologica;<br />

d) Contribuire alla realizzazione<br />

di adeguati servizi di sostegno<br />

culturale e di assistenza a<br />

favore degli studenti universitari<br />

e delle attività di formazione<br />

professionale e di orientamento;<br />

e) Apprestare e gestire le strutture<br />

logistiche da destinare alle<br />

attività didattiche, scientifiche<br />

e amministrative;<br />

f) Attuare ogni altra iniziativa<br />

idonea a promuovere lo sviluppo<br />

della cultura, in collegamento<br />

con le forze produttive, i<br />

distretti scolastici e le <strong>università</strong><br />

e i centri di ricerca italiani e<br />

stranieri, in una prospettiva di<br />

educazione e di formazione<br />

professionale permanente in<br />

coerenza con gli indirizzi di<br />

sviluppo socio-economico della<br />

Regione Siciliana.<br />

Anche l’articolazione societaria<br />

viene aggiornata, definendo i rapporti<br />

contributivi dei soci e consentendo<br />

di apportare al <strong>Consorzio</strong><br />

non solo finanziamenti ma anche la<br />

preziosa erogazione di servizi o<br />

l’utilizzo di immobili per lo svolgimento<br />

delle attività, rafforzando la<br />

partecipazione degli enti pubblici<br />

territoriali nella compagine societaria.<br />

I Soci del <strong>Consorzio</strong>, sia quelli già<br />

esistenti che quelli che vorranno<br />

aderire condividendone le finalità e<br />

gli obiettivi operativi, avranno una<br />

responsabilità decisionale e gestionale<br />

in funzione dell’entità e<br />

della qualità della loro contribuzione<br />

finanziaria o in beni e servizi.<br />

Una delle innovazioni più importanti<br />

del nuovo Statuto è quella di<br />

consentire ed agevolare l’in-<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!